(Agrigentino).Un viaggio suggestivo, emozionante e poetico vi aspetta se vorrete inoltrarvi nell’entroterra siciliano alla scoperta dei monti Sicani e del fiume Sosio, del monte Cammarata con la meravigliosa zona dell’Eremo di Santa Rosalia Quisquina circondato dal fiabesco bosco omonimo dal quale raggiungere il magico e poetico Teatro Andromeda di Lorenzo Reina. Da qualsiasi parte dell’isola arriviate sarà sicuramente un cammino abbastanza lungo e non semplicissimo. Ma le cose più belle e legate ad una Sicilia di un tempo, dove il tempo sembra essersi fermato, sono nascoste in punti e luoghi ancora difficili da raggiungere. La bellezza è conservata proprio in questo tempo e spazio che ha il sapore di nostalgico e malinconico. In questo periodo dell’anno il paesaggio sui monti Sicani e alture è molto secco ma il colore giallo della paglia e delle coltivazioni di cereali mescolato con il marrone della terra al sole rende tutto affascinante. Venendo da un posto di mare e turistico come Taormina il cambio è radicale e si è colpiti da quello che era e che tutt’oggi è il cuore della Sicilia. Greggi di pecore, capre e bovini si possono incontrare arrivando nella zona di Santo Stefano Quisquina. Caratteristici e molto carini i borghi di Burgio, San Giovanni Gemini e Bivona. Da qui è possibile incominciare un percorso di trekking verso l’Eremo di Santa Rosalia, una passeggiata tranquilla, di bassa difficoltà all’interno del bosco di Quisquina ricco di querce e roverella, sui Sicani verso la loro vetta più alta: monte Cammarata dove si trova l ‘Eremo. L’eremo risale al 1600 e fu fino ai primi del 900 abitato da una congregazione di frati indipendente devoti a Santa Rosalia, ancora oggi un luogo di mistero e di fascino, ricco di testimonianze dell’epoca. Qui è possibile entrare nella piccola grotta, dove la Santuzza si racconta, abbia vissuto 12 anni della sua vita al suo interno. Il paesaggio e la vista sulla campagna quisquinese è meravigliosa, da qui il cammino lungo il bosco è fiabesco, un sentiero che termina e vi porta nella suggestiva, poetica e magica “fattoria didattica” con l’ormai famoso e conosciuto Teatro Andromeda del pastore-artista Lorenzo Reina. Un teatro all’aperto con 108 posti a sedere, costruito su una collina a 1000mt di altezza che appare sospeso tra cielo e terra, lascerà chiunque a bocca aperta. L’opera sorge dove un tempo Lorenzo Reina portava a pascolare il suo gregge e luogo in cui probabilmente nacque l’idea di coniugare la magnificenza della natura con la grandezza dell’arte. Il nome Andromeda deriva dalla costellazione che ritroviamo riprodotta dai sedili in pietra ubicati secondo la posizione delle stelle. La realizzazione del teatro è iniziata intorno agli anni’80 ed ancora oggi è un’opera in evoluzione. Grazie al gruppo Biacco Trekking di Peppe Biazzo la visita al Teatro Andromeda è stata arricchita da un momento di meditazione guidata, che si è svolta sullo scenario del teatro. Insieme a noi anche Carmelo Cancelliere, guida locale, che ci ha accompagnati durante il tour. Il tramonto, rilassati in queste pietre magiche, rende il tutto un’esperienza unica ed indimenticabile. Il percorso dentro la fattoria è immerso nell’arte, nella natura, nella Sicilia del passato, nelle attività agricole e pastorizia. Lorenzo Reina è riuscito a mettere insieme la sua tradizione e attività legata al mondo agricolo con quello che è stato sempre il suo sogno: la scultura, l’arte e la cultura. Per gli amanti del river Trekking invece è possibile nelle vicinanze risalire il fiume Sosio. Una piacevole passeggiata tra sorgenti, cascate, piscine naturali (nache) e tanta natura. Durante il tragitto è stato possibile osservare lo splendore della biodiversità che caratterizza gli ambienti umidi di sponda con piante come la vedovina delle scogliere, ma anche pioppi, salici e oleandri. La fauna invece può regalarci l’incontro con il granchio di fiume, la carpa, gli anfibi e i numerosissimi insetti che popolano le acque come le coloratissime libellule. I monti Sicani, dall’Eremo di Santa Rosalia Quisquina al Teatro Andromeda di Lorenzo Reina, una Sicilia da scoprire e da vivere. Un grazie particolare a chi ha reso possibile questo cammino... Parco naturalisto Santa Rosalia Quisquina, Eremo della Santa, bosco quisquina sul monte Cammarata, campagna quisquinese,Teatro AndromedaFiume Sosio
0 Comments
Pentedattilo è una piccola scoperta estemporanea nata dal mare, poi ti giri vedi le " montagne" e dall' azzurro al verde è un attimo di pensiero. Io voglio bene al mare ma amo le montagne. Queste chicche del nostro sud dovrebbero essere valorizzate perché se per molti sono pietre e sassi per altri sono anima e core♥️
Oggi il borgo è davvero un gioiellino storico, paesaggistico, naturalistico e di interesse archetettonico. Suggestivo per la sua posizione e vecchio insediamento abitato è sicuramente a prima vista un colpo all' occhio. La rocca è davvero prorompente e come tutte queste "cime" crea un effetto di straordinarietà rispetto alla natura circostante. Posto a 250 metri s.l.m. Pentedattilo sorge arroccato sulla rupe del Monte Calvario, dalla caratteristica forma che ricorda quella di una ciclopica mano con cinque dita, e da cui deriva il nome del borgo in lingua greca πέντα-δάκτυλος. Quello che era l'antico paese è stato definitivamente abbandonato nel 1971, dopo che, tre anni prima, era stato dichiarato inabitabile: la popolazione era infatti migrata leggermente più a valle formando un nuovo piccolo centro dal quale si poteva ammirare il vecchio paese fantasma. Il vecchio " paesino" è rinato diventato luogo di interesse per i turisti. Una serie di attività hanno ridato vita alle antiche viuzze e sentieri. Artigiani locali hanno aperto alcune botteghe per la vendita dei propri prodotti, ed è presente un ristorante. La chiesetta del borgo merita la visita. Il parziale ripristino del villaggio ha compreso il rifacimento della pavimentazione della stradina principale ed il restauro di alcuni edifici. Ogni estate Pentedattilo è tappa del festival itinerante Paleariza, evento della cultura grecanica nel panorama internazionale. Inoltre ospita tra agosto e settembre il Pentedattilo Film Festival, festival internazionale di cortometraggio. |
AutoreCarlotta Bonadonna Archivi
Agosto 2023
Categorie:
|