NATA LIBERA
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia

Premi, vincitori e appuntamenti della terza giornata di Etnabook 2022. Un ricco programma fino al 1° ottobre

9/29/2022

0 Comments

 
Foto
Alcuni giorni fa  a Catania è iniziata la settimana di Etnabook, il Festival Internazionale del libro e della cultura più noto della città.
Ieri sera nel bellissimo Palazzo della cultura,  si è svolta la cerimonia di premiazione del Riconoscimento Letterario Etnabook - Cultura sotto il vulcano, in cui sono stati svelati i nomi dei vincitori del concorso. La serata  è stata presentata da  Paolo Maria Noseda e Rossella Pagano.
Oggi  ha avuto inizio una vera e propria maratona di letteratura e appuntamenti culturali che durerà fino alle 21.00 di questa sera.
Presso il Palazzo della cultura si sono tenuti interessanti incontri:
L’autrice Asmae Dachan con il testo Cicatrice su tela ha dialogato con Antonio Ciravolo.
Antonio e Giuseppe Petruccelli con “Ucraina-Russia: storia, conseguenze e prospettive di una guerra mondiale" sono stati moderati da Paolo Sidoti.
Carmen Coco con Fimmini presentato da Simona Zagarella e Mario Cunsolo
 
Una delle novità dell’edizione 2022 è la presenza del giornalista Alessandro Cecchi Paone (responsabile scientifico) che ha moderato un significativo incontro sui diritti LGBT. Gli scrittori Carlo Tumino e Cristian De Florio hanno presentato il loro Quattro uomini e una stella dialogando con il giornalista. Sono intervenuti inoltre Mirko Giacone Responsabile oragnizzazione di Etnabook e Armando Caravini presidente Arcigay di Catania. Cecchi Paone ha moderato inoltre l’appuntamento con Drusilla Gucci con il testo Lilith & Abraham. Le origini.
 
Due momenti importanti del Premio Letto, riletto, recensito hanno arricchito il programma. Nel primo incontro Orazio Licandro ha dialogato con Tino Vittorio e Giuseppe Lazzaro Donzuso, nel secondo Massimo Arcidiacono con il suo libro è stato moderato da Giovanni Finocchiaro e Daniele Di Frangia.
 
Durante la giornata di oggi si è  svolto anche il primo evento della Rasegna Etnastar che da alcuni anni accompagna il cartellone di Etnabook. L’ospite  Rory Di Benedetto è  stato moderato dalla direttrice artistica della rassegna Debora Scalzo. La presentazione si è tenuta alla libreria Mondadori bookstore.
 
Spazio anche ai più giovani con un interessante incontro con i ragazzi della V b del Liceo Classico Spedalieri di Catania e la professoressa Adriana Cantano a cura di Valentina Carmen Chisari.
 
Tra i momenti più attesi: la sezione Booktrailer, sono stati presentati e proiettati i 6 corti finalisti con relativa proclamazione finale dei vincitori. Il Premio al Miglior Booktrailer è andato a  Aile e il leggendario villaggio di Fundrò (La Moderna Edizioni), di Giada Calzetta.
I finalisti:
1. IL MIO NOME È BRIAN. STORIA DI UN AUTISMO (di Valentina BriBre)
2. L'OCCHIO DEL PETTIROSO (di Giuliana Altamura)
3. LA VICENDA DI SARABAX. LA LEGGENDA HA INIZIO (di Giuseppe Pennisi)
4. PARTITA TRUCCATA (di Andrea Bulgarella e Giacomo di Girolamo)
5. LA LEGIONE DEL DANUBIO (di Luigi Mancuso)
6. AILE E IL LEGGENDARIO VILLAGGIO DI FUNDRO' (di Giada Calzetta)
 
 
In programma nei prossimi giorni:
 
Venerdì 30 settembre
 
Ore 10.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Daniela Spampinato (Presidente ACTO Sicilia), Giusy Scandurra (Oncologia Medica Cannizzaro), Francesco Sciacca (fotografo). Presentazione di Oltre l’obiettivo, maestri d’emozione (Algra Editore)
 
Ore 11.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Luciano Mirone, Itaca (L’informazione). Dialoga con Laura Distefano
 
Ore 12.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Lina Gandolfo, Con i miei occhi (Euno Edizioni). Dialoga con Daniele Lo Porto, Sissi Sardo e Rita Verdirame
 
Ore 15.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): LeCTura City, a cura di Valentina Carmen Chisari con introduzione dei ragazzi della V B del Liceo Classico Spedalieri di Catania e della prof.ssa Adriana Cantaro
 
Ore 16.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Francesca Calì, L’enigmatico rapporto tra Verga e le donne
 
Ore 17.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Angelo Alù, Viaggio nel futuro. Verso una nuova era tecno-umana  (Bonfirraro)
 
ore 17.00 (Rinascente, via etnea 159, Catania): incontro con Cristiana Zingarino, Catania, amore e mistero (Algra Editore)
 
Ore 17.30 (Mondadori Bookstore D’Annunzio, via G. D’Annunzio, 115, Catania): Sezione EtnaKids. Firmacopie di Svezzamento e allattamento (Coleman Editore) di Grazia De Fiore, Jack Newman. A cura di Matilde Leonforte (Campus Athena e Color Spots)
 
Ore 18.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Cristina Cassar Scalia, La carrozza della santa (Einaudi).
 
Ore 18.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Maria Barbagallo, Una donna cupa (Puntoacapo). Dialoga con Turi Scalia
 
ore 18.30 (Rinascente, via etnea 159, Catania): incontro con Sarah Donzuso, Mamma, a modo mio (Algra Editore)
 
Ore 19.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Stefano Cascavilla, Essere Mille (Exorma). Dialoga con Marco Pitrella
 
Ore 19.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Antonio Sozzi, Alkantara - Un ponte sul fiume (GAeditore) e Claudio Basile, Ultimo Gate (Algra Editore). Dialogano con Simona Zagarella e Mario Cunsolo
 
Ore 20.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Sebastiano Ardita, Al di sopra della legge. Come la mafia comanda dal carcere (Solferino). Dialoga con Marco Pitrella
 
Ore 20.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Manuela Santonocita, Non è come sembra (Algra Editore). Dialogano con Simona Zagarella e Mario Cunsolo
 
Ore 21.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Alessandro Cecchi Paone, CODICE 5G. Telecomunicazione no limits di Alessandro Cecchi Paone e Achille De Tommaso (Lupetti Editore). Dialoga con Lucio Di Mauro. Prevista la consegna del Premio EtnaStar - Cascia Lab “Eccellenza Italiana”.
 
Sabato 1 ottobre
 
Ore 10.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Alfio Vacanti, Dagli echi della notte. Il regno della bellezza (Carthago), Letizia Bertino, Ritratti di anime graffiate (Carthago), Elena Nugnes, Alle pendici del Vesuvio. Una saga familiare. Dialogano Margherita Guglielmino (responsabile editoriale Carthago)
 
Ore 11.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Giovanna Monterosso, È una giornata perfetta! (Carthago), Laura Bauccio, Le avventure di Pinocchio e la Fata Turchina (Carthago). Dialogano Margherita Guglielmino (responsabile editoriale Carthago)
 
Ore 11.00 (Campus Athena, via Spadaccini 16, Catania): Sezione EtnaKids. Laboratorio di yoga in gravidanza a cura di Giorgia Landolfo
 
Ore 11.00 (Campus Athena, via Spadaccini 16, Catania): Sezione EtnaKids. Laboratorio di fumetto junior (età 8-12 anni) a cura della Scuola del Fumetto di Palermo
 
Ore 12.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Virginia Caffo, Parto dal cuore (Carthago), Anna Maria Briguglio, Ogni alba ha sempre il suo sole! (Carthago), Susanna Basile, La mela d’oro. Primo Chakra (Carthago), Giuseppe Pennisi, La vicenda di Sarabax. La leggenda ha inizio (Carthago). Dialogano Margherita Guglielmino (responsabile editoriale Carthago)
 
Ore 16.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Adriano Di Gregorio, L’Impero Romano raccontato ai ragazzi… e non solo (Algra Editore). Dialoga con Barbara Bellomo. Prevista la consegna del Premio Etnabook
 
Ore 17.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Barbara Bellomo, La casa del carrubbo (Salani). Dialoga con Adriano Di Gregorio. Prevista la consegna del Premio Etnabook
 
Ore 17:00 (Rinascente, via etnea 159, Catania): incontro con Maria Giovanna Bucolo, Albergo Framonti (Algra Editore)
 
Ore 18.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Francesco Musolino, Mare Mosso (E/O Edizioni). Dialoga con Francesca Calì. Prevista la consegna del Premio Etnabook
 
Ore 18.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Gianni Contarino, Punto zero  (Scatole Parlanti). Dialoga con Simona Zagarella
 
Ore 18.00 (Mondadori Bookstore D’Annunzio, via G. D’Annunzio, 115, Catania): Sezione EtnaKids. Laboratorio d’inglese per bambini a cura di Matilde Leonforte (Color Spots e Campus Athena)
 
ore 18:30 (Rinascente, via etnea 159, Catania): incontro con Sarah Grisiglione, Prove d'autore (Algra Editore)
 
Ore 19.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Maria Elisa Aloisi, Il canto della falena (Mondadori). Dialoga con Salvo Toscano.
 
Ore 19.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Laura Toscano, C’era una volta a dicembre  (Bookabook Ed.). Dialoga con Simona Zagarella
 
Ore 19.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Salvo Toscano., L’intruso. Una nuova indagine dei fratelli Corsaro (Newton Compton). Dialoga con Maria Elisa Aloisi
 
Ore 20.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Massimo Carbonaro, Poesia coesa  (Rosabianca Edizioni). Dialoga con Simona Zagarella e Mario Cunsolo
 
Ore 21.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): Rassegna EtnaStar - Per non dimenticare. Incontro con Giovanni La Perna, A vent’anni dalla strage. L’odore che non mi lascia. Con la partecipazione straordinaria di Antonio Vullo (agente di scorta del Giudice Paolo Borsellino, unico sopravvissuto alla strage di via D’Amelio). Dialogano con la curatrice Debora Scalzo. Prevista la consegna delle menzioni speciali EtnaStar
 
 
Foto
Foto

 Asmae Dachan con Cirino Cristaldi direttore artistico


foto Etnabook-Salvo Puccio

0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Novembre 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Marzo 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​[email protected]

Copyright © 2015
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa