Il 2020 è un anno che passerà alla storia non solo per l’emergenza sanitaria, ma anche per tutte le conseguenze sul mondo del lavoro e, in particolare, su quello dello spettacolo. Via dei Corti, il Festival Indipendente di Cinema Breve per la sua sesta edizione si sarebbe dovuto svolgere dal 26 al 29 novembre a Gravina di Catania. Tuttavia, dopo il rinvio iniziale, a causa delle nuove disposizione in materia di contenimento della pandemia, il comitato organizzativo ha deciso con determinazione di portare avanti l’edizione 2020, grazie anche al patrocinio con la Regione Siciliana e il Comune di Gravina di Catania.
E così, giovedì 31 dicembre alle ore 18:30 il direttore artistico Cirino Cristaldi insieme alla presidente dell’Associazione Gravina Arte Marcella Messina, annunceranno tutti i vincitori delle categorie dei concorsi e delle varie sezioni: Corti Scolastici e Concorso Internazionale di Cortometraggi, Sezione Documentari, Corti d’Animazione e CineMigrare. L’edizione online sarà ricca di contenuti e interventi, ma anche punti di riflessione sull’attuale situazione in cui versa il mondo del cinema, un dettaglio quasi dimenticato e posto in secondo piano. Inoltre, saranno annunciati i premi speciali assegnati come ogni anno a personalità di spicco del mondo teatrale e cinematografico. Ampio spazio sarà dedicato anche agli interventi dei giurati, il cui lavoro di selezione non si è mai arrestato. Per l’edizione 2020, la manifestazione assegnerà il Premio “Globus - Via dei Corti” per la valorizzazione del territorio, il Premio Film in Sicily, i premi al talento siciliano che quest’anno andranno a Vincent Riotta, Katia Greco e Guia Jelo, il Premio Una vita per il cinema al giornalista televisivo Lucio Di Mauro e, infine, il Premio Edizioni Letterarie Il Tricheco che va alla poliedrica autrice Debora Scalzo. Tra gli ospiti che condivideranno il loro saluto anche Leo Gullotta, amico del Festival e grande rappresentante del mondo teatrale e cinematografico. Un grazie sentito va a tutti i membri delle giurie che con impegno e costanza hanno portato avanti il loro lavoro, decretando i vincitori dei vari concorsi. Per la sezione corti internazionali, la giuria è formata dall’attore Carmelo Caccamo e dai registi Daniele Ciprì, Max Nardari, Davide Vigore e Francesco Zarzana; i corti d’animazione saranno selezionati dalle attrici Liliana Fiorelli, Angela Curri, Tiziana Giletto e dai registi Ines Manca e Rosario Scuderi; la giuria della sezione documentari composta dai registi Alessandro Marinaro e Gabriele Gravagna, dal presentatore Ruggero Sardo, dal giornalista Ivan Scinardo, dall’autrice Debora Scalzo e dall’attore Roberto Carrubba; infine, la giuria della sezione corti scolastici vede la formazione composta da Simona Scuderi e Giulia Sapienza. La premiazione sarà visibile online sui canali social Facebook e Instagram Via Dei Corti e sul canale partner YouTube Penso Positivo (https://www.youtube.com/watch?v=bt2PDA8nSs4) a partire dalle ore 18:30 di giovedì 31 dicembre. Via dei Corti è organizzato dalle associazioni Gravina Arte e No_Name e con il Patrocinio della Regione Siciliana e del Comune di Gravina di Catania.
0 Comments
In questo anno pieno di cambi di scena e avvenimenti che non verranno mai dimenticati, si sarebbe dovuto svolgere dal 26 al 29 novembre a Gravina di Catania Via dei Corti, il Festival Indipendente di Cinema Breve per il suo sesto anno consecutivo.
Anche se il festival era stato momentaneamente rimandato, il comitato organizzativo ha ben pensato di cogliere un’alternativa e regalare a questo 2020 funesto un momento di gioia per gli appassionati di cinema. Ebbene, Via dei Corti avrà un’edizione online che si svolgerà giovedì 31 dicembre a partire dalle ore 18:30. Il direttore artistico Cirino Cristaldi insieme alla presidente dell’Associazione Gravina Arte Marcella Messina, annunceranno tutti i vincitori delle categorie dei concorsi e delle varie sezioni: Corti Scolastici e Concorso Internazionale di Cortometraggi, Sezione Documentari, Corti d’Animazione e CineMigrare. L’edizione online sarà ricca di contenuti e interventi, ma anche punti di riflessione sull’attuale situazione in cui versa il mondo del cinema, un dettaglio quasi dimenticato e posto in secondo piano. Inoltre, saranno annunciati i premi speciali assegnati come ogni anno a personalità di spicco del mondo teatrale e cinematografico. Ampio spazio sarà dedicato anche agli interventi dei giurati, il cui lavoro di selezione non si è mai arrestato. Per l’edizione 2020, la manifestazione assegnerà il Premio “Globus - Via dei Corti” per la valorizzazione del territorio, il Premio Film in Sicily, i premi al talento siciliano che quest’anno andranno a Leo Gullotta, Vincent Riotta, Katia Greco e Guia Jelo, il Premio Una vita per il cinema al giornalista televisivo Lucio Di Mauro e, infine, il Premio Edizioni Letterarie Il Tricheco che va alla poliedrica autrice Debora Scalzo. Di seguito tutti i finalisti dei concorsi, la cui premiazione sarà visibile online sui canali social Facebook e Instagram Via Dei Corti e sul canale partner YouTube Penso Positivo a partire dalle ore 18:30 di giovedì 31 dicembre. Via dei Corti è organizzato dalle associazioni Gravina Arte e No_Name e con il Patrocinio del Comune di Gravina di Catania. Concorso Internazionale Memories, di Jose Vega (SPA) Anna, di Dekel Berenson (UCR- ISR- UK) Last Date, di Marielle Sjomo Samstad (GER) Il Primo Giorno di Matilde, Di Rosario Capozzolo (ITA) Il Gioco, di Alessandro Haber (ITA) Better Than Neil Armostrong, di Alireza Ghasemi (IRAN) Mr. H, di Giulio Neglia (ITA) La Ricreazione, di Nour Gharbi (ITA) L'alleato, di Elio Di Pace (ITA) Acto Reflejo, di Alfonso Diaz (SPA) Fame, di Giuseppe Alessio Nuzzo (ITA) Concorso Corti scolastici Ciak si gita, Istituto Omnicomprensivo Di Castelforte Latina Liberi come alberi, Istituto Penale Minorile Acireale We shall overcome, Istituto Comprensivo Guglielmino Acicatena Moon Chaos, Giuseppe Sagnelli (I.C. Giovanni Xxiii Di S. Maria A Vico - Ce) Animali, Elisabeth Wilkr (Htt - Universita' Di Monaco) I titoli che vorrei, Sarah Signorino (Corso Cinema Roma Rufa - Rome University Of Fine Arts) Le cose che amiamo, Flavio Ricci (I.C. D’aosta Di Ottaviano - Na) Arco Basilio - Il futuro è colore, Mario Cirillo (I.C. Via Belforte Del Chienti - Rm) Jurassic School, Mariagiulia Morlacchi (Scuola Primaria Via Dei Boschi Di Nerviano Milano) Sezione Corti d’Animazione Arturo e il Gabbiano, di Luca Di Cecca (ITA) Lockdown 2040, di Valentina Frugiuele (ITA) Hunger, di Enrique Pilozo - Liuxander Ricardo Silva (USA) Roberto, di Carmen Cordoba Gonzalez (SPA) Broken Roots, di Asim Tareq, Sarah Elzayat (GIORDANIA) Them, di Robin Lochmann (GER) The Flying Hands, di Giovanni Meola (ITA) La Grande Onda, di Francesco Tortorella (ITA) Sezione CineMigrare En Tiempos de Sequia, di Koksal Icoz (SPA-TUR) Water, di Cesar Diaz Melendez (SPA) Deep Blu Sea, di Maria Arena (ITA) Servi di Biciclette, di Michele Granata (ITA) Verso le Stelle, di Antonello Piccione (ITA) 999, di Lorenzo J. Nobile (ITA) Sezione Documentari Albero Motore, di Salvo Spoto (ITA) La Napoli di Mio Padre, di Alessia Bottone (ITA) Manuale di Storie dei Cinema, di Stefano D'antuono, Bruno Ugioli (ITA) The Other Side, di Virginia Bellizzi (ITA) |
AutoreCarlotta Bonadonna Archivi
Settembre 2023
Categorie:
|