NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia

Mish Mash festival, conclude con 10,000 presenze. Tutte le note giuste per  diventare un appuntamento musicale di tendenza e di qualità. "I hate my village e Nada chiusura d'impatto.

8/21/2019

0 Comments

 
Foto
L’Estate la Sicilia è anche musica. Da alcuni anni diversi Festival di qualità e tendenza sembrano prendere sempre più piede. Gli ingredienti che rendono magici questi eventi sono sicuramente le location: castelli e panorami mozzafiato; artisti emergenti conosciuti  a livello nazionale e internazionale, una buona organizzazione e marketing, buon cibo, birra e sponsor capaci di attirare l’attenzione con stand e gadget. Nel cinquantennale di Woodstock, simbolo dei festival rock, La Sicilia fa il pieno di eventi e appuntamenti musicali che hanno fatto  sold out.

Tra i Festival più importanti e ormai conosciuti  a livello internazionale  l’Ypsigrock a Castelbuono nel palermitano, il Cous Cous Fest a San Vito lo Capo, legato al mondo della musica, e l’Ortigia Sound System di Siracusa. Tre momenti che negli anni sono diventati degli appuntamenti fissi per gli amanti della musica.

A questo trio potrei aggiungere altri nomi distribuiti per la Sicilia ma vorrei focalizzare l’attenzione sul un altro Festival giunto alla sua 4° edizione: il “Mish Mash Festival” di Milazzo.
Un evento che ha tutti gli elementi per entrare a far parte degli appuntamenti  musicali siciliani più gettonati e di successo.
Quattro serate dall'11 al 14 agosto. che hanno raccolto più di 10,000 presenze. Tanti giovani provenienti da diverse parti d’Italia e della nostra isola. Un pubblico variegato fatto anche di tante persone adulte e famiglie. Perché si sa la musica unisce tutti, è la forma d’arte che più delle altre riesce in maniera rapida, diretta e veloce ad emozionare, non ha bisogno di molti interpreti e traduttori ma solo di un buon orecchio e animo pronti a recepire le note e farsi trasportare dalle vibrazioni sonore.
Il Mish Mash in 4 serate ha presentato: Basilicus P. Aspra Dimora Klam, Rovere, Pinguini Tattici Nucleari, Pippo Sowlo, Splendore, Tropea, Eugenio In Via Di Gioia, Nitro, Lorenzo Bitw, Canarie, I Hate My Village  e la grande Nada. Artisti che tra i più giovani sembrano essere molto amati.
Ho avuto il piacere, grazie ad una ottima organizzazione di essere presente il 14 agosto tra la press che ha vissuto e raccontato questo evento.
Entrare all’interno del Castello di Milazzo, all’imbrunire,  proseguire la serata sotto le stelle, allungando lo sguardo verso  il mare  e la cittadina sottostante è il panorama e ambiente che ha fatto da cornice ai vari concerti, performance  e installazioni artistiche.
Gli eventi si sono svolti tra il  duomo e il main stage di fronte, una zona dedicata al dj set e alla ristorazione è stata allestita nella parte alta del castello.
La sera del 14 agosto si sono esibiti : Canarie, un gruppo che ha scaldato il pubblico presente con le loro sonorità divertenti, fresche, allegre, estive, molto orecchiabili e ritmi vibranti.
Il pubblico è aumentato in seconda serata con l’arrivo sul palco dei “I hate my village”, gruppo consolidato dal 2017 , un’esplosione di energia, dinamismo, tecnicismo e carica di afrobeat. Adriano Viterbini, Fabio Rondanini ( Calibro35, Afterhours) e Alberto Ferrari (Verdena) hanno acceso il palco il palco del Mish Mash.
Ospite d’eccezione e attesa la bravissima e potente Nada, artista e scrittrice, conosciuta dagli anni  ’70, che ha concluso con grande poesia, riflessione e musica il Mish Mash 2019. L’esibizione della cantante è stata di una forza e d’impatto unici. I pezzi sono stati intercalati da alcuni suoi pensieri e frasi poetiche che hanno molto emozionato, portando sicuramente molti alla riflessione, al romanticismo, alla rabbia o a qualsiasi sentimento personale. Carisma, presenza scenica e una voce che hanno incantato tutti.

Il Mish Mash è sicuramente tra quei Festival che nel messinese con gli anni diventerà per Milazzo  e luoghi vicini un momento importante  a livello turistico, economico e artistico.
Foto

Canarie e I hate my village

Foto
Foto

Nada

Foto
Foto

Il castello di Milazzo

Foto

Il duomo

Foto
Foto
Foto
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Marzo 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa