Si conclude la terza edizione di Etnabook con la tematica FramMenti Illuminanti, che ha avuto il desiderio di sottolineare il potere salvifico della lettura. La manifestazione è stata ideata da Cirino Cristaldi, presidente di Etnabook, in co- organizzazione con il Comune di Catania, nell’ambito del Catania Summer Fest, fortemente voluto dal sindaco Salvo Pogliese e dall’assessore alla Cultura Barbara Mirabella. La serata inaugurale dell’evento si è svolta mercoledì 22 settembre presso il Parco Comunale di Sant’Agata Li Battiati. Sul palco, sotto l’occhio ospitale del sindaco di Sant’Agata li Battiati, Marco Rubino e della giunta comunale, i tedofori della cultura Paolo Maria Noseda (interprete del programma Rai Che tempo che fa) e l’attrice teatrale Adriana Scalia hanno accompagnato il pubblico di appassionati in un viaggio tra libri, teatro e solidarietà grazie ai racconti di Andrea Caschetto, ambasciatore del sorriso ONU che ha raccontato la sua storia di aiuti e sorrisi in giro per il mondo. La direzione organizzativa dell’evento ha deciso di assegnare dei premi speciali a delle personalità che in questi anni si sono distinte per il loro impegno culturale: il premio Etnabook è andato alla scrittrice catanese Elvira Seminara e al giornalista Francesco Costa, vice direttore del giornale online “Il Post”. Il premio della critica, invece, è stato assegnato al giornalista Andrea Scanzi per Demolition Man, Rizzoli. Altri premi speciali sono stati quelli “Letto, riletto, recensito!”, consegnati dall’ideatore Salvatore Massimo Fazio a Marco Pitrella, Luca Ciliberti e Michele Spampinato. Etnabook è anche il Premio Letterario “Cultura sotto il Vulcano”. E proprio nella serata di mercoledì sono stati svelati tutti i vincitori e le menzioni speciali delle varie sezioni. Le letture delle opere vincitrici e menzionate sono state affidate all’attrice Rossella Pagano. Per la sezione Poesia, i primi tre classificati sono stati Armenti e Ottobre Vuoto di Francesco Cusa e Acropolis I di Maria Gabriella Cutrupia; per quanto riguarda, invece, la sezione Narrativa/Saggio, gli autori sul podio sono stati Gianfranco Sorge con Se avessi avuto gli occhi neri (Goware), Maria Cannata con La luna e la figlia cambiata (Gabrielli Editore) e Mario Andrea Morbelli con Io ci vengo, però non mi affeziono a nessuno, (Edizioni Epokè). Per quanto riguarda la sezione C, i vincitori sono stati In Un mondo di carta di Paola Sabrina Baia, L’impossibile di Max Festa e Le cinque sorelle di Sarah Grisiglione. Diverse sono state, inoltre, le menzioni speciali: per la sezione Poesia il Premio della Critica è andato a Interni Effimeri di Anna Romano e Ancora Non Lo So (A Peppino Impastato) di Bartolomeo Errera. Per la sezione Narritiva/Saggio sono state decretate ben sei premi speciali: Premio Presidente della Giuria a Giusy Puglisi con Chiunque (Morellini) e Daniele Poto Stroncature (L’erudita); Premio Migliore Opera Prima a Sara Lucaroni, Il buio sotto la divisa (Round Robin Editrice) e Nicola Brami, Tutti se ne vanno, (La Torre Dei Venti); Premio Miglior Inedito a Laura Naselli, Bidduzza Cannivale e Costanzo Sarlo, Terra Leggera; Premio Della Critica a Ludovica Amici, Green Please (Clichy) e Andrea Scanzi, Demolition Man (Rizzoli); Premio Sicilia a Bruna Pandolfo, Natività di un sospetto, (Kalòs Edizioni) e Salvatore Giglio - Il Cielo Sopra Bellini (Algra Editore); Premio Aleph - Scuola di Scrittura ad Antonio Ferrero per Spariamo e Marciamo (Edizioni Clandestine). Infine, per la sezione Un libro in una pagina, la menzione speciale è andata a Mio figlio è una bellissima poesia di Luisa Patta. Per la classifica completa, è possibile consultare il sito www.etnabook.it. Il 23 settembre, inoltre, presso la Biblioteca Comunale Bellini di Catania, si è svolta la serata di premiazione della sezione Booktrailer. Il Miglior booktrailer è andato a Oltre il R.I.N.G. - Un viaggio nella boxe dentro e fuori le sedici corde, Regia di Riccardo Vinciguerra, Atile Ed.; il Premio del pubblico, invece, è stato assegnato a Tutto in un giorno di Annarita Schiavone (regia di Salvatore Bonaffini), Carthago Edizioni; infine, il Premio della Giuria dei Giovani è stato consegnato a La voce della mia terra di Giovanni Lo Giudice (regia di Salvatore Bonaffini), Carthago Edizioni. Punti nevralgici del Festival sono state le città di Catania, Sant’Agata li Battiati, Gravina di Catania e Pedara, che in una settimana hanno accolto autori, moderatori e lettori per dar vita a degli incontri ricchi di scambi culturali e non solo. Una delle giornate più divertenti è stata quella con Valentino Picone (con Ficarra in video chiamata) che ha partecipato all’incontro del libro della giornalista Ornella Sgroi (È la coppia che fa il totale. Viaggio nel cinema di Ficarra & Picone. HarperCollins editore),un momento di ilarità che ha donato a tutto il pubblico spensieratezza e risate, motrici di forza vitale. E dal divertimento si è passati ad emozionarsi con l’incontro con il cantautore Roberto Casalino che, dopo aver parlato del suo percorso artistico con Debora Scalzo (curatrice della rassegna del Premio EtnaStar), ha emozionato e commosso il pubblico con una breve esibizione di chitarra e voce che ha fatto vibrare la sala di intense emozioni. Ma per chiudere in musica e in bellezza l’incontro, Salvatore Cacioppo, in arte Zabor, ha condiviso con emozione e generosità una delle sue canzoni e a lui è andato il “Premio EtnaStar al Talento Siciliano”, consegnato dal collega e amico Casalino. Hanno partecipato all'evento: Massimo Baraldi, Carlotta Bonadonna, Salvatore Cacioppo (in arte Zabor), Roberto Casalino (cantautore), Valentina Carmen Chisari, Luigi Romolo Carrino, Cristina Cassar Scalia, Morgana Chittari, Gabriella Congiu, Ugo Conti, Nicola Conversa, Francesco Costa, Sal Costa, Grazia De Fiore, Rosa Maria Di Natale, Mattia Iachino Serpotta, Daniele Lo Porto, Massimo Maugeri, Luciano Modica, Riccardo Mondo, Edoardo Musumeci, Valerio Musumeci, Tommaso Pezzino, Annamaria Piccione, Grazia Pulvirenti, Roberto Razzini, Don Vittorio Rocca, Debora Scalzo, Giusy Sciacca, Lucia Scuderi (illustratrice), Rosario Scuderi, Domenico Seminerio, Ornella Sgroi, Paolo Sidoti, Davide Vigore, Tino Vittorio, Carmelo Zaffora. Tanti i moderatori dei vari incontri: Simone Belvedere, Alessandra Bonaccorsi, Carlotta Bonadonna, Francesca Calì, Antonio Ciravolo, Pietro Colletta, Giuseppe Condorelli, Lucio Di Mauro, Sarah Donzuso, Margherita Guglielmino, Giorgia Landolfo, Andrea Maglia, Giuseppe Montemagno, Paolo Maria Noseda, Alfredo Polizzano, Lucia Sardo, Adriana Scalia, Rosario Scuderi, Marika Toscano, Salvatore Velardita, Simona Zagarella. L’evento Etnabook Festival è organizzato dall’associazione culturale NO_NAME presieduta da Cirino Cristaldi con la co-organizzazione del Comune di Catania e il patrocinio dei comuni di Sant’Agata Li Battiati, Gravina di Catania e Pedara. La classifica dei premiati per ogni sezione. SEZIONE A (POESIA) Premio della Critica: Interni Effimeri - Anna Romano; Ancora Non Lo So (A Peppino Impastato) - Bartolomeo Errera. Terzo Classificato: Acropolis I - Maria Gabriella Cutrupia Secondo Classificato: Ottobre Vuoto - Francesco Cusa Primo Classificato: Armenti - Francesco Cusa SEZIONE B (Narrativa/Saggio) Premio Presidente della Giuria: Giusy Puglisi - Chiunque, Morellini; Daniele Poto - Stroncature, L’erudita. Premio Migliore Opera Prima: Sara Lucaroni - Il buio sotto la divisa, Round Robin Editrice; Nicola Brami - Tutti se ne vanno, La Torre Dei Venti. Premio Miglior Inedito: Laura Naselli - Bidduzza Cannivale; Costanzo Sarlo - Terra Leggera. Premio Della Critica: Ludovica Amici - Green Please, Clichy; Andrea Scanzi – Demolition Man, Rizzoli. Premio Sicilia: Bruna Pandolfo - Natività Di Un Sospetto, Kalòs Edizioni; Salvatore Giglio -Il Cielo Sopra Bellini, Algra Editore. Terzo Classificato: Mario Andrea Morbelli - Io ci vengo, però non mi affeziono a nessuno, Edizioni Epokè. Secondo Classificato: Maria Cannata - La luna e la figlia cambiata, Gabrielli Editore. Primo Classificato: Gianfranco Sorge - Se avessi avuto gli occhi neri, Goware. SEZIONE C (Un libro in una pagina) Menzione Speciale Mio figlio è una bellissima poesia - Luisa Patta Terzo Classificato, Le cinque sorelle, Sarah Grisiglione Secondo Classificato, L’impossibile - Max Festa Primo Classificato, In Un mondo di carta - Paola Sabrina Baia
0 Comments
di Gianmaria Tesei Il Romano Palace Luxury Hotel di Catania ha fatto da cornice alla selezione regionale di un concorso di bellezza che continua ad ampliare la sua importanza in ambito nazionale ed internazionale , ossia il Miss Grand International, che ha fatto tappa nella città etnea per assegnare alla fortunata miss trionfatrice una vittoria che le consente di approdare alla finale nazionale (vincitrice dello scorso è stata la campana Filomena Venuso) del 24-25 settembre a Cinecittà World - Parco Divertimenti di Roma, per confrontarsi con le altre finaliste regionali italiani e sperare di rappresentare l’Italia all’atto conclusivo mondiale ( la miss assoluta 2020 è stata la statunitense Abena Appiah) . La manifestazione nasce dalla vena creativa di Nawat Itsaragrisil, presentatore tv, produttore di eventi di bellezza ed imprenditore thailandese che nel 2013 ha creato un evento che si è rapidamente affermato in tutto il mondo con novanta paesi del globo che vi prendono parte, con un miliardo di telespettatori e grande riscontro anche sui social, generando inoltre un’importante campagna internazionale contro ogni forma di violenza, ovverosia “Stop the War and Violence”, supportando anche un impegno sociale che si traduce anche in varie opere di beneficenza. Miss Grand International Italy, così come il suo formato internazionale, si struttura su una suddivisione in due categorie principali: “miss” con le partecipanti tra i 17 ed i 27 anni e “mascotte” con le concorrenti di età compresa tra i 13 ed i 16 anni. A giudicare le ragazze nella serata catanese, condotta da Giuseppe Costa (con gli interessanti commenti della fashion blogger e modella, anche per Roberto Cavalli, Eugène Éclatant) ed in cui le ragazze hanno preso parte a tre sfilate ( in abiti casual, in costume e con mise elegante), è stata una giuria tecnica, composta dalla modella ed imprenditrice Roberta Villari, che ha creato , assieme a Corinna Landucci, il marchio di borse “Ciuri d’amuri collection”, con alcune “coffe” usate durante la sfilata con abiti eleganti delle partecipanti all’evento; Lucrezia Dragonetto, membro dello staff del sindaco metropolitano di Catania; Michelangelo Antinoro, modello ed attore siciliano. La finale regionale siciliana, organizzata dal fotografo Massimo Pantano, ha veduto l’assegnazione di alcune fasce tra cui proprio quella “Miss”, andata a Ludovica Marino, diciottenne di Messina, che vorrebbe fare la ballerina professionista anche grazie alla sua abilità nella danza classica e moderna. La categoria “Mascotte” (che regala alla vincitrice un video personalizzato da inviare alla finale italiana per cercare di eccellere anche in quel contesto) ha visto prevalere la quattordicenne Serena Porcelli, con un corso di danza alle spalle, una grande passione per l’atletica tanto da voler diventare una campionessa nella corsa, oltreché modella e soubrette, cercando sempre di bilanciare la sua dolcezza con la testardaggine e superando la sua delicata timidezza. Le altre fasce, ossia quella Romano Palace, quella Model Agency e quella Studio Max Photo School ( con queste ultime due che prevedono l’ottenimento di un corso di posa fotografica per le trionfatrici), sono state attribuite rispettivamente a: la brillante Francesca Maria Pia Bertolini; Alice Bonanno, messinese con una laurea magistrale in lingue e con vari concorsi di bellezza fatti, tanta danza agonistica fatta fino a tredici anni, con Alice Pagani come modello di riferimento attoriale ed una forte vocazione all’insegnamento che vorrebbe concretare a Milano; la venticinquenne solare ed impulsiva Alessia Stissi, di Biancavilla( in provincia di Catania) che ha sempre fatto sfilate a livello locale, con una grande passione per il canto e la danza e con l’obiettivo di condurre un programma televisivo e di emulare Francesca Chillemi. Altro corso di posa fotografica è stato destinato alla sedicenne Sofia Musumeci che si definisce umile, perfezionista ed ambiziosa e che ha partecipato a concorsi di danza classica e soprattutto caraibica, divenendo campionessa italiana, proprio in quest’ultima tipologia di arte tersicorea nella sua categoria nel 2019 e nel 2021( la pandemia ha impedito un’eventuale ulteriore conferma per il 2020) e sognando di diventare una ballerina professionista, partecipare ad “Amici” di Maria de Filippi, traendo ispirazione dalla danzatrice portoricana Jessica Quiles. Cinecittà World - Parco Divertimenti di Roma sarà quindi in grado si svelarci se le concorrenti siciliane riusciranno a iscrivere il loro nome nell’albo nazionale ( e magari mondiale)di questo interessante concorso di bellezza. Questa mattina, martedì 14 settembre alle ore 10:30 presso la Biblioteca comunale V. Bellini di Catania, l’assessore alla Cultura Barbara Mirabella e il presidente di Etnabook Cirino Cristaldi, hanno presentato alla stampa e al pubblico il programma completo della terza edizione di Etnabook. Un ventaglio variopinto di incontri, appuntamenti e premiazioni che accompagneranno l’equinozio d’autunno sotto il cielo della cultura. La scelta della tematica per la terza edizione di Etnabook, Festival internazionale del libro e della cultura di Catania ha modo di esprimersi attraverso due semplici parole: FramMenti Illuminanti. C’è sempre un libro da qualche parte che si apre e diffonde luce a chi lo legge con attenzione, a chi raccoglie e poi accoglie tutte le storie e i significati che si celano tra le righe di ogni pagina. Protagoniste di questo viaggio saranno le città di Catania, Gravina di Catania, Pedara e Sant’Agata Li Battiati, che dal 20 al 25 settembre diventeranno i veri punti nevralgici della manifestazione. A inaugurare il festival con un evento speciale e fuori programma sarà la scrittrice ceca Bianca Bellová (“Mona, Il lago” – “Miraggi Edizioni”) con un appuntamento alla Sala Consiliare del Municipio del Comune di Sant’Agata li Battiati, lunedì 20 settembre alle ore 19:00. Interverranno insieme all’autrice anche la traduttrice Laura Angeloni e l’editore Davide Reina. Il 21 settembre sarà la volta di Valentina Carmen Chisari con la presentazione del suo Il mare di Vita e Chadi (Scatole Parlanti) alle ore 17:00 (Palazzo della Cultura - Auditorium Concetto Marchesi, Via V. Emanuele II, Catania). Etnabook è anche il Premio Letterario “Cultura sotto il vulcano” che vedrà in finale tantissime opere provenienti da tutta Italia. I premiati e le menzioni speciali verranno svelati il 22 settembre alle ore 21:00 durante la serata inaugurale che si svolgerà al Parco Comunale di Sant’Agata Li Battiati presentata da Paolo Maria Noseda (interprete del programma Rai Che tempo che fa) e l’attrice teatrale Adriana Scalia. Per quanto riguarda la sezione Booktrailer, la serata di premiazione sarà il 23 settembre 2021 (alle ore 20:00) presso la Biblioteca Comunale Vincenzo Bellini di Catania. Dal 23 al 25 settembre diversi saranno gli incontri previsti durante tutto l’arco della giornata presso la Biblioteca V. Bellini di Catania e non solo con grandi personalità del mondo culturale nazionale: un momento importante sarà dedicato alla figura del grande giornalista recentemente scomparso Nino Milazzo, grazie alle parole di Daniele Lo Porto e Tino Vittorio; il festival vanterà anche la partecipazione di Francesco Costa con Una storia americana: Joe Biden, Kamala Harris e una nazione da ricostruire. (Mondadori), Giusy Sciacca e il suo Virità femminile singolare-plurale (Kalòs) e ancora Rosa Maria Di Natale, Il silenzio dei giorni (Ianieri Edizioni), Luciano Modica, Aspetta Mezzanotte (Marsilio), Cristina Cassar Scalia, L’uomo del porto (Einaudi), Nicola Conversa, Nella mia testa (Rizzoli) il quale riceverà anche il Globus Network Prize 2021. A questi si aggiungono Mattia Iachino Serpotta, La gente non stanno bene (Carthago), Ornella Sgroi, È la coppia che fa il totale. Viaggio nel cinema di Ficarra & Picone con interviste, aneddoti e curiosità (HarperCollins), Massimo Maugeri, Il sangue della montagna (La nave di Teseo) e tanti, tanti altri autori e autrici. Il Festival è aperto ai più piccoli con la sezione Etnakids interamente dedicata a loro grazie al lavoro della responsabile Matilde Leonforte e alla collaborazione della Legatoria Prampolini e della Scuola del Fumetto di Palermo. Etnabook quest’anno avrà anche una Rassegna di Scrittura Cinematografica, Teatrale e Musicale, EtnaStar, ideata e curata da Debora Scalzo, scrittrice siciliana di adozione milanese, ma anche produttrice, sceneggiatrice e stilista. La rassegna ha come cuore pulsante il mondo del cinema, del teatro e della musica e ha l’obiettivo di creare un contatto diretto tra pubblico e artisti, trasmettendo e approfondendo il legame con l’arte. Per la sua prima edizione, EtnaStar ha scelto come musa ispiratrice la figura di Rosa Balistreri, donna forte, combattente e di grandi ideali, oggi emblema della sicilianità e a cui è dedicato il tema della rassegna: L’amuri miu si tu. Tra gli ospiti saranno presenti Ugo Conti (attore di cinema, teatro e TV), Salvo Cacioppo “Zabor” (musicista), Roberto Razzini (già CEO Warner Chappell Music Italia) e Roberto Casalino (cantautore). L’ingresso a tutti gli eventi di Etnabook è GRATUITO (con obbligo di Green Pass e mascherina, secondo le ultime normative vigenti). È possibile consultare tutti gli aggiornamenti dell’evento sul sito www.etnabook.it e sui canali social Facebook e Instagram. L’evento Etnabook Festival è organizzato dall’associazione culturale NO_NAME presieduta da Cirino Cristaldi con la co-organizzazione dei Comuni di Catania, Sant’Agata Li Battiati, Gravina di Catania e Pedara. Il programma completo: Etnabook - Festival Internazionale del Libro e della Cultura | 21-25 settembre 2021 III EDIZIONE - FRAMMENTI ILLUMINANTI - Presidente Etnabook: Cirino Cristaldi Lunedì 20 settembre Fuori Programma. Ore 19:00 (Sala Consiliare, via Bellini, Sant’Agata li Battiati): incontro con Bianca Bellova, Il lago | Mona (Miraggi). Dialogano con l’autrice la traduttrice Laura Angeloni e l’editore Davide Reina. Nel corso dell’incontro verranno premiati il Sindaco di Sant’Agata li Battiati Marco Rubino, il presidente della Saturnia Luigi Pulvirenti, il comunicatore Giovanni Di Stefano e l’autrice Bianca Bellova, che ha scelto il nostro festival come esclusiva per il suo tour italiano, nel territorio etneo Martedì 21 settembre Pre-apertura. Ore 17:00 (Palazzo della Cultura - Auditorium Concetto Marchesi, Via V. Emanuele II, Catania): incontro con Valentina Carmen Chisari, Il mare di Vita e Chadi (Scatole Parlanti), con illustrazioni di Francesca Barcellona. Modera Francesca Calì Mercoledì 22 settembre Ore 21.00 (Parco Comunale, via Bellini, Sant’Agata li Battiati): cerimonia di premiazione del Premio Letterario Etnabook - Cultura sotto il vulcano. Presentano Adriana Scalia e Paolo Maria Noseda Giovedì 23 settembre Ore 9:50 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): saluti istituzionali dell’amministrazione comunale e del presidente di Etnabook Cirino Cristaldi Ore 10.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): presentazione Raccolta Antologica “Premio Etnabook 2020” (No_Name Editore) con Paolo Sidoti e Valentina Carmen Chisari Ore 12.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Daniele Lo Porto, Tino Vittorio: Nino Milazzo, un umanista prestato al giornalismo. Nino Milazzo, il direttore. La testimonianza degli amici della sua redazione di Telecolor Ore 15.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): Book Party, a cura di Valentina Carmen Chisari con introduzione dei ragazzi della IV B del Liceo Classico Spedalieri di Catania Ore 16.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Morgana Chittari, Frantumi. (Lekton Edizioni). L’autrice dialoga con Simone Belvedere e Salvatore Velardita Ore 17.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Francesco Costa, Una storia americana: Joe Biden, Kamala Harris e una nazione da ricostruire. (Mondadori). Modera Giorgia Landolfo Ore 18.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Giusy Sciacca, Virità femminile singolare-plurale (Kalòs). Modera Alfredo Polizzano Ore 19.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Sal Costa, Come ammazzare il tempo quando sei morto (Morellini). Modera Lucio Di Mauro Ore 20.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): Sezione Booktrailer, proiezione opere finaliste e proclamazione dei vincitori. A cura di Associazione Dirty Dozen Ore 21.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): Rassegna EtnaStar, incontro con Ugo Conti. L’ospite dialoga con la curatrice Debora Scalzo e il regista Rosario Scuderi. Prevista la consegna del Premio EtnaStar Venerdì 24 settembre Ore 11.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Edoardo Musumeci, Alex Il Guerriero, Medioterror (L’ultimo regno) e Medioterror (Missione Successori). Modera Marika Toscano. Premio Assoluto “Enrico Morello” Ore 12.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Massimo Baraldi, Nagottville (Gilgamesh Edizioni). Modera Valentina Carmen Chisari Ore 15.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): Book Party, a cura di Valentina Carmen Chisari, con introduzione dei ragazzi della IV B del Liceo Classico Spedalieri di Catania Ore 16.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Luciano Modica, Aspetta Mezzanotte (Marsilio). Modera Andrea Maglia Ore 17.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Riccardo Mondo, Sogno arcano (La Parola). Modera Lucia Sardo Ore 17.00 (Mondadori Bookstore D’Annunzio, via G. D’Annunzio, 115, Catania): Rassegna EtnaStar. Incontro con Roberto Razzini (Presidente Warner Chappel Music Italia), Dal vinile a Spotify (People). Dialogano con l’autore la curatrice Debora Scalzo e la giornalista Carlotta Bonadonna Ore 18.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Rosa Maria Di Natale, Il silenzio dei giorni (Ianieri Edizioni). Modera Giuseppe Condorelli Ore 18.00 (Libreria Mondadori - Parco Commerciale Katanè, Gravina di Catania): presentazione de L’inganno di Pilato (Algra Editore) di Domenico Seminerio e Di finzione e realtà. Immagini e immaginario della Sicilia di Seminerio (Algra Editore) di Gabriella Congiu Ore 18.30 (Libreria Prampolini, via V. Emanuele II, 333, Catania): incontro EtnaKids. Presentazione del libro Svezzamento e Allattamento (Coleman) di Grazia De Fiore e Jack Newman. Modera Giorgia Landolfo. A cura di Matilde Leonforte Ore 19.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Cristina Cassar Scalia, L’uomo del porto (Einaudi). Modera Paolo Maria Noseda. Prevista la consegna del Premio Etnabook 2021 Ore 19.00 (Sala D’Agata, Expo, Pedara): incontro con Tommaso Pezzino, Papà chi sono gli ignavi (Algra Editore). Modera Simona Zagarella Ore 20.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): Rassegna EtnaStar. Incontro con Roberto Razzini (Presidente Warner Chappel Music Italia). Dialoga con Debora Scalzo (curatrice della Rassegna EtnaStar) Ore 21.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Nicola Conversa, Nella mia testa (Rizzoli). Modera Paolo Maria Noseda. Prevista la consegna del Globus Network Prize 2021 Sabato 25 settembre Ore 10.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Mattia Iachino Serpotta, La gente non stanno bene (Carthago) Dialoga con l’editore Margherita Guglielmino Ore 11.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Luigi Romolo Carrino, Non è di maggio (Arkadia). Modera Daniele Lo Porto Ore 12.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Ornella Sgroi, È la coppia che fa il totale. Viaggio nel cinema di Ficarra & Picone con interviste, aneddoti e curiosità (HarperCollins). Modera Alessandra Bonaccorsi Ore 15.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): Presentazione del Premio InediTO - Colline di Torino giunto alla XX edizione. Presenti alcuni degli autori siciliani premiati Ore 16.00 (Libreria Prampolini, via V. Emanuele II, 333, Catania): incontro EtnaKids. “Disegna il mostro” a cura della illustratrice Lucia Scuderi e dell’autrice Annamaria Piccione. Costo: 16,00 euro (in omaggio il libro Spirdi, spirdati, sirene e altri esseri fantastici della Sicilia). Durata: 80 min | Età: +7 Ore 16.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Grazia Pulvirenti, Non dipingerai i miei occhi. Storia intima di Jeanne Hebuterne e Amedeo Modigliani (Ed. Jouvence). Modera Giuseppe Montemagno Ore 17.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Don Vittorio Rocca, Dove sono gli uomini responsabili (Carthago) Dialoga con l’editore Margherita Guglielmino Ore 17.30 (Libreria Prampolini, via V. Emanuele II, 333, Catania): incontro EtnaKids. “A scuola di mummie”, laboratorio sulle tecniche di imbalsamazione. Costo: 16,00 euro (in omaggio il libro Le catacombe del mistero). Durata: 30 min | Età: 6/12 anni Ore 18.00 (Campus Athena, via Spadaccini, 16, Catania): incontro EtnaKids. Incontro dedicato ai più piccoli con la prestigiosa scuola del Fumetto di Palermo. Età: 6/12 anni Ore 18.00 (Libreria Mondadori - Parco Commerciale Katanè, Gravina di Catania): incontro con Paolo Sidoti, Voci nel silenzio. Modera Francesca Calì Ore 18.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Carmelo Zaffora, L’errando verso | Le confessioni di Abulafia (Carthago). Dialoga con l’editore Margherita Guglielmino Ore 18.45 (Libreria Prampolini, via V. Emanuele II, 333, Catania): incontro EtnaKids. “Let’s go to the party”: giochi in lingua inglese per piccolissimi a cura di Color Spots - L’inglese per bambini. Costo: 5,00 euro. Durata: 60 min | Età: 4/5 anni Ore 19.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Davide Vigore, Fuorigioco (AUGH!). Modera Pietro Colletta, letture a cura di David Coco Ore 19.00 (Sala D’Agata, Expo, Pedara): incontro con Valerio Musumeci, Agata Rubata (Bonfirraro Editore). Modera Sarah Donzuso Ore 20.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): Rassegna EtnaStar. Incontro con il cantautore Roberto Casalino. Dialoga con Debora Scalzo (curatrice della Rassegna EtnaStar). Prevista la consegna del Premio EtnaStar al Talento Siciliano a Salvatore Cacioppo, in arte Zabor. Ore 21.00 (Biblioteca Comunale V. Bellini, via A. di Sangiuliano, 307, Catania): incontro con Massimo Maugeri, Il sangue della montagna (La nave di Teseo). Modera Antonio Ciravolo Obiettivo raggiunto: Lupo Bianco approdato alla 78° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia, in programma, dal 1 al 11 settembre 2020, al Lido di Venezia, ha vinto e si aggiudicato l'International Stralight Cinema Award.
Antonio Chiaramonte, Presidente di CinemaSet, già vincitore nel 2020 con il suo film «Io Ho Denunciato» diretto da Gabriel Cash e ideato dall’avvocato Enzo Guarnera, noto penalista del capoluogo etneo, ha conquistato il podio dello Stralight Cinema Awards. Quest’anno, il produttore catanese, ha concorso con la sua ultima produzione, “Lupo Bianco” diretto da Tony Gangitano e scritto da Beatrice Genova e Alessandro Ferrara. Lupo Bianco, soprannome del grande benefattore e filantropo Carlo Olmo, vercellese, insignito lo scorso ottobre della Onorificenza di Cavaliere ‘Bianco’ al Merito della Repubblica Italiana, dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Il film narra la storia di un orfano, che ha fatto dell’amore ricevuto un moltiplicatore di opportunità. Il Produttore cinematografico, Antonio Chiaramonte, che sta portando avanti un “nuovo cinema”, è rimasto colpito dalle vicende di Carlo Olmo e dalle sue incredibili donazioni durante il Covid, dalle migliaia di mascherine donate alle charity tour con 24 tonnellate di derrate alimentari, portate con i pullman alle famiglie bisognose, fino alle stanze degli abbracci per bambini e case di riposo, tanto da far nascere un lungometraggio, destinato anche alle scuole. “Dopo la frenata Covid del 2020 siamo tornati a girare in Italia” – afferma il produttore Antonio Chiaramonte, Presidente di CinemaSet, componente, insieme all’avv. Enzo Guarnera, del comitato tecnico scientifico del Miur, per i progetti cinematografici inerenti alla legalità a scopo educativo e didattico - “Abbiamo una serie di produzioni da realizzare entro il 2023 grazie alla società cinematografica CinemaSet, ben sette opere, che grazie al sostegno del Patrocinio del Miur, sono da riprendere e finalizzare, per poter proiettare ai giovani studenti di tutta Italia (medie e superiori), film a scopo educativo e didattico per tematiche sociali anche sulla legalità”. Il cast del lungometraggio “Lupo Bianco”, è di tutto rispetto: nel ruolo di Lupo Bianco Sebastiano Somma, affiancato da Morgana Forcella, Remo Girone, Guia Jelo, Vincent Riotta, Francesca Rettondini, Rosario Petix, Vincenzo Giordano, Shi Yang Shi, Gaetano Aronica, Emanuele Olmo, Massimo Pascucci, Daniela Fazzolari, Carlo Giammusso, Andrea Zirio, Gabriel Scopel, Guido Bazzani, Giorgia Fiori, Alice Carbonaro, Elisa Muriale, Naomi Moschitta e tanti altri. Fare del bene: è questo il leit motiv di Carlo Olmo. Non è un uomo fuori dal tempo e dal mondo; tutt'altro è una persona perfettamente calata nella società e nei suoi bisogni, che si impegna concretamente per garantire aiuto e supporto facendo forza su quella rete di contatti, di amicizie e di conoscenze che in questi anni ha creato. Grazie alla sua generosità, ha avuto un ruolo fondamentale nel contenimento del contagio. Ma questa è solo la parte finale della straordinaria vita di Carlo Olmo: un'esistenza contraddistinta dal dolore, ma anche dalla volontà di dare una mano alle persone che vivono un momento di difficoltà, non solo economica. Una vita straordinaria, quasi una favola, che inizia però sotto il segno del dolore. Il resto, lo racconta il film. Il produttore ha vinto un premio che, negli anni precedenti, è stato assegnato a Barbora Bobulova, Anita Caprioli, Lou Castel, Carolina Crescentini, Maria Grazia Cucinotta, Silvia D’Amico, Donatella Finocchiaro, Anna Foglietta, Isabella Ferrari, Matteo Garrone, Giancarlo Giannini, Massimiliano Gallo, Al Pacino, Malgorzata Szumowska, Paz Vega, Lina Wertmüller. Il riconoscimento, è nato nel 2014 con l’intento di valorizzare i talenti del cinema nazionale ed internazionale, attrici e attori, registi, produttori, critici e giornalisti del settore, particolare attenzione viene riservata anche a quei personaggi impegnati in attività legate al sociale. I premiati vengono scelti sulla base di opere in grado di rappresentare i modi diversi di raccontare le storie e i personaggi e le diverse culture. Tutto pronto, per l’evento dell’anno, la 33esima edizione del Premio Nazionale di Bellezza e Talento “UNA RAGAZZA PER IL CINEMA”, la Finale Nazionale, si svolgerà, stasera 9 settembre 2021, nello splendido scenario del Teatro Antico di Taormina.
Sarà, anche quest’anno, una parata di stelle. Ecco alcuni illustri ospiti che hanno confermato l’invito dei Patron Antonio Lo Presti e Daniela Eramo, per la Finale: nella carovana del concorso, ritorna Garrison Rochelle, ballerino, coreografo e insegnante statunitense naturalizzato italiano, che curerà le coreografie della finale; consolidata la conduzione della serata affidata, ancora una volta, a Beppe Convertini, volto noto di Rai1, insieme a Justine Mattera, showgirl, attrice, conduttrice televisiva, cantante, ex moglie del conduttore televisivo Paolo Limiti. Per il segmento, invece, dedicato alla comicità, approda a Taormina, Fabrizio Fontana, comico, cabarettista e personaggio televisivo, ha partecipato in “Paperissima Sprint” su Canale 5 nel 1999 e “Le Iene”, nel 2000. Dal 2008 è anche ospite fisso di “Quelli che…il calcio”. Dall'11 febbraio 2014, entra a far parte del Cast di “Striscia la notizia”, nei panni di “Capitan Ventosa”. Oltre ai già citati si aggiungono, il Produttore Cinematografico Antonio Chiaramonte, Presidente CinemaSet, che ha portato due produzioni al Festival del Cinema di Venezia, vincendo nel 2020 e nel 2021, il Premio “Starlight International Cinema Award“, gli attori, Vincent Riotta attore britannico di origini italiane, è molto attivo sia in TV che al Cinema, in Italia è molto famoso per aver partecipato alla serie “Il capo dei capi”, interpretando la parte del pentito di mafia Tommaso Buscetta, inoltre ha partecipato nella serie Tv, “Squadra antimafia – Palermo oggi” e “ La mafia uccide solo d’estate – Capitolo 2; Gaetano Aronica, ha recitato nella fiction “Il capo dei capi” e nel 2010 fa parte del cast di “Squadra antimafia – Palermo oggi”, al cinema ha recitato nel film “Malèna” e “Baarìa”, Demetra Hampton attrice ed ex modella statunitense, modella scelta per il ruolo del personaggio di Valentina, per l'omonima serie TV, che le dona una certa popolarità in Italia. Interpreta anche alcuni ruoli in film come Tre colonne i cronaca, Saint Tropez e tanti altri. Special Guest Star Mario Venuti. Invece, madrina della serata l’attrice showgirl, Valeria Marini, che nel 1990 ha partecipato al concorso nazionale “Una ragazza per il cinema”, dove si classifica al terzo posto, ottenendo in seguito piccole parti in alcune pellicole cinematografiche (Un orso chiamato Arturo e Crack). Nel 1991 ha esordito in teatro recitando nella commedia di Neil Simon I ragazzi irresistibili con Mario Scaccia, interpretando il ruolo di una cameriera ingenua e un po' svampita. La Marini ha rappresentato lo stereotipo con il quale è diventata conosciuta al grande pubblico televisivo, rimanendo la cifra stilistica del suo personaggio, procurandole un enorme successo…ovvero “Baci Stellari”. Saranno, inoltre, presenti, il maestro impareggiabile nell’arte del “make-up” Pablo Gil Cagnè, visagista delle star e il direttore dell’Agenzia ”The One Model”, re della moda Franco Battaglia. E non finisce qui … !!!??? Da 33 anni, nel panorama nazionale, il Premio “UNA RAGAZZA PER IL CINEMA”, dà accesso a bellezze e talenti, al mondo dello spettacolo. Un bel trampolino di lancio per tante ragazze. Inoltre, “Una Ragazza per il Cinema”, è stato inserito nel prestigioso cartellone della Rassegna del Taormina Arte 2021. Nella bellissima cornice del Teatro Antico di Taormina si è svolto lo spettacolo di danza "Reminiscenze" che ha messo in scena una reinterpretazione neoclassica del noto "Schiaccianoci" di Marius Petipa e Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il primo e secondo atto sono stati aperti da due incredibili passi a 2 eseguiti da Anbeta Toromani e Alessandro Macario, bravissimi professionisti e ospiti d'eccezione dell'evento. Le due esecuzioni hanno introdotto il pubblico nel magico, onirico e per certe sfumature, "dantesco" mondo della danza della "Compagnia di Sicilia". I giovani ballerini siciliani, alcuni dei quali hanno mostrato spiccato e notevole talento, sono stati guidati dal maestro Pietro Gorgone. Oltre alla partecipazione straordinaria di Anbeta Toromani e Alessandro Macario del Teatro San Carlo di Napoli, presente anche Begojev Jovica (étoile del Teatro Nazionale di Belgrado). L’alchimia creata sapientemente dal maestro Gorgone insieme a maîtres de ballet di fama internazionale quali Bella Ratchinskaja, Lucia Simoneschi e Alessandro Giambirtone ha reso l’opera accessibile a tutti senza violare la sacralità del capolavoro del 1892. Dopo più di un quarto di secolo di attività, “Reminiscence” ha riportato in vita i lavori più interessanti che hanno lasciato un segno nella costruzione della linea coreografica del maestro e della compagnia “Balletto di Sicilia”. Il passato e il futuro sono stati fusi in un unico spettacolo che ha trasportato lo spettatore verso una nuova riflessione sul mondo, vittima della pandemia. Nel corso della serata, organizzata dalla società, Aiax, con la Direzione Artistica di Daniele Lombardo, è stato attribuito un riconoscimento alla maestra, Bella Ratchinskaja, considerata una delle più attive e importanti ambasciatrici della danza russa nel mondo. Diplomata con onore all’Accademia di Stato del Balletto di Perm, vanta una carriera brillantissima di ballerina classica. Il Festival “Taormina opera stars” le ha consegnato, dalle mani del maestro, Maurizio Gullotta, ideatore di tanti spettacoli classici di grande interesse culturale, il premio “Una vita per la danza”. La serata è stata presentata dall'attrice Anna Maria Raccuja che ha elegantemente fatto onore ai coreografi e maestri intervenuti sul palco a inizio della manifestazione. Tanto pubblico presente ha applaudito i giovani talenti, alcuni dei quali speriamo possano risplendere nel mondo della danza.
La macchina organizzativa di Etnabook è pronta a partire per offrire a tutti gli appassionati di lettura un settembre ricco di incontri e di scambi culturali. Infatti, diversi saranno gli appuntamenti (a Catania, Gravina di Catania, Pedara e Sant’Agata Li Battiati) che scandiranno il ritmo dell’attesa prima della tre giorni ufficiale del festival, che si terrà dal 23 al 25 settembre presso la Biblioteca comunale V. Bellini di Catania.
Etnabook quest’anno avrà anche una Rassegna di Scrittura Cinematografica, Teatrale e Musicale, EtnaStar, ideata e curata da Debora Scalzo, scrittrice siciliana di adozione milanese, ma anche produttrice, sceneggiatrice e stilista. La rassegna ha come cuore pulsante il mondo del cinema, del teatro e della musica e ha l’obiettivo di creare un contatto diretto tra pubblico e artisti, trasmettendo e approfondendo il legame con l’arte. Per la sua prima edizione, EtnaStar ha scelto come musa ispiratrice la figura di Rosa Balistreri, donna forte, combattente e di grandi ideali, oggi emblema della sicilianità e a cui è dedicato il tema della rassegna: L’amuri miu si tu. Tra gli ospiti saranno presenti Ugo Conti (attore di cinema, teatro e TV), Salvo Cacioppo “Zabor” (musicista), Roberto Razzini (CEO Warner Chappell Music Italia) e Roberto Casalino (cantautore). Il Premio Letterario “Cultura sotto il vulcano” quest’anno ha visto arrivare complessivamente un migliaio di opere provenienti da tutta Italia, segno che il Bel Paese non smette mai di vivere di cultura ed emozioni, un binomio essenziale per chiunque intraprenda il mondo della scrittura. A tal proposito, le giurie delle tre sezioni di cui è composto il Premio Letterario hanno stabilito i semifinalisti tra tutti i lavori arrivati. Per quanto riguarda i finalisti, invece, verranno comunicati il 10 settembre. Infine, i premiati e le menzioni speciali verranno svelati il 22 settembre alle ore 21:00, durante la serata inaugurale che si svolgerà al Parco Comunale di Sant’Agata Li Battiati. L’ingresso a tutti gli eventi di Etnabook è GRATUITO (con obbligo di Green Pass e mascherina, secondo le ultime normative vigenti). Cirino Cristaldi, presidente dell’evento, ha dichiarato: “Portare avanti un concorso internazionale non è facile, ma dietro il lavoro di squadra e dei giurati c’è il desiderio di dar spazio a chi crede nell’arte e nella cultura, anche quando tutto sembra spegnersi. Ringrazio tutti i partecipanti e tutti i giurati per aver dato vita per il terzo anno consecutivo al Premio Letterario Cultura sotto il vulcano.” SEMIFINALISTI SEZIONE A - POESIA (in ordine alfabetico): Acropolis I - Maria Gabriella Cutrupia; Ancora non lo so (A Peppino Impastato) - Bartolomeo Errera; Anime affini - Maria Aspresso; Armenti - Francesco Cusa; Capaci - Sergio Sichenze; Che l'amore passi - Maria Lo Bianco; Eludere - Rosario Dipasquale; Halcyon days of yore - Agata Ewa Kordecka; Inferni effimeri - Anna Romano; La condanna - Maria Lo Bianco; La parete - Margherita Ingoglia: Madre - Caterina Carbone; Margherite - Rosario Dipasquale; Ottobre vuoto - Francesco Cusa; Riconoscere - Rosario Dipasquale; Rinascita - Stefano Gresta; Rogoredo - Maria Lo Bianco; Sinfonia per un anniversario - Anna Romano; Stacanovisticamente - Francesco Cusa; Statue laviche - Anna Romano. SEMIFINALISTI SEZIONE B - NARRATIVA/SAGGIO (in ordine alfabetico): Blu oltremare (Inedito) - Salvo Di Caro; Buchi nel ghiaccio (Inedito) - Francesco Sindaco; Costruire insieme legalità (Falco Editore) - Carmela Maria Palumbo; Don Fortunato di Noto (Ed. Paoline) - Roberto Mistretta; Duello alla pistola (Ed. Il Castello) - Chiara Recchia; Gli approdi sinfonici di Frank Zappa (Arcana) - Pietro Scuderi; Green Please (Edizioni Clichy) - Ludovica Amici; I viaggiatori del tempo (Aletti Editore) - Max Festa; Il buio sotto la divisa (Round Robin Ed.) - Sara Lucaroni; Il cielo sopra Bellini (Algra Editore) - Salvatore Giglio; Io ci vengo, però non mi affeziono a nessuno (Edizioni Epokè) - Mario Andrea Morbelli; La luna e la figlia cambiata (Gabrielli Editore) - Maria Cannata; La traccia del pescatore (Golem Edizioni) - Roberta Castelli; Le sorelle Fleres (Inedito) - Bartolomeo Errera; Magici incastri (Albatros) - Monica Montecchi; Metafisica del sottosuolo (Divergenze) - Antonina Nocera. Nelle sue ossa (Bookabook) - Maria Elisa Gualandris; Se avessi avuto gli occhi neri (Goware) - Gianfranco Sorge; Tra politica e diritto. Piero Calamandrei e il Partito D’Azione (Edizioni Diodati) - Andrea F. Patergnani; Una storia che non interessa a nessuno (Inedito) - Alessandro Serra. SEMIFINALISTI SEZIONE C - UN LIBRO IN UNA PAGINA (in ordine alfabetico): Doppelganger - Roberto Pastene; Dove abita la felicità degli uomini - Maria Maugeri; Il fiore di carta - Giovanna Contrino; In un mondo di carta - Paola Sabrina Baia; L'impossibile - Max Festa; L’uomo che aveva paura dell’insalata - Francesco Cusa; La favola delle formichine e del ponte sul fiume - Marcello Risicato; Le cinque sorelle - Sarah Grisiglione; Lorenzo - Marinella Giuni; Wunderkammer - Daniela Dante. È possibile consultare tutti gli aggiornamenti dell’evento sul sito www.etnabook.it e sui canali social Facebook e Instagram. L’evento Etnabook Festival è organizzato dall’associazione culturale NO_NAME presieduta da Cirino Cristaldi con la co-organizzazione dei Comuni di Catania, Sant’Agata Li Battiati, Gravina di Catania e Pedara. L’Orchestra a Plettro città di Taormina eccellenza siciliana nel mondo sarà protagonista di due concerti unici organizzati dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia: il 3 settembre all’Odeon di Taormina e il 4 settembre al Palazzo della Cultura di Catania, Corte Mariella Lo Giudice. Belliniana è il titolo dei due concerti dedicati interamente all’estro del noto compositore catanese Vincenzo Bellini.
La forza e la poetica della musica di Bellini in un programma in tre parti, che prende le mosse da una sezione cameristica, in cui il soprano Francesca Adamo Sollima, accompagnata al piano dal Maestro Pellitteri, eseguirà alcune ariette da camera di Bellini. L’intera orchestra, invece, presenterà fantasie e trascrizioni che lo stesso direttore Pellitteri ha ricavato dalle note opere, La sonnambula, Norma, Beatrice di Tenda e I Puritani. In chiusura l’orchestra accompagnerà la proiezione del breve film muto La Norma (Italia, 1911) a testimonianza della versatilità dell’ensemble, aperto alle sperimentazioni degli esordi della settima arte. L’orchestra a Plettro Città di Taormina è nata agli inizi del 1900 ed è formata da musicisti che usano solo strumenti a plettro come mandolino, mandola, mandoloncello, chitarra e contrabbasso per questo è una delle più antiche e importanti formazioni a plettro italiane. La fama dell’orchestra è attestata dalla partecipazione al film di Michelangelo Antonioni L’avventura. Guidata per oltre un trentennio dal maratoneta e pianista- Chico Scimone, dal 2008 l’orchestra è diretta dal Maestro Antonino Pellitteri e annovera tra i primi mandolinisti Emanuele Buzi, titolare della cattedra di strumento al Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo. L 'orchestra ha costruito la sua popolarità esibendosi continuamente in migliaia di concerti in tutto il mondo. Un grande riconoscimento all'orchestra è avvenuto nel giugno del 1999 quando la TV di stato giapponese ha girato un video documentario che ne racconta la storia. Il suo repertorio spazia dal classico, al sinfonico, dall’operistico al popolare, dalla canzone siciliana alla canzone napoletana. I biglietti per 𝑩𝒆𝒍𝒍𝒊𝒏𝒊𝒂𝒏𝒂 sono acquistabili online per il concerto dell’Odeon a Taormina qui: https://rebrand.ly/t1a2t7c e prenotabili gratuitamente per il Palazzo della Cultura qui: https://rebrand.ly/rryvnk1 |
AutoreCarlotta Bonadonna Archivi
Marzo 2023
Categorie:
|