Il cortometraggio “Una gara da perdere” realizzato dell’Istituto Comprensivo “G. Verga” di Fiumefreddo di Sicilia all’interno del progetto #CINESCUOLAEDU, finanziato dal MIM, PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA Secondaria di Primo Grado, ha fatto l’en plein portandosi a casa ben 3 premi conquistati in 3 differenti festival su un totale di 4 concorsi a cui ha preso parte. Il laboratorio cinematografico ha coinvolto tutti gli studenti della scuola secondaria e, nell’ottica della continuità educativa, anche i giovani delle classi quinte della Scuola Primaria. Gli alunni affrontando le varie sezioni progettuali sono pervenuti a una prima conoscenza sul mondo del cinema, acquisendo capacità di lettura, decodificazione, uso attivo del linguaggio audiovisivo e consapevolezza critica dei messaggi e valori trasmessi proprio attraverso la settima arte. ll corso messo in atto dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Rosita Alberti, coadiuvato dal Responsabile Scientifico, ins. Patrizia Nunzio, ha previsto diversi momenti altamente formativi sia per i docenti che per gli alunni. Gli esperti di cinema che hanno preso parte ai vari moduli sono stati: il Dott. Enrico Pulvirenti (cineforum), la Dott.ssa Carlotta Bonadonna ( sceneggiatura) e la Dott.ssa Giulia Iannello (formazione ai docenti). Parte centrale del percorso cinematografico è stata la realizzazione di: “Una gara da perdere” diretto dal regista Fabrizio Sergi in sinergia con una troupe composta da professionisti del settore: Gianfranco Stracuzzi, Ottavia Leo, Marcella Triolo e l’insegnante tutor Rossana Bonanno. Momento fondamentale del progetto è stato anche il laboratorio di recitazione svolto dai formatori-attori Giovanna Criscuolo e Giuseppe Brancato. Altro step importante è stata la registrazione del brano Fragile nel vento eseguito dagli alunni e composta dal musicista Gianpaolo Nunzio appositamente per il corto. I premi ricevuti: Premio al miglior film presso il Festival di via dei Corti di Gravina di Catania nella sezione corti scolastici; premio Sabucina al miglior corto delle scuole medie ottenuto al Cinevolta Film fest di Cantanissetta e Premio speciale vinto al Sottodiciotto film festival e campus di Torino. Si aspettano ancora i risultati del concorso Il Corto.it che si svolgerà il 18 dicembre a Roma. La motivazione che spiega la vittoria a Torino: “Il tema trattato è stato realizzato con buone capacità contenutistiche ed estetiche. Apprezzabile che abbiano affrontato più tematiche come la scelta deliberata di accompagnare l’altro alla vittoria, l’empatia, il superamento del concetto stereotipato di disabilità e il coraggio di esprimere le proprie scelte. E’ un lavoro che arriva ad un pubblico intergenerazionale”. Il successo del corto è stato assolutamente premiato dalla grande collaborazione degli studenti, ma allo stesso tempo anche di tutti i docenti e genitori che non hanno mai fatto mancare il loro supporto sul set. Tutti gli esperti nei loro laboratori hanno infatti sottolineato l’importanza dell’audiovisivo come mezzo di comunicazione e di fruizione critica di contenuti, nella formazione consapevole dei ragazzi in una società di immagini. Grande soddisfazione da parte del dirigente scolastico per il lavoro sinergico tra esperti, docenti e famiglie e per i riconoscimenti ottenuti poiché, nonostante fosse la prima esperienza per l’istituto e considerata la complessità e l’articolazione del progetto, il risultato è stato ottimo.
0 Comments
Leave a Reply. |
AutoreCarlotta Bonadonna Archivi
Novembre 2024
Categorie:
|