NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa

 Attualità/cultura

6 donne uccise in una settimana , 4 in 24 ore, un settimo corpo ritrovato dopo mesi. Emergenza nazionale, il virus degli orchi dilaga più del coronavirus, spostare l’attenzione sul femminicidio è un dovere del Paese.

2/2/2020

0 Comments

 
Foto

nella foto: Rosalia Mifsud, Monica Diliberto, Rosalia Garofalo, Francesca Fantoni, Laureta Zyberi



6 donne uccise in una settimana , 4 in 24 ore, un settimo corpo ritrovato dopo mesi. Emergenza nazionale, il virus degli orchi dilaga più del coronavirus, spostare l’attenzione sul femminicidio è un dovere del Paese.

Intorno  all’influenza “letale” cinese: panico, allarmismo esagerato, terrore, xenofobia, razzismo, come sempre causati da un’informazione di massa controllata e mirata. Con tutto il rispetto per la pericolosità del virus, per le vittime e per chi è in cura, in Italia sono stati accertati solo 2 casi di coronavirus e molti dei contagiati in Cina sono stati curati e sono fuori pericolo.
Creare un clima  del genere non aiuta sicuramente a risolvere questa epidemia che non è stata la prima né sarà l’ultima. In questi anni tanti sono stati i virus di cui si è parlato in maniera molto esagerata, il mondo ancora esiste, trasformare la realtà in un film di fantascienza, quasi fosse la fine dell’umanità è uno scenario che si ripete. Il problema non è certamente da sottovalutare ma la situazione sembra ultimamente sfuggire di mano.
Mentre quasi tutta la stampa  e mass media  italiani sembrano concentrati sui  2 cinesi bloccati a Roma, unico caso di corona virus confermato, nel nostro paese in 24 ore sono state uccise 4 donne e in una settimana le vittime di femminicidio sono salite a 6.

Ma chi sono le vittime di questi orchi?
Solo in Sicilia a Mussomeli, Caltanissetta, le vittime sono state 2. Un uomo ha ucciso, a colpi di pistola, la compagna e la figlia 27enne della donna, poi si è sparato. La donna era più grande di lui di 20 anni, l’uomo forse non si è rassegnato alla fine ella storia. Rosalia Mifsud, 48 anni, e Monica Diliberto, 27, sono le 2 vittime.

Sempre in Sicilia a Mazara del vallo un uomo ha massacrato di botte per 3 giorni la moglie fino ad ucciderla. Vincenzo Frasillo,  dopo 3 giorni di percosse ha ucciso la compagna Rosalia Garofalo.

Spostandoci su un’altra isola in Sardegna ad Alghero, Speranza Ponti, scomparsa mesi fa è stata ritrovata cadavere: il fidanzato è in stato di fermo. Tempo fa su fb il marito aveva dichiarato il suo folle amore per la donna.

Al nord in Alto Adige una giovane donna pakistana è stata uccisa forse dal marito che è in stato di fermo. Fatima Zeeshan, aveva 28 anni ed era incinta all’ottavo mese. Ma suo marito Mustafa, 10 anni più grande non ha avuto alcuna pietà e l’ha riempita di pugni e calci. Infine, l’avrebbe soffocata fino alla morte.

A Genova una donna, Laureta Zyberi, 42 anni, è stata accoltellata a morte dal marito Eduart Zyberi di 53 anni,“


E’ stata trovata senza vita nel Bresciano Francesca Fantoni, l'uomo che l'ha uccisa ha confessato dopo due giorni.

Un elenco disarmante e triste. Dati allarmanti e tragici, se consideriamo l’Italia un Paese civile e rispettoso, molti signori italiani quando si parla di maschilismo si girano dall’altra  parte,  affermando che qui non esista e  che certe cose appartengono solo ai Paesi arabi e asiatici, “Loro trattano male le donne”. In Italia diciamo come in altri stati del mediterraneo il maschilismo è più ipocrita, più nascosto ma c’è.
Credo che bisognerebbe puntare l’attenzione a ciò che sta accadendo in questi giorni dal nord al sud della penisola. Il virus di uomini mostri, narcisisti patologici, deboli e feroci sia più letale e purtroppo dilagante di tutte le mascherine anti-cinesi che stanno circolando dovunque.

Penso che le morti di queste 6 donne in pochi giorni debba fare veramente riflettere sull’arretratezza e ignoranza di molti uomini della nostra società attuale.
Ritengo che le pene e la legge nei confronti di questi assassini debbano essere molto più severe e dirette. Non c’è giustizia  reale, se facciamo un salto indietro al caso Melania Rea, uccisa dal marito  Salvatore Parolisi, sappiamo che per buona condotta potrebbe avere la riduzione della pena, permessi speciali e forse uscire prima dal carcere. Un uomo che ha tolto la vita in maniera feroce, 35 coltellate, alla compagna. Questa è giustizia? Ma in Italia si sa chi dovrebbe stare in carcere è a passeggio.

Come Parolisi, gli assassini di queste 6 donne sono uomini comuni, i così detti bravi ragazzi, i loro compagni, fidanzati e mariti; coloro che sicuramente giorni prima dell’uccisione hanno dichiarato amore eterno alle loro vittime. Purtroppo è così, la casistica fa emergere come da sempre i mostri siano all’interno della famiglia. Le violenze fisiche e psicologiche che si riscontrano ogni giorno sono infinite.

Le donne uccise in Italia sono state 131 nel 2017, 135 nel 2018 e 103 nel 2019.  Giovanni Salvi  Procuratre Generale della Cassazione parla di emergenza nazionale.
 

Foto

Speranza Ponti

0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Aprile 2022
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018

    Categorie:
    Cult/attualità

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa