NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia
Clicca qui per modificare.
Clicca qui per modificare.

Intervista a Fulvia Toscano, ideatrice e Direttore  di  Naxoslegge, Festival della Letteratura, giunto alla sua IX edizione. Tutte le novità ed anticipazioni. 15 locations e 108 ospiti.

8/26/2019

0 Comments

 
Foto
'

Il 31 agosto ripartirà "Naxoslegge" l'evento dedicato alla letteratura e alla cultura che giunge quest'anno alla sua nona edizione. Festival da anni consolidato, ideato e diretto da Fulvia Toscano, sembra essere diventato un appuntamento atteso da molti amanti della lettura e appassionati dell'editoria.
Giardini Naxos, prima colonia greca in Sicilia si prepara quindi ad un mese all'insegna di incontri, presentazioni, premiazioni ed omaggi alla cultura a 360°. Come ogni anno diverse saranno le locations allestite per i vari momenti e ospiti.

Per conoscere più da vicino Naxoslegge ed il suo programma abbiamo intervistato  il Direttore artistico Fulvia Toscano, che con grande professionalità e passione ha risposto alle nostre curiosità. 
 
1. Naxoslegge giunge alla sua nona edizione con merito e notevole crescita di pubblico ed interessati, a cosa è  dovuto il successo di questo Festival? Quali sono gli ingredienti che richiamano giovani e adulti alla letteratura di questo evento?
"Il merito della crescita e affermazione di Naxoslegge, almeno credo, sta nella percezione che la gente ha di noi e del lavoro che facciamo come di qualcosa che nasce all' insegna della pura gratuita' e come di qualcosa che, ad oggi, non è sceso a compromessi. Puntiamo sulla qualità e spessore dei contenuti, anche a costo di essere "impopolari", talora persino" inattuali", viviamo la cultura come un Otium non un Negotium.
Il richiamo per i giovani è dato dal fatto che sono protagonisti, poiche', da sempre, gli studenti, con in testa quelli del Liceo Caminiti di Giardini Naxos, sono attori e non solo utenti del festival".


2. Cosa ci prospetta l' edizione 2019? Novità  ed anticipazioni?
"La IX edizione ci prospetta appuntamenti per l' intero mese di Settembre, diffusi su quindici locations e con 108 ospiti. Una grande festa di parole, narrazioni e luoghi, nella cui anima cerchiamo di entrare, mettendoci in ascolto. Tra le novità "La Notte delle Storie", il 31 agosto, dalle 21.30, sul Lungomare di Naxos; tredici locali ospiteranno sedici scrittori con le loro storie. Importante anche il progetto di raccolta libri per i reparti pediatrici di alcuni ospedali, in collaborazione con AGE e CAO di Giardini Naxos. Altra novità il lancio di una collana per I tipi di A&B, curata da me e da Marinella Fiume, che si intitola "Naxoslegge under 40" e vuole promuovere le scritture di giovani di talento. 
Tanti gli eventi programmati con nomi importanti: Vittoria Alliata, Guido Melis, Marco Gervasoni, Elena Aga Rossi, Eugenio Capozzi, Giorgio Galli, Luca Gallesi, Tommaso Romano, Salvo Palazzolo, Maria Attanasio, Fabio Granata, Giovanna Fiume, Marina Montesano, Elena Caliri, Lorenzo Braccesi, Laura Pepe, Rino Bianchi, Danilo Breschi, Giuseppe Parlato, Raoul Pupo, Andrea Cerra, Tino Vittorio,  Flaminia Cruciani, Raffaele Schiavo, Davide Brullo, Angelo Tonelli, Luigi Nifosi', Rocco Schembra, Vera Greco, Massimo Cultraro, Luigi Amato, Gianluca Germana', Sebastiano Caputo etc.... Confermate le sezioni tradizionali, tra cui citiamo Sguardi a Oriente coordinata da Tamako Chemi e quella che si svolge ad Augusta, sotto l' egida di Archeoclub e la supervisione di Mariada Pansera".


3. Ci saranno diverse premiazioni, puoi parlarcene.
"Si parte il 31 agosto, con la consueta serata inaugurale, con il premio " Promotori della lettura e della cultura". Il nostro  premio mira a riconoscere il valore di quanti, in vario modo, promuovono la lettura, per questa edizione il premio andrà alle due sorelle, Angelica e Maria Carmela Sciacca, che hanno rilevato la storica libreria Prampolini a Catania, "salvando" un pezzo di memoria collettiva. Da questa edizione saranno assegnate targhe speciali ai promotori della cultura, in particolare a Pippo Di Falco che ha acquistato la casa di Leonardo Sciascia, rendendola un Museo, facendone dono alla città di Recalmuto e a tutti noi, e al "Festival del film per i ragazzi", storica rassegna di Giardini Naxos che, da anni promuove la cultura cinematografica tra i più giovani. I premi sono opera del maestro Alessandro La Motta, con cui Naxoslegge, da anni, ha avviato una importante sinergia creativa.
Giorno 1 settembre  sarà la volta della seconda edizione del premio " Comunicare l' antico", in collaborazione col Parco archeologico di Naxos, diretto dalla dott.ssa Gabriella Togano e Archeoclub Naxos-Taormina. In questa occasione Naxoslegge lancerà la proposta- progetto di un Circuito nazionale dei festival e degli eventi legati alla promozione della cultura classica. Il premio sara' consegnato a Vera Greco, ora dirigente del servizio paesaggistico dell' Assessorato ai Beni culturali della Regione Sicilia, a Luigi Nifosi', fotografo di fama internazionale, autore di un prestigioso progetto di fotografia aerea dei siti archeologici della Sicilia, a Rocco Schembra, ideatore della Notte nazionale dei Licei classici, alla Soprintendenza del Mare, al cui nome si lega indissolubilmente quello del prof. Sebastiano Tusa, il riconoscimento sarà  consegnato a Valeria Li Vigni, ora soprintendente e ad Angelo Tonelli, studioso della Sapienza greca, traduttore, direttore artistico del festival MythosLogos di Lerici.
Nell' ambito della sezione dedicata alle donne, coordinata da  Marinella Fiume, torna per la V edizione il premio "La tela di Penelope" dedicato ai saperi delle donne, con particolare riferimento, per questa edizione, alle donne studiose di storia. La cerimonia si svolgerà il 22 settembre, presso lo splendido castello Rufo Ruffo di Scaletta, cui è legato il nome di Macalda, personaggio emblematico del Medioevo siciliano al femminile. L'evento e' realizzato in sinergia col Comune di Scaletta Zanclea, la Pro loco della stessa città l' Associazione Altra metà, la Fidapa di Messina- Capo Peloro, di Santa Teresa, l' Istituto italiano dei castelli, l' associazione Al tuo fianco, le Biblioteche delle donne del Liceo Caminiti di Giardini Naxos e del Liceo Maurolico di Messina.
Ecco i nomi delle premiate, tutte studiose di vaglio, di diversi ambiti storici: per l' antichistica Elena Caliri, per l' eta' moderna Giovanna Fiume,  per il Medioevo Marina Montesano e per l' eta' contemporanea Elena Aga Rossi. 
Per questa occasione i premi delle diverse sezioni  saranno  realizzati  dal maestro Alessandro La Motta, artefice anche della mostra diffusa della serata inaugurale del 31 agosto".


4. Il  filo conduttore, la tematica centrale del festival?
"
Filo conduttore della IX edizione è la Storia, la necessità della memoria storica, oggi spesso "violata", sottovalutata persino nei programmi scolastici. Per questo tutti gli incontri declineranno, in modo diverso, il tema centrale come per riconnettere dei fili interrotti. Si può partite infatti da un anniversario, il Muro di Berlino, Fiume etc, come anche aprendo una finestra su emergenze politiche della contemporaneità o raccontando un romanzo storico che coniughi verità documentale e immaginazione e da lì continuare il dibattito. Sono stati pensati anche degli importanti laboratori pluridisciplinari, affidati a importanti studiosi che cito e ringrazio: Maria Concetta Calabrese, Stefania Mazzone, Giancarlo Germana', Raffaele Manduca, Mario Bolognari, Michele Limosani, Alfio Seminara, Giuseppe Gembillo, Rossella Faraone, Giacomo Dugo, Caterina Ingoglia, Luigi Mongitore, Marco Olivieri". 

5. All' interno di Naxoslegge un omaggio a Pasolini. Puoi parlarci di questo appuntamento?
L' omaggio a Pasolini è, in verità, un omaggio alla sua Medea, che compie cinquanta anni. Scelta per l'occasione la location di Villa Garbo, dimora della grande attrice, una "divina" al pari di Maria Callas, interprete di Medea. Durante la serata sarà  omaggiato anche Piero Tosi, il costumista del film, da poco scomparso, grazie alla creatività di Ariana Talio. L' incontro su Medea, realizzato in collaborazione con Villa Garbo e Altra meta', si pone nell'ambito della sezione dedicata alle donne, coordinata da Marinella Fiume, che prevede, oltre il premio, anche un seminario sugli stupri etnici, a partire dalle cosiddette " marocchinate".

Grazie a Fulvia Toscano per averci concesso questa dettagliata intervista che ci ha permesso di scoprire più da vicino tutte le novità Naxoslegge 2019.

Tutte le info su: fb Naxos Legge-Festival delle narrazioni, della letteratura  e del libro
www.naxoslegge.com

Come Media Partner Natalibera vi terrà aggiornati sugli appuntamenti e programma dell'evento
fb:  Nata libera:passione in immagini, arte e cultura
blog:www.nataliberaweb.com
Foto
Foto
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa