NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia
Clicca qui per modificare.
Clicca qui per modificare.

Etnabook: Dagli incontri online del Maggio dei libri alle novità in arrivo

5/21/2021

0 Comments

 
Foto
​La primavera di quest'anno porta con sé tante novità anche in tema di cultura: numerose sono le iniziative lanciate da Etnabook in attesa della sua terza edizione. Dopo aver svelato la tematica 2021 “FramMenti Illuminanti”, il primo Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania riprende il suo lavoro incessante dedicandolo, come sempre, al mondo dell’editoria e non solo.
 
Ad arricchire il Festival sarà l’EtnabookLab, laboratorio a cura di Valentina Carmen Chisari, responsabile della community di lettori Catania Book Party, partner di Etnabook fin dalla scorsa edizione. Il laboratorio darà l’opportunità agli iscritti di partecipare a tutti gli incontri del Festival e di ricevere un attestato di partecipazione al termine dell’intero evento. È già possibile iscriversi contattando l’organizzazione all’indirizzo etnabooklab@gmail.com.
 
Svelati, inoltre, i componenti della Giuria Giovani per la sezione Booktrailer, dedicata alla trasposizione di opere letterarie in videoclip: si tratta degli studenti del Liceo Artistico Statale Emilio Greco di San Giovanni La Punta.
 
Anche prendersi cura dell’ambiente è un gesto di grande valore culturale. Proprio per questo motivo, Etnabook, in collaborazione con la responsabile di Campus Athena, Matilde Leonforte e con Legambiente Catania ha donato due alberi alla città, simbolo di una ripresa non solo sociale, ma anche ambientale.
Con lo stesso entusiasmo dell’anno passato proseguono gli incontri online di Aspettando Etnabook 2021 in collaborazione con Il Maggio dei Libri nazionale e il patrocinio del Comune di Catania. Da gennaio ad oggi si sono susseguiti circa 60 appuntamenti che hanno collezionato oltre 60000 visualizzazioni e molte interazioni provenienti dai lettori appassionati e sempre aggiornati sulle più attuali novità editoriali.
 
Di seguito l’elenco in continuo aggiornamento degli autori e delle opere che parteciperanno agli incontri previsti per il mese di maggio:
16/05/2021 - Grazia Pulvirenti, Non dipingerai i miei occhi. Storia intima di Jeanne Hebuterne e Amedeo Modigliani (Ed. Jouvence)
19/05/2021 - Mariangela Bottone, Una finestra aperta (Carthago) 
21/05/2021 - Paolo Mare, Una settimana da uomo (Carthago) 
23/05/2021 - Elena Mearini, I passi di mia madre (Morellini)
Molti, tra gli appuntamenti Aspettando Etnabook 2021, sono quelli sponsorizzati dal Centro Commerciale Katanè, main sponsor del Festival fin dalla sua prima edizione.
Per tutti gli aggiornamenti, è possibile consultare le pagine Facebook e Instagram ufficiali e il sito internet www.etnabook.it.
L’evento Etnabook Festival è organizzato dall’associazione culturale NO_NAME presieduta da Cirino Cristaldi. 
0 Comments

A TAOBUK FESTIVAL UN BACIO PER LA LETTURA, IL PROGETTO DEL TEAM FRANCESE VINCE IL CONTEST "LO SPAZIO DEI LIBRI". L'INSTALLAZIONE SARA' POSIZIONATA NEL CUORE DI TAORMINA, PIAZZA IX APRILE

5/11/2021

0 Comments

 
Foto
Taormina Book Festival sceglie “il bacio” della lettura per arredare la centralissima piazza IX Aprile nel corso della sua 11^ edizione, in programma dal 17 al 21 giugno. È infatti “The kiss”, l’installazione progettata dal team francese dell’École nationale supérieure d’architecture de Paris-Malaquais, a vincere la prima edizione de “Lo spazio dei libri”, concorso internazionale di progettazione architettonica promosso da Taobuk Festival. “Il progetto - spiega la Giuria nelle sue motivazioni - declina il tema attraverso due strutture che, aggregate compongono uno spazio intimo, e separate diventano piccoli palchi funzionali agli eventi del festival. L’architettura interagisce con la pavimentazione, offrendo una duplice rappresentazione del rapporto fra architettura e libri, insieme intima e sociale”. Antoine Geiger e August Hijlkema, che firmano il progetto “The kiss”, aggiungono: «Il bacio è un incontro tra un libro e un paesaggio, in un balletto di parole. Rifugio per i libri e per gli esseri umani, proprio come un libro, questo padiglione è un contenitore da aprire, il santuario per migliaia di storie di fronte all'orizzonte mediterraneo. Concepito come un mini anfiteatro, quasi un “fratellino” del Teatro Greco, racchiuso in un diametro di due metri e mezzo, “The kiss” è il posto dove sfogliare e scoprire altre storie, sede di riunione, conferenze, interviste e, perché  no, il luogo indimenticabile dei primi baci».
Una prestigiosa Giuria – composta dal Presidente Giovanni Francesco Tuzzolino, architetto e docente di progettazione architettonica all’Università degli Studi di Palermo, Sara Banti, caporedattore della rivista Abitare, media partner dell’iniziativa, dalle scrittrici Helena Janeczek ed Evelina Santangelo e dall'architetto Fran Silvestre della Universitat Politecnica de Valencia – ha visionato i 98 elaborati ammessi al concorso, pervenuti da una molteplicità di Atenei internazionali, decretando The Kiss come progetto vincitore. I progetti “Red Lighthouse” di Roberta Pitti dell’Università degli Studi di Palermo e “In Pages” di Ludovico Matteo della Lunga e Flavia Di Donfrancesco dell’Università degli studi Roma Tre, s si sono classificati rispettivamente al secondo e al terzo posto del concorso. 
“Lo spazio dei libri” è una proposta tematica fortemente voluta dalla ideatrice e direttrice artistica di Taobuk, Antonella Ferrara: un ponte creativo e culturale con le Università italiane e straniere e al tempo stesso un “segno” capace di esprimere, con tangibile efficacia, l’incontro fra letteratura e architettura, offrendo uno spazio di centralità urbana per la lettura. Nel comitato scientifico del concorso, oltre  ad Antonella Ferrara, figurano il Presidente della Giuria Giovanni Francesco Tuzzolino, architetto e docente di progettazione architettonica all’Università degli Studi di Palermo; il Presidente Consulta Architetti Siciliani Pino Falzea; e due esperti internazionali come Ali Abu Ghanimeh, Presidente del Forum Internazionale Architetti del Mediterraneo e Sahar Attia, del Dipartimento di Architettura dell’Università del Cairo.
“Metamorfosi. Tutto muta” è il tema dell’edizione 2021 di Taobuk Festival: dal 17 al 21 giugno, a Taormina, cinque giorni di incontri letterari e culturali, spettacoli teatrali, pièce di danza, percorsi espositivi. Sabato 19 giugno, attesissima, la Serata di gala nella splendida cornice del Teatro Antico di Taormina con l'evento "Taormina legge Dante" e la consegna dei Taobuk Awards all'Eccellenza letteraria. Dal 18 al 20 giugno spazio alla seconda Conferenza dedicata all'Europa, per ragionare del futuro postpandemico del continente. E per tutti i visitatori Taormina Cult, un percorso turistico letterario a tappe sulle tracce di grandi personalità che hanno vissuto e amato Taormina: da Ingrid Bergman a Liz Taylor, da Cary Grant a Audrey Hepburn, da Truman Capote a Winston Churchill - a bordo di un'ape calesse, nel segno del turismo sostenibile. Info e programma: taobuk.it.
Foto
0 Comments

Taobuk 2021 conferma le sue date in presenza e affida al Tarassaco il ruolo di “ambasciatore visivo” dell’11^edizione dedicata al tema “La Metamorfosi”.

5/4/2021

0 Comments

 
Foto
Ambasciatore della necessità e insieme dell’opportunità di trasformazione che il nostro tempo esprime, il tarassaco è metafora di resilienza, del naturale e circolare flusso della vita, ma anche un segnale in direzione della ripresa sostenibile: evolvere per vivere meglio, in armonia con i ritmi della natura, nel rispetto dell’ambiente e della terra.

Tramanda la mitologia greca che la dea Ecate avesse prescritto a Teseo di cibarsi per 30 giorni consecutivi del Dente di Leone, così da diventare abbastanza forte prima di affrontare il Minotauro. E nella corolla dei soffioni - sostengono leggende celtiche e irlandesi - potrebbero aver trovato rifugio fate, gnomi, elfi e molte altre creature magiche, mimetizzando le loro vesti in quella nuvola soffice e volatile. Nella fioritura del Tarassaco, che tramuta i suoi petali gialli in lievi frutti di colore bianco, è racchiusa una “formula” universale di cura e resilienza, affidata anche al suo nome: tarakè, turbamento, che si combina ad àkos, rimedio.
 
La “metamorfosi del Tarassaco” è affascinante metafora del naturale e circolare flusso della vita: mutare, evolvere, per vivere meglio, affrontando l’imprevedibilità degli eventi. Per questo è proprio al Tarassaco – ma anche soffione, o dente di leone, a testimonianza della multiforme identità di questo fiore speciale – che Taobuk 2021 affida il ruolo di “ambasciatore visivo” della sua 11^ edizione dedicata appunto al tema “Metamorfosi”. La trasformazione del niveo soffione che si stacca dal pistillo e vola verso nuovi orizzonti è un’essenziale immagine di compiuta e circolare metamorfosi. Con un auspicio legato alla ripresa sostenibile, al rispetto dei ritmi naturali, dell’ambiente e della Terra che ci ospita, Taormina Book festival si ripresenta al pubblico nel nuovo progetto grafico dedicato appunto alla “Metamorfosi del Tarassaco”, firmato dallo studio ADD Design. Un’immagine in cui si specchia l’11^ edizione della kermesse ideata e diretta da Antonella Ferrara, confermata in presenza dal 17 al 21 giugno 2021 negli splendidi scenari dell’isola di Taormina.
«La possibilità di tornare in presenza è un’ulteriore testimonianza della metamorfosi costante che il nostro tempo implica: nella massima attenzione alla sicurezza e con piena ottemperanza alle norme sanitarie previste per gli eventi di cultura e spettacolo – spiega Antonella Ferrara, nei giorni che segnano il countdown effettivo verso Taobuk 2021 – I lunghissimi mesi di pandemia hanno ancora una volta dimostrato l’importanza di agire in consonanza e armonia con i ritmi e le regole della natura. Ecco dunque la scelta visuale del tarassaco, identificato nella sua vittoriosa trasmutazione, per quella etimologia che al problema abbina la soluzione, quella capacità intrinseca di andare oltre la propria forma e infine ritrovarla. Un simbolo che è anche una formidabile materializzazione delle celebri “Lezioni” di Italo Calvino,  concentrato di visionaria saggezza per il Terzo Millennio: la “leggerezza” per concentrarsi sui concetti essenziali, evitando inutili pesantezze; la “rapidità” per sviluppare pensieri flessibili e rispettosi dei tempi; l’“esattezza” per combattere l’approssimazione, la “visibilità” per dare forma definita; infine l’accoglienza della “molteplicità” e della pluralità, come valore e condizione esistenziale. Cinque lezioni di letteratura che diventano, oggi, ispirazione di sostenibilità per guardare al futuro».
 
Foto

Antonella Ferrara

0 Comments

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Marzo 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa