Confermato, Il Film Festival di Taormina ancora per 3 anni sarà gestito e promosso da Videobank. Dopo il successo delle edizioni passate organizzate da Lino Chiechio e Maria Guardia Pappalardo, General manager e amministratore unico dell'azienda, la società si è aggiudicata la gestione dell'evento fino al 2022. La passione, l'impegno e la serietà di Videobank è stata premiata, Il Festival di Taormina si lega nuovamente ad una società che da due anni a questa parte sembra aver ridato e lottato per la continuazione, la rinascita e la nuova immagine di uno dei più famosi e conosciuti Festival di cinema. La Commissione nominata per la verifica delle offerte relative all’avviso pubblico di sponsorizzazione per la progettazione, l’organizzazione, la gestione e la promozione del Taormina Film Fest 2020-2022 composta dal Prof. Antonio Saitta (Presidente), e dai componenti Dott. Accursio Caracappa e dal Dott. Ignazio Plaia a conclusione del procedimento di gara, valutate le offerte tecniche e l’offerta economica a favore della Fondazione Taormina Arte Sicilia ha assegnato, come già detto, l’aggiudicazione della sponsorizzazione alla Videobank S.p.A. Grandi consensi e approvazione da parte della cittadina di Taormina e degli addetti ai lavori che negli anni hanno apprezzato il lavoro della coppia Videobank.
0 Comments
Questa mattina si è svolta la conferenza stampa di "Etnabook", presso il Salone Russo, sede della CGIL di Catania, partner del Festival.
A presiedere l'incontro giacomo Rota, Segretario Generale CGIl Catania e i due Direttori artistici Cirino Cristaldi e Giampiero Gobbi. Ha moderato la presentazione Sara Adorno, anche lei membro del Direttivo. Giacomo Rota ha espresso fortemente il suo appoggio a Etnabook, parlando dell'importanza della lettura, di libri dedicati al lavoro e di spazi dedicati alla letteratura. La scelta della tematica e del filo conduttore del Festival è stata al centro della presentazione: l'Antifascismo. Questo perchè è stata sicuramente una decisione azzardata e discutibile voler intitolare il Festival con un riferimento politico così forte e scomodo, capace di creare spaccature e problematiche con sponsor e partner. Ma tutto questo non ha impedito al Festival di creare una programmazione ricca e piena di momenti culturali interessanti. A tal riguardo Gobbi ha voluto precisare che l'Antifascismo vuole essere un titolo dato non con mire politiche e riferimenti alla memoria storica ma come presidio di democrazia, come un qualcosa che non si può più ripetere. Il calendario dell’iniziativa è stato presentato da Cirino Cristaldi. Sono stati elencati i momenti più importanti e le varie sezioni dell'evento. Il Festival sarà anticipato da un appuntamento, “Aspettando Etnabook”, che si svolgerà il 13 settembre alle ore 18.30 presso il Museo del carretto siciliano di Aci Sant’Antonio e avrà la prestigiosa presenza di Cristina Cassar Scalia che presenterà il suo libro. Il momento più atteso e aspettato da tutti i partecipanti al concorso letterario è la serata inaugurale che si svolgerà il 19 settembre presso il cortile della CGIL di Catania e che sarà presentata da Margherita Ingoglia e Simone Rausi, due giovanissimi esperti del mondo della letteratura e non solo. La serata è nata come momento di premiazione del concorso letterario del Festival, “Etnabook, Cultura sotto il vulcano”, che ha registrato una massiccia partecipazione, più di 500 candidature, non solo di autori emergenti, ma anche di candidati Premio Strega, Premio Campiello e InediTo. Durante la tre giorni si alterneranno presentazioni di libri e confronti dedicati alla tematica della manifestazione, l’antifascismo. Si inizierà con l’incontro di Tino Vittorio dal titolo “Conversazioni sulla figura storica di Nino Milazzo” moderato dal giornalista Daniele Lo Porto. E, ancora, “Nascere in Sicilia” con le considerazioni sulla figura dei partigiani e degli antifascisti con Enzo Russo, moderato dalla giornalista Claudia Torrisi. “Le trappole dell’antifascismo. Alcune cose da sapere per non essere (anti-) fascisti ingenui” sarà, invece, il titolo dell’incontro con Giovanni Magrì moderato da Antonio Coratti. Nello splendido scenario di Terra di Bò, Viagrande, si assisterà a un confronto con i librai storici siciliani a cura della casa editrice Rossomalpelo. La manifestazione si concluderà con i docenti dell’Università di Catania e Ragusa Antonio Di Grado, Emanuele Fadda e Rosario Mangiameli che, moderati da Mattia Gambilonghi, discuteranno sul tema “Momento storico o tendenza eterna? Il fascismo ai tempi della crisi”. Un’anteprima nazionale molto attesa sarà quella dello scrittore siciliano Daniele Zito, salito da qualche anno alla ribalta nazionale e internazionale. In occasione della prima edizione di Etnabook, sarà presentato il suo ultimo libro Uno di noi (Miraggi Edizioni) nonché primo evento della ri-nascente Legatoria Prampolini delle sorelle Sciacca. Le altre presentazioni vedranno come protagonisti: Francesco Filippi e Mussolini ha fatto anche cose buone (Bollati Boringhieri); Auschwitz non vi avrà (San Paolo) di Giuseppe Altamore e Guido Hassan; Trattato di anatomia emozionale (Lunaria) di Virginia Caldarella e Andrea Pennisi; La Resistenza italiana negata (Rossomalpelo) di Nicola Musumarra; Katya Maugeri, semifinalista del concorso letterario, che ha ottenuto la possibilità di presentare il suo Liberaci dai nostri mali (Villaggio Maori); Salvo Fleres e il suo ultimo Lo Scialacuore di Florio (Officina della Stampa); Emanuela Ersilia Abbadessa con È da lì che viene la luce (Piemme); Matrimonio siriano, un nuovo viaggio (Rubbettino) di Laura Tangherlini; La Sicilia nel cuore (Algra) di Milena Privitera; Domani di Paolo Sidoti; Fausto Pirrello Nonseum (Scatole Parlanti) e, infine, L’altra luna (Splen) di Irene Giuffrida. Grande rilievo sarà dato anche alle case editrici indipendenti. Infatti, nel cortile della CGIL di Catania ogni giorno dalle ore 18.00 alle 23.00 sarà presente “Lo spazio editori”, un modo per poter incontrare e conoscere a 360° le iniziative degli editori siciliani Splen, Lekton Edizioni e Libri creativi per tutti. Inoltre, sempre presso il cortile della CGIL saranno presenti due esposizioni visitabili gratuitamente durante i tre giorni del Festival. La prima sarà una vera e propria Art Call dal titolo “L’Antifascimo nella nona arte” organizzata da Davide Di Bernardo e Agnese Maugeri. Si tratta di un contest che vedrà diversi illustratori dare voce tramite l’arte al loro concetto di antifascismo. E, ancora, l’esposizione conterrà un’accurata selezione di stampe dal titolo “Marvel Comics – 80 anni di antifascismo”. La seconda esposizione sarà dedicata ad alcune stampe provenienti dal libro “Trattato di anatomia emozionale” di Virginia Caldarella e Andrea Pennisi. Una performance che unisce disegno, parole, musica d’improvvisazione, teatro, video arte e arti performative. Ad arricchire il programma, anche un solido connubio letteratura e cinema tramite una selezione di film sulla tematica antifascista a cura dell’associazione culturale Diry Dozen e proiettati in uno dei punti nevralgici culturali della città: la Biblioteca regionale di Catania. A confermare questo connubio sarà anche il concorso Booktrailer che ha visto una grande partecipazione e i cui finalisti, che si contenderanno i primi posti della classifica, saranno proiettati nella serata conclusiva del Festival. In collaborazione con il Centro Didattico Athena ci saranno dei momenti dedicati alla scrittura creativa, con il laboratorio a cura di Antonio Ciravolo e Maristella Bonomo, al fumetto con l’incontro a cura della Scuola del Fumetto di Palermo dal titolo “Graphic Novel e Fumetto: l’arte sequenziale al servizio di tutte le storie” e all’interculturalità con un aperitivo linguistico al tramonto presso l’Ostello degli Elefanti. Un calendario ricco di eventi che permetteranno a tutta la città e non solo di partecipare attivamente e di approfondire il legame con la cultura declinata in tutte le sue forme. Il festival nasce come forma di dialogo e riflessione e si impegna al fine di tutelare e salvaguardare i valori legati alla democrazia e alla libertà. La parola è l’arma più potente che abbiamo, usiamola bene. Un ringraziamento sentito va alle librerie aderenti all’iniziativa: Legatoria Prampolini, Mondadori Bookstore Katanè, Mondadori Bookstore Piazza Roma, Libreria Fenice, Libreria San Paolo. Sabato 14 settembre prende il via alla Casa del Cinema la Rassegna Le stelle di Taormina, una selezione di film girati a Taormina, con la proiezione di Gitarren klingen leise durch die Nacht (1959) di Hans Deppe , in versione originale con i sottotitoli italiani appositamente realizzati. La programmazione prosegue ogni fine settimana per oltre un mese con una selezione eccezionale di film che hanno reso famosi nel mondo alcuni degli scorci simbolo della città. Tra i titoli Carne inquieta (1957) di Silvestro Prestifilippo, L'immagine meravigliosa (1951) di Richards Brooks, Agguato sul mare (1955) di Piero Mercanti, L'avventura (1960) di Michelangelo Antonioni, Visioni Private (1989) di Francesco Calogero, Un amore di Gide ( 2008) di Diego Ronsisvalle, L’altro piatto della bilancia (1972) di Mario Colucci e inoltre due rarità, due film muti in bianco e nero: Il richiamo del sangue (1919) di Louis Mercanton e Le confessioni di una donna (1928) di Amleto Palermi. La Fondazione Taormina Arte Sicilia arricchisce l’attività autunnale e invernale culturale, quella più cara alla Città di Taormina, nella sala cinematografica della Casa del cinema con la sezione La Sicilia dei maestri del cinema italiano, alcuni capolavori del cinema italiano con sottotitoli inglesi di film che mostrano la Sicilia in tutte le sue contraddizioni e bellezze, sezione voluta in particolar modo per i turisti stranieri presenti a Taormina: Divorce Italian style (Divorzio all’italiana) (1961) di Pietro Germi, Stromboli, terra di Dio (1950) di Roberto Rossellini, Salvatore Giuliano (1961) di Francesco Rosi, Seduced & Abandoned (1964) di Pietro Germi, The earth will tremble (La terra trema) (1947) di Luchino Visconti. Il 29 settembre la Casa del Cinema in collaborazione con Naxos Legge aprirà le porte dell'archivio di Taormina Arte un pomeriggio che rivelerà in parte attraverso un video trentacinque anni di storia del festival: foto, manifesti, locandine, articoli dei suoi spettacoli di successo. Il 18 e 19 ottobre invece due interi pomeriggi saranno dedicati al CineMigrare, terza Rassegna internazionale di Cinema senza frontiere, in collaborazione con l'Associazione No-Name. Una programmazione interessante, affascinante e importante per la nostra città. Un modo per conoscere e vedere Taormina come molti di noi non hanno mai potuto vedere; angoli, immagini e panoramiche catturate negli anni da bravissimi registi che con i loro film l'hanno resa magica e attraente nel mondo. Complimenti per la selezione, scelte e lavoro di ricerca. Tutto il programma nel link in basso ![]()
Durante l'intervista con il Direttore artistico Fulvia Toscano, così ha spiegato l'evento dedicato a Medea: "L' omaggio a Pasolini e', in verita', un omaggio alla sua Medea, che compie cinquanta anni. Quale migliore location di Villa Garbo, dimora della grande attrice, una " divina" al pari di Maria Callas, interprete di Medea. Sara' occasione per omaggiare anche Piero Tosi, il costumista del film, da poco scomparso, grazie alla creativita' dI Ariana Talio. L', incontro su Medea, realizzato in collaborazione con Villa Garbo e Altra meta', si pone nell' ambito della sezione dedicata alle donne, coordinata da Marinella Fiume, che prevede, oltre il premio, anche un seminario sugli stupri etnici, a partire dalle cosiddette " marocchinate".
6 settembre A Villa Grabo (Letojanni) ore 19.00 Tra qualche giorno, per tutti i giornalisti e pubblico interessati a Etnabook, si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma della prima edizione dell'evento culturale e di letteratura di Catania che si svolgerà dal 19 al 21 settembre 2019. L'incontro è previsto per il 10 settembre presso il Salone Russo, sede della CGIL Catania, in via Crociferi, 40 alle ore 10.30.
Interverranno i membri del direttivo Cirino Cristaldi e Giampiero Gobbi, il Segretario Generale CGIL Giacomo Rota, Rosa Maria Di Natale, giornalista e Ufficio Stampa CGIL Catania e alcuni membri della giuria del concorso letterario Etnabook, Cultura sotto il vulcano. A moderare l’incontro, Sara Adorno, Ufficio Stampa Etnabook. Durante l’incontro, gli oratori esporranno al pubblico il programma delle tre giornate del Festival con tutti i prestigiosi ospiti, gli eventi collaterali, le librerie aderenti e le case editrici che hanno sposato il progetto. Il festival nasce come forma di dialogo e riflessione e si impegna al fine di tutelare e salvaguardare i valori legati alla democrazia e alla libertà. Nata Libera web-Media Partner La Fondazione Taormina Arte Sicilia, dopo gli eventi estivi al Teatro Antico
con punte di eccellenza (Andrea Bocelli e Monica Guerritore su tutti), prosegue con l’attività autunnale e invernale, quella più cara alla Città di Taormina, con l’apertura - il prossimo 13 settembre alla Casa del Cinema - di una saletta che ospiterà permanentemente una programmazione cinematografica. Si inizia con film rari e inediti, girati a Taormina. Fotogrammi unici non solo di personaggi noti ma anche di scorci simbolo della città: il Teatro Antico, il fascino e il lusso del San Domenico, il suggestivo Corso Umberto, i tanti vicoli, la Villa Comunale, la Stazione ferroviaria, l'Isola Bella, il Capo Taormina e l'imponenza dell’Etna. Ad inaugurare il nuovo spazio culturale un film tedesco, inedito in Italia, di Hans Deppe Gitarren klingen leise durch die Nacht (1959), in versione originale con i sottotitoli italiani appositamente realizzatati. Un film romantico e musicale che ha come protagonisti Fred Bertelmann, Margit Nünke and Vivi Bach. La trama è semplice: Fred Wiener, noto cantante austriaco, viaggia da solo in Sicilia e vive in una piccola villa a Taormina. La proprietaria è una bellissima siciliana di nome Marina. Durante una festa, i due cantano e ballano insieme e si scoprono perdutamente innamorati ma Fred, prima di partire, ha annunciato a Vienna il suo matrimonio con la ballerina Ninon Lorraine… La programmazione proseguirà fino a metà novembre con numerose altre chicche tra le quali L’immagine meravigliosa (1951) di Richard Brooks ma anche il più noto L’avventura (1960) di Michelangelo Antonioni. Alla inaugurazione, che rappresenta una importante svolta nella vita culturale di Taormina, saranno presenti l’Assessore Regionale al Turismo, Sport, Spettacolo Manlio Messina, il Sindaco di Taormina Mario Bolognari e il Commissario Straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia, Pietro Di Miceli. Inoltre, visto il notevole apprezzamento e i numerosi visitatori, la mostra “Le Stelle di Taormina” è prorogata fino al 6 gennaio 2020, sempre presso la Casa del Cinema. L’esposizione - curata da Ninni Panzera - propone, attraverso materiali rigorosamente originali, una visuale molto particolare di Taormina, quella dei set dei 46 film che hanno “scelto” Taormina come loro straordinaria location e di cui cittadini e turisti ne potranno godere anche le immagini grazie alla prossima programmazione cinematografica. Si è concluso da qualche giorno "Il Premio nazionale città di Leonforte" sezione Teatro. E' stata una serata all'insegna del Teatro, una vera e propria festa che ha voluto omaggiare artisti provenienti da diversi parti d'Italia. In un clima di grande sinergia e collaborazione tutto è stato organizzato al meglio. Un evento in cui l'integrità, l'umiltà, la professionalità e la voglia di fare bellezza artistica sono stati gli ingredienti vincenti della notevole riuscita del Festival. Tanto pubblico e appassionati di Teatro. 38 compagnie valutate, 4 finalisti provenienti dalla Sicilia e non. Tra tutti ha stravinto “LALTRA” monologo, in atto unico, di Franca De Angelis per la regia di Christian Angeli con in scena Anna Cianca, racconta di una donna dalla vita apparentemente realizzata e felice. Trionfa al Premio nazionale città di Leonforte conquistando il premio per migliore spettacolo, migliore attrice protagonista, migliore regia e migliore testo. Lo spettacolo dell'associazione culturale Eranos di Roma è stato inoltre selezionato dal direttore artistico del festival nazionale Tale’Tale’ Talia, Paolo Patrinicola, per andare in scena il prossimo maggio durante la quarta edizione. Una grande soddisfazione per tutto il cast tecnico ed artistico. Altro finalista che ha portato a casa diversi riconoscimenti è "La casa del musical" di Agrigento che ha messo in scena "Camicette bianche". Una compagnia giovane, frizzante, allegra, che si è presentata , giustamente sul palco, durante le premiazioni in camicia bianca. Un'ondata di brio e freschezza diretta da Marco Savatteri ha ricevuto il premio per il miglior allestimento, gradimento del pubblico, premio speciale della giuria tecnica per la capacità di aggregare giovani in una esperienza di formazione artistica, valorizzando e incoraggiando i talenti e creando comunità e senso di appartenenza. La giuria presieduta da Walter Amorelli organizzatore teatrale e composta da Lavina D’Agostino giornalista, Carmela Buffa Calleo actor coach, Andrea Trovato attore e regista teatrale e Piero Ristagno regista teatrale ha inoltre assegnato a Matteo Cirillo il premio per il migliore attore protagonista in “ Oggi sposo” e a Cosimo Coltraro per il migliore caratterista in “l’alba del terzo millennio.” Premio speciale alla carriera all'attore Bruno Torrisi, che durante la serata ci ha raccontato la sua vita artistica in una simpatica e piacevole intervista condotta dalla presentatrice e attrice Lorenza Denaro. Durante la serata si sono esibiti i ragazzi del laboratorio organizzato all'interno della manifestazione. Una performance di improvvisazione speciale, interessante, divertente che ha coinvolto il pubblico in una serie di giochi a squadre. Lo spettacolo nato dal workshop finale è stato condotto dalla actor coach Carmela Buffa Calleo. Hanno contribuito al Premio Nazionale Teatro città di Leonforte, il comune della città, il sindaco Carmelo Barbera e l'assessorato allo sport, turismo e spettacolo guidato da Antonio Lo Pumo. La Direzione artistica è stata curata da Sandro Rossino, organizzazione generale Alessandro Todaro e Giovanni D'Agostino. La serata si è svolta all'Arena vecchia stazione ed è stata condotta da Lorenza Denaro con le letture di Alessia Sorbello. Come Nata Libera Web- blog culturale Media partner fiera di aver partecipato e consegnato il Premio al miglior caratterista. Motivazioni Premio città di Leonforte sezione teatro. Miglior attore protagonista Matteo Cirillo - OGGI SPOSO: Per l’estrema delicatezza con cui affronta il difficile rapporto uomo-donna accompagnando per mano gli spettatori in un poetico viaggio, ironico e leggero, in un universo in cui l’amore può spingersi oltre la morte. Migliore attrice protagonista - Anna Cianca - LALTRA: Per l’interpretazione intensa, emozionante e coinvolgente, a tratti anche grottesca. Utilizzando diversi registri e facendo vivere differenti luoghi e situazioni, si è distinta per maestria e padronanza dell’arte scenica. Miglior Allestimento - CAMICETTE BIANCHE : In una dimensione corale ben orchestrata, valorizza ogni singolo attore coinvolgendo il pubblico, anche grazie ad accompagnamenti musicali eseguiti dal vivo che mettono in evidenza una spettacolare sintonia tra palcoscenico e regia. Sono degni di nota le armonizzazioni dei cori, le coreografie, i costumi ricercati anche nei tessuti e l’utilizzo di semplici oggetti di scena che evocano via via diversi ambienti. La performance, ambientata agli inizi del ‘900, tratta tematiche ancora oggi estremamente attuali e induce lo spettatore a una profonda riflessione. Miglior caratterista - L’ALBA DEL TERZO MILLENNIO - Cosimo Coltraro : Per la presenza scenica, i tempi comici e i colori dialettali che riportano ai grandi caratteristi del teatro siciliano del passato Migliore regia - LALTRA: A Christian Angeli per la semplicità e la discrezione di una messa in scena, volutamente non pretenziosa ma efficace, che rispetta e valorizza la drammaturgia Migliore testo - LALTRA : A Franca De Angelis per aver saputo trattare con un linguaggio semplice ed efficace - scandito da una sapienza proverbiale - un argomento di drammatica attualità che fotografa in maniera minuziosa, e a tratti estrema, le mille sfaccettature della violenza di genere MIGLIORE SPETTACOLO - LALTRA . Premio speciale Giuria Tecnica - CAMICETTE BIANCHE - Premio speciale della giuria:Alla Casa del Musical di Agrigento che riesce ad aggregare giovani in una esperienza di formazione artistica, valorizzando e incoraggiando i talenti, e creando comunità e senso di appartenenza. Premio Gradimento del pubblico - Camicette bianche (con valutazione 9.53/10 Menzioni attribuite a spettacoli che hanno partecipato alla selezione per la sezione teatrale. Premio speciale Giuria Tecnica - Vincenzo Palmieri - STOP MOTION : perché, grazie all’intensa interpretazione di un personaggio in bilico tra la vita e la morte, riesce ad emozionare il pubblico e a farlo riflettere su temi assai delicati, restituendo egregiamente le originali idee registiche e drammaturgie dello spettacolo “Stop Motion”. Premio speciale Giuria Tecnica - Daniele Parisi - AB HOC ET HAC : per la sua ecletticità che lo porta ad essere al contempo interessante autore, attore versatile nonché musicista. Riesce a divertire il pubblico con intelligenza ed originalità giocando con personaggi diversi e trovate esilaranti. Premio speciale Giuria Tecnica - Teatro del Canovaccio di Catania -per lo spettacolo “Ancora un Poe”. Per l’egregio adattamento e la sapiente drammaturgia che restituisce il mondo, la fantasia e le tipiche atmosfere di paura ed ossessioni dello scrittore Edgar Allan Poe in uno spettacolo ben realizzato sia dal punto di vista registro che teatrale. Premio speciale Giuria Tecnica - Gli sfigartisti - Fa curricum. Stiamo lavorando per voi per il coraggio con cui i due attori, Antonio Randazzo e Antonio Roma, affrontano con ironia e comicità, la difficile condizione dei giovani in cerca di lavoro, amalgamando con stile e misura classici sketch del repertorio comico siciliano con originali e divertenti trovate umoristiche. Premio speciale Giuria Tecnica - Carmela Sanfilippo - UNA LUNGA ATTESA Per la superba interpretazione della sciocca e ingenua Flami, personaggio che interpreta con grande delicatezza ed eleganza, ed un sapiente utilizzo del corpo e della voce. Premio alla carriera - Bruno Torrisi: Nei suoi primi trent'anni di carriera vissuti tra teatro, televisione e cinema, l'attore Bruno Torrisi si distingue per le sue indiscusse doti e competenze professionali. La raffinatezza interpretativa e i tratti delineati, lasciano un ricordo indelebile nello spettatore che viene catapultato nelle dimensioni del racconto interpretato. Poliedrico, partecipa a produzioni teatrali di genere variegato, passando dalla tragedia greca al teatro popolare e rappresentando l'Italia nel mondo. Premio per l’impegno sul territorio - Parco Sottarco Per l'impegno profuso nei confronti della comunità leonfortese da una compagine ricca di eccellenti professionalità che, a titolo gratuito, si spendono per migliorare la città.Per l'amore indiscusso verso i nostri luoghi e le nostre radici.Per l'ambizioso progetto, che accende una speranza per il futuro e apre uno spiraglio a chi non vuol lasciare la propria terra.Per aver dato la possibilità a molti di continuare a credere nel miracolo del fiore nel deserto. Cast al completo con il Direttore artistico Sandro Rossino |
AutoreCarlotta Bonadonna Archivi
Novembre 2024
Categorie:
|