NATA LIBERA
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa

 Attualità/cultura

Il mio ultimo scatto a Ennio Fantastichini. Il mio ricordo di un grande attore di cui non dimenticherò mai lo sguardo.

12/2/2018

0 Comments

 
Foto

Questa è l'ultima immagine che ricordo di Ennio Fantastichini prima della sua morte (immagine di copertina). L'ho scattata più di un mese fa allo Sky Arte Festival di Palermo, in cui l'attore ha partecipato per presentare in anteprima la nuova serie "I maestri del noir". In quell'occasione vedendo l'artista tra le sale dell'evento e durante gli scatti ho notato una luce più cupa, più triste, uno sguardo in qualche modo spento. Forse il peso della malattia già era presente nella sua vita, beh un pensiero personale, ma quello che sicuramente  è emerso anche in quei giorni è stata una forza unica e carismatica nel darsi al pubblico. Un uomo che fino alla fine ha usato la professionalità, la bravura e i sentimenti per dare corpo a personaggi teatrali e cinematografici indimenticabili.  Non sapevo all'epoca della sua malattia ed oggi col senno di poi, quello sguardo e quell'immagine un po' trascurata aveva una spiegazione: una lunga sofferenza con la quale combatteva già tempo. Una leucemia che lo ha spento il 1 dicembre all'età di 63 anni. E' stato un artista che ci lascia un' eredità cinematografica e teatrale ricca di successi,  personaggi importanti, premi e riconoscimenti. 
Il debutto sul grande schermo risale al 1982 con "Fuori dal giorno" e del 1989  invece il suo primo grande successo  "Porte aperte" di Gianni Amelio, in cui il personaggio di Tommaso Scalia gli fece vincere tra i tanti premi, anche il primo Nastro d'argento, come miglior attore non protagonista.

Tra i lungometraggi in cui più si è distinto e che rimangono nell'immaginario collettivo meritano di essere citati: Ferie d’agosto del 1996, di Paolo Virzì; Saturno contro di Ferzan Özpetek, del 2007 e Mine vaganti, ancora di Özpetek, per cui si  è aggiudicato il David di Donatello e il secondo Nastro d’argento per il migliore attore non protagonista.

Per la televisione voglio ricordarlo con la 'Piovra 7' ed ancora con l''interpretazione dell'anarchico Bartolomeo Vanzetti in 'Sacco e Vanzetti', sino all' aristocratico Raniero ne 'La freccia nera'. Infine la partecipazione  nel 'Principe libero', dedicato a Fabrizio De Andrè e l'indimenticabile interpretazione di Giovanni Falcone nel film di Tavarelli  "Paolo Borsellino".

Ennio Fantastichini ci ha lasciati troppo presto, una  carriera interrotta ma ricca di personaggi forti e indimenticabili.

Ho solo un rimpia
nto, di non aver potuto intervistare questo grande attore proprio quel giorno di quell'ultimo scatto.

Non consideriamo nulla per scontato e non rimandiamo mai a domani quello che l'istinto ci indica di fare oggi.





Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Dicembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Aprile 2022
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018

    Categorie:
    Cult/attualità

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​[email protected]

Copyright © 2015
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa