Ritorna il “Caffè Letterario in Terrazza”, cartellone estivo di SPAZIO al SUD, nella splendida terrazza con panorama mozzafiato dell’Hotel Isabella, messa generosamente a disposizione da Isabella Bambara De Luca.
Un ritorno che, domenica 14 luglio alle ore 18:30, vede in prima battuta Milena Privitera cambiare di ruolo: dismessi i panni di storica conduttrice della manifestazione, la giornalista taorminese vestirà, infatti, quelli ben più emozionanti di autrice, “ospite” lei stessa del salotto di “Arte&Cultura a Taormina” con il suo tributo alle donne forti e coraggiose de “La Sicilia nel cuore” (Algra editore). Uno squarcio inedito sulla vita di 15 viaggiatrici che, tra l’Ottocento ed i primi del Novecento, hanno scelto Taormina e la Sicilia come “luogo del cuore”. Una narrazione colta e coinvolgente firmata da una giornalista di lungo corso, ma, soprattutto, donna di grandi passioni civili e dal forte impegno sociale e culturale, che alle buone letture affianca una rara capacità di scrittura. Domenica 21 luglio, sempre alle ore 18:30, sarà la volta dei giovani scrittori catanesi Cirino Cristaldi e Mirko Giacone che, a quattro mani, firmano “Onorata Società” (Bonfirraro editore). Storia di Pierluca Aragonesi, figlio di una modesta famiglia dell’entroterra siciliano che, dopo gli studi universitari a Roma, torna in Sicilia per darsi alla politica, quella ‘sana’, nell’intento di combatterne le deviazioni; ma il ‘sistema’ dei compromessi e delle lobby, degli intrighi di palazzo e della corruzione, che vorrebbe combattere, giorno dopo giorno si insinua nella sua vita. E tra mondanità, sesso, misteri, segreti, ambiguità la stravolge: un romanzo da leggere tutto d’un fiato! A chiudere la sessione del “Caffè Letterario in Terrazza” prima della pausa agostana, sabato 27 luglio alle ore 18:30, un Paolo Sidoti in grande spolvero col suo “Domani”. Seguito naturale di “Pietra lavica”, che tanto successo ha ottenuto, il nuovo thriller dello scrittore catanese è, però, un romanzo autonomo, con i tanti personaggi che si muovono in uno scenario internazionale che va da Buenos Aires al Libano, dalla Normandia al Canada e la storia dal ritmo serrato che si dipana in un susseguirsi di colpi di scena ed intrighi. Intrecciando con fili misteriosi ed impensabili zingari, il massacro dei Catari e la fisica quantistica. Con lo struggente scenario della visione dei tetti della Città al tramonto a far da sfondo, gli appuntamenti del “Caffè Letterario in…terrazza” sono organizzati dall’associazione “Arte&Cultura a Taormina”, presieduta dalla giornalista MariaTeresa Papale, e sponsorizzati dall’Associazione Albergatori di Taormina, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali ed Identità Siciliana, del Comune di Taormina, Taormina Arte Sicilia, Club Unesco Taormina, Valli d’Alcantara e d’Agrò, e la partnership del “Gais Hotels Group”, dell’ Hotel Isabella e dell’associazione culturale calabrese “Piazza Dalì”.
0 Comments
Francesca Reggiani e Claudio MasenzaTaobuk 2019 si è concluso dopo un vasto programma di incontri e appuntamenti con la cultura a 360°. Ospiti appartenenti al mondo della letteratura in primis, esperti d'arte, di cinema e intellettuali si sono riuniti per raccontare il "desiderio", tema centrale di questa edizione. Festival ideato da Antonella Ferrara, direttrice artistica dell'evento. Gli appuntamenti scelti da Nataliberaweb per raccontare il desiderio. Interessanti gli appuntamenti dedicati ai grandi della nostra cultura e agli anniversari importanti:"Trent'anni senza Sciascia: la sua memoria ha un futuro. Una lettura del giornalista e scrittore Matteo Collura sulla persona di Sciascia molto accurata e profonda. Un percorso che ha voluto toccare il mondo dell'autore, le sue ideologie, il suo rapporto con la politica, con la sua terra e la letteratura. A trent'anni dalla sua scomparsa, il festival ha reso omaggio ad uno degli autori più amati, discussi e noti della nostra letteratura. Collura ha ripercorso così aneddoti familiari, per regalarci il ricordo sempre acceso del Maestro racalmutese, scrittore ma anche custode di un microcosmo sentimentale ed intellettuale che ha visto nella tenuta dell "Noce" un luogo fondamentale nella cultura italiana del secondo nocevento. Altro personaggio discusso è stato Giuseppe Tomasi di Lampedusa con un incontro intitolato" La nostra sensualità è desiderio di oblio; desiderio di immobilità voluttuosa la nostra pigrizia". Nella bellissima Piazza IX Aprile Gioacchino Lanza Tomasi, musicologo di fama mondiale, presidente della giuria del Premio Letterario internazionale Tomasi di Lampedusa, Salvatore Nigro , accademico e italianista autore di un saggio Il principe fulvo, Franco Valenti, sindaco di Santa Margherita del Belice e Gori Sparacino, Direttore scientifico Parco Letterario Tomasi di Lampedusa hanno presieduto il dibattito sulla figura del grande autore siciliano e sulla fama internazionale del Gattopardo. Testo che dopo 2 anni dalla morte del suo autore ha ricevuto il premio Strega , un momento storico volto a suggellare l'inizio del successo planetario di quello che poi è diventato il primo best-seller italiano, che oggi ha all'attivo oltre 10,000000 di copie vendute nel mondo. Alla sua memoria è dedicato il premio letterario ed ogni anno a Santa margherita del Belice si celebrano scrittori che si sono distinti sulla scena internazionale. L'evento è stato arricchito dalla bellezza e stile dei balli storici della compagnia Nazionale di Danza storica, diretta da Nino Graziano Luca che si sono esibiti sulle musiche del Gattopardo interpretate ed eseguite dalla bravissima orchestra a Plettro città di Taormina diretta dal Maestro Antonino Pellitteri. Grande entusiasmo e partecipazione da parte dell cittadinanza a questo elegante e gioioso momento. Incontro su Giuseppe Tomasi di Lampedusa, orchestra a Plettro di Taormina e Balli storiciAltro momento di grande suggestione e bravura è stato l'intervento dell'autore e regista teatrale Paolo D'Anna che ha omaggiato la figura di Pier Paolo Pasolini con un reading molto coinvolgente, intenso e forte su una delle figura più controverse del xx secolo. Un percorso empaticamente molto toccante e piacevole. Una lettura semplice, di facile fruizione che è arrivata sicuramente ai presenti. Lo spettacolo del poeta e scrittore D'Anna è stato un omaggio alla vita e personalità di Pasolini. Diversi i punti toccati: il rapporto con l'italia, con gli amici, con l'amore ed i sentimenti, la morte, la sua letteratura e cinema. Una vita affascinante che è stata raccontata oltre i classici stereotipi, omosessualità e politica. D'Anna ha dedicato un suo testo ai pensieri di Pasolini, una raccolta di poesie in cui ha racchiuso immaginarie risposte che il maestro avrebbe dato ad alcune sue domande che non hanno mai avuto reali risposte essendo morto prima:" L'odore della notte". Paolo d'AnnaAltro appuntamento interessante: "Docilità e furore. L'arte di raccontare il desiderio e i suoi tormenti" Sempre in piazza xi aprile a 50 anni dalla scomparsa della Natività di Caravaggio, una conversazione sulle tracce del dipinto trafugato nel 1969. Sono intervenuti Salvatore Silvano Nigro e Roberto Riccardi, generale di brigata, uno dei più celebri detective dell'arte, capo ufficio stampa dell'arma dei carabinieri. Ha moderato l'incontro Giuseppe Lazzaro Danzuso. Un momento in cui si sono fatte ipotesi sull'esistenza o meno ancora del dipinto. Sulla storia di alcune opere di cui si sono perse le tracce, sull'importanza ed il mercato che esiste intorno a quadri inestimabili. Incontro su CaravaggioTaobuk come ogni ha dedicato una sezione ai più piccoli, all'editoria e al mondo dei ragazzi. Quest'anno un appuntamento dedicato alla celebrazione dei 30'anni della convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, per tale occasione sono stati coinvolti gli studenti del Circolo Didattico di Taormina nel concorso UNICEF dal titolo "Il Desiderio nel cassetto...e il paese dei diritti negati". L'intervento è stato curato da Carmelita Maricchiolo, comitato UNICEF Taormina. L'evento è stato intitolato "I sogni son desideri". All'ingresso del Palacongressi dove si è tenuto l'evento una bellissima e significativa installazione creata da Isabella Mobilia per Taokids 2019. Una scrivania, luogo in cui un albero prende vita nutrendosi dei desideri dei bambini. Taokids è a cura di Annalisa Galeano. Sono intervenuti all'evento anche i giovani componenti dell'orchestra gioviale di Taormina Sindaco Mario Bolognari, l'assessore Francesca Gullotta, orchestra gioviale di Taormina, installazione Isabella MobiliaAnche quest'anno il cinema ed il mondo dello spettacolo non è mancato con la presenza del bravissimo e noto critico cinematografico Claudio Masenza che ha presentato 3 appuntamenti con tre volti noti del cinema, dediti anche alla scrittura. Coinvolgente, esilarante e divertente è stato l'incontro con Francesca Reggiani, attrice di teatro, cinema e tv. La sua bravura dilagante e capacità da ottima imitatrice hanno coinvolto il pubblico, che ha seguito con entusiasmo e grande divertimento alcuni monologhi e testi presenti nel suo libro "Sono italiana, ma voglio smettere". Ha inoltre riproposto alcune sue famose esibizioni. La sua carriera, i suoi inizi, il suo teatro ed il rapporto con il cinema di oggi alcuni degli argomenti trattati. Claudio Masenza e Francesca ReggianiA passo con tempi, altro ospite di Claudio Masenza è stato Paolo Stella un influencer, un attore, un creative director. Nato a Forlì, si è formato professionalmente a Milano, una figura poliedrica con un profilo instragram da 286.000 followers. Ha raccontato la sia vita, soffermandosi su come i social di oggi abbiano modificato la comunicazione digitale. Il ruolo degli influencer, il suo rapporto con i media e il fashion system a cui appartiene, hanno arricchito i suoi racconti. Vanta una collaborazione con l'università Bocconi di Milano per la creazione di un applicazione formativa sull'utilizzo dei social a portata di tutti . Ha presentato il suo primo libro " Meet me alla boa" ed il suo ultimo traguardo, sarà quello di diventare regista per il film che vorrebbe adattare proprio da questo suo ultimo lavoro. Un ragazzo dalle doti comunicative travolgenti, che ha saputo lavorare sulla propria immagine utilizzando l'intelligenza e la determinazione, Claudio Masenza e Paolo StellaPer me il desiderio è la mancanza passionale di ciò che non abbiamo.
|
AutoreCarlotta Bonadonna Archivi
Dicembre 2023
Categorie:
|