NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia
Clicca qui per modificare.
Clicca qui per modificare.

TAOBUK 2019: GLI OMAGGI AI GRANDI PERSONAGGI E AI GRANDI ANNIVERSARI. Dal 21 al 25 giugno a Taormina la nona edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

6/11/2019

0 Comments

 
Foto
​All’interno dell’ampio e interessante programma della nona edizione di Taobuk, costruita intorno al tema del desiderio, spiccano i tributi ai grandi anniversari che richiamano figure e personalità altrettanto fondamentali, capaci di seguire la nobile voce interiore che ha guidato il loro progetto di vita. E tra i desideri del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara c’è quello di rendere omaggio alle celebrazioni o alle ricorrenze di questo 2019: dal trentennale della scomparsa di Sciascia fino a risalire al cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, passando per i cinquant’anni del celebre furto della Natività del Caravaggio a Palermo, e tornare ancora indietro al centenario della nascita di Primo Levi ma anche di "Save The Children", l'organizzazione associazione fondata da Eglantyne Jebb, per approdare ai focus su Ercole Patti, Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Pier Paolo Pasolini. Si tratta di nove appuntamenti animati da esperti di prestigio internazionale, che si snoderanno lungo l’intero corso della rassegna, in programmazione a Taormina dal 21 al 25 giugno. 
Si parte con “Alla scoperta di Primo Levi: uno ‘studioso di vortici’ per il terzo millennio” (venerdì 21 giugno ore 11.30, Palazzo Ciampoli), per approfondire la produzione di un autore che non è soltanto l’analista della Shoah, insuperabile per profondità, equilibrio e acutezza di analisi. Memorialista, narratore, saggista, poeta, antropologo, linguista, zoologo, traduttore, oggi Primo Levi è riconosciuto come uno dei maggiori scrittori del ‘900 non soltanto italiano. A cento anni dalla nascita ne parlano Ian Thomson, il suo biografo inglese, Matteo Collura ed Ernesto Ferrero. 
 
Ad Ercole Patti è dedicato l’incontro intitolato “Quando è ispirato è inimitabile” (venerdì 21 giugno ore 15.00, Palazzo Ciampoli). Inviato e collaboratore di autorevoli testate, Patti è stato assiduo critico: dal cinema d’autore e d’impegno civile alla commedia all’italiana. Ne parlano
Sarah Zappulla Muscarà, Ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Catania, e il Presidente dell’Istituto di Storia dello Spettacolo SicilianoEnzo Zappulla, con le letture dell’attrice Manuela Ventura.  
Il primo dei due appuntamenti incentrati su Leonardo da Vinci muove da un suo detto, ovvero “Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro” ed esprime l’encomiabile desiderio di superare se stessi (venerdì 21 giugno ore 16.00, Palazzo Ciampoli). Nei cinquecento anni dalla morte del supremo artista e scienziato, la sua vicenda avvincente - e per molti tratti inedita - rivive nella lectio magistralis di
Antonio Forcellino, architetto e restauratore, tra i maggiori studiosi di arte rinascimentale. Il secondo appuntamento “Leonardo e il mondo della natura” (martedì 25 giugno ore 20.00, Piazza IX Aprile) è in collaborazione con Treccani Cultura e propone uno sguardo d’eccezione sul complesso rapporto tra questo sommo protagonista del Rinascimento e le molteplici declinazioni del mondo naturale. Con Jacopo Stoppa e Giovanni Agosti.  
“Trent’anni senza Sciascia: la sua memoria ha un futuro” è l’approccio prospettico dell’approfondimento riservato all’autore di romanzi come “Todo modo” e “Il giorno della civetta” (sabato 22 giugno ore 19.00, Palazzo dei Congressi/Sala B). Tre ospiti d’eccezione ripercorrono il filo di memorie preziose e aneddoti familiari, per consegnarci il ricordo sempre vivo del Maestro racalmutese, scrittore e letterato ma anche custode di un microcosmo sentimentale ed intellettuale che ha visto nella tenuta familiare della Noce un luogo fondamentale nella cultura italiana del secondo Novecento. Con il giornalista e scrittore Matteo Collura, Fabrizio Catalano, regista e nipote dello scrittore e l’italianista Salvatore Silvano Nigro.
 
Cento anni fa, all’indomani della Prima Guerra Mondiale, “Save the Children” nasceva per soccorrere i bambini austriaci e tedeschi che stavano morendo di fame a causa del blocco navale imposto dalle nazioni vincitrici. Indomita protagonista di tale straordinario impegno civile è EglantyneJebb a cui dobbiamo anche la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, antesignana della Convenzione ONU che quest’anno compie 30 anni. Alla sua opera è dedicato l’incontro “Fra delirio di guerra e desiderio di pace. Storia straordinaria di una donna rivoluzionaria” (lunedì 24 giugno ore 12.00, Palazzo dei Congressi). Ne parla l’autrice Raffaella Milano, direttore dei programmi Italia Europa di “Save the Children”.
 

“La nostra sensualità è desiderio di oblio; desiderio di immobilità voluttuosa la nostra pigrizia”: così Fabrizio Corbera, principe di Salina, inquadra  l’indole siciliana, e la cristallizza.  A fare da incipit ideale al tributo a Giuseppe Tomasi di Lampedusa sono le parole del protagonista del romanzo postumo “Il Gattopardo”, Premio Strega nel 1959, due anni dopo la morte dell’autore. Taobuk gli rende omaggio (lunedì 24 giugno ore 19.00, Piazza IX Aprile) in collaborazione con il Premio Letterario Internazionale intitolato allo scrittore. Interverranno il figlio adottivo e presidente della giuria Gioacchino Lanza Tomasi, musicologo di fama mondiale, lo studioso Salvatore Silvano Nigro, Gori Sparacino, direttore scientifico del Parco Letterario Tomasi di Lampedusa, e Franco Valenti, sindaco di Santa Margherita del Belìce, il Comune che da anni promuove il Premio. Arricchiranno la serata letture tratte dal racconto “Lighea”, voci recitanti gli attori Ezio Donato e Debora Bernardi ed un intervento musicale del fisarmonicista Gianni Amore.  

“Desiderando...l’odore della notte" (lunedì 24 giugno ore 20.00, Palazzo dei Congressi/Sala B) è uno spettacolo del poeta, scrittore, autore e regista teatrale Paolo D’Anna. Dopo gli approfondimenti proposti nelle passate edizioni, Taobuk ritorna a celebrare un intellettuale geniale e controverso del XX secolo, nei suoi chiaroscuri, alla scoperta di un pathos che è sempre declinato al presente.  
“Docilità e furore. l’arte di raccontare il desiderio e i suoi tormenti” (martedì 25 giugno ore 20.00, Piazza IX Aprile) è infine il titolo dell’appuntamento che riassume la tormentata personalità di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. A cinquant’anni dalla scomparsa della
Natività, una conversazione sulle tracce del dipinto trafugato nel 1969 a Palermo con tre relatori d’eccezione: ancora Salvatore Silvano Nigro, il generale Roberto Riccardi e il regista Roberto Andò. 


​
Foto
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa