Val Romeo firma il manifesto variant di Etna Comics 2025
L’artista messinese e lo staff della kermesse omaggiano il maestro Franco Battiato “La cura” di Franco da Battiato intesa come la cura per sé stessi, per il prossimo, per la propria terra, per l’universo intero, per la propria passione, per la scelta delle parole e della musica, per la propria musa. È il tema scelto da Val Romeo per il manifesto variant di Etna Comics 2025, da sempre affidato ai principali artisti siciliani e quest'anno dedicato al grande maestro proprio come l'immagine simbolo della tredicesima edizione della kermesse, realizzata da Igort. La fumettista messinese trova ispirazione nel brano del cantautore di Ionia, che proprio ieri avrebbe compiuto 80 anni, ritraendo un giovane Franco Battiato e inquadrando “La cura” come promessa di felicità. Un amore raccontato attraverso il manifesto variant, nel quale a Battiato viene accostata un'eroina emblematica del mondo del fumetto come Wonder Woman, identificata come un'incarnazione supereroistica della cura e che applica i principi della canzone. Un nuovo omaggio dello staff di Etna Comics a Franco Battiato, per ricordarlo ancora una volta, in un giorno in cui il mondo intero è impegnato a celebrarlo.
0 Comments
«Ti invito al viaggio, in quel paese che ti assomiglia tanto» Il verso di Baudelaire, reso celebre dalla voce di Franco Battiato, è un invito a varcare soglie: geografiche, interiori, artistiche. Il viaggio non è spostamento, ma esercizio del pensiero, sguardo che si affina attraversando territori reali e simbolici. È a questa idea di attraversamento che si lega l' iniziativa di TaobukTnel mese di marzo: un omaggio a Battiato, un uomo e artista che ha interrogato il confine come soglia e mai barriera. Il 27 marzo alle 18:30 il Palazzo Scammacca del Murgo a Catania ospita la presentazione di In Sicilia con Franco Battiato di Elvira Seminara, edito da Giulio Perrone Editore. L’evento, organizzato da Taobuk in collaborazione con la casa editrice romana, si inserisce nelle celebrazioni per i vent’anni di Perrone Editore, la cui collana Passaggi di Dogana esplora il rapporto tra identità culturale e spazio geografico. Dai paesaggi urbani di Catania alla quiete meditativa della campagna etnea, Seminara compone un percorso in cui la geografia si fa narrazione e la Sicilia si trasforma da scenario a interlocutrice attiva. Più che una biografia, il libro è un’esplorazione empatica dell’universo di Battiato, un tentativo di abitare il mondo attraverso il suo sguardo e la sua sensibilità. Intervengono in dialogo con l’autrice: Antonio Mistretta, medico, docente e scrittore, e Mario Incudine, attore e musicista; ad accompagnare l’incontro, un omaggio musicale a cura di Giulio Pantalei. Il confronto sarà un’occasione per riflettere sul rapporto tra territorio e immaginario artistico e sul significato del limite nella creazione culturale, tema portante dell’edizione 2025 di Taobuk.
Grandi emozioni alla serata di premiazione di Etnabook, giovedì 19 settembre,
ma i veri protagonisti sono stati come sempre i libri nella suggestiva cornice della Corte Mariella Lo Giudice del Palazzo della Cultura di Catania. La cerimonia di premiazione cosi come da tradizione, ha sancito in modo solenne, l’inizio del Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania. I presentatori Paolo Maria Noseda (interprete del programma Che tempo che fa) e l’autrice Simona Zagarella, coadiuvati dal presidente Cirino Cristaldi e dal presidente del comitato scientifico Massimo Salvatore Fazio e dal co-produttore del festival Gaetano Sanfilippo, hanno accompagnato il pubblico presente e i numerosi ospiti premiati, in un coinvolgente percorso fatto di arte, musica e teatro, in una serata intrisa di cultura. Il tema di questa sesta edizione è Isole, ogni isola infatti appare completa in se stessa, eppure solo collegandosi alle altre riesce a realizzare la sua totalità. Le Isole di Etnabook sono luoghi immaginifici di libertà, creatività e pace, dove ogni individuo, mosso dal vento della cultura, diventa un insieme parte fondamentale di un unico grande mondo. Durante la serata sono stati consegnati i Premi Etnabook a illustri ospiti, personalità che si sono distinte in ambito culturale, agli attori Carmelo Caccamo, e Danilo Arena. Etnabook quest’anno ha accolto la prima edizione del Premio Mario Rapisardi, istituito da Riccardo Tomasello con il Patrocinio dell’Assessorato ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana, nel ricordo di un’illustre catanese, poeta e scrittore che come ha ricordato lo stesso Tomasello durante la serata è stato l’anima del libero pensiero. I premiati distinti per capacità, professionalità e virtù sono stati, lo scrittore Paolo Sidoti, l’avvocato Alessandro Numini, Santo Musumeci e l’Istituto Superiore Mario Rapisardi di Paternò, il Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Grazia D'amico, i Professori Luigi Sanfilippo, Chiara Romeo e Angela Rita Pistorio insieme a una piccola rappresentanza di studenti. Il Premio Rapisardi è stato consegnato anche a un grande talento della musica internazionale Mal che ha portato ad Etnabook il suo libro La furia di Mal. L’artista ha regalato al numeroso pubblico presente un momento unico raccontando alcuni aneddoti, interessanti e divertenti, che ha vissuto nel corso della sua lunga carriera e che si trovano all’interno del suo libro e infine, cantando a cappella il suo mitico brano Furia. Etnabook è anche il Premio Letterario “Cultura sotto il Vulcano”, durante la serata sono stati svelati tutti i vincitori e le menzioni speciali delle varie sezioni. Per la sezione A Poesia, i primi tre classificati sono stati: al terzo posto Il giro d’Italia di Santo Giustolisi, al secondo Odiata timidezza, di Anna Sorbera e primo posto Mala-Mente di Giuseppe Caragliano. Per quanto riguarda, invece, la sezione B Narrativa/Saggio, gli autori sul podio sono stati: Marcello Proietto, Pietre Sante, le figlie dell’Etna, Algra Editore; Grazia La Paglia, Altrove, Amazon; Miran Bax, Notte isterica Morellini Editore. Infine per la sezione C, i vincitori sono stati: Una cosa di Fulvia Mirabella; Respiri come se di Cristina Di Pietro Anna e Marco di Camillo Lanzafame. Diverse sono state, inoltre, le menzioni speciali: Per la Poesia il Premio alla critica è andato a Mala-Mente di Giuseppe Caragliano. Per la sezione Narritiva/Saggio sono state decretate ben sei premi speciali: il Premio della Critica è stato aggiudicato a Migrazioni, A&B editrice di Carmelo Zaffora; il Premio Miglior Inedito, a Dall’altra Parte di Gabriele Macchiarella e Federico Brugia; il Premio Opera Prima è andato a Pietre Sante. Le figlie dell’Etna, Marcello Proietto di Algra Editore; il Premio Sicilia a Come nuvole sotto l’ombrello, Scatole Parlanti di Massimo Comella; il Premio del Presidente della Giuria vinto da con Joe Commoner con Blu Sky e il risveglio della magia pura di Edizioni Dialoghi. Infine il Premio Assoluto “Enrico Morello” aggiudicato a Cadaveri Squisiti, Re Artù Edizioni, di Valeria Biuso. Per la sezione Un libro in una pagina, il premio della critica è stato vinto da Una vecchiaia felici di Teresa Broccio. La manifestazione è stata ideata da Cirino Cristaldi, presidente di Etnabook, in co- organizzazione con il Comune di Catania, nell’ambito del Catania Summer Fest. Di seguito la classifica integrale di tutte le sezioni del premio letterario: Sezione Poesia 10° Classificata, Requiem – Nicoletta Uras 9° Classificato, In corsia – Girolami Gangemi 8° Classificata, Non siamo della stessa sostanza di Dio – Giuseppe Caragliano 7° Classificato, Soave concento – Elisa D’Ascola 6° Classificato, La strada è vita – Giuseppe La Rocca 5° Classificato, Padre Nostro – Santo Giustolisi 4° Classificato, In stato soave nel Getsemani- Giuseppe Caragliano 3° Classificata, Il giro D’italia – Santo Giustolisi 2° Classificata, Odiata Timidezza - Anna Sorbera 1° Classificato, Mala-Mente - Giuseppe Caragliano Sezione Narrativa/Saggio 10° Classificata, Gianfranco Sorge – Squatter! (Goware) 8° Classificata, Maggie Bon Der Toorn – Nata nel 1929. Vita di una madre (Amazon) 8° Classificata, Emanuel Pietrobon - Kissinger contro Allende. La storia del golpe del secolo (Castelvecchi) 7° Classificato, Giuliano Adler - La pagliuzza d’oro (Albatros) 6° Classificato, Sara Lucaroni – La luce di singa – il viaggio nel genocidio degli Yaziti (People) 5° Classificato, Massimo Comella – Come nuvole sotto l’ombrello (scatole parlanti) 4° Classificati, Marcella Strazzuso – La ragazza fragile (Algra Editore) 3° Classificata, Giusi Marcello Proietto – Pietre Sante. Le figlie dell’Etna (Algre editore) 2° Classificata, Grazia La Paglia – Altrove (Amazon) 1° Classificato, Miran Bax – Notte isterica (Morellini Editore) Sezione Un libro in una pagina 5° Classificata, La prima domenica di giugno – Simone Rugiero 4° Classificato, Una vecchiaia felice – Teresa Broccio 3° Classificata, Una cosa – Fulvia Mirabella 2° Classificato, Respiri come se – Cristina Di Pietro 1° Classificata, Anna e Marco – Camillo Lanzafame Etnabook - Festival Internazionale del Libro e della Cultura 18/22 SETTEMBRE 2024 VI EDIZIONE – ISOLE Presidente Etnabook: Cirino Cristaldi | Presidente Comitato Scientifico Etnabook: Salvatore Massimo Fazio | Vice Presidente: Mirko Giacone Il programma Mercoledì 18 settembre Pre-apertura. ore 17:30 (Area Eventi - Centro Commerciale Katanè, Gravina di Catania): EVENTO SPECIALE - Showcooking in diretta e première del libro Ai vostri ordini (Santelli Editore). Presenti l’autrice Chef Rita Monforte e la curatrice Debora Scalzo. Dialogano con Lucio Di Mauro e Lucia Fossi Giovedì 19 settembre Ore 20.30 (Corte Mariella Lo Giudice - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): cerimonia di premiazione del Premio Letterario Etnabook - Cultura sotto il vulcano. Presentano Paolo Maria Noseda e Simona Zagarella. Tra gli ospiti della serata: Carmelo Caccamo, Danilo Arena, Mal, Santo Musumeci Venerdì 20 settembre Ore 10:00 (Saletta Sant’Agata - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): #EtnaKids, Presentazione del fumetto scritto e illustrato da Alessandro Filetti “Koòn. L’origine del caos” (Kunda Comics, 2024). Segue laboratorio grafico dedicato ai bambini sul fumetto e sulla creazione dei personaggi. Ore 12:00 (Saletta Sant’Agata - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): #EtnaKids, progetto FiabaLeo “Storie per sognare”, il Distretto Leo 108 YB presenta la raccolta di fiabe a cura in merito alla Causa Globale sul Cancro Infantile Ore 15:00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): INCONTRO SPECIALE - “Lectura City Catania” a cura di Valentina Carmen Chisari Ore 16:00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): EVENTO SPECIALE - “Il Lungomare Letterario”, incontro con Giulio Pirrotta (La via dei librai), Lucia Franchina e Francesca Pietropaolo (Notturno D’Autore), Giorgio Lupo (Termini Book Festival). Dialogano con Cirino Cristaldi Ore 17:00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Domenico Occhipinti, Seguirà firmacopie - Festival e rassegne in Sicilia (Navarra Editore). Dialoga con Paolo Maria Noseda Ore 18:00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Fabrizio Biasin, Seconda Stella (Sperling & Kupfer). Dialoga con Giovanni Finocchiaro. Prevista la consegna del Premio Etnabook 2024 Ore 18.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Dario Scardaci, Fiori diversi (Algra Editore) e Joe Oberhausen-Valdez, L’estasi (Razione ILZ). Dialogano con Mario Cunsolo, Simona Zagarella, Noemi Consoli e Claudia Santonocito. Intermezzo musicale a cura del duo Luigi Costa e Lucy Malannata Ore 19:00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Francesco Grasso, Ho sposato San Berillo (Trame di quartiere). Dialoga con Amanda Succi, Enrico Iachello, Silvano Nigro e Don Piero Belluso Ore 19.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Clelia Zarbà, Luce nella notte (Affiori - Giulio Perrone). Dialoga con Mario Cunsolo e Simona Zagarella. Intermezzo musicale a cura del duo Luigi Costa e Lucy Malannata Ore 20.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Giacomo Pistone, un viaggio attraverso il cuore (GAEditori). Dialoga con Antonello La Piana. Intermezzo musicale a cura del duo Luigi Costa e Lucy Malannata Ore 20:30 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): EVENTO SPECIALE - Edoné Magazine. “Una serata all’insegna della bellezza nell’arte e nell’editoria”, con Gaetano Sanfilippo e tanti ospiti a sorpresa. Sabato 21 settembre Ore 11.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): #EtnaKids, incontro con Stefano Tofani, Ibra, illustrazioni di Marianna Bruno (Edizioni Anicia) Ore 12.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Lorenzo Marotta, Maria Zambrano e il pensiero dell’Occidente (Mimesis). Dialoga con Carola Colonna Ore 15.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Marco Pappalardo, Virginia e il Professore. Lettere oltre il banco e la cattedra (Elledici). Dialoga con Gaetano Sanfilippo Ore 16.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): INCONTRO SPECIALE - “Lectura City Catania” a cura di Valentina Carmen Chisari. Con la partecipazione degli allievi dell’Istituto Archimede di Catania Ore 17.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): EVENTO SPECIALE - “Senzatomica”, Trasformare lo Spirito Umano per un mondo libero da armi nucleari. Conduce Sara Adorno Ore 17.00 (Saletta Sant’Agata - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): #EtnaKids, incontro con Silvia Buda, Il compleanno di Orchetto (Youcanprint). Segue laboratorio grafico-pittorico organizzato dall’autrice Ore 18:00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): #LibriSenzaScadenza, incontro con Sandro Bonvissuto, La gioia fa parecchio rumore (Einaudi). Dialoga con Giovanni Coppola. Prevista la consegna del Premio Etnabook 2024 Ore 18.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Rosalda Schillaci, Il gesto dell’acqua (Algra Editore). Dialoga con Cristina Torrisi. Letture a cura dell’attore Giovanni Zuccarello. Intermezzi musicali a cura del maestro Antonio Ismaele Grasso e il duo Federica Di Munì e Giovanni Grasso Ore 19:00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Livio Mario Cortese - I Cacciatori di reti fantasma, Atlantide c’è (Compagnia Nuove Indye). Dialoga con Alessandro Cecchi Paone e Leonardo Lodato. Prevista la consegna del Premio Letto, Riletto e Recensito 2024 Ore 19.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Antonio Sozzi, Antichi Mestieri (Anninovanta Editrice). Dialoga con Rita Vinciguerra. Intermezzi musicali a cura del duo Federica Di Munì e Giovanni Grasso Ore 20.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): Incontro con Fabiana Muni (vincitrice del premio assoluto “Enrico Morello” 2023), Il rimedio Big Kahuna. Confessioni di un’agave solitaria, FdBooks. Dialoga con Laura Distefano. Letture a cura di Elisa Franco. Intermezzi musicali a cura del duo Federica Di Munì e Giovanni Grasso Ore 20:30 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): EVENTO SPECIALE “FocuSicilia”. Domenica 22 settembre Ore 17:00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Sara Gentile e Dario Stazzone, curatori dell’inedito di Gianluca Vittorio, GIOSTRE. Caleidoscopiche vite di G (Algra Editore). Dialogano con Salvatore Massimo Fazio Ore 18:00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Sara Rattaro, Io sono Marie Curie (Sperling & Kupfer). Dialoga con Sarah Donzuso Ore 18.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Maurizio Damiano, Poiché passo in sospiri il dì tutto (Amazon). Dialoga con Veronica Barbarino. Intermezzo musicale a cura del duo di chitarre “Seis Cuerdas dos” composto dai maestri Agatino Scuderi e Gloria Pafumi. Ore 19:00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): #CineMigrare Corner - 20000 chilometri sopra i mari: l’avventura di “uMani”, l’installazione migrante di Flavio Pagano. Nel corso dell’evento Alessandro Cecchi Paone e Marco Pitrella dialogheranno con l’autore sul suo nuovo romanzo Un milione di giorni (Fuorlinea). Prevista la consegna del Premio CineMigrare e del Premio “Giovani Vulcani” Ore 19.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Agnese Messina, Né uno di voi né uno di loro (Delos Digital) e Annamaria Zizza, La dolceria siciliana (Marlin). Dialogano rispettivamente con Tiziana Leone e Gabriella Puleo. Intermezzo musicale a cura del duo di chitarre “Seis Cuerdas dos” composto dai maestri Agatino Scuderi e Gloria Pafumi. Ore 20.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Tino La Vecchia, Il gatto di Franco (GAEditori). Dialoga con Mario Cunsolo e Simona Zagarella. Intermezzo musicale a cura del duo di chitarre “Seis Cuerdas dos” composto dai maestri Agatino Scuderi e Gloria Pafumi. Ore 20:30 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): EVENTO SPECIALE - incontro con Giuseppe Bascietto, “Stidda”. L’altra mafia raccontata dal capoclan Claudio Carbonaro (Aliberti). Dialoga con Gaetano Sanfilippo Martedì 8 ottobre 8.00 di sera (Palazzo Cutore, via etnea, 33 - Aci Bonaccorsi): L’Ottava di Etnabook, incontro con Marco Baldini, Il giocatore (ogni scommessa è un debito), Baldini+Castoldi. Dialoga con Agata Torrisi. Conduce Ruggero Sardo Media Partner: Nataliberaweb È arrivato settembre, è tempo di Etnabook - Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania. Saranno “le isole” le protagoniste di questa sesta edizione, luoghi immaginifici di libertà, creatività e pace, dove ogni individuo, mosso dal vento della cultura, diventa un insieme, parte fondamentale di un unico grande mondo. Il programma, fitto di appuntamenti con tante novità interessanti è stato presentato e svelato durante la conferenza stampa di questa mattina al Palazzo della Cultura di Catania nell’auditorium Concetto Marchesi alle ore 10.30, dal direttore artistico e presidente della kermesse Cirino Cristaldi insieme al vice presidente Mirko Giacone, al sindaco di Catania Enrico Trantino, al direttore Cultura e Rete Museale Paolo Di Caro, alle dottoresse Valentina Noto e Sabina Murabito, al presidente del comitato scientifico Massimo Fazio e all’editore di Edonè e FocuSicilia Gaetano Sanfilippo. La formula del Festival rimane invariata, cinque giornate dal 18 al 22 settembre, ricche di presentazioni, laboratori, workshop, premiazioni speciali e incontri, un calendario di eventi che vede coinvolta l’intera città etnea e diversi Comuni dell’hinterland. Il primo incontro previsto è un evento unico nel suo genere, la presentazione del nuovo libro della chef Rita Monforte Ai vostri ordini con annesso show-cooking, l’incontro si terrà al Centro Commerciale Katanè, da sempre main partner di Etnabook, e sarà moderato da Lucia Fossi e Lucio Di Mauro con la partecipazione della curatrice del volume Debora Scalzo. Un altro importante appuntamento durante le giornate del festival è quello di Livio Mario Cortese de “i Cacciatori di reti fantasma” che presenterà il suo libro Atlantide c’è. Insieme a lui interverranno Leonardo Lodato e il consulente artistico di Etnabook Alessandro Cecchi Paone.Anche in questa sesta edizione agli incontri ufficiali del programma si uniranno quelli delle nostre sezioni speciali, che offrono al pubblico di tutte l’età una variegata e attenta scelta culturale: EtnaKids, sezione rivolta interamente ai più giovani a cui saranno dedicati laboratori, letture, firmacopie e molto altro. Gli incontri per i più piccoli, curati da Claudia Santonocito si terranno al polo centrale del Palazzo della Cultura di Catania. Etnabook Lab, è la sezione del festival che permette al pubblico di interfacciarsi direttamente con gli autori e gli ospiti presenti, grazie a incontri informali e workshop che faranno parte del programma ufficiale Etnabook. In occasione di questi eventi si avrà l’opportunità di confrontarsi non solo con autori affermati del panorama nazionale ma anche con editori, giornalisti e operatori del mondo della cultura, Expò Pedara Corner, per il terzo anno consecutivo nel Comune alle pendici dell’Etna si terranno presentazioni ed eventi correlati al festival, curati da Mario Cunsolo e Simona Zagarella del circolo letterario Pennagramma. Etnabook è soprattutto Premio Letterario “Cultura sotto il vulcano”, le opere pervenute sono oltre un migliaio da tutta Italia ed Europa, a dimostrazione di come ancora la scrittura appassioni. Il lavoro delle tre giurie è stato davvero arduo, a seguire i nomi dei finalisti delle tre sezioni: poesia, narrativa/saggio e “un libro in una pagina”. I vincitori e le menzioni speciali saranno svelati durante la serata del 19 settembre. Etnabook - Festival Internazionale del Libro e della Cultura è organizzato dall’associazione culturale NO_NAME presieduta da Cirino Cristaldi, con la co-organizzazione del Comune di Catania, il festival rientra nel cartellone degli eventi del Catania SummerFest ed è patrocinato dall’Università degli Studi di Catania, dai Comuni di Gravina di Catania e Pedara. Si ringrazia il main partner, Centro Commerciale Katanè e il direttore Rocco Ramondino. L’ingresso a tutti gli eventi di Etnabook è GRATUITO Di seguito l’elenco dei finalisti, sezione per sezione: FINALISTI SEZIONE A - POESIA (in ordine alfabetico): Il giro d’Italia - Santo Giustolisi; In corsia - Girolamo Gangemi; In stato soave nel getsemani - Giuseppe Caragliano; La strada è vita - Giuseppe La Rocca; Mala-mente - Giuseppe Caragliano; Non siamo la stessa sostanza di Dio - Giuseppe Caragliano; Odiata timidezza - Anna Sorbera; Padre nostro - Santo Giustolisi; Requiem - Nicoletta Uras; Soave concento - Elisa D’Ascola. FINALISTI SEZIONE B - NARRATIVA/SAGGIO (in ordine alfabetico): Altrove (Amazon) - Grazia La Paglia; Come nuvole sotto l’ombrello (Scatole Parlanti) - Massimo Comella; Kissinger contro Allende. Storia del golpe del secolo (Castelvecchi) - Emanuel Pietrobon; La luce di Singal - Viaggio nel genocidio degli Yazidi (People) - Sara Lucaroni; La Pagliuzza d’oro (inedito) - Giuliano Adler; La ragazza fragile (Algra Editore) - Marcella Strazzuso; Nata nel 1929 - Vita di una madre (Amazon) - Maggie Van Der Toorn; Notte isterica (Morellini Editore) - Miran Bax; Pietre Sante. Le figlie dell’Etna (Algra Editore) - Marcello Proietto; Squatter! (Goware) - Gianfranco Sorge. FINALISTI SEZIONE C - UN LIBRO IN UNA PAGINA (in ordine alfabetico): Anna e Marco - Camillo Lanzafame; La prima domenica di giugno - Simone Ruggiero; Respiri come se - Cristina Di Pietro; Una cosa - Fulvia Mirabella; Una vecchiaia felice - Teresa Broccio. È possibile consultare tutti gli aggiornamenti dell’evento sul sito www.etnabook.it e sui canali social Facebook e Instagram. Marco Bizzarri, Elisabetta Franchi, Leo Gassmann, Alessandro Maria Ferreri e la maison Tombolini. Questi i primi cinque nomi dei vincitori dei TAO AWARDS 2024, l’ambito riconoscimento che quest’anno celebra la sua 25esima edizione sotto il segno del Made in Italy.
Inizia il countdown per la notte più glamour dell’estate ovvero il Gala TAOMODA AWARDS in programma per sabato 20 luglio al Teatro Antico di Taormina, evento conclusivo della rassegna internazionale TAOMODA® WEEK ideata e presieduta dalla giornalista Agata Patrizia Saccone, che avrà inizio con la tradizionale conferenza stampa d’apertura in programma per martedì 16 luglio. Un traguardo importante per la manifestazione in calendario tra i “Grandi Eventi” della Regione Siciliana supportata anche dalla Presidenza dell’ARS Assemblea Regionale Siciliana. “Ci apprestiamo a festeggiare la 25esima edizione di Taomoda. Un quarto di secolo di passerelle, moda, design, fotografia, giornalismo, sostenibilità, protagonisti e talent per un grande evento che nasce a Catania per poi trasferirsi nel 2014 a Taormina. Da sempre, ho creduto nel sogno di dare sostegno e valore alla Sicilia, con l’obiettivo di esportarne la bella immagine e imporre nell’ambito della rassegna eccellenze di taratura internazionale. L’edizione che sta per avere inizio prevede un calendario particolarmente fitto, che mi rende molto orgogliosa, e culminerà con la magica notte dei Tao Awards che celebrerà il Made in Italy in tutte le sue forme”, sottolinea Agata Patrizia Saccone giornalista e Presidente di Taomoda. La kermesse, che avrà luogo dal 16 al 20 luglio, proporrà a Taormina un calendario articolato che comprende: convegni, master class, talk, business conversation, tavole rotonde, eventi culturali e, giovedì 18 luglio, il Sustainability Day - la giornata italiana della sostenibilità. In agenda, spazio anche alla cultura dell’identità siciliana con un’esclusiva experience a cura di Taimeless Art Gallery, un viaggio in Sicilia a ritroso nel tempo attraverso le opere del Maestro Lorenzo Chinnici, allievo ed erede di Renato Guttuso. Patrocinata, tra gli altri, dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero del Turismo, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Siciliana, Confindustria Cisambiente, Università degli Studi di Catania, Camera Nazionale della Moda Italiana, TAOMODA, che per una settimana riesce a veicolare anche importanti flussi turistici creando un fortissimo appeal, si riconferma l’evento di settore più atteso e rilevante del Sud Italia. La prestigiosa rassegna quest’anno si arricchisce anche dell’omaggio al cinema che, oltre a fare da apripista, avrà anche un ruolo di prim’ordine durante la notte dei TAO AWARDS con la celebrazione della storica e prima casa di produzione e distribuzione cinematografica italiana Titanus che festeggia i suoi 120 anni e che ha distribuito, tra i tanti successi, pure Il Gattopardo. Promuovere lo sviluppo e tutelare l’ambiente. Questo il paradigma che anche quest’anno anima Thinkingreen, il ciclo di convegni che accompagna e supporta il Nations Award, prestigioso Premio Cinematografico delle Nazioni nato negli anni ’70, promosso da Michel Curatolo. Dal 19 al 21 luglio a Taormina si terrà l’edizione 2024 della rassegna, nota per essere un vero e proprio “salotto dell’economia sostenibile”. Al centro i temi e i personaggi più rappresentativi del processo di transizione ecologica.
L’edizione 2024 del Thinkingreen vedrà protagonisti ospiti di assoluto rilievo che interverranno nelle eleganti sale dell’NH Hotel, uniti tutti da un obiettivo comune: lanciare un appello per la tutela del pianeta e promuovere nuovi modelli di sviluppo. Nel programma, in via di definizione, spicca la presenza degli architetti di fama internazionale Doriana e Massimiliano Fuksas. I due maestri dell’architettura contemporanea interverranno dialogando con esperti ed esponenti istituzionali, sull’affascinante tematica del Ponte sullo Stretto, analizzando in particolare le opere connesse e la loro armonizzazione con il territorio, in una tavola rotonda in cui è previsto l’intervento del vicepremier e ministro alle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini. Un argomento in piena sintonia con il file rouge della rassegna che dà valore a personalità e figure artistiche, culturali, sportive e imprenditoriali che si sono particolarmente distinte per il loro impegno nella salvaguardia dell’ambiente, nella tutela dei territori, nel supporto alla salute, alla sicurezza e al benessere delle persone. Con le sue opere Fuksas ha lasciato il segno in tutto il mondo. Ricordando i suoi progetti più noti non si può non menzionare la “Nuvola”, un gioiello che contraddistingue il quartiere Eur di Roma. Portano la firma dell’architetto di origini lituane anche lo shopping center di Francoforte in Germania, lo Zenith auditorium e centro congressi di Strasburgo o il terminal a Shenzhen in Cina. Si può parlare di sostenibilità anche attraverso lo sport. A ricordarlo sarà uno dei massimi manager del calcio nazionale e internazionale: Giuseppe Marotta. Il presidente dell’Fc Internazionale sarà infatti protagonista della tavola rotonda “Sport e sostenibilità: gli impianti futuribili per la didattica sportiva” in programma il 20 luglio alle 19.30 all’Hellenia Yachting Hotel Giardini Naxos. Thinkingreen, durante la tre giorni di panel e tavole rotonde, offrirà un innovativo spunto di riflessione per poter incidere concretamente nella lotta al cambiamento climatico e per salvaguardare il nostro Pianeta. Lo farà valorizzando l’impegno di personalità e figure artistiche, culturali, sportive e imprenditoriali che si sono particolarmente distinte per la salvaguardia dell’ambiente, la tutela dei territori, il supporto alla salute, alla sicurezza e al benessere delle persone. Esperti a confronto anche su energie rinnovabili, metodi virtuosi per contrastare la siccità, tutela dei parchi e delle riserve naturali. Di assoluto interesse anche gli incontri dedicati all’edilizia sostenibile e alla bellezza come volano per promuovere lo sviluppo del territorio. Thinkingreen 2024 gode dell’alto patrocinio del Parlamento Europeo, del Senato della Repubblica, del patrocinio e del supporto della Regione Siciliana, dell’Università di Messina. Sarà inoltre preziosa la collaborazione degli Ordini professionali degli Architetti, degli Ingegneri e dei Medici di Messina. Per Taobuk 2024, nella splendida cornice del Teatro Antico di Taormina andrà in scena questa sera alle ore 21:00 lo spettacolo "Tucidide. Atene contro Melo", diretto narrato e ideato da Alessandro Baricco. Insieme a lui, il compositore Giovanni Sollima, autore delle musiche originali, il prestigioso ensemble di violoncellisti 100Cellos, diretti dal maestro Enrico Melozzi, e le attrici Stefania Rocca e Valeria Solarino. Uno spettacolo di forte impatto estetico e di suggestiva magia, in cui l’intensità degli archi, uniti alla potenza della narrazione, riportano in vita le pagine de La Guerra del Peloponneso di Tucidide, opera quanto mai attuale nel suo invito a reclamare giustizia e diritto anche quando tutto sembra perduto, anche quando la pace sembra oramai un miraggio.
Una serata molto attesa, unica data in Sicilia, in cui epica, letteratura, musica e teatro si fonderanno insieme portando lo spettatore a sicure profonde riflessioni sulla guerra e sul senso di giustizia di allora e di oggi. Il giornalista Marcello Strano farà parte della giuria dell’Accademia Euromediterranea delle Arti per assegnare il premio internazionale “Il Natale e ricordi d’inverno” giunto alla sua seconda edizione. Molti artisti, poeti, fotografi e giornalisti parteciperanno al concorso con i loro lavori di pittura, fotografia, poesia in lingua italiana, poesia dialettale, racconti brevi e articoli giornalistici. Il tema del Premio si riferisce alle feste natalizie di ieri e/o di oggi nonché ai ricordi legati ad un inverno particolare da ricordare. Tra tutte le opere selezionate una commissione presieduta dalla professoressa Maria Teresa Prestigiacomo, presidente dell’Accademia, e formata da almeno 5 membri scelti tra eminenti personalità del campo artistico e culturale, provvederà all’individuazione di tre vincitori per ogni sezione. La cerimonia di premiazione è prevista il 16 dicembre a Messina. Per partecipare al concorso si deve inviare il modulo d’iscrizione all’indirizzo [email protected], entro il 15 novembre. Marcello Strano è nato a Paternò, in provincia di Catania. Giornalista, già caporedattore del quotidiano veneto “Il Popolo Veneto”, fondato nel 1921 dal partito popolare italiano di don Luigi Sturzo. Collabora con il quotidiano nazionale Paese Roma, dove scrive di scienze, sport, spettacolo, musica e cinema. Iscritto all'Ordine dei Giornalisti, fa parte dell'Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI), Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI), Unione Giornalisti Italiani Scientifici (UGIS), Associazione dei Giornalisti e critici Italiani di Musica legata ai linguaggi Popolari (AGIMP) e del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI). Ha partecipato ai più grandi eventi nazionali e internazionali come Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino e Cannes. Da anni è membro del Virtual Media Room (Sala Stampa) dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Hollywood per seguire da giornalista cinematografico la Notte degli Oscar. |
AutoreCarlotta Bonadonna Archivi
Marzo 2025
Categorie:
|