NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia
Clicca qui per modificare.
Clicca qui per modificare.

IAN McEWAN E JHUMPA LAHIRI, due grandi protagonisti di Taobuk 2019.

6/24/2019

0 Comments

 
Foto
Domenica 23 giugno, nello splendido scenario di Piazza IX Aprile, Taobuk ci ha regalato l'ascolto di due delle principali voci internazionali della letteratura contemporanea: Ian McEwan, tra i più amati autori britannici vincitore del Man Booker Prize 1998 e Jhumpa Lahiri, la scrittrice londinese di origini bengalesi Premio Pulitzer nel 2000.
Lo scrittore McEwan, uomo di stile, raffinata penna che negli anni ha prodotto romanzi in cui l'amore è uno dei protagonisti ci ha spiegato la forza di questo sentimento spesso contrastato e raccontato con tensione. Ed ancora ha fatto riferimento al bagaglio culturale e letterario che ogni scrittore possiede, senza il quale non potrebbe esistere nessun altro autore. Si è soffermato sull'immortalità di grandi autori italiani e internazionali del '900 e di come continuino a vivere nella scrittura degli altri. Ha poi sottolineato l'importanza della lettura per essere dei bravi autori, conoscere i grandi scrittori per trarne la propria cifra stilistica.
Ha fatto omaggio a Taormina parlando dell'importanza di alcuni eventi per far venire fuori la letteratura e personalità che meritano.
“Riunioni letterarie come queste sono il contraltare all’irrazionalità dilagante. Taormina è stato luogo d’incontro di grandi artisti, fondamentale nel veicolare cultura”: queste le parole che McEwan ha rivolto a Taobuk, il festival che per la prima volta l’ha portato in Sicilia.
​
L'amore per l'Italia e la sua cultura è stato il tema centrale dell'intervento di Jhumpha Lahiri. L'autrice ha trattato l'antologia "Racconti italiani" in cui dopo uno studio in lingua inglese degli autori è passata alla traduzione e allo studio in italiano dei grandi della nostra letteratura. Un lavoro difficile che ha però amato.
Il desiderio è ciò che l'ha spinta nella realizzazione del suo lavoro e la devozione per Roma, città dove ha vissuto per 4 anni  è stato il motore che l'ha stimolata alla realizzazione del suo libro.

“Ogni mio progetto nasce dal desiderio, come questo libro, Racconti italiani, che vuole mettere insieme gli autori italiani non più in vita, tendenzialmente del ‘900, che ho conosciuto quando vivevo a Roma”: è stata invece la dichiarazione d’amore per l’Italia della Lahiri.

Nel pomeriggio, grande interesse anche per l’appuntamento sul desiderio di comunità e lo spazio di condivisione che ha visto protagonista l’analisi dello storico inglese Donald Sassoon.
Tanti nomi attesi anche per oggi, lunedì 24 giugno: Emanuela Ersilia Abbadessa, Gian Luigi Beccaria e la sua lectio magistralis sul desiderio di scrivere, Eva Cantarella con il racconto attraverso i miti antichi del desiderio negato di amore e altre passioni, Gioacchino Lanza Tomasi nell'omaggio a Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Luciano Canfora e il suo racconto racconto del desiderio di libertà, Michela Marzano.


Foto
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa