Il giornalista Marcello Strano ha ricevuto il premio per il giornalismo alla memoria di Mino Saetta Antinoro, per mano del figlio Michelangelo Antinoro e della nipotina, durante la cerimonia di premiazione a Messina del Concorso dell'Accademia Euromediterranea delle Arti. Molti artisti, poeti, fotografi e giornalisti hanno partecipato al concorso con i loro lavori di pittura, fotografia, poesia in lingua italiana, poesia dialettale, racconti brevi e articoli giornalistici. Il tema del premio si riferisce alle
feste natalizie di ieri e/o di oggi nonché ai ricordi legati ad un inverno particolare da ricordare. I premi sono stati assegnati da una commissione presieduta dalla prof.ssa Maria Teresa Prestigiacomo, presidente dell’Accademia. L'evento si è svolto il 16 dicembre nella splendida cornice del Salotto di Fellini nella città di Messina.
0 Comments
Il cortometraggio “Una gara da perdere” realizzato dell’Istituto Comprensivo “G. Verga” di Fiumefreddo di Sicilia all’interno del progetto #CINESCUOLAEDU, finanziato dal MIM, PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA Secondaria di Primo Grado, ha fatto l’en plein portandosi a casa ben 3 premi conquistati in 3 differenti festival su un totale di 4 concorsi a cui ha preso parte. Il laboratorio cinematografico ha coinvolto tutti gli studenti della scuola secondaria e, nell’ottica della continuità educativa, anche i giovani delle classi quinte della Scuola Primaria. Gli alunni affrontando le varie sezioni progettuali sono pervenuti a una prima conoscenza sul mondo del cinema, acquisendo capacità di lettura, decodificazione, uso attivo del linguaggio audiovisivo e consapevolezza critica dei messaggi e valori trasmessi proprio attraverso la settima arte. ll corso messo in atto dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Rosita Alberti, coadiuvato dal Responsabile Scientifico, ins. Patrizia Nunzio, ha previsto diversi momenti altamente formativi sia per i docenti che per gli alunni. Gli esperti di cinema che hanno preso parte ai vari moduli sono stati: il Dott. Enrico Pulvirenti (cineforum), la Dott.ssa Carlotta Bonadonna ( sceneggiatura) e la Dott.ssa Giulia Iannello (formazione ai docenti). Parte centrale del percorso cinematografico è stata la realizzazione di: “Una gara da perdere” diretto dal regista Fabrizio Sergi in sinergia con una troupe composta da professionisti del settore: Gianfranco Stracuzzi, Ottavia Leo, Marcella Triolo e l’insegnante tutor Rossana Bonanno. Momento fondamentale del progetto è stato anche il laboratorio di recitazione svolto dai formatori-attori Giovanna Criscuolo e Giuseppe Brancato. Altro step importante è stata la registrazione del brano Fragile nel vento eseguito dagli alunni e composta dal musicista Gianpaolo Nunzio appositamente per il corto. I premi ricevuti: Premio al miglior film presso il Festival di via dei Corti di Gravina di Catania nella sezione corti scolastici; premio Sabucina al miglior corto delle scuole medie ottenuto al Cinevolta Film fest di Cantanissetta e Premio speciale vinto al Sottodiciotto film festival e campus di Torino. Si aspettano ancora i risultati del concorso Il Corto.it che si svolgerà il 18 dicembre a Roma. La motivazione che spiega la vittoria a Torino: “Il tema trattato è stato realizzato con buone capacità contenutistiche ed estetiche. Apprezzabile che abbiano affrontato più tematiche come la scelta deliberata di accompagnare l’altro alla vittoria, l’empatia, il superamento del concetto stereotipato di disabilità e il coraggio di esprimere le proprie scelte. E’ un lavoro che arriva ad un pubblico intergenerazionale”. Il successo del corto è stato assolutamente premiato dalla grande collaborazione degli studenti, ma allo stesso tempo anche di tutti i docenti e genitori che non hanno mai fatto mancare il loro supporto sul set. Tutti gli esperti nei loro laboratori hanno infatti sottolineato l’importanza dell’audiovisivo come mezzo di comunicazione e di fruizione critica di contenuti, nella formazione consapevole dei ragazzi in una società di immagini. Grande soddisfazione da parte del dirigente scolastico per il lavoro sinergico tra esperti, docenti e famiglie e per i riconoscimenti ottenuti poiché, nonostante fosse la prima esperienza per l’istituto e considerata la complessità e l’articolazione del progetto, il risultato è stato ottimo. Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna assegnato a Gabriele Donati12/4/2023 La nona edizione del Festival Indipendente di Cinema Breve, Via dei Corti, si è conclusa dopo 4 giorni impegnativi, ma ricchi di contenuti e di ospiti che hanno coinvolto il pubblico e appassionati giunti per l’occasione. La tematica di questa edizione è stata la “resilienza”.
La manifestazione si è tenuta dal 30 novembre al 3 dicembre in diversi luoghi di interesse culturale di Gravina di Catania. Durante la serata finale, presso il Teatro Angelo Musco, da menzionare tra i riconoscimenti speciali assegnati, il premio Nataliberaweb, intitolato ad Armando Bonadonna per la miglior regia della sezione documentari. Il blog culturale della figlia, Carlotta Bonadonna, è da anni media partner di diverse attività realizzate dall’associazione No_ Name tra cui il Festival di cinema breve, Via dei corti. Quest’anno il premio, giunto alla sua quinta edizione, è stato consegnato al regista italiano Gabriele Donati e al suo cortometraggio “Nudo". Armando Bonadonna era un appassionato di fotografia, tra i più bravi fotografi subacquei siciliani, con diverse pubblicazioni e trofei, documentarista, Presidente della 1° tv privata a Taormina, videomaker, tra i primi collaboratori di Radio Taormina e amante dell’arte in tutte le sue forme. E’ stato sempre innamorato di Taormina alla quale ha dedicato un documentario realizzato negli anni 90. Ha sempre partecipato attivamente alle varie iniziative culturali e artistiche del suo paese, stimolando e trasferendo a tanti giovani e amici la passione per il video. Nataliberaweb ha scelto di premiare un cortometraggio della sezione documentari perché rappresenta il lavoro a cui si dedicava Armando Bonadonna. Il premio è un omaggio che fa la famiglia per onorare il suo ricordo, le sue passioni e per appoggiare un evento che celebra il cinema e i cortometraggi. Taormina è stata presente a Via dei Corti edizione numero 9. Quest’anno per motivi di lavoro la figlia non è stata fisicamente in sala al Teatro Musco per omaggiare la memoria del padre e consegnare il premio, per questo motivo è stato proiettato un video messaggio in cui Carlotta lo ha ricordato e ha annunciato il vincitore. La motivazione di Carlotta Bonadonna per la scelta di “Nudo”: “Per aver raccontato una storia che piu’ delle altre mi ha emozionato e colpito, sebbene tutti i corti in concorso nella sezione abbiano affrontato tematiche socialmente importanti e attuali. Ho scelto Nudo perché è il corto di tutti, di chi lotta tutti i giorni per realizzare i propri sogni, di chi non si arrende mai e va avanti nonostante i pregiudizi. E’ la storia di chi è considerato diverso e fa fatica ad affermarsi. Attraverso la vita del suo protagonista, un ragazzo dall’indole artistica incompresa, che non riesce a trovare la sua strada, che fa quasi fatica “a mettersi a nudo” viene fuori l’importanza dell’arte capace ad un certo punto di farci cambiare direzione, di fare scattare il famoso click che renderà tutto il resto di un nuovo colore e che cambierà definitivamente la nostra prospettiva. Mediante lo sguardo del personaggio principale viene quindi fuori la forza rigeneratrice e vitale dell’arte. Ho scelto inoltre Nudo perchè riassume 2 punti fondamentali del premio: L’arte rifugio e fonte di vita e l’ uomo capace di andare oltre gli schemi sociali, dimostrando che la vera forza non è quella fisica ma morale ed etica.” Foto: Salvatore Puccio e Dino Stornello Da alcuni giorni si è inaugurata presso l’Auditorium Angelo Musco di Gravina di Catania la nona edizione di Via dei corti, festival di cinema breve. Per quattro giorni si terranno proiezioni, incontri e premi speciali, durante le serate verranno proclamati i vincitori delle varie categorie: Corti scolastici, Film in Sicily, Mondo corto, Concorso internazionale, Corti d’animazione e Sezione documentari. Il tema scelto del 2023 è la resilienza. L’evento come sempre è diretto da Cirino Cristaldi in sinergia da quest’anno con Daniele Gangemi e presieduto da Marcella Messina. Tanti i giurati d’eccezione per ogni sezione inoltre il pubblico in sala sarà partecipe all’evento finale decretando il miglior corto in concorso. La manifestazione si svolge tra il C. C Katanè e il Teatro Angelo Musco di Gravina di Catania.
Da menzionare tra i premi speciali che verranno assegnati durante la cerimonia di chiusura, il premio Nataliberaweb (sezione documentari) intitolato ad Armando Bonadonna. Il blog culturale, ideato dalla figlia Carlotta Bonadonna, è da anni media partner delle attività realizzate dell’associazione No_ Name tra cui il Festival di cinema breve, Via dei corti. Armando Bonadonna era un appassionato di fotografia, tra i più bravi fotografi subacquei siciliani con diverse pubblicazioni e trofei, documentarista, Presidente della 1° tv privata a Taormina, videomaker, tra i primi collaboratori di Radio Taormina e amante dell'arte in tutte le sue forme. E’ stato sempre innamorato di Taormina alla quale ha dedicato un documentario realizzato negli anni 90. Ha sempre partecipato attivamente alle varie iniziative culturali e artistiche del suo paese, stimolando e trasferendo a tanti giovani e amici la passione per il video. Nataliberaweb ha scelto di premiare un cortometraggio della sezione documentari perché rappresenta il lavoro a cui si dedicava Armando Bonadonna. Un riconoscimento speciale per la miglior regia. Ma è ancora presto per svelare il vincitore. I corti finalisti che concorrono per questa categoria sono: Nudo di Gabriele Donati, Nel nome che ho scelto di Lorenzo Sepalone, Stati d’infanzia di Arianna Massimi, Cyberbullismo di Filippo Castagnola e Cristian Olcese e Manuale di cinematografia per dilettanti di Federico Di Corato. Un omaggio quello che fa la famiglia per onorare il suo ricordo e le sue attività, e per appoggiare un evento che celebra il cinema e i cortometraggi, al quale sicuramente in qualche forma avrebbe partecipato anche lui. Taormina è presente a Via dei Corti edizione 2022. Quest’anno per motivi di lavoro la figlia non sarà in sala al Teatro Musco per omaggiare la memoria del padre e consegnare il premio, per questo motivo sarà proiettato un video messaggio in cui Carlotta lo ricorderà e sarà annunciato finalmente il vincitore del riconoscimento. Siete tutti invitati alla cerimonia di consegna e serata finale di premiazioni e chiusura giorno 3 dicembre alle ore 21.00 presso il teatro Angelo Musco a Gravina di Catania, Centro civico, Viale dell’Unione Europea. |
AutoreCarlotta Bonadonna Archivi
Dicembre 2023
Categorie:
|