NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia
Clicca qui per modificare.
Clicca qui per modificare.

Successo  e applausi per Simone Corso ed Elio Crifò. I reading natalizi della Casa del Cinema di Taormina hanno convinto il pubblico

12/27/2019

0 Comments

 
Foto

Simone Corso

 Il 21  e 22 dicembre si è inaugurata la programmazione natalizia della Casa del Cinema organizzata  dalla Fondazione Taormina Arte. Reading tratti dalla letteratura internazionale, adattati da 2 coinvolgenti e persuasivi attori siciliani, sono stati protagonisti di due momenti teatrali molto apprezzati. Simone Corso ha dato vita a "Rintocchi" tratto da Charles Dickens, mentre Elio Grifò a "Il Natale di Harry"   di Steven Berkoff.
Entrambi hanno realizzato  adattamenti "speciali" che sposassero gli spazi e i progetti della Casa del Cinema. Il pubblico si è emozionato, divertito e commosso. Risate, e momenti di riflessioni si sono alternati di fronte ad atmosfere agrodolci, sarcastiche, grottesche e profondamente attuali. I personaggi da loro interpretati sono infatti specchio di tristi e discutibili condizioni umane.
"Rintocchi"da Charles Dickens è stato messo in scena da Simone Corso che ha dato voce ad uno dei racconti più celebri "Campane" di un progetto teatrale dell'autore inglese.
Dickens con questo lavoro si reinventa come “lettore” delle proprie opere e inizia a portare in scena in stupefacenti one man shows alcune pièce tratte dalla sua produzione narrativa, riportando in vita – condensati– i momenti, le scene e i personaggi più amati da lui e dal suo pubblico. 
La scelta di “Rintocchi” è quindi il tentativo di portare in scena uno di questi racconti, “Le campane”, rifacendoci ai public readings attraverso cui l’autore inglese diede voce e corpo presente alle sue storie. Se infatti la vicenda del vecchio facchino Toby Veck si consuma nella Londra di metà ottocento, i temi che Dickens porta in scena, in modo ancor più incisivo che in “Canto di Natale”, parlano ancora dell’oggi e di questo mondo dilaniato dalle disuguaglianze che troppo spesso assumiamo come “lo stato normale delle cose”. Toby è un uomo qualunque, come tanti, onesto e timorato, che il mondo e la forma che gli uomini gli hanno dato, hanno allontanato dai suoi simili. 
Simone Corso è stato bravissimo e convincente, mettendo in scena diversi personaggi, dalle caratteristiche varie e divergenti. Grande gestualità e spiccata mimica sono emerse dalla sua interpretazione. Un reading dal ritmo veloce e dai passaggi da un personaggio all'altro rapidi e complessi. Un lavoro difficile che presuppone  preparazione e talento ben dimostrati dall'attore.


Elio Crifò è stato invece il protagonista di "Il Natale di Harry di Steven Berkoff”. Quest'ultimo è un testo che tratta il tema della solitudine in una società che ha ridotto il Natale a comportamenti sociali stereotipati, che ha ridotto i rapporti familiari e affettivi a rituali sterili. Harry cerca di autoconvincersi che il “Natale sia un giorno come gli altri” ma il primo a non esserne sicuro è proprio lui, si sente un verme, senza amici, senza nessuno da chiamare, senza una famiglia, una compagna, dimenticato, abbandonato alle sue paure, e si domanda: “Ma Cristo è venuto sulla Terra per farmi sentire solo, come un pezzo di merda, incapace d’andar giù quando hanno tirato lo sciacquone”?
Elio Crifò ha scelto di mettere in scena questo testo, proprio perché la disperazione di Harry rappresenta la condizione tragica e di smarrimento dell’uomo contemporaneo. 
Il natale di Harry, si potrebbe definire una discesa nell’inferno di noi stessi, ma Harry, non essendo Dante, non risale nessun Purgatorio, né giunge a un Paradiso, muore nelle fiamme, perché questo è il destino di chi si fa irretire dalla nostra società.
Crifò ha realizzato un reading straordinario, dall'interpretazione tragicomica e sarcastica. Ha dato voce e corpo ad un personaggio che ci ha fatto riflettere, facendoci pensare a tutti quei momenti in cui ci siamo sentiti Harry. Scelte registiche e movimenti di scena azzeccati, Una lettura dinamica che è andata oltre il leggio e si è mossa tra i vari oggetti scenici presenti sul palco. Un pianoforte, pacchi regalo, un divano, una bottiglia ed un telefono hanno preso vita, diventando grazie alla recitazione di Crifò personaggi integranti del racconto. Effetti sonori e giochi di luce hanno arricchito un monologo a metà strada tra il reale e la coscienza del personaggio. La tragicità della solitudine sdrammatizzata da un amaro sorriso.

I due spettacoli teatrali sono realizzati in coproduzione con l’Associazione Daf.

Racconti a Natale è un programma sostenuto dalla Regione Sicilia, dal Parco
Archeologico Naxos-Taormina, dal Comune di Taormina, dagli Assessorati Regionali
Turismo, Sport e Spettacolo, Beni Culturali, dall’Associazione Sensi Contemporanei, dalla Direzione Generale Cinema e dall’Agenzia per la Coesione Territoriale.

​
Foto

Elio Crifò

Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa