Si è concluso, dopo una settimana di appuntamenti all’insegna del design, fashion, cultura, buona cucina e costume del made in Italy, il contest di TaoModa 2018, edizione Gold. E’ stato un susseguirsi di eventi in diverse locations della città di Taormina, che hanno interessato un pubblico attento a differenti ambiti culturali. Ricordiamo i vari momenti in programma: Il Culture Day di Fildis, all’Excelsior Palace Hotel, con il progetto “Theotokos, gli infiniti volti delle donne”, la Masterclass “Innovazione, Bello e start UP” ed ancora nell’incantevole scenario dell’Eden Resort Grand hotel San Pietro si è svolto “Il Caffè Letterario” in collaborazione con l’Associazione Arte & Cultura, moderato da Catena Fiorello, presentati i libri di Michele Torpedine, Roselina Salemi e Manuela Diliberto, infine il convegno Mangiar Sano presentato da Livia Azzariti, appuntamento charity per la Fondazione Operation Smile Italia Onlus. L’evento si è chiuso con la serata di Gala al Teatro Greco di Taormina, dove sono stati consegnati i Tao Awards a ospiti appartenenti al mondo del cinema, della letteratura e della moda; la premiazione è stata condotta dalla giornalista de La 7 Cinzia Malvini e dal capostruttura di Rai 1 Angelo Mellone. Insieme hanno intrattenuto la platea dividendosi tra sfilate e consegne dei riconoscimenti. Le luci e i colori del palcoscenico del Teatro antico sin dall’inizio hanno coinvolto il pubblico all’interno della moda, proponendo le Creazioni del Contemporary Fashion. Dieci brand nuovo board del comparto moda italiano supported by Taomoda, tra gli oltre cinquecento scelti, hanno sfilato accompagnati dalle note dei Queen. Vincitrice del Tao Award per la sezione Contemporary è stata Maria Sapio, premiata dal cav. Mario Boselli, presidente onorario della Camera nazionale della Moda che ha patrocinato il contest. Hanno sfilato per la collezione fall winter 2018-19 “Genny”, (presente la stilista Sarah Cavazza Facchini), Cividini, Salvatore Piccione per Piccione Piccione, Les Copains e Capucci. Dopo la sfilata i riflettori hanno puntato l’attenzione sul corpo di ballo della compagnia Elevation Dance che si è esibita in una coreografia di Fia Di Stefano, indossando i pantaloni di una stilista all’esordio: Le Monde de Cuir. Dopo la moda è stato il momento di celebrare 2 attori importanti della cinematografia italiana: Alessio Boni e Violante Placido che con grande entusiasmo hanno partecipato all’evento. Altro ospite d’eccezione Giovanni Caccamo che dopo aver ricevuto il suo Tao Awards brandizzato Bruno Euronics ha eseguito al pianoforte alcuni suoi pezzi regalando a Taormina un momento di elegante romanticismo. Ha Ricevuto il premio Excellent l’imprenditore cav. Nardo Filippetti, Presidente Eden Group e Astoi Confindustria. Tao Awards ancora per il fotografo Stefano Guindani, le giornaliste Patrizia Vacalebri e Fabiana Giacomotti per la cultura della moda. Per la letteratura riconoscimento a Manuela Diliberto, già presente durante l’appuntamento con Il Caffè Letterario. Per il design premiato Ferruccio Laviani di Kartell, assegnato dall’ordine degli architetti. Per la medicina Tao Awards al Prof. Riccardo Masetti. Un premio speciale alla città di Alessandria per il progetto #saveBorsalino sostenuto da TaoModa. Presente in sala il sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco che ha ricevuto il Premio dal sindaco di Taormina Mario Bolognari, che ha mostrato molta solidarietà nei confronti di questa iniziativa. Per la progettazione dell’idea è stata premiata la giornalista de La Stampa Valentina Frezzato. Per tutta la settimana presso il Palazzo Duchi Santo Stefano è stata allestita dagli architetti Claudio Grasso e Federica Miranda una mostra dedicata ai Borsalino ma non solo, sempre nello stesso contesto è stato possibile ammirare le creazioni Contemporary Fashion & Design. Esposti gli abiti dei brand Rafaela D’Angelo, Le Monde Du Cuir, Suprema, Fabiana Ferri, Feme, Ivan Bellanova, Mara Sapio, Valentina Poltroneri, La Cles, i gioielli ispirati all’Orlando Furioso di Roberto Intorre e una particolare installazione Orange Fiber, la start Up che ha brevettato il tessuto ricavato dalle bucce d’arancia. “Il bilancio di questa edizione è assolutamente positivo –commenta il presidente di Taomoda, Agata Patrizia Saccone- e conferma che questa è una vetrina di moda, di design ma soprattutto di cultura in una Sicilia che già si racconta con i suoi monumenti ed è set naturale per un evento ormai esclusivo. Taomoda è un appuntamento di rilevanza internazionale, quest’anno ne hanno parlato dal Brasile al Giappone passando per la Cina, ed è ponte ideale che unisce Milano capitale italiana della moda alla Sicilia che ne diventa teatro, occasione di visibilità anche per i talenti che hanno partecipato alla sezione Contemporary Fashion & Design. Inoltre, sposando il progetto #saveBorsalino, abbiamo voluto schierarci al fianco di un’azienda che con i suoi 160 anni di attività è storia del made in Italy nonché dei suoi lavoratori e aver avuto la partecipazione pure del sindaco di Alessandria dimostra ulteriormente come Sud e Nord Italia siano sempre legati da un unico filo”. Con queste parole di orgoglio e di ottimi risultati del Presidente dell’evento Agata Patrizia Saccone, cala il sipario su Taomoda , edizione gold. Alessio boni
0 Comments
Il “Caffè Letterario in…Terrazza” di “SPAZIO al SUD” edizione 2018 - organizzato dall’associazione “Arte&Cultura a Taormina” presieduta dalla giornalista MariaTeresa Papale che ne firma anche la direzione artistica - chiude in grande stile la stagione estiva presentando venerdì 27 luglio, alle ore 18:30, la raccolta di racconti “Le lunghe Notti” (Avagliano Editore) di Domenico Trischitta. Tocca così allo scrittore, giornalista e drammaturgo catanese, che può esibire per i suoi scritti postfazioni e note critiche di estimatori quali Manlio Sgalambro e Giuseppe Pontiggia, scrivere la parola fine alla movida libraria “open air” ospite dalla panoramica terrazza dell’Hotel Isabella - generosamente messa a disposizione da Isabella Bambara De Luca - condotta con lievità di tocco e fine acume dalla giornalista Milena Privitera che, con notazioni mai banali, è andata presentando ad un pubblico attento e partecipe le ultime fatiche letterarie di talentuosi scrittori, quasi tutti siciliani. Un evento culturale di spessore quello di venerdì, che vede assoluto protagonista il senso sfuggente della vita o, spesso, il suo non sense, “la solitudine degli esseri umani che cercano il proprio riscatto nell'amore e nella solidarietà” resa da Trischitta con una scrittura priva di retorica e compiacimenti linguistici, con uno stile delicato e poetico che scorre fluido, cadenzato com’è da un ritmo dichiaratamente cinematografico e da un soundtrack per intenditori che dal blues arriva a Bellini. Il libro, solo all’apparenza “frammentario”, è una raccolta - nata vent'anni fa ma pubblicata nel dicembre 2016 - di racconti che scorre per rapidi episodi quasi “bozzettistici” in cui sono racchiusi specifici momenti di vita. Divisa in due sezioni speculari, “Le lunghe giornate” e “Le lunghe notti”, a loro volta divise per temi ( morte, destini, casualità etc.) vede i vari soggetti, più che ad usuali personaggi, assurgere al rilievo di categorie emblematiche – l’assassino, il taxista, la puttana, il prete, il marinaio, il viaggiatore…- molti dei quali, incontrati nella prima parte, ritornano visti da una nuova angolazione nella seconda. Tutti legati dal mal di vivere, tutti alla ricerca di un senso. Una sorta di compagnia di anti-eroi che decideranno di dare una svolta alla loro vita infelice in un solo giorno, in una sola notte. Trovando nel racconto finale il riepilogo del tutto. Quel senso, a volte non-sense della vita. L’Associazione “Arte & Cultura”, presente da anni a Taormina con lo scopo di promuovere e valorizzare le eccellenze artistiche ed intellettuali del territorio, ha la sponsorizzazione dell’Associazione Albergatori di Taormina, il patrocinio dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali ed Identità Siciliana, del Comune di Taormina, Taormina Arte Sicilia, Fondazione Mazzullo, Club Unesco di Taormina, Valli dell’Alcantara e d’Agrò, di “Gais Hotels Group”, dell’Hotel Isabella e dell’associazione culturale calabrese “Piazza Dalì”. In occasione del contest TaoModa 2018 torna per l'appuntamento con la cultura e la buona lettura "Il caffè letterario" curato dall'Associazione Arte e cultura a Taormina", presieduto dalla giornalista Maria Teresa Papale. Anche quest'anno l'evento ha riscosso notevole successo grazie alla sinergia con Taomoda, evento ideato da Agata Patrizia Saccone.
"Il Caffè Letterario" quest'anno si è svolto presso "Il Giardino degli Ulivi" dell'Eden Grand Hotel San Pietro di Taormina; è stato condotto da Catena Fiorello, scrittrice e conduttrice televisiva, e coordinato da Maria Teresa Papale. E' stato un momento molto piacevole e interessante dove la cultura si è sposata alla perfezione con il clima dell'intera settimana di TaoModa. Sono stati presentati: Manuela Diliberto, autrice di "L'Oscura Allegrezza", Roselina Salemi, con "I Mariti Inutili" realizzato a 4 mani con Januaria Piromallo, e Michele Torpedine, autore di "Rincomincio Dai Tre". Tre scrittori di grande personalità con storie da raccontare diverse per contenuti e stili narrativi. Persone che hanno dimostrato nella presentazione dei loro scritti grande professionalità e amore per la lettura e scrittura di qualità. Manuela Diliberto figlia di Maurizio Diliberto uomo di teatro ed esperto di cinema, è un' autrice di raffinata scrittura che ci ha presentato un romanzo storico di ben 600 pagine in cui si interseca una storia d'amore che ha reso l'andamento del testo più leggero e scorrevole, la bravura dell'autrice è stata proprio quella di saper legare un contesto e fatti storici con una storia sentimentale realizzando un connubio di piacevole lettura. E' da questa storia d'amore speciale che si realizzerà in maniera particolare che si percorrerà la storia. Il concetto fondamentale del testo è secondo la scrittrice che non si può essere felici se non ci si interroga sulla vita e che bisogna trovare prima di tutto una felicità interiore. La collettività è un altro elemento fondamentale che rende l'uomo realizzato, l'uomo è un animale sociale che sta bene se respira intorno a se benessere e gioia. I suoi personaggi sono uomini responsabili e la responsabilità è il cuore della narrazione, sono persone che vogliono realizzarsi e vivere al meglio in una società civile e allontanarsi da una realtà passiva in cui si diventa vittima del non agire e soccmbere. L'autrice sottolinea il suo essere siciliana e palermitana è come la sua città per ovvie ragioni storiche l'ha portata a maturare questo senso di responsabilità e civiltà. Dalla discussione con la scrittrice è venuto fuori anche il suo rapporto con il padre e quanto sia stato importante nella sua formazione artistica, avvicinandola all'amore per l'arte. Afferma inoltre il suo grande amore per la scrittura come aria fondamentale per vivere. Roselina Salemi, autrice di importanti libri, ha presentato un romanzo fatto di racconti di donne che fanno di tutto per tenersi acconto uomini inutili. Constante della storia donne che credono nell' amore, filo conduttore è la protagonista del racconto che narra le sue storie e matrimoni falliti. Lo stile ironico e divertente, nasconde però una realtà fatta di tristezza, un mondo di grandi differenze tra donne e uomini. Il rendersi conto di certe verità, amarezza, temi come la solitudine, il mercato della bellezza, il voler rimanere belle e giovani, nonostante il tempo ritorneranno lungo la narrazione. Un sottofondo di amara realtà che ci farà conoscere Roselina Salemi attraverso questo piacevole e agrodolce romanzo utile per le donne ma sicuramente importante anche per gli uomini. Torpedine arriva al suo libro per raccontare la sua vita da manager dello spettacolo e dei grandi della musica italiana. I suoi racconti hanno sicuramente affascinato il pubblico, non pensando di trovare oltre un autore anche uno dei più grandi batteristi italiani, con alle spalle collaborazioni con Zucchero, Vasco Rossi, Gino Paoli, Giorgia e molti altri. Il suo libro narra di aneddoti, storie , vite, esperienze, successi e delusioni di grandi artisti. Torpedine parla di 40 anni di musica in scrittura. Ricorda con piacere Gino Paoli che sin dagli inizi della sua carriera come musicista lo ha sempre incoraggiato e stimato, nello stesso modo con grande affetto ha parlato di Orietta Berti, la donna che l'ha scoperto e iniziato alla carriera. L'autore afferma la sua passione per la musica e per la produzione esprimendo il proprio pensiero sui cambi generazionali che ci sono stati stati nel mondo della discografia, sul ruolo dei talent show, sulla mancanza della vera musica e grandi talenti del passato. Un dibattito a tal proposito ha animato l'ultima parte della presentazione. Tre autori importanti presentati con bravura, simpatia, umorismo e ironia dalla solare, vera e professionale Catene Fiorello che ha saputo con le sue parole, commenti e letture dei testi rendere il caffè letterario un momento interessante. Il tutto gestito al meglio dalle riflessioni di maria Teresa Papale. Novità di quest' anno che durante la serata sono stati annunciati due Taomoda Avards a due personalità del mondo dello spettacolo: Alessio Boni e Violante Placido che questa sera saranno premiati al Teatro greco di Taormina. Fabio Pinna, in occasione del "Caffè letterario in terrazza" organizzato dall'associazione "Arte e cultura a Taormina" di Spazio al Sud, il 13 luglio ha presentato il suo ultimo libro: "Il lieto fine è dispari".
Una raccolta di 50 brevi racconti in cui si alternano 25 storie dalle atmosfere pari con 24 situazioni e vicende dispari. Durante la presentazione l'autore ha voluto spiegare come la vita sia un susseguirsi di momenti pari e dispari che si rincorrono e modificano. Ciò che pari può divenire dispari e viceversa. Siamo in cambiamento è bisogna vivere tutto intensamente e capire che ogni momento dispari può trasformarsi in positivo. Ha voluto sottolineare come spesso proprio dai momenti dispari possano nascere periodi migliori. E' la nostra consapevolezza e disposizione d'animo la forza capace di gestire il pari e dispari della nostra vita. Le storie che Pinna ci racconta sono vicende di tutti i giorni, racconti d'amore, dove i sentimenti vengono vissuti in forma differente e intensità varie. L'autore ci racconta l'amore che non sempre è pari ma che a volte ci riserva un lieto fine dispari. Fabio Pinna Dedito alla poesia ed alla letteratura, ha esordito nella scrittura nel 2006 con “Senza sottile dispiacere” ed in un paio d’anni ha trasformato il proprio blog personale, usato per pubblicare recensioni di libri, in un progetto collettivo per diffondere letteratura. Nasce così il sito “Leggere a Colori”, punto di riferimento per gli amanti dei libri, che con le sue anteprime, gli approfondimenti letterari ed una recensione giornaliera, nel 2016 è diventato un network con 100.000 utenti iscritti e 3 milioni di pagine visitate all’anno. Dalla lettura di alcuni racconti è emersa una particolare attenzione alla vita, alle cose e ai sentimenti. Una grande capacità di osservare e di dare animo alle parole. Personalmente credo che proprio dai momenti più disperatamente dispari ognuno di noi sia capace di svelare la parte migliore e creare realtà e progetti significativi. .
Nell’ambito di “TAOMODA 2018”, kermesse di eventi esclusivi che alla moda coniuga turismo, charity, design, cultura, sana alimentazione, firmata da Agata Patrizia Saccone con il patrocinio della Camera Nazionale della Moda Italiana, giovedì 19 luglio sarà la volta del “Caffè Letterario”, realizzato in collaborazione con l’associazione “Arte & Cultura a Taormina”. Ospite del “Giardino degli Ulivi” dell’Eden Grand Hotel San Pietro la serata, che avrà inizio alle ore 18:00, vede la presenza degli scrittori Manuela Diliberto, autrice di “L’Oscura Allegrezza”, Rosellina Salemi, con “I Mariti Inutili” scritto a quattro mani con Januaria Piromallo, e Michele Torpedine, autore di “Ricomincio Dai Tre”. Coordinato dalla giornalista MariaTeresa Papale, presidente di “Arte&Cultura a Taormina”, l’incontro è moderato dalla scrittrice ed autrice televisiva Catena Fiorello. L’associazione Arte&Cultura a Taormina è sponsorizzata dall’Associazione Albergatori di Taormina e Patrocinata da partners di rilievo quali l’Assessorato Regionale ai Beni Culturali ed Identità Siciliana, il Comune di Taormina, Taormina Arte Sicilia, Fondazione Mazzullo, Club per Unesco di Taormina, Valli d’Alcantara e d’Agrò, Gais Hotels Group e l’associazione Piazza Dalì
Oggi a Palazzo Duchi di Santo Stefano a Taormina l’apertura della rassegna 2018. Tra le esclusive, la mostra #saveBorsalino. Un opening esclusivo per Taomoda Week 2018, la rassegna che dal 14 al 21 luglio calamiterà sulla città di Taormina l’attenzione dei media, degli esperti di settore e dei turisti per l’eco che ormai contraddistingue un appuntamento di caratura internazionale che alla moda coniuga design, turismo, cultura e sana nutrizione. Taglio del nastro domani pomeriggio, sabato 14 luglio alle 18.30, nello storico Palazzo Duchi di Santo Stefano a Taormina, alla presenza tra gli altri del presidente di Taomoda Agata Patrizia Saccone, dell’assessore regionale al Turismo Sandro Pappalardo, dell’assessore comunale al Turismo e Commercio di Taormina Andrea Carpita, dell’assessore comunale alla Cultura di Taormina Francesca Gullotta, del presidente Camera Italiana Buyer Mario Dell’Oglio, di Franco Parisi, top buyer moda. Ouverture con la corale polifonica “Giuseppe Tovini” diretta dal maestro del Teatro Massimo Bellini di Catania Pietro Valguarnera. In programma pure una conferenza d’apertura moderata dalla giornalista Rai Paola Cacianti, tema “La moda, indotto turistico per la Sicilia”. Subito a seguire sipario aperto sul Contemporary Fashion Design. Per il segmento fashion, dieci finalisti supported by Taomoda, tra i cinquanta selezionati dalla commissione composta da giornalisti ed esperti di settore, su 560 brand made in Italy che oggi costituiscono il nuovo board del comparto moda in Italia. Unicamente per Taomoda, Rafaela D’Angelo, Le Monde du Cuir, Suprema, Fabiana Ferri, Femme, Maria Sapio, Valentina Poltroneri, La Cles, Roberto Intorre, Ivan Bellanova. A loro si aggiunge special guest Orange Fiber, la start up che ha brevettato il tessuto ricavato dalle bucce d’arancia. La novità assoluta è la mostra #SaveBorsalino, che per la prima volta lascia la città di Alessandria per celebrare l’edizione gold di Taomoda. Borsalino esiste, ad Alessandria, da 160 anni. A metà dicembre scorso è stato lanciato l’hashtag #saveBorsalino per continuare la storia di un’azienda che annovera 130 dipendenti. E’ stato Riccardo Guasco, conosciuto e apprezzato artista, a innescare la mobilitazione, sostenuta poi dal quotidiano La Stampa, per salvare la fabbrica di Spinetta dove i famosi cappelli sono creati artigianalmente, uno a uno, www.taorminamoda.it http://www.facebook/taorminamoda.it @taorminamoda taomoda_taoawards sempre curati nei minimi dettagli. Un impegno che Taomoda ha voluto premiare insignendo la città di Alessandria e La Stampa del Tao Award 2018 per la Tutela della Cultura e della Moda Made in Italy. Le due mostre, il cui allestimento è degli architetti Claudio Grasso e Federica Miranda, talentuosi professionisti eccezionalmente prestati alla moda, resteranno aperte al pubblico fino al 21 luglio, giorno culminante sabato 21 luglio con la serata del Gala al Teatro Antico per la consegna dei prestigiosi e ambiti Tao Awards, assegnati a personaggi del mondo della moda, del design, della televisione, della cultura, dello spettacolo, della scienza, della musica. Taomoda - evento patrocinato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana – è firmato dalla giornalista Agata Patrizia Saccone e si pregia della presidenza onoraria del Cav.Mario Boselli. NATIONS AWARD - PREMIO CINEMATOGRAFICO DELLE NAZIONI
Il riconoscimento ideato da Gian Luigi Rondi e in sua memoria Teatro Antico | Taormina 12 - 13 luglio 2018 Nel segno della lotta CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE PREMIO CINEMATOGRAFICO DELLE NAZIONI CLAUDIA CARDINALE | PIERA DEGLI ESPOSTI PIERA DETASSIS LUCIA OCONE | MARINA ROCCO Daniel Brühl | VINICIO MARCHIONI GESSICA NOTARO PREMIO ISTITUZIONALE DELLE NAZIONI 2018 Stefania Prestigiacomo | Caterina Chinnici MEDE@ PRESENTA LA CARTA DI TAORMINA Anche quest’anno al Teatro Antico di Taormina il prossimo 13 luglio viene consegnato il Premio Cinematografico delle Nazioni, il riconoscimento ideato da Gian Luigi Rondi e che grazie ad Agnus Dei di Tiziana Rocca e a EvenTao di Michel Curatolo è tornato a premiare ospiti d’eccezione e per rendere omaggio al grande critico cinematografico scomparso due anni fa. “Anche quest’anno siamo felici di portare al Teatro Antico di Taormina personalità del mondo della cultura e spettacolo di così alto profilo – sottolinea Tiziana Rocca -. Abbiamo voluto fortemente che l’evento nascesse nel segno della lotta contro la violenza sulle donne. Chi mi conosce, sa che sono sempre attenta alle tematiche sociali e quella del femminicidio mi sta particolarmente a cuore. Anche per questo abbiamo voluto premiare in questa edizione donne di grande spessore come Claudia Cardinale e Piera Degli Esposti per le generazioni di ieri insieme alle nuove leve del nostro cinema come Lucia Ocone e Marina Rocco. Un Premio speciale anche a Piera Detassis giornalista e presidente dei David di Donatello, da sempre attiva nella promozione del nostro cinema, donna attenta e sensibile anche ai problemi sociali. Mi auguro che anche nel nostro piccolo si possa contribuire ad accendere una luce di speranza”. “Nell'organizzare il Nations Award abbiamo pensato con Tiziana di legarci a un tema sociale ahinoi di grandissima attualità: la violenza sulle donne ed il femminicidio, sposato fortemente come tutti sappiamo dal mondo del cinema - dichiara Michel Curatolo -. Tra l'altro in concomitanza con la kermesse cinematografica, abbiamo organizzato il 12 e 13 luglio presso l'hotel NH Taormina una due giorni convegnistica "stati generali sulle violenze di genere" dove si dibatterà sul tragico tema e che sarà di impulso ad un’intensa attività legislativa”. Come già annunciato, il Premio Cinematografico delle Nazioni alla Carriera viene consegnato a Claudia Cardinale icona di bellezza e stile, nata a Tunisi, di origini siciliane, diventata attrice internazionale e amata in tutto il mondo. E il Teatro Antico quest’anno vedrà salire sul suo palco un’altra grande attrice del nostro teatro e del nostro cinema, scrittrice e anche poetessa, Piera Degli Esposti. Tra le interpreti italiane della nuova generazione il Premio delle Nazioni viene consegnato a Lucia Ocone che oltre a essere attrice di teatro, cinema e televisione è anche una bravissima imitatrice e Marina Rocco solare e versatile in tutti i suoi ruoli. Vinicio Marchioni tra gli attori più talentuosi del nostro cinema che riesce a muoversi abilmente tra teatro, cinema e televisione. Spagnolo di nascita ma cresciuto in Germania, Daniel Brühl che tutti ricordano come il Niki Lauda di “Rush” di Ron Howard, interprete per Tarantino in “Bastardi senza Gloria”, con Bradley Cooper ne “Il sapore del successo”, Barone Zemo in “Captain America: Civil War”, fidanzato di Emma Watson in “Colonia”, sono tantissimi i ruoli ricoperti da che nella sua carriera ha sempre scelto con cura e precisione i personaggi da interpretare. Oggi è Dr. Laszlo Kreizler nella fortunata serie Tv di Netflix “L’alienista” accanto a Dakota Fanning. Accanto agli attori e alle attrici quest’anno viene premiata una grande protagonista del cinema, Piera Detassis che con il suo instancabile lavoro di giornalista, direttore, ideatore e curatore di numerosi eventi cinematografici e, attualmente, Presidente dell’Ente David di Donatello, da sempre promuove e sostiene con passione il nostro cinema e non solo. Il Premio Cinematografico delle Nazioni, nato sotto il segno della lotta contro la violenza sulle donne, ha voluto dedicare, quindi, due giorni di eventi con un convegno il 12 luglio e 13 luglio presso NH Hotel di Taormina. E assegnare per questa edizione il Premio Istituzionale delle Nazioni che viene consegnato a Stefania Prestigiacomo e a Caterina Chinnici. Organizzato da EvenTao e Associazione Mede@ il convegno ha come titolo “Educare alla non violenza: percorsi di tutela giuridica e sociale” ed è moderato dalla giornalista Chiara Paduano. Il 12 luglio alle 15.00, ai saluti istituzionali di Mario Bolognari, Sindaco di Taormina, Urania Papatheu, Senatrice della Repubblica e Mariella Ippolito, Assessore alla Famiglia, Politiche sociali e del lavoro della Regione Siciliana, seguono interventi di esperti delle scienze giuridico e sociali. Al termine della sessione vengono presentati i temi della Carta di Taormina. La seconda giornata, quella del 13 luglio alle 9.30, alla presenza delle autorità: Gianfranco Micciché, Presidente Regione Siciliana; Gaetano Armao, Vice Presidente Regione Siciliana viene presentata e firmata la Carta di Taormina promossa dall’associazione Mede@ che impegna il mondo del volontariato e le istituzioni alla lotta contro violenza di genere e in genere. Oltre a esponenti del mondo politico, della cultura e dello spettacolo che intervengono sull’argomento, anche le testimonianze di donne vittime di violenza. Presente anche Gessica Notaro a cui viene consegnato il Premio delle Nazioni e gli altri protagonisti di questa edizione del Premio. Viene, poi, proiettato il cortometraggio "Uccisa in attesa di giudizio" interpretato da Ambra Angiolini e Alessio Boni che racconta di una ragazza che, dopo tante denunce inascoltate, viene uccisa dall'ex fidanzato stalker ancora ossessionato da lei. Il film è stato presentato alla scorsa Festa del cinema di Roma dalla Fondazione “Doppia Difesa”, la Onlus creata dall'avvocato Giulia Bongiorno e da Michelle Hunziker per aiutare le donne che subiscono violenza. Gina Lollobrigida è madrina onoraria dell’evento, in qualità di presidente del Comitato di onore del progetto "Valigia di Salvataggio" dell'associazione Salvamamme. Il Premio Cinematografico delle Nazioni oltre a sottolineare l'importanza della contaminazione tra le differenti arti come il cinema, la musica, il teatro, la televisione sostiene anche le specificità delle differenti culture europee e la loro integrazione, dando la possibilità a tutto il pubblico, soprattutto quello delle nuove generazioni di conoscere da vicino differenti realtà. La serata del 13 luglio al Teatro Antico vede la consegna dei premi con la musica protagonista. L’apertura della cerimonia di premiazione è affidata alla Banda dell’Esercito con l’esecuzione dell’inno Italiano e di quello Europeo, mentre la chiusura vede protagonista l’esibizione della Giovane Orchestra Sicula composta da 52 elementi e diretta dal Maestro Raimondo Capizzi. Al termine della consegna dei Premi viene proiettato “Nobili bugie”, una black-comedy in costume, opera prima del regista Antonio Pisu e prodotta da Paolo Rossi per Genoma Films, che vede protagonista Claudia Cardinale accompagnata dal grande Raffaele Pisu – che ha festeggiato i suoi 93 proprio in occasione dell’uscita del film in sala - e da un cast corale che comprende Giancarlo Giannini, Ivano Marescotti, Federico Tolardo, Nini Salerno, Tiziana Foschi, Paolo Rossi, Silvia Traversi, Gaia Bottazzi e Stefano Baldini oltre ad alcuni divertentissimi camei tra cui quello di Gianni Morandi e Roberta Capua. Il Premio Cinematografico delle Nazioni - sotto l'alto patrocinio della Presidenza del Parlamento europeo - e con il patrocinio della Città Metropolitana di Messina, il patrocinio del Comune di Taormina e il patrocinio di ANICA, è prodotto da Agnus Dei di Tiziana Rocca e da EvenTao di Michel Curatolo e con la consulenza artistica di Claudio Masenza. Main Sponsor: Sicily Outlet. Sponsor F3 motors-Mercedez-Benz- Smart; Eden-hotel+resort; Excelsior Palace Hotel Taormina, NH Collection Taormina, Crystal Couture; Azienda vinicola Colomba Bianca; Azienda vinicola Donna Fugata. “L’eleganza e la magia delle atmosfere create per il Premio delle Nazioni da Fiorelli”. Official make up artist Orazio Tomarchio, La Truccheria-Cherie. Media Partner: Best Movie, Box Office, Cinecittà News, Cinecittà Luce Magazine, La Gazzetta del Sud, Il Giornale di Sicilia, FRED Film Radio. DAL 14 AL 21 LUGLIO TAORMINA ACCENDE I RIFLETTORI SU TAOMODA 2018. LA RASSEGNA OSPITERA’ IN ESCLUSIVA LA MOSTRA DEDICATA AL STORICA MAISON BORSALINO Dal 14 al 21 luglio, riflettori puntati sull’attesa TaoModa Week 2018, la kermesse con eco internazionale che alla moda coniuga design, turismo, cultura e sana nutrizione. Serata culminante sabato 21 luglio al Teatro Antico con il tradizionale Gala per la consegna dei prestigiosi e ambiti Tao Awards, assegnati a personaggi del mondo della moda, del design, della televisione, della cultura, dello spettacolo, della scienza, della musica. Quella di quest’anno sarà l’edizione gold della rassegna diretta dalla giornalista Agata Patrizia Saccone, fondeur di Taomoda - evento patrocinato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana – e che si pregia della presidenza onoraria del Cav.Mario Boselli. Una settimana densa di appuntamenti, che saranno presentati in occasione della conferenza stampa dell’11 luglio alle ore 10.30 nei saloni di Palazzo Calanna-La Baronessa a Taormina, quando saranno annunciati anche i vincitori dei Tao Awards 2018. Modererà la giornalista di Rai1 Paola Cacianti, alla presenza tra gli altri del presidente di Taomoda Agata Patrizia Saccone, dell’assessore regionale al Turismo Sandro Pappalardo, dell’assessore comunale al Turismo e Commercio di Taormina Andrea Carpita, del direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina arch.Vera Greco. L’opening è fissato per sabato 14 luglio nel trecentesco Palazzo Duchi di Santo Stefano di Taormina - un capolavoro dell'arte gotica siciliana con elementi caratteristici di epoca araba e normanna sito proprio nel cuore della cittadina – dove, oltre alla mostra Contemporary Fashion Design, sarà allestita l’esclusiva mostra #SaveBorsalino, che per la prima volta lascia la città di Alessandria per celebrare l’edizione gold di Taomoda. Le due mostre saranno aperte al pubblico sino al 21 luglio. TaoModa Awards for #SaveBorsalino, dunque, ovvero l’esposizione che girerà l’Italia per celebrare il Made in Italy e l’artigianalità. Borsalino esiste, ad Alessandria, da 160 anni. A metà dicembre scorso è stato lanciato l’hashtag #saveBorsalino per continuare la storia di un’azienda che annovera 130 dipendenti. E’ stato Riccardo Guasco, conosciuto e apprezzato artista, a innescare la mobilitazione, sostenuta poi dal quotidiano La Stampa, per salvare la fabbrica di Spinetta dove i famosi cappelli sono creati artigianalmente, uno a uno, sempre curati nei minimi dettagli. Un impegno che Taomoda ha voluto premiare insignendo la città di Alessandria e La Stampa del Tao Award 2018 per la Tutela della Cultura e della Moda Made in Italy. A Taormina, dal 14 al 21 luglio, riflettori puntati sull’attesa TaoModa Week 2018, la kermesse con eco internazionale che alla moda coniuga design, turismo, cultura e sana nutrizione. Serata culminante sabato 21 luglio al Teatro Antico con il tradizionale Gala per la consegna dei prestigiosi e ambiti Tao Awards, assegnati a personaggi del mondo della moda, del design, della televisione, della cultura, dello spettacolo, della scienza, della musica.
Quella di quest’anno sarà l’edizione gold della rassegna diretta dalla giornalista Agata Patrizia Saccone, fondeur di Taomoda - evento patrocinato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana – e che si pregia della presidenza onoraria del Cav.Mario Boselli. Una settimana densa di appuntamenti, che saranno presentati in occasione della conferenza stampa dell’11 luglio alle ore 10.30 nei saloni di Palazzo Calanna-La Baronessa a Taormina, quando saranno annunciati anche i vincitori dei Tao Awards 2018. L’opening è fissato per sabato 14 luglio nel trecentesco Palazzo Duchi di Santo Stefano di Taormina - un capolavoro dell'arte gotica siciliana con elementi caratteristici di epoca araba e normanna sito proprio nel cuore della cittadina – dove, oltre alla mostra Contemporary Fashion Design, sarà allestita l’esclusiva mostra #SaveBorsalino, che per la prima volta lascia la città di Alessandria per celebrare l’edizione gold di Taomoda. Le due mostre saranno aperte al pubblico sino al 21 luglio. TaoModa Awards for #SaveBorsalino, dunque, ovvero l’esposizione che girerà l’Italia per celebrare il Made in Italy e l’artigianalità. Borsalino esiste, ad Alessandria, da 160 anni. A metà dicembre scorso è stato lanciato l’hashtag #saveBorsalino per continuare la storia di un’azienda che annovera 130 dipendenti. E’ stato Riccardo Guasco, conosciuto e apprezzato artista, a innescare la mobilitazione, sostenuta poi dal quotidiano La Stampa, per salvare la fabbrica di Spinetta dove i famosi cappelli sono creati artigianalmente, uno a uno, sempre curati nei minimi dettagli. Un impegno che Taomoda ha voluto premiare insignendo la città di Alessandria e La Stampa del Tao Award 2018 per la Tutela della Cultura e della Moda Made in Italy. Matteo Collura, scrittore e autore siciliano da anni si occupa di giornalismo culturale per il Corriere della Sera e il Messaggero. Alcuni giorni fa ha emozionato e travolto il pubblico di Taobuk, manifestazione internazionale di carattere culturale in cui i libri e autori diventano protagonisti, regalandoci una straordinaria Lectio Magistralis intitolata: “ I libri, compagni di una vita”. Collura è riuscito a sintetizzare in meno di un’ora l’essenza della “bellezza” della lettura e della scrittura. Con la sua eleganza e grande sensibilità ha narrato dal suo leggio, come un vero maestro ai suoi discenti, la sua storia, il suo avvicinarsi quasi per caso al mondo della letteratura, il suo amore per alcuni scrittori imprescindibili. Ha colpito l’umiltà e la semplicità con cui ha donato la sua vita alla scrittura e in particolar modo alla lettura. Ha travolto con forza e passione il ritmo e il tono della sua esposizione. Rapido e veloce come a volte sono alcuni libri che ti lasciano senza fiato, che non ti danno il tempo di pensare e riflettere perché ti catapultano in un mondo dal quale non vorresti più uscire. Interessante, sarcastica e pungente la critica all’editoria moderna, alle grandi librerie ai “grandi supermercati dei libri” in cui spesso un testo rischia di perdere la propria identità ed essenza. La polvere sugli scritti, le nostre librerie e biblioteche sono templi per i nostri libri, luoghi in cui il sapere trova le sue radici, questo uno dei tanti pensieri che è emerso dalla incalzante lettura, introducendoci nel mondo delle nuove tecnologie e del nuovo mondo di usufruire dei libri. Tutto sembra essere cambiato, tutto si trasforma e una grande rivoluzione multimediale sta portando a nuove concezioni del sapere ma ciò che non cambia è la forza delle parole, loro non moriranno mai. I grandi classici sono immortali e la vera rivoluzione è compiuta proprio dalla forza trasformatrice di un testo. Uno dei passaggi più incisivi ha racchiuso proprio questo concetto di profondo cambio che implica la lettura di un libro, come la conoscenza di una nuova persona apporta nella nostra vita un non essere più quelli di prima, così ogni testo che leggiamo ci porterà ad essere altro rispetto il passato, ogni lettura ci renderà nuovi e nulla sarà come il precedente. Un libro è un compagno di vita, tanti amici, diversi dal momento e periodo. Decidiamo dove e quando incontrarlo, quanto tempo dedicargli e quando lasciarlo andare… Parole d’amore e di passione che hanno emozionano il pubblico e che non hanno potuto non toccare chi ama scrivere e dedicarsi alla lettura. Un grande Lectio Magistralis che ci ha insegnato ad amare la conoscenza e credere nelle nostre passioni. |
AutoreCarlotta Bonadonna Archivi
Novembre 2024
Categorie:
|