Manca poco al tanto atteso FINC Comedy Festival, il primo Festival internazionale Nouveau Clown, organizzato dal Theatre DeGart, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Taormina. Quest’ultima diventera' per ben una settimana la capitale mondiale dell’arte del far ridere e della comicita’. L'evento si svolgera' dal 5 all'11 dicembre. Un progetto unico e nuovo per il sud d’Italia, riconosciuto dal Ministero della cultura per il triennio 2022/24. Una vera e propria ventata di novita’ anche all’interno del programma di eventi taorminesi per la stagione invernale. Il Festival rappresenta infatti un appuntamento che potrebbe favorire la destagionalizzazione dell’offerta turistica, una questione a cui l’amministrazione lavora da anni. Gli ideatori del Finc che sembrano aver messo d’accordo stampa, pubblico e amministrazione hanno puntato ad un progetto che vedesse coinvolta tutta la citta' in una “sana follia”. Perche’ si sa ridere fa bene ed e’ terapeutico; in un periodo difficile e di ripresa come questo, la leggerezza, il brio e la gioia di questo evento sono forse quello che mancava. Ma chi sono i creatori di questa ondata di divertimento? Chi sono Daniele Segalin il direttore artistico, in arte Dandy Danno e Graziana Parisi, conosciuta come Diva G direttrice organizzativa del Finc? Quattro chiacchiere con i due artisti: “Siamo due “folli” di professione, abbiamo in comune la nostra follia. Nel 2015 siamo stati inseriti tra i 100 comici più divertenti del mondo. Viviamo di visioni e di speranze per un mondo nuovo, leggero e differente. Abbiamo lavorato in Teatro in 48 paesi del mondo. Abbiamo preso parte anche al mitico Circo Florilegio e di Lidia Togni. Felicissimi inoltre di aver partecipato al nuovo film di Nanni Moretti in uscita nel 2023. Il progetto a cui teniamo di piu’e che ha vinto ben 30 premi e’ “Un’improbabile storia d’amore” un meta spettacolo in cui a modo nostro raccontiamo la nostra storia d’amore, coppia non solo d’arte ma anche nella vita”. Cos’e’ per voi il teatro? Il vostro Teatro? “Il nostro teatro è azione, corpo ,emozioni e movimento con poche parole. È sperimentazione e libertà di espressione, cerchiamo di creare curiosità e interesse tra le giovani generazioni verso il teatro usando un linguaggio universale. È un teatro inclusivo, diretto anche ai più giovani. Crediamo che i ragazzi per apprezzarne davvero il fascino dovrebbero farlo, sperimentarsi in questa arte, provare in prima persona”. L' importanza del far ridere. Il teatro come terapia per stare meglio. “Mai come in questo momento abbiamo bisogno di leggerezza. Il potere della risata è liberatorio, ne beneficia sia la mente che il corpo. Noi ne abbiamo fatto una missione, cerchiamo di portare ovunque il nostro messaggio carico di buon umore, che di fronte al cattivo gusto dilagante è in controcorrente”. I bambini e i vostri progetti. Quanto sono importanti i giovani nelle vostre iniziative. “I bambini per noi rappresentano una speranza, abbiamo deciso di lavorare con loro e concentrarci con tutte le nostre forze per offrirgli il massimo. La loro libertà di espressione e di confronto va curata e coltivata con metodi efficaci come solo il teatro sa fare. Abbiamo deciso di portare nuovi stimoli sul nostro territorio e porteremo avanti i nostri progetti con tutta l'energia che abbiamo. Un anno esatto fa è nata la nostra scuola di teatro dove approcciamo i giovani al teatro, dove possono sperimentare ad essere chi desiderano, dove si possono confrontare con gli altri: Il Theatre Degart la nostra base operativa, che produce oltre il Festival anche tutti i nostri spettacoli…. e tra non molto realizzeremo il 1°Festival Internazionale Nouveau Clown…” Una grande novita’ il Finc, dove nasce l’idea? Che dobbiamo aspettarci? Alcuni ospiti internazionali? “La prima edizione del FINC festival nasce da una reale esigenza del territorio in cui viviamo e da uno sguardo attento al momento storico che stiamo attraversando. L’ideazione è frutto dei nostri anni di lavoro nel mondo dell’arte comica. Con il FINC vogliono dare vita e regalare al pubblico un’esperienza immersiva nella bellezza della risata senza barriere, muta e internazionale. All’inizio era solo un’idea, solo un sogno, poi il sogno è diventato un progetto e il progetto è diventato realizzabile da quando ha ottenuto il riconoscimento dal Ministero della Cultura e il Partenariato con il Comune di Taormina. Abbiamo cercato di creare interesse e curiosità allo scopo di riportare il giovane pubblico a godere della gioia di andare a vedere uno spettacolo dal vivo. A Dicembre di quest’anno e per i prossimi 2 anni, il FINC Festival animerà il territorio con spettacoli, laboratori e attività di circo contemporaneo e di teatro comico, invitando tutti a prendere parte ad una grande festa. Quest’anno il tema portante del festival è l’auto-ironia che è alla base della tecnica comica che più si avvicina a quella del Clown. Da qui il suo nome “Festival Internazionale Nouveau Clown”. Nuoveau perché il Nuovo Clown è sensibile, non si cela dietro un trucco, non usa necessariamente il naso rosso o una parrucca, fa rivivere il suo clown con consapevolezza. Trasmette un messaggio importante: vivere la vita con leggerezza. Tutti gli ospiti del FINC Festival sono scelti tra il meglio del meglio che il panorama internazionale della comicità può offrirci. Alcuni nomi sono: Slava Polunin, il piu’ grande clown del mondo, Avner Eisenberg gioiello del Nilo e il robot Mr Zed padrino della manifestazione, Nicola Virdis e tante nuove proposte under 35. Ci saranno inoltre una serie di spettacoli anche gratuiti, laboratori, workshop, corsi, incontri con gli artisti. Saranno toccati temi importanti sociali come l’autoderisione, il bullismo e l’inclusione. Uno degli obiettivi e’ il coinvolgimento delle scuole del territorio con le quali saranno affrontati questi argomenti”. Gli ideatori, Daniele e Graziana si augurano che questa sia la prima di una serie di edizioni, che quest’idea continui a scatenare intorno al FINC energie nuove, che diventi un appuntamento che il territorio attende con grande entusiasmo, che il FINC possa esprime e dare spazio a tante altra forme di creatività. Un pò di sane risate ce le meritiamo tutti! “LA LIBERTÀ COMINCIA DALL’IRONIA” cit.(Victor Hugo) Conferenza stampa a Taormina: Graziana Parisi, Daniel Segalin, il sindaco Mario Bolognari, il Presidente del consiglio comunale Lucia Gaberscek e l'assessore Andrea Carpita
0 Comments
|
AutoreNata Libera Archivi
Agosto 2023
Categorie:
|