NATA LIBERA
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa

 Festival



Dopo il successo dell’incontro Ravvicinato, Martin Scorsese torna alla Festa per presentare il restauro di San Michele aveva un gallo di Paolo e Vittorio Taviani.

10/26/2018

0 Comments

 
Foto
Dopo il successo dell’incontro Ravvicinato, Martin Scorsese torna alla Festa per presentare il restauro di San Michele aveva un gallo di Paolo e Vittorio Taviani.
 
Dopo lo straordinario successo dell’incontro Ravvicinato, Martin Scorsese è tornato all’Auditorium Parco della Musica per presentare al pubblico, la proiezione di San Michele aveva un gallo scritto e diretto da Paolo e Vittorio Taviani: la Festa del Cinema ha reso così omaggio a Vittorio, da poco scomparso, attraverso uno dei capolavori realizzato con il fratello e restaurato dal Centro Sperimentale di Cinematografia- Cineteca Nazionale e dall’Istituto Luce Cinecittà.

Sold out per questo incontro in cui oltre la stampa e pubblico di interessati, molti studenti di cinema dell’Università di Roma pronti a rivolgere le loro domande al grande maestro Martin Scorsese, ospite d’eccezione del Festival.

In sala presenti Paolo Taviani, molto emozionato per l’omaggio ricevuto da parte della manifestazione e commosso dalle parole di Scorsese. Insieme a lui Lina Taviani e la moglie e i figli di Vittorio. E’stato sicuramente un momento molto importante in cui il cinema americano si è unito al grande cinema italiano ed in cui Il maestro americano ha elogiato e sottolineato la grandezza del cinema italiano in particolare della cinematografia neorealista, ricordando i grandi film ed i grandi registi di questo periodo. Scorsese evidenzia inoltre l’importanza del restauro e della storia del cinema in generale, puntando l’attenzione all’universalità dei film neorealisti che sono stati capaci di arrivare fino ai cuori dei grandi cineasti d’ Oltreoceano. Il maestro americano ha senza ombra di dubbio utilizzato parole di passione e grande orgoglio per il nostro cinema, enfatizzando l’oggettività e la forza con cui Rossellini, De Sica ed i fratelli Taviani abbiano raccontato la storia dell’Italia in un periodo difficile e complesso.

Parole di stima e ammirazione al momento della presentazione del film “San Michele aveva un gallo”, più volte ha osannato la bravura  con cui i Taviani hanno realizzato questo capolavoro. Quinto film dei registi del 1972. E’ un adattamento del racconto “Il divino e l’umano” di Lev Tolstoj. Una storia nella vita politica ed umana di quel periodo italiano.

Un appuntamento che ha reso onore e omaggio alla grandezza del nostro cinema.

Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    Giugno 2025
    Aprile 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Novembre 2023
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Aprile 2023
    Dicembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Gennaio 2021
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018

    Autore

    Nata Libera

    Feed RSS

    Categorie:
    Festival

    Tutti

Contact
​[email protected]

Copyright © 2015
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa