NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa

Teatro

Doppio appuntamento il primo febbraio al Regina Margherita di Caltanissetta: il documentario di Tony Servillo "Il teatro al lavoro" e  la commedia "New Magic People Show" di Giuseppe Montesano

1/29/2019

0 Comments

 
Foto
 
Continua la stagione teatrale “InAltroMare” al Regina Margherita di Caltanissetta, curata da Aldo Rapè.
Venerdì 1 febbraio gli spettatori potranno divertirsi e riflettere con lo spettacolo di prosa "New Magic People Show".

E’ una commedia  del 2007 tratta dal romanzo di Giuseppe Montesano e curata drammaturgicamente dallo stesso autore. Nell’opera teatrale, lo scrittore ha raccontato il popolo televisivo, il consumatore globale, l’uomo medio, colui che è vittima della pubblicità. Quattro gli attori protagonisti: Enrico Ianniello, Tony Laudadio, Andrea Renzi e Luciano Saltarelli; artisti di notevole bravura, capaci di travolgere il pubblico in una serie di situazione tragicomiche dei nostri giorni.

Dieci anni dopo Montesano propone una nuova versione di quel comico, feroce e colorito avanspettacolo pop. Vedremo ridicoli “uomini” drogati dal sogno del denaro, prigionieri illusi di essere liberi, gaudenti che hanno seppellito la passione e l’amore.  Assisteremo a un nuovo capitolo del tragicomico romanzo teatrale sull’Italia malata di questi ultimi anni. Prepariamoci a tanto divertimento, ma anche ad una profonda riflessione sui cambiamenti all’interno della nostra società.
New Magic People Show è una prosa/commedia prodotta da Teatri Uniti di Napoli, gli elementi scenici sono curati da Underworld e i costumi sono stati creati da Ortensia De Francesco.

Lo spettacolo sarà preceduto da un altro evento, spostato in programma a giorno 1 febbraio: la proiezione del documentario “Il Teatro a lavoro” diretto e interpretato da Tony Servillo.

INFORMAZIONI
Botteghino: tel. 0934.547034, 0934.74703, 0934.74703 lunedì/mercoledì/venerdì 9.30-12.30
Email ufficio.cultura@comune.caltanissetta.it
0 Comments

Stagione teatrale  “InAltroMare” del Teatro Regina Margherita di Caltanissetta. Intervista al Direttore Artistico Aldo Rapè. La diversità della programmazione e la ricchezza dell’accoglienza. “Le Belle Addormentate” laboratorio teatrale.

1/18/2019

0 Comments

 
Foto

 
Al teatro Regina Margherita di Caltanissetta il 10 dicembre 2018 si è alzato il sipario per la stagione teatrale 2018-2019 intitolata “InAltroMare”. Una scelta interessante è che appare contraddittoria in relazione alla posizione della città nissena incastonata tra valli e montagne. In realtà il significato è molto più profondo e legato ad altro, un altro che il Direttore artistico Aldo Rapè ci ha spiegato in una piacevole intervista.

Aldo Rapè oltre ad occuparsi della programmazione e direzione di “InAltroMare” è da anni regista, autore, attore teatrale e cinematografico. Amante ed appassionato del teatro si occupa da tempo, in qualità di docente e organizzatore, di laboratori teatrali dando spazio a giovani promesse e curiosi dell’arte della recitazione. Nisseno di origine vive da anni a Napoli.
La stagione teatrale prevede un ricco calendario fatto di opere e performance diverse.
Grazie alle parole di Aldo Rapè abbiamo potuto capire meglio quello che vedremo sul palco del Teatro  Regina Margherita.
 

Foto

Intervista a Aldo Rapè


Raccontaci la tua programmazione, come è nata e come hai strutturato questa nuova stagione teatrale?

Quest’anno abbiamo lavorato su spettacoli trasversali. Ho un’idea di teatro più internazionale, per questo ho preferito scegliere diversi generi, di diverso respiro… quindi  lavorare sulla prosa, prettamente italiana, ma anche includere spettacoli come la commedia dell’arte, il teatro danza, spettacoli preformativi e di figura.
​
Un programma molto variegato quindi?
Si spettacoli diversi, di diverso genere. Un programma variegato: nuova drammaturgia, il teatro contemporaneo, il teatro canzone. Inoltre quest’anno abbiamo inserito la stagione concertistica e in più ho dato spazio alle realtà del territorio.

Le compagnie scelte da dove provengono?
Sono compagnie nazionali e internazionali: alcune provengono dalla Francia e dalla Svizzera.

Qual è il filo conduttore, il fil rouge che lega la programmazione?
La ricerca e il viaggiare “InAltromare. Titolo della stagione. Il tema è la diversità e l’accoglienza e l’accoglienza della diversità che è solo ricchezza. Infatti il simbolo scelto per la stagione, provocatorio in una città di collina, è una barca; perché viaggiare “Inaltromare” anche trasportati dai venti. Le stagioni hanno i nomi dei venti: libeccio e maestrale, venti che battono sul Mediterraneo. Il messaggio che vogliamo lanciare è proprio quello di una Caltanissetta come città che vuole viaggiare, vuole guardare altrove, senza paura di confrontarsi.
 
 La diversità si può unificare in nome del teatro?
Si. è proprio questo il messaggio, infatti Le 11 proposte sono tutte diverse tra loro, unificandole è sicuramente un rischio, far vedere cose differenti al pubblico è un azzardare ma se si vuole viaggiare in "altro mare" bisogna rischiare.
Foto
Foto
Foto
E’ un’idea bellissima di teatro e di apertura alla diversità: la barca, I venti, il titolo della stagione e la scelta di opere di diverso genere, ma oltre questo c’è un altro elemento che concluderà la stagione  teatrale di InAltroMare: lo spettacolo  di fine corso del tuo nuovo laboratorio teatrale :”Le belle addormentate”, puoi parlarci di questo evento?

Ogni anno faccio un laboratorio, quest’anno in occasione del centenario dell'opera “La bella addormentata” del 1919  di Pier Maria Rosso parlerò delle “Belle addormentate”, un progetto tratto quindi da questa storia. Uno studio delle donne o meglio studio delle donne e città, perché vorrei che la nostra storia fosse ambientata a Caltanissetta, come città che “dorme”. Non in senso negativo ma nel senso che bisogna risvegliarsi, dare spazio alle nostre idee, tante volte infatti  i sogni che abbiamo dentro non vengono fuori, il teatro aiuta a sognare a dare vita al nostro interiore.

Il corso è riservato solo alle donne?
E’ riservato non solo a donne e inoltre aperto ad autori e auditori oltre che attori. Glia autori avranno la possibilità di scrivere per lo spettacolo e lavorare con gli attori sotto la mia guida e di altri docenti. Possono partecipare tutti dai 16 in su.

Ci sarà un lavoro introspettivo sulla spiritualità delle donne?
E’ un corso di gruppo, di lavoro personale, di introspezione e lavoro sul femminile, sulla parte femminile che ognuno di noi ha.

Il corso è finalizzato ad uno spettacolo finale?
Si certo dove gli autori e attori si esibiranno.

A livello pratico come si strutturerà il corso?
Corsi pratici, con esercitazioni e attività ludiche. Sarà affiancato da docenti esterni titolati di scuole nazionali di teatro. Quest’anno preferirei che fossero tutte donne.
​
È la prima volta che fai questo laboratorio?
Si proprio in occasione del centenario ho pensato a questo corso. E vorrei chiudere la stagione con questo evento spettacolo.
 
Una stagione ricca di emozioni e di tanta qualità, sperando che il pubblico si avvicini sempre di più ad una forma d’arte, quella del teatro, tra le più antiche e nobili che da sempre ci porta in affascinanti e lontani scenari.
Foto


Programmazione teatrale 2018-2019 Teatro Regina Margherita Caltanissetta


Lunedì 10 dicembre 2018 ore 21.15
LA LOCANDIERA/ Maestrale
di Carlo Goldoni
adattamento e drammaturgia di Francesco Niccolini
regia Paolo Valerio, Francesco Niccolini

con Amanda Sandrelli

Venerdì 11 gennaio 2019 ore 21.15 (ingresso gratuito)
LA BELLA ADDORMENTATA IN ROSSO / Eventi speciali (Ingresso gratuito)
testo di Pier Maria Rosso di San Secondo
adattamento Laura Tedesco
regia Rosario Tedesco
con Laura Tedesco e Rosario Tedesco

Sabato 12 gennaio 2019 ore 21
TRIO D’ANCE / Stagione concertistica
Orchestra Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Francesco di Rosa oboe, Alessandro Carbonare clarinetto, Francesco Bossone fagotto

Domenica 13 gennaio ore 19
RIDICULOSA COMMEDIA / Maestrale & Libeccio (*)
Commedia dell’arte di I Nuovi Scalzi
Regia Claudio De Maglio / Savino Maria Italiano

Giovedì 17 gennaio 2019 ore 21.15
LA DONNA SCHELETRO CCU I PEDI DI FORA / Approdi- Levante (Isola Centro)
Spettacolo di Teatro Danza

Martedì 22 gennaio 2019 ore 21
GORKA HERMOSA / Stagione concertistica
Concerto del fisarmonicista docente Conservatorio di musica “Jesùs de Monasterio” di Santander

Giovedì 24 gennaio ore 21.15
FRAME / Maestrale & Libeccio
Di Cantieri Koreja Lecce
progetto e ideazione Alessandro Serra

Giovedì 31 gennaio 2019 ore 21.15
IL TEATRO AL LAVORO / Maestrale
Proiezione del documentario di Massimiliano Pacifico
Con Toni Servillo e Petra Valentini
Teatri Uniti, in collaborazione con RAI Cinema e Kio Film

Venerdì 1 febbraio 2019 ore 21.15
NEW MAGIC PEOPLE SHOW / Maestrale
Dall’opera di Giuseppe Montesano
messo in scena da Enrico Ianniello, Tony Laudadio, Andrea Renzi, Luciano Saltarelli

Lunedì 4 febbraio 2019 ore 21
DUO “I SOLISTI DEI BERLINER PHILARMONIKER” / Stagione concertistica
Marie-Pierre Langlamet (Arpa) – Martin Löhr (Violoncello)

Martedì 5 febbraio 2019 ore 21
STEVEN MEAD / Stagione concertistica
Recital del virtuoso dell’eufonio

Giovedì 14 febbraio 2019 ore 21.15
U CHIANTU / Eventi speciali (Ingresso gratuito)
Proiezione in prima nazionale del documentario di Andrea Valentino e Aldo Rapè
Produzione Amira3 in collaborazione con Comune di Caltanissetta, Comune di Riesi, Comune di Delia, Comune di Milena, Comune di Montedoro, in collaborazione con Sicilia Film Commision

Domenica 17 febbraio 2019 ore 19
IL CANTO DI SHAKESPEARE / Maestrale (*)
con Pamela Villoresi
drammaturgia e adattamento Michele Di Martino

Mercoledì 20 febbraio 2019 ore 21
MARCO TORO / Stagione concertistica
Concerto del trombettista, Prima Tromba solista dell’Orchestra del Teatro della Scala di Milano

Sabato 23 febbraio 2019 ore 21.15
IL BERRETTO A SONAGLI / Approdi- Levante (Isola Centro)
di Luigi Pirandello
adattamento e regia Angelo Iacona

Giovedì 28 febbraio 2019 ore 21.15
PROPRIETA’ E ATTO / Maestrale & Libeccio
Esilio permanente. Monologo per un uomo leggermente straniero
di Will Eno con Francesco Mandelli

Domenica 3 marzo 2019 ore 18.30
MINIERE. LA STORIA E L’AMORE / Approdi- Levante (Isola Centro)
Di Gianni Amico, regia Tony Gangitano, Musiche Fabio Gangitano

Sabato 9 marzo 2019 – All’Ex Macello Centro Abbate ore 21.15
FINALMENTE SOLA / Approdi- Grecale (Isola delle Femmine)
di e con Paola Giglio, regia Marcella Favilla

Domenica 10 marzo 2019 ore 21.15
MAFIA PRIDE / Approdi- Grecale (Isola delle Femmine)
di Salvo Giorgio, regia Giampaolo Romania

Venerdì 15 marzo 2019 ore 21.15
LA CENA DEI CRETINI / Approdi- Levante (Isola Centro)
Commedia brillante di Francis Veber
Adattamento e regia Giovanni Gagliano

Sabato 16 marzo 2019 ore 21
ROSSO IMPROVVISO / Stagione concertistica
Recital del chitarrista Arturo Tallini

Lunedì 18 marzo 2019 ore 21.15
QUESTI FANTASMI! / Maestrale
di Eduardo De Filippo, regia Marco Tullio Giordana

Sabato 23 marzo 2019 ore 21
ORCHESTRA DELL’ISTITUTO SUPERIORE / Stagione concertistica
DI STUDI MUSICALI VINCENZO BELLINI CALTANISSETTA
Direttore Angelo Licalsi.

Giovedì 28 marzo 2019 ore 21.15
LA GUERRA DI RUGGINE / Maestrale & Libeccio
Di Antonello Capodici e Aldo Giordano, impianto scenico e regia Antonello Capodici

Domenica 31 marzo 2019 ore 20.30
MIO MARITO ASPETTA UN FIGLIO/ Approdi- Levante (Isola Centro)
Commedia brillante in due atti di Mimmo Venditti, adattamento e regia di Massimo Pacetto
Il Sipario di Caltanissetta

Martedì 2 aprile 2019 ore 21
GIORGIO CAODURO / Stagione concertistica
Recital del baritono

Venerdì 5 aprile 2019– Centro Michele Abbate – Sala Auditorium, ore 21.15
DAVIDE CAMPISI / Approdi-Scirocco (Isola Magica) (*)
Democratica Concerto del cantautore e percussionista ennese

Sabato 6 aprile 2019 – Centro Michele Abbate – Sala Auditorium, ore 21.15
ASSOLO / Approdi-Scirocco (Isola Magica)
Concerto del chitarrista Marco Vinicio Carnicelli

Domenica 7 aprile 2019 – Centro Michele Abbate – Sala Auditorium, ore 18
CLOWN / Approdi-Scirocco (Isola Magica) (*)
Ideazione e coreografia Giovanna Velardi con i danzatori Giuseppe Muscarello e Giovanna Velardi
Luci Danila Blasi, una produzione FC@PIN.D’OC

Venerdì 12 aprile 2019 – Cattedrale ore 21
SILVANO RODI / Stagione concertistica
Concerto dell’organista ufficiale della Chiesa Sainte Dévote (Principato di Monaco)

Martedì 16 aprile ore 21.15
FRATELLI MANCUSO / Maestrale
Per aver in vita troppi pesi portato
Progetto pensato e realizzato all’interno della Settimana dei riti sacri della Santa Pasqua, di e con i Fratelli Mancuso e con Aldo Giordano, Memento-Domini Mussomeli, Confraternita di Marianapoli

Mercoledì 17 aprile 2019 ore 21.15
VALIGIE / Eventi speciali
Miele piano e voce, Cesare Livrizzi chitarra acustica, Zafarà chitarra elettrica, e con Peppe Milia chitarre, Paolo Gioè basso e contrabbasso, Donato Emma batteria

Domenica 28 aprile 2019 ore 21
TRIO DI PARMA / Stagione concertistica
Ivan Rabaglia violino, Enrico Bronzi violoncello, Alberto Miodini pianoforte

Venerdì 3 maggio 2019 ore 21.15
MY NAME IS… 877! / Approdi- Levante (Isola Centro)
Dramma di e con Michele Celeste e con Marcia Sedoc II, Stanley Eagle, Ivana Bellomo e Cheema
Scenografia e video editing Marco Tullio Mangione. Produzione Officinateatro

Sabato 4 maggio 2019 ore 21
SILVIA CAREDDU / Stagione concertistica
Recital della flautista, Primo Flauto solista dell’Orchestra Wiener Philarmoniker
Domenica 5 maggio 2019 ore 19

DUE PASSI SONO / Maestrale & Libeccio (*)
Di, con e regia Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi
scene e costumi Cinzia Muscolino, disegno luci Roberto Bonaventura
Produzione Carullo-Minasi e Il Castello di Sancio Panza
Premio Scenario per Ustica 2011 / Premio In-Box 2012/ Premio Internazionale T. Pomodoro 2013

Lunedì 6 maggio 2019 ore 21
ANDREA LUCCHESINI / Stagione concertistica
Recital del pianista
Lunedì 13 maggio 2019 ore 21

MARCYN DYLLA / Stagione concertistica
Recital del chitarrista

Domenica 19 maggio ore 21.15
BOOK HOSPITAL / Laboratori
spettacolo
Liberamente ispirato a “Curarsi con i Libri – Rimedi letterari per ogni malanno” (Sellerio editore)
di Ella Berthoud e Susan Elderkin, a cura di Fabio Stassi
Scritto e diretto da Diego Marangon
con la supervisione didattica di Michele Albano

Giovedì 20 giugno ore 21
CLUSTER – PROXIMA CENTAURI / Stagione concertistica
Marie-Bernardette Charrier sassofono (Docente al Conservatoire National de Bordeaux)
Christophe Havel ingegnere del suono



INFORMAZIONI
Botteghino: tel. 0934.547034, 0934.74703, 0934.74703 lunedì/mercoledì/venerdì 9.30-12.30
Email ufficio.cultura@comune.caltanissetta.it
Facebook: @teatrocomunalereginamargheritacaltanissetta Instagram: @inaltromare
 
Info “Laboratorio Le belle addormentate”:332975770
 


Foto
0 Comments

    Autore

    Nata Libera

    Archivi

    Novembre 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Maggio 2018

    Categorie:
    Teatro

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa