NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia
Clicca qui per modificare.
Clicca qui per modificare.

Ritorna il Caffè Letterario in Terrazza di Spazio al Sud. Milena Privitera, Cirino Cristaldi e Paolo Sidoti ci raccontano le loro storie

6/27/2019

0 Comments

 
Foto
​Ritorna il “Caffè Letterario in Terrazza”, cartellone estivo di SPAZIO al SUD, nella splendida terrazza con panorama mozzafiato dell’Hotel Isabella, messa generosamente a disposizione da Isabella Bambara De Luca.
Un ritorno che, domenica 14 luglio alle ore 18:30, vede in prima battuta Milena Privitera cambiare di ruolo: dismessi i panni di storica conduttrice della manifestazione, la giornalista taorminese vestirà, infatti, quelli ben più emozionanti di autrice, “ospite” lei stessa del salotto di “Arte&Cultura a Taormina” con il suo tributo alle donne forti e coraggiose de “La Sicilia nel cuore” (Algra editore). Uno squarcio inedito sulla vita di 15 viaggiatrici che, tra l’Ottocento ed i primi del Novecento, hanno scelto Taormina e la Sicilia come “luogo del cuore”. Una narrazione colta e coinvolgente firmata da una giornalista di lungo corso, ma, soprattutto, donna di grandi passioni civili e dal forte impegno sociale e culturale, che alle buone letture affianca una rara capacità di scrittura.

Domenica 21 luglio, sempre alle ore 18:30, sarà la volta dei giovani scrittori catanesi Cirino Cristaldi e Mirko Giacone che, a quattro mani, firmano “Onorata Società” (Bonfirraro editore). Storia di Pierluca Aragonesi, figlio di una modesta famiglia dell’entroterra siciliano che, dopo gli studi universitari a Roma, torna in Sicilia per darsi alla politica, quella ‘sana’, nell’intento di combatterne le deviazioni; ma il ‘sistema’ dei compromessi e delle lobby, degli intrighi di palazzo e della corruzione, che vorrebbe combattere, giorno dopo giorno si insinua nella sua vita. E tra mondanità, sesso, misteri, segreti, ambiguità la stravolge: un romanzo da leggere tutto d’un fiato!
A chiudere la sessione del “Caffè Letterario in Terrazza” prima della pausa agostana, sabato 27 luglio alle ore 18:30, un Paolo Sidoti in grande spolvero col suo “Domani”. Seguito naturale di “Pietra lavica”, che tanto successo ha ottenuto, il nuovo thriller dello scrittore catanese è, però, un romanzo autonomo, con i tanti personaggi che si muovono in uno scenario internazionale che va da Buenos Aires al Libano, dalla Normandia al Canada e la storia dal ritmo serrato che si dipana in un susseguirsi di colpi di scena ed intrighi. Intrecciando con fili misteriosi ed impensabili zingari, il massacro dei Catari e la fisica quantistica.
​
Con lo struggente scenario della visione dei tetti della Città al tramonto a far da sfondo, gli appuntamenti del “Caffè Letterario in…terrazza” sono organizzati dall’associazione “Arte&Cultura a Taormina”, presieduta dalla giornalista MariaTeresa Papale, e sponsorizzati dall’Associazione Albergatori di Taormina, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali ed Identità Siciliana, del Comune di Taormina, Taormina Arte Sicilia, Club Unesco Taormina, Valli d’Alcantara e d’Agrò, e la partnership del “Gais Hotels Group”, dell’ Hotel Isabella e dell’associazione culturale calabrese “Piazza Dalì”.
 

0 Comments

Si è concluso con successo Taobuk 2019. Alcuni appuntamenti scelti da Nataliberaweb: Sciascia, Caravaggio, Pasolini, Tomasi di Lampedusa  e l'orchestra a Plettro di Taormina, Celebrazione convenzione ONU, Francesca Reggiani e Paolo Stella

6/27/2019

0 Comments

 
Foto

Francesca Reggiani e Claudio Masenza

Taobuk 2019 si è concluso dopo un vasto programma di incontri e appuntamenti con la cultura a 360°. Ospiti appartenenti al mondo della letteratura in primis, esperti d'arte, di cinema e intellettuali si sono riuniti per raccontare il "desiderio", tema centrale di questa edizione. Festival ideato da Antonella Ferrara, direttrice artistica dell'evento.
Gli appuntamenti scelti da Nataliberaweb per raccontare il desiderio.
Interessanti gli appuntamenti dedicati ai grandi della nostra cultura e agli anniversari importanti:"Trent'anni senza Sciascia: la sua memoria ha un futuro.
Una lettura del giornalista e scrittore Matteo Collura sulla persona di Sciascia molto  accurata e profonda. Un percorso che ha voluto toccare il mondo dell'autore, le sue ideologie, il suo rapporto con la politica, con la sua terra e la letteratura.
A trent'anni dalla sua scomparsa, il festival ha reso omaggio ad uno degli autori più amati, discussi e noti della nostra letteratura. Collura ha ripercorso così aneddoti familiari, per regalarci il ricordo sempre acceso  del Maestro racalmutese, scrittore ma anche custode di un microcosmo sentimentale ed intellettuale che ha visto nella tenuta dell "Noce" un luogo fondamentale nella cultura italiana del secondo nocevento.
Foto





Matteo Collura Presenta Sciascia

Foto
Altro personaggio discusso è stato Giuseppe Tomasi di Lampedusa con un incontro intitolato" La nostra sensualità è desiderio di oblio; desiderio di immobilità voluttuosa la nostra pigrizia". Nella bellissima Piazza IX Aprile Gioacchino Lanza Tomasi, musicologo di fama mondiale, presidente della giuria del Premio Letterario internazionale Tomasi di Lampedusa, Salvatore Nigro , accademico e italianista autore di un saggio Il principe fulvo, Franco Valenti, sindaco di Santa Margherita del Belice e Gori Sparacino, Direttore scientifico Parco Letterario Tomasi di Lampedusa hanno presieduto il dibattito sulla figura del grande autore siciliano e sulla fama internazionale del Gattopardo. Testo che dopo 2 anni dalla morte del suo autore ha ricevuto il premio Strega , un momento storico volto a suggellare l'inizio del successo planetario di quello che poi è diventato il primo best-seller italiano, che oggi ha all'attivo oltre 10,000000 di copie vendute nel mondo. Alla sua memoria è dedicato il premio letterario ed ogni anno a Santa margherita del Belice si celebrano scrittori che si sono distinti sulla scena internazionale. L'evento è stato arricchito dalla bellezza e stile dei balli storici della compagnia Nazionale di Danza storica, diretta da Nino Graziano Luca che si sono esibiti sulle musiche del Gattopardo interpretate ed eseguite dalla bravissima orchestra a Plettro città di Taormina diretta dal Maestro Antonino Pellitteri. Grande entusiasmo e partecipazione da parte dell cittadinanza a questo elegante e  gioioso momento.
Foto
Foto
Foto
Foto

Incontro su Giuseppe Tomasi di Lampedusa, orchestra a Plettro di Taormina e Balli storici

Altro momento di grande suggestione e bravura è stato l'intervento dell'autore e regista teatrale Paolo D'Anna che ha omaggiato la figura di Pier Paolo Pasolini con un reading molto coinvolgente, intenso e forte su una delle figura più controverse del xx secolo.
Un percorso empaticamente molto toccante e piacevole. Una lettura semplice, di facile fruizione che è arrivata sicuramente ai presenti.  Lo spettacolo del poeta e scrittore D'Anna è stato un omaggio alla vita e personalità di Pasolini. Diversi i punti toccati: il rapporto con l'italia, con gli amici, con l'amore ed i sentimenti,  la morte, la sua letteratura e cinema. Una vita affascinante che è stata raccontata oltre i classici stereotipi, omosessualità e politica. D'Anna ha dedicato un suo testo ai pensieri di Pasolini, una raccolta di poesie in cui ha racchiuso immaginarie risposte che il maestro avrebbe dato ad alcune sue domande che non hanno mai avuto reali risposte essendo  morto prima:" L'odore della notte".
Foto
Foto

Paolo d'Anna

Altro appuntamento interessante: "Docilità e furore. L'arte di raccontare il desiderio e i suoi tormenti" Sempre in piazza xi aprile a 50 anni dalla scomparsa della Natività di Caravaggio, una conversazione sulle tracce del dipinto trafugato nel 1969. Sono intervenuti Salvatore Silvano Nigro e Roberto Riccardi, generale di brigata, uno dei più celebri detective dell'arte, capo ufficio stampa dell'arma dei carabinieri. Ha moderato l'incontro Giuseppe Lazzaro Danzuso. Un momento in cui si sono fatte ipotesi sull'esistenza o meno ancora del dipinto. Sulla storia di alcune opere di cui si sono perse le tracce, sull'importanza ed il  mercato  che esiste intorno a quadri inestimabili.
​


Foto

Incontro su Caravaggio

Taobuk come ogni ha dedicato una sezione ai più piccoli, all'editoria e al mondo dei ragazzi. Quest'anno un appuntamento dedicato alla celebrazione dei 30'anni della convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, per tale occasione sono stati coinvolti gli studenti del Circolo Didattico di Taormina nel concorso UNICEF dal titolo "Il Desiderio nel cassetto...e il paese dei diritti negati". L'intervento è stato curato da Carmelita Maricchiolo, comitato UNICEF Taormina. L'evento è stato intitolato "I sogni son desideri". All'ingresso del Palacongressi dove si è tenuto l'evento una bellissima e significativa installazione creata da Isabella Mobilia per Taokids 2019. Una scrivania, luogo in cui un albero prende vita nutrendosi dei desideri dei bambini. Taokids è a cura di Annalisa Galeano. Sono intervenuti all'evento anche i giovani componenti dell'orchestra gioviale di Taormina
Foto
Foto
Foto

Sindaco Mario Bolognari, l'assessore Francesca Gullotta, orchestra gioviale di Taormina, installazione Isabella Mobilia

Anche quest'anno il cinema ed il mondo dello spettacolo non è mancato con la presenza del bravissimo e noto critico cinematografico Claudio Masenza che ha presentato 3 appuntamenti con tre volti noti del cinema, dediti anche alla scrittura.
Coinvolgente, esilarante e divertente è stato l'incontro con Francesca Reggiani, attrice  di teatro, cinema e tv. La sua bravura dilagante e capacità da ottima  imitatrice hanno coinvolto il pubblico, che ha seguito con entusiasmo e grande divertimento  alcuni monologhi  e testi presenti nel suo libro  "Sono italiana, ma voglio smettere". Ha inoltre riproposto alcune sue famose esibizioni. La sua carriera, i suoi inizi, il suo teatro ed il rapporto con il cinema di oggi alcuni degli argomenti trattati.
​
Foto
Foto

Claudio Masenza e Francesca Reggiani

A passo con tempi, altro ospite di Claudio Masenza è stato Paolo Stella un influencer, un attore, un creative director. Nato a Forlì, si è formato professionalmente a Milano, una figura poliedrica con un profilo instragram da 286.000 followers. Ha raccontato la sia vita, soffermandosi su come i social di oggi abbiano modificato la comunicazione digitale.  Il ruolo degli influencer, il suo rapporto con i media e il fashion system a cui appartiene, hanno arricchito i suoi racconti. Vanta una collaborazione con l'università Bocconi di Milano per la creazione di un applicazione formativa sull'utilizzo dei social  a portata di tutti . Ha presentato il suo primo libro " Meet me alla boa" ed il suo ultimo traguardo, sarà quello di diventare regista per il film che vorrebbe adattare proprio da questo suo ultimo lavoro. Un ragazzo dalle doti comunicative  travolgenti, che ha saputo lavorare sulla propria immagine utilizzando l'intelligenza e la determinazione,

Claudio Masenza e Paolo Stella

Foto
Foto
Foto

Per me il desiderio è la mancanza passionale di ciò che non abbiamo.
Nataliberaweb

Foto
0 Comments

IAN McEWAN E JHUMPA LAHIRI, due grandi protagonisti di Taobuk 2019.

6/24/2019

0 Comments

 
Foto
Domenica 23 giugno, nello splendido scenario di Piazza IX Aprile, Taobuk ci ha regalato l'ascolto di due delle principali voci internazionali della letteratura contemporanea: Ian McEwan, tra i più amati autori britannici vincitore del Man Booker Prize 1998 e Jhumpa Lahiri, la scrittrice londinese di origini bengalesi Premio Pulitzer nel 2000.
Lo scrittore McEwan, uomo di stile, raffinata penna che negli anni ha prodotto romanzi in cui l'amore è uno dei protagonisti ci ha spiegato la forza di questo sentimento spesso contrastato e raccontato con tensione. Ed ancora ha fatto riferimento al bagaglio culturale e letterario che ogni scrittore possiede, senza il quale non potrebbe esistere nessun altro autore. Si è soffermato sull'immortalità di grandi autori italiani e internazionali del '900 e di come continuino a vivere nella scrittura degli altri. Ha poi sottolineato l'importanza della lettura per essere dei bravi autori, conoscere i grandi scrittori per trarne la propria cifra stilistica.
Ha fatto omaggio a Taormina parlando dell'importanza di alcuni eventi per far venire fuori la letteratura e personalità che meritano.
“Riunioni letterarie come queste sono il contraltare all’irrazionalità dilagante. Taormina è stato luogo d’incontro di grandi artisti, fondamentale nel veicolare cultura”: queste le parole che McEwan ha rivolto a Taobuk, il festival che per la prima volta l’ha portato in Sicilia.
​
L'amore per l'Italia e la sua cultura è stato il tema centrale dell'intervento di Jhumpha Lahiri. L'autrice ha trattato l'antologia "Racconti italiani" in cui dopo uno studio in lingua inglese degli autori è passata alla traduzione e allo studio in italiano dei grandi della nostra letteratura. Un lavoro difficile che ha però amato.
Il desiderio è ciò che l'ha spinta nella realizzazione del suo lavoro e la devozione per Roma, città dove ha vissuto per 4 anni  è stato il motore che l'ha stimolata alla realizzazione del suo libro.

“Ogni mio progetto nasce dal desiderio, come questo libro, Racconti italiani, che vuole mettere insieme gli autori italiani non più in vita, tendenzialmente del ‘900, che ho conosciuto quando vivevo a Roma”: è stata invece la dichiarazione d’amore per l’Italia della Lahiri.

Nel pomeriggio, grande interesse anche per l’appuntamento sul desiderio di comunità e lo spazio di condivisione che ha visto protagonista l’analisi dello storico inglese Donald Sassoon.
Tanti nomi attesi anche per oggi, lunedì 24 giugno: Emanuela Ersilia Abbadessa, Gian Luigi Beccaria e la sua lectio magistralis sul desiderio di scrivere, Eva Cantarella con il racconto attraverso i miti antichi del desiderio negato di amore e altre passioni, Gioacchino Lanza Tomasi nell'omaggio a Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Luciano Canfora e il suo racconto racconto del desiderio di libertà, Michela Marzano.


Foto
Foto
0 Comments

Serata d'inaugurazione Taobuk 2019. Tanto pubblico ed emozioni con ospiti e musica d'eccezione. Foto e dettagli

6/23/2019

0 Comments

 
Foto


Teatro antico di Taormina, una notevole affluenza di pubblico per la serata di gala di Taobuk di sabato 22 giugno; evento ideato e diretto da Antonella Ferrara. Lo spettacolo è stato presentato dal giornalista del TG1 Rai Alessio Zucchini e dalla stessa direttrice artistica.
Tanti personaggi del mondo della letteratura, del cinema e della musica.
Ospiti d'eccezione, premiati con il Taobuk Awards for Literary Excellence: lo scrittore Ian McEwan, uno dei più grandi  autori britannici contemporanei e Jhumpa Lahirisica scrittrice statunitense di origini bengalese. Entrambi intervistati durante la serata hanno trattato il tema del desiderio, filo rosso del festival di quest'anno.
L'evento si è svolto secondo i classici ritmi e  scaletta di notti di premiazioni,  Taobuk Awards a: Nancy Brilli, Massimo Ghini, Fabrizio Ferracane e Marella Ferrera. I primi tre insieme a Simone Cristicchi hanno letto ed interpretato dei bellissimi monologhi.
Molto toccante il reading  in cui  si dà voce a "900" di Baricco.


La vera grande protagonista della serata la bravissima orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, che in questo momento sta vivendo dei momenti difficili all'interno della gestione degli spettacoli. Ha fatto da colonna sonora  a tutti i momenti dell'evento. Ha accompagnato le esibizioni degli ospiti musicali intervenuti per l'inaugurazione del Taobuk 2019. Diretta da Valter Silvilotti è stata di una raffinatezza impeccabile.
Simone Cristicchi è stato sicuramente colui che ha donato tante suggestioni e momenti di commozione, la sua poetica, la sua teatro-musica, la sua indole da cantautore delicato e profondo hanno regalato momenti di grande emozione. Cinque sono state le parole che hanno rappresentato i suoi brani. Ha voluto legare le sue esibizioni a diversi messaggi universali e sociali: saggezza, tenerezza, vita, indifferenza..
Il cantante ha ricevuto il Taorminabuk Awards ed è stato capace di chiudere la serata legando insieme, scrittura, musica e teatro.
Il famoso riconoscimento ha fatto onore a diverse donne: Nina Zilli, altra cantante molto attesa, una delle voci più soul del panorama italiano, la violinista ex enfant prodige Anastasiya Petryshak e il mezzo soprano georgiano Nino Surguladze.
Nel corso della serata è stata premiata anche Eleonora Bufalino,
prima classificata del contest TaoTim, riservato a giovani dai 18 ai 35 anni; la ventisettenne netina ha ricevuto il premio dalle mani di Carlo Nardelli, chief strategy di Tim. 
Pubblico entusiasta e tante emozioni per un evento spettacolare che, grazie alla Main Media Partnership Rai, andrà in onda su Rai 3 sabato 13 luglio in seconda serata. Hanno dato il proprio contributo al format gli autori Federico Zatti e Valerio Callieri, il regista Stefano Sartini, il direttore della fotografia Gianluca Fiore e il direttore di scena Sara Scotti.
Taobuk continua fino a martedì con incontri, dibattiti, presentazioni di libri e interventi di grande spessore. Info taobuk.it

PH- Nataliberaweb-Carlotta Bonadonna e
​Riccardo Marino

Foto

Antonella Ferrara e Alessio Zucchini

Foto

Nancy Brilli

Foto

Ian McEwan

Foto

Nino Surguladze

Foto

Simone Cristicchi

Foto

Nina Zilli

Foto

Jhumpha Lahiri

0 Comments

Alla scoperta del monte Catalfaro nella Valle di Mineo. Passeggiata notturna. #Siciliabeddainognipurtusu

6/20/2019

0 Comments

 
Foto
Questa volta mi trovo a raccontare un'altra bellissima realtà naturalistica della nostra Sicilia, chi mi segue su instagram sa benissimo che un mio # di @nataliberaweb è Siciliabeddainognipurtusu, perchè è proprio vero ogni angolo di questa isola leggenderia nasconde storia, bellezza e ricchezza. Grazie ancora una volta a Peppe Biazzo di Biacco Trekking ho potuto scoprire le bellezze paesaggistiche  del Monte Catalfaro nella Valle di Mineo, un piccolo e grazioso paese situato sulle pendici dei monti Iblei. Insieme a noi Gianni Sudano ci ha accompagnati lungo il cammino.
Questa volta la nostra passeggiata si è svolta  in notturna. Lo scenario della notte, la luna quasi piena e la brezza del tramonto hanno accompagnato la camminata nell'incantevole valle di Mineo. Il frinire grilli, il verso della poiana ed i fruscii tra i cespugli e vegetazione selvaggia hanno reso il percorso ancora più suggestivo e intrigante.
Tra luoghi, atmosfere magiche e letterarie abbiamo percorso i nostri passi  su uno dei luoghi meno conosciuti e battuti dagli escursionisti: Monte Catalfaro o la vecchia "Rocca del Topo", toponimo di origine araba, da cui tutta l'area circostante ha assunto caratteri magici grazie alle numerose leggende alimentate dalla "penna" dello scrittore Luigi Capuana. L'escursione infatti è iniziata proprio dalla residenza estiva del celebre scrittore di Mineo. Tra i sentieri "scuri" dei luoghi del verismo abbiamo scoperto la leggenda della "Grotta dei 7 Mercanti",  dopo aver camminato su un percorso ad anello di 5 km. I nostri passi ci hanno portato prima su piano Davara, in cui abbiamo gustato  l'aria di una "notte sull'altura" -come nelle memorie dello scrittore Giuseppe Bonaviri - Accompagnati dalla luna abbiamo goduto  della suggestione di un panorama stupendo fino alla vetta della rocca del Catalfaro. Da qui, sotto la luce del plenilunio, abbiamo potuto ammirare un vastissimo panorama che spazia dai Monti Nebrodi alle Madonie.  La discesa è stata molto tranquilla e piacevole, la luce delle nostre torce, le chiacchiere e scatti fotografici hanno arricchito una nuova e bellissima esperienza.

Bellezze dimenticate e a volte ignorate sono seppellite sotto i nostri piedi, parallele ai nostri cammini, di fronte ai nostri occhi e fisse sopra la nostra testa; facciamole vivere se lo meritano.
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Nataliberaweb

Foto
Foto
Foto
Foto
0 Comments

Taobuk: ​Giovane scrittrice di Noto vince il premio “TaoTIM”

6/20/2019

0 Comments

 
Foto

Va a Eleonora Bufalino, 27 anni, il riconoscimento promosso da TIM per i nuovi talenti letterari nell’ambito di Taobuk 2019
Il premio verrà consegnato da Carlo Nardello, Chief Strategy, Customer Experience & Transformation Officer di TIM, nel corso della cerimonia di sabato 22 giugno al Teatro Antico di Taormina
Taormina, 20 giugno 2019
Eleonora Bufalino, 27 anni di Noto (SR), è la vincitrice assoluta del premio “TaoTIM”, il particolare riconoscimento promosso da TIM nell’ambito del Taormina International Book Festival, di cui quest’anno è Main Sponsor. Il premio è stato assegnato a conclusione di un contest rivolto ai giovani talenti letterari tra i 18 e i 35 anni provenienti da tutto il territorio nazionale, che si sono misurati sul tema “La tecnologia ispira il desiderio". Obiettivo dell’iniziativa, che si inserisce all'interno di un festival che coniuga letteratura, arte, musica, cinema e da quest’anno - grazie allo sguardo delle nuove generazioni - anche i nuovi media, è stato quello di invitare i candidati ad una riflessione sul modo in cui la tecnologia ha influenzato e cambiato radicalmente la quotidiana ricerca dei sogni, delle aspirazioni e delle ambizioni. Una interazione destinata ad evolversi ulteriormente con l’imminente arrivo del 5G: un grande traguardo per la digitalizzazione del Paese e soprattutto per il nostro modo di comunicare e vivere. Il 5G abiliterà, infatti, servizi innovativi in grado di rivoluzionare la vita di tutti i giorni, trasformando settori chiave della nostra economia come l'industria 4.0, l'automotive, la sanità, l'istruzione, il turismo, l'intrattenimento e la sicurezza.
I partecipanti hanno caricato i loro elaborati, sotto forma di breve saggio o di reportage giornalistico, all'interno della pagina dedicata al concorso, raggiungibile dal sito www.taobuk.it.
Il premio “TaoTIM” sarà consegnato da Carlo Nardello, Chief Strategy, Customer Experience & Transformation Officer di TIM, nel corso della cerimonia di premiazione in programma sabato 22 giugno al Teatro Antico di Taormina e consiste nell'iscrizione gratuita al corso di scrittura creativa presso la rinomata Scuola Holden, da fruire nella stessa Taormina o presso la sede di Torino.
Insieme alla vincitrice assoluta del premio “TaoTIM”, altri due finalisti e anch’essi vincitori del contest – Gaia Tornitore, 20 anni di Catania, e Paola Greco, 22 anni di Saliceto, in provincia di Cuneo - saranno premiati con la partecipazione durante il festival ad un workshop sull'importanza della tecnologia e di come questa influenzi quotidianamente la nostra vita e ciò che desideriamo.

TIM e Taobuk attraverso l’istituzione di questo particolare premio hanno voluto lanciare una riflessione sulla spinta che il desiderio produce nella ricerca e nell'innovazione della tecnica, in un contesto fortemente dinamico dove si coniugano immaginazione e volontà.
0 Comments

TAOBUK 2019: INGRESSO LIBERO PER LA SERATA DI GALA DI SABATO 22 GIUGNO AL TEATRO ANTICO DI TAORMINA

6/20/2019

0 Comments

 
Foto


Torna con la sua nona edizione Taobuk - Taormina International Book Festival, ideato e diretto da Antonella Ferrara: cinque giorni nei quali la letteratura incontra il cinema, l’arte, l’attualità e la memoria, passando per la musica e la grande cucina, riempiendo di parole, fascinazioni e ricordi i più bei luoghi della città. Tema di questa nuova edizione il desiderio: anelito che mette le ali alla volontà, fiamma che accende più della ragione, ricerca della felicità che ha nell’appagamento del piacere la ricompensa. Lo spettacolo, l’arte, la letteratura nascono proprio dal desiderio di narrare e lasciarsi affascinare da una storia. 
 
Seguendo questo filo rosso, come ogni anno, l‘attesa serata di gala del festival, al Teatro Antico di Taormina – sabato 22 giugno alle 21.30 – accoglierà gli interventi di molti nomi della cultura e dello spettacolo italiani e internazionali, che saliranno sul palco per ricevere i Taobuk Awards, riconoscimenti d'eccellenza nel campo della letteratura e delle arti.   In continuità con  le precedenti edizioni, l'accesso alla serata sarà ad ingresso libero e gratuito, come per tutti gli altri eventi che avranno luogo  nell'ambito della manifestazione. A parziale rettifica di quanto precedentemente annunciato e certi di fare cosa gradita, per assistere allo spettacolo del 22 giugno non sarà più necessario acquistare il biglietto. Coloro che lo hanno già fatto, potranno chiedere il rimborso nei punti vendita anche dopo la suddetta data e fino al 30 giugno.
 
Ancora una volta, e aperta a tutti, una grande serata di letteratura, musica e cinema che grazie alla Main Media Partnership Rai andrà in onda su Rai 3 sabato 13 luglio in seconda serata. Un evento spettacolare che vedrà sul palco, protagonisti e premiati del Taobuk Awards for Literary Excellence il Pulitzer, Jhumpa Lahiri, scrittrice statunitense di origine bengalese, e Ian McEwan, uno dei più grandi autori britannici. La scaletta continuerà con il grande cantautorato e la musica internazionale più raffinata: diretti da Valter Sivilotti e accompagnati dall’orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, partner del Festival, che aprirà con l’Ouverture della "Carmen" di Bizet, si esibiranno Simone Cristicchi, autore di tanti brani di spessore anche sociale, e Nina Zilli, una delle voci più soul della musica italiana contemporanea, insigniti del Taobuk Award. E ancora la violinista enfant prodige Anastasiya Petryshak, che eseguirà il brano Zigeunerweisen di Pablo de Sarazade e il mezzosoprano georgiano Nino Surguladze, sul palco ad affascinare il pubblico con la Chanson Bohéme dalla Carmen di Bizet. Ancora tanto spettacolo con gli attori Massimo Ghini, Nancy Brilli e Fabrizio Ferracane, interpreti di spicco in ambito cinematografico, teatrale e televisivo e Taobuk Awards durante la serata. Infine, non mancherà la più sofisticata moda italiana: la stilista Marella Ferrera riceverà il Taobuk Award Trame di Storia.
 
La conduzione sarà affidata al giornalista del Tg1-RAI Alessio Zucchini e ad Antonella Ferrara, presidente di Taobuk. Danno il proprio contributo al format gli autori Federico Zatti e Valerio Callieri, il regista Stefano Sartini, il direttore della fotografia Gianluca Fiore e il direttore di scena Sara Scotti.
 
Ecco i nomi degli ospiti che animeranno dal 21 al 25 giugno questa IX edizione: Emanuela Ersilia Abbadessa, Giovanni Agosti, Roberto Andò, Marino Bartoletti, Gian Luigi Beccaria, Barbara Bellomo, Andrea Berton, Vito Bianchi, Paolo Bitto, Alessandro Bompieri, Marco Bonini, Paolo Borrometi, Massimo Bray, Nancy Brilli, Pietrangelo Buttafuoco, Pasquale Caliri, Robert Camuto, Luciano Canfora, Alessandro Cannavò, Eva Cantarella, Fabrizio Carotti, Martina Caruso, Cristina Cassar Scalia, Daniele Cassioli, Fabrizio Catalano, Daniele Cernilli, Matteo Collura, Paolo Conti, Paolo Conticini, Vito Crimi, Simone Cristicchi, Umberto Curi, Mario D’Agostino, Paolo D’Anna, Giuseppe Lazzaro Danzuso, Renato De Bartoli, Eleonora De Nardis, Antonio Di Bella, Nino Di Matteo, Elido Fazi, Fabrizio Ferracane, Giuseppe Ferrauto, Marella Ferrera, Ernesto Ferrero, Antonio Forcellino, Ernesto Franco, Federico Fubini, Jostein Gaarder, Luigi Garlando, Edoardo Garrone, Anthony Genovese, Emilio Gentile, Massimo Ghini, Domenico Giordano, Silvana Grasso, Stevie Kim, Tommaso Labate, Jhumpa Lahiri, Gioacchino Lanza Tomasi, Eleonora Lombardo, Gonzalo Luzarraga, Michela Marzano, Massimo Maugeri, Stefano Mauri, Samuele Mazza, Viviana Mazza, Luigi Mazzone, Giancarlo Mazzuca, Yves Mény, Ian McEwan, Raffaella Milano, Lino Morgante, Vincenzo Morgante, Marco Morganti, Salvatore Silvano Nigro, Matteo Nucci, Orchestra Massimo Bellini di Catania,Paola Passarelli, Giuseppina Paterniti, Andrea Pennisi, Giulio Perrone, Anastasiya Petryshak, Giuseppe Pignatone, Francesco Pira, Lucio Presta, Andrea Purgatori, Francesco Recami, Francesca Reggiani, Roberto Riccardi, Gabriele Romeo, Fabio Rossi, Donald Sassoon, Nunzia Scalzo, Fabrizio Scaramuzza, Roberta Scorranese, Valter Sivilotti, Gori Sparacino, Simona Sparaco, Paolo Stella, Jacopo Stoppa, Nino Surguladze, Ian Thomson, Benedetta Tobagi, Giulio Tremonti, Ilaria Tuti, Franco Valenti, Alfio Vissalli, Enzo Zappulla, Sarah Zappulla Muscarà, Nina Zilli.
 
Taobuk - Taormina International Book Festival, a cui è stata conferita la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica, è patrocinato dal Mibac-Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è sostenuto e promosso da Regione Siciliana.  Main sponsor Tim, e con il contributo di Comune di Taormina, Parco Archeologico di Naxos, Associazione Albergatori di Taormina; Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Palermo, Teatro Massimo Bellini di Catania, Fondazione Bonino Pulejo, Sac Società Aeroporto Catania, Jaguar Land Rover, Fondazione Sicilia, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Istituto Enciclopedia Italiana Treccani, Treccani Reti, Unioncamere Sicilia, Camera di Commercio di Messina, Taormina Arte, Videobank, Gais Hotels Group, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Consiglio Nazionale Forense, Ordine degli Avvocati di Messina, Taormina Arte, Fondazione Oelle, Baglio di Pianetto, Federalberghi Riviera Jonica. Rai è Main Mediapartner. Sono Mediapartner: Rai 3, Rai News 24, Rai Movie, Rai Radio3, Gruppo Editoriale Ses -Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia. I Taobuk Awards sono realizzati dall'atelier orafo Le Colonne-Alvaro e Correnti.
 
Tutte le informazioni e il programma completo sull’APP ufficiale Taobuk, scaricabile da APP Store e GooglePlay e al link: https://www.taobuk.it/
Instagram @taobukfestival
Facebook.com /taobuk
Twitter.com /taobukfestival
#Taobuk19 #Desiderio
0 Comments

.."MENTRE RUBAVO LA VITA"Monica Guerritore e Giovanni Nuti cantano Alda Merini. Ospite Carmen Consoli

6/20/2019

0 Comments

 
Foto
...MENTRE RUBAVO LA VITA!
Monica Guerritore e Giovanni Nuti cantano Alda Merini

Un omaggio alla grande poetessa che ha posto gli ultimi al centro della sua poesia
Con un cameo di CARMEN CONSOLI.
Teatro Antico di Taormina
10 agosto 2019 ore 21.30

Musicisti
José Orlando Luciano Pianoforte, fisarmonica e tastiere Tommaso Lega Chitarra
Simone Rossetti Bazzaro Violino,Emiliano Oreste Cava Percussioni e batteria.

Il ricavato del concerto verrà devoluto al progetto
#OLTRELEFRONTIERE per la protezione  dei rifugiati vulnerabili che si trovano in Libia
La musica, con le bellissime parole della grande poetessa, scalda i cuori e promuove i valori della solidarietà, dell'accoglienza e della convivenza pacifica per dare sostegno e protezione ai rifugiati che si trovano nei centri di detenzione in Libia. Con questo spirito il CIR ha scelto di dedicare ad Alda Merini un concerto speciale in programma
per la Fondazione Taormina Arte Sicilia nel meraviglioso scenario del Teatro Antico di Taormina il prossimo 10 agosto, organizzato per raccogliere fondi da destinare al Programma Guardiamo Oltre le Frontiere.
Da sempre sensibile alle cause umanitarie e impegnata a combattere le ingiustizie, testimonial e madrina di tante campagne e iniziative di beneficenza, Monica Guerritore, con Giovanni Nuti, sarà la protagonista di una serata imperdibile che farà della solidarietà la propria bandiera. Un concerto esclusivo in cui i due artisti cantano,
accompagnati da una band di quattro elementi, gli appassionati, dolorosi e ironici versi della grande Poetessa.
Ad arricchire la serata una "cantantessa" straordinaria, la cantautrice siciliana Carmen Consoli che, con la sua splendida voce, condividerà i valori del concerto, entrando nel cuore degli spettatori, in una serata chesarà indimenticabile.“Nessuna donna resta indifferente davanti alla forza, all’energia libera, vitale, colorata, sensuale di Alda Merini – dice Guerritore –. La musica di Nuti rende travolgenti i suoi testi. Io stessa ne rimango stupita. Al pubblico piacerà enormemente: ballerà, riderà e
piangerà insieme a noi!”.

La serata si svolgerà sospesa tra cielo e mare, nella bellezza senza tempo del Teatro Antico, una bellissima “terrazza” proiettata sul quel Mar Mediterraneo nel quale troppe persone in fuga continuano a perdere la vita cercando migliori condizioni di vita. Il concerto vuole infatti accendere i riflettori su uno dei temi più attuali e tragici degli ultimi tempi.
Il CIR, come ha dichiarato il suo presidente Roberto Zaccaria, “vuole fornire con questo programma non solo assistenza alle persone più deboli che vivono in Libia, ma soprattutto protezione ai rifugiati che si trovano nel paese, anche all’interno dei centri di detenzione, affinché sia garantita la tutela dei diritti umani e affinché i soggetti più vulnerabili siano identificati, portati all’esterno e avviati ai corridoi umanitari verso l’Europa”.
Obiettivo principale della serata sarà attraverso il linguaggio universale della musica e la popolarità di una delle artiste più amate in Italia provare a risvegliare e sensibilizzare di fronte a una questione di civiltà che ci riguarda tutti, sfruttando le potenzialità di un programma che, dal 2018 al 2020, si propone di rispondere concretamente e con tempestività ai bisogni primari di persone in grave emergenza. Con questo concerto il CIR aspira ad assistere 400 rifugiati.
Credits

Testi delle canzoni Alda Merini
Musiche Giovanni Nuti
Testo e drammaturgia Monica Guerritore
Video (a cura di) Lucilla Mininno
Regia Mimma Nocelli
0 Comments

Alla scoperta della "signora" Etna con Biacco Trekking. Quando la bellezza di un vulcano è infinita.

6/15/2019

0 Comments

 
Foto
L’Etna è un paesaggio incredibile, lunare e suggestivo. Come tutti i vulcani è un miscuglio di colori, odori e vegetazione. Un mondo a parte, un territorio dove convivono varie tipologie di piante, dove il nulla si sposa con la vita. La pietra lavica scura e nera fa da sottofondo a macchie verdi di vegetazione, vecchie gole create da acque antiche e non più esistenti tagliano i sentieri rocciosi verso i crateri più alti.

Scoprire l' Etna è un viaggio che inizia lentamente, tranquillo, fatto di momenti più colorati e delicati per poi diventare sempre più stancante e duro, i colori cambiano, la vita diventa meno visibile e si trasforma anche l’aria. Dal caldo si passa al freddo ma quando si arriva in cima ad alta quota quello che appare deserto è in realtà un panorama pieno di vita, di suggestioni e bellezza.

Tutto questo è quello che si può vivere facendo una bellissima escursione di trekking con Biacco Trekking, gruppo escursionistico fondato da Peppe Biazzo, guida GAE  che da anni si dedica all’organizzazione di camminate alla scoperta del territorio siciliano.
I tour con Peppe sono passeggiate alla scoperta di chicche e angoli nascosti della nostra Sicilia o volti alla riscoperta di bellezze note ma vissute in maniera diversa.
Il tour dell’Etna è un’ escursione che quasi tutti nella vita  hanno già fatto, ma l’esperienza  di domenica 9 giugno è stata davvero particolare.  Il gruppo, guidato da Riccardo Cantarella  e da Peppe Biazzo con l’ausilio di  Giulia Frangiamone ha partecipato con grande entusiasmo alla passeggiata.

Il punto di partenza è stato il rifugio Citelli a quota 1740. Il percorso di media difficoltà è stato piacevole e divertente.
Inizialmente il verde, la vegetazione, gli alberi e le famose betulle bianche con “gli occhi” hanno reso la salita molto variegata e fatta di soste in cui le guide hanno dato spiegazioni dettagliate di quello che si è visto. Il sole che ha accompagnato la giornata ha reso tutto più attraente e oggetto di scatti fotografici. Man mano che aumentava l’altitudine, nonostante la stanchezza c’è stata la voglia di scoprire le famose grotte di  Serracozzo. Un ambiente in contrasto con tutto il resto, misterioso e curioso, arduo l’ingresso ma la suggestione interna è stata davvero interessante.  Durante la giornata si è percorsa “la Serra delle Concazze” a quota 2.000, sicuramente la parte più impegnativa e dura ma tutti gli sforzi sono assolutamente serviti, lo spettacolo che si aperto alla fine del percorso è stata la mozzafiato Valle del Bove: il picco dell’escursione da tutti i punti di vista, enorme bellezza, suggestione, senso di pace e tranquillità. Da qui l’ultimo sforzo fino a 2400 metri alle bocche del 1928. Una camminata fatta di scatti fotografici, chiacchiere, condivisione di idee, impressioni e voglia di stare insieme. Il trekking ma anche la sinergia del gruppo hanno reso la giornata ancora più piacevole. Il divertimento, la voglia di condividere la propria passione per l’escursionismo e l’amore  per la scoperta sono i punti fondamentali su cui si basano i cammini di Biacco Trekking.

L’Etna ha regalato a tutto il gruppo paesaggi e quadri diversi di infinita bellezza. Il vento ad alta quota è stato un buon compagno di avventura.
Il ritorno è stato caratterizzato da una discesa abbastanza semplice, per alcuni forse anche divertente “sciare” sulla terra di pietra lavica è qualcosa che ha riportato molti di noi alle bravate che si facevano da ragazzini quando si andava a passeggiare sulla grande montagna.

L’Etna maestosa, imponente e sorprendente è come una donna: sempre attiva, pensierosa anche quando è in silenzio. Medita  e riflette in maniera silente, aspetta il momento opportuno per esprimersi  e dare il meglio di sé….e quando scoppia, quando decide di manifestarsi fa scintille e giochi di fuoco e cenere sorprendenti.

Alla prossima avventura con Biacco Trekking  e le sue meraviglie.
 
 

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
0 Comments

XXXVIII edizione per il Premio nazionale città di Leonforte: entro il 30 giugno le iscrizioni per la sezione teatrale.

6/14/2019

0 Comments

 
Foto
​.
​Iscrizioni aperte per la XXXVIII edizione per il “Premio nazionale città di Leonforte” indetto dal Comune di Leonforte, sindaco Carmelo Barbera e l’Assessorato alla Cultura, Sport, Spettacolo e Turismo guidato dall’assessore Antonino Lo Pumo. Quattro le sezioni previste micronarrativa, fotografia,cortometraggio (scadenza iscrizioni 30 luglio) e teatrale la cui cerimonia di premiazione si terrà il 29 agosto nell’Arena Spettacoli (Vecchia Stazione Ferroviaria di Leonforte), messa a disposizione dall’I.p.a.b. “Casa della Fanciulla.”  Per la sezione teatro che ha la direzione artistica di Sandro Rossino ed organizzativa di Giovanni D’Agostino e Alessandro Todaro, termine ultimo per inviare  la domanda di partecipazione e’ quello del 30 giugno 2019. 
Il “premio nazionale città di Leonforte” sezione teatrale è in piena crescita e si sta lavorando per la creazione di una rete di teatri e festival che vi saranno collegati. Tra le prime collaborazioni già confermate quella con il festival nazionale Tale’ Tale’ Talia di Enna: uno degli spettacoli finalisti del “Città di Leonforte” sarà infatti selezionato dal direttore artistico del festival Paolo Patrinicola per essere proposto al teatro Garibaldi di Enna durante la quarta edizione. Definita anche la collaborazione con  AREASUD - Rete dei Festival Siciliani.
Il “Città di Leonforte” con la sezione teatrale si è da subito imposto come una interessante opportunità culturale e di confronto per le compagnie teatrali professioniste ed amatoriali. Non sono mancate, infatti, produzioni teatrali di successo ed eventi collaterali che hanno dimostrato la capacità del Premio di continuare oltre la manifestazione stessa coinvolgendo, per esempio, nomi di primo piano della drammaturgia contemporanea come Lina Prosa con lo spettacolo “Kkore, canto delle accorate per chi ha un cuore”, prodotto da Accademia Mutamenti in residenza a Leonforte per il debutto Agrigentino dello spettacolo.
Sei i premi che verranno assegnati dalla giuria tecnica “Miglior Spettacolo”; ”Migliore Regia”;”Migliore Attrice Protagonista”; “Migliore Attore Protagonista”; “Miglior Caratterista”;”Miglior Allestimento”; mentre il pubblico in platea attribuirà l’ambito “Gradimento del Pubblico”. Per ogni compagnia finalista alla XXXVIII edizione del Premio “Città di Leonforte” - sezione teatrale – saranno corrisposti dall’ente organizzatore come rimborso spese € 900,00 e garantite le spettanze Siae ed il service audio-luci.
Tre le fasi per accedere al Premio “Città di Leonforte” , dopo la selezione da parte della giuria dei video  delle opere proposte dalle compagnie partecipanti verranno scelte le quattro “opere finaliste” e altre due “opere meritevoli”, per sostituire, in caso di impossibilità incorsa, una delle finaliste a pieno titolo; scelte queste si passerà alla  rappresentazione  dello spettacolo. Al termine delle quattro serate, la premiazione già fissata  per il 29 agosto 2019 alle 20.
Per partecipare le compagnie teatrali dovranno   inviare una e-mail con il modulo di partecipazione con documenti in formato .pdf all’indirizzo premio.teatro@comuneleonforte.it o a mezzo fax al numero: 0935/902688 o posta o consegna brevi manu all’indirizzo:  Premio “Città di Leonforte” – Sezione Teatrale, c/o villa Bonsignore, Piazza La Giglia, 94013 Leonforte (EN)  tassativamente entro e non oltre il 30 giugno 2019 (farà fede il timbro postale). 
L’elenco delle compagnie che hanno inoltrato le domande di partecipazione e che saranno ritenute in possesso dei requisiti minimi previsti per la selezione, sarà pubblicato sul sito: www.comune.leonforte.en.it/premio

Media partner: Nataliberaweb
​www.nataliberaweb.com

0 Comments
<<Previous

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Marzo 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa