Il regista Peter Greenaway e il suo cinema sperimentale ospiti del Museo del cinema di Torino9/28/2024 Enzo Ghigo, moglie e figlia del regista, Peter Greenaway e Domenico De GaetanoIl Museo Nazionale del Cinema di Torino ha celebrato il genio creativo dell'artista britannico Peter Greenaway , considerato uno dei più importati registi sperimentali viventi al mondo. Autore di film magistrali quali I misteri del giardino di Compton House (1982) , Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante (1989) , L'ultima tempesta (1991) e la trilogia de Le valigie di Tulse Luper (2003) ) , Greenaway mostra uno spiccato e preponderante interesse per l'arte pittorica, che trasporta nei suoi lavori, sempre inclusi da un forte impatto visivo e da tematiche estreme. Con il suo stile inconfondibile e la sua capacità di reinventare il linguaggio cinematografico, Greenaway nei suoi lavori offre una riflessione profonda sul ruolo dell'arte visiva nel cinema contemporaneo, molto più importante rispetto all'intreccio narrativo e alla spettacolarità. Così Peter Greenaway racconta la sua passione per la Mole Antonelliana: “In che modo la Mole Antonelliana echeggia il cinema, considerando che l'edificio venne terminato nel 1889 in Italia, ovvero sette anni prima che il cinema fosse inventato in Francia, nel 1895? . L'architettura è esotica e bizzarra e difficilmente definibile come convenzionale, ma vale sicuramente la pena proteggerla. Stranamente, è una struttura per tutte le stagioni, un po' come il cinema stesso. È un po' di tutto. E forse c'è una corrispondenza: l'edificio è sicuramente molto visibile, identificativo per Torino come la Tour Eiffel lo è per Parigi, e altrettanto liberamente interpretabile. Si diceva che tutto esistesse solo per essere messo in un libro. Ora possiamo tranquillamente dire che tutto esiste per essere messo in un film. E poiché sembra che il cinema sta morendo, un giorno potremo dire che tutto esiste per essere messo in un museo del cinema”. Il museo del cinema ha voluto celebrare e onorare il regista inglese con degli eventi a lui dedicati. “Sono passati quasi trent'anni da quando Peter Greenaway è entrato per la prima volta nella Mole Antonelliana - sottolinea Enzo Ghigo presidente del Museo Nazionale del Cinema. In questi decenni, il monumento simbolo di Torino è diventato uno dei musei più importanti al mondo, è stato visitato da milioni di persone e ha molte ospitato delle star più importanti del cinema di tutti i tempi. Sono trascorsi quasi trent'anni, eppure il ricordo della Mole è rimasto vivido nella mente e nel cuore di Greenaway, al punto da diventare quasi un'ossessione. Tanto da raccontarla e disegnarla: con una penna o una matita e quello che aveva sottomano, siano scontrini, buste, ritagli di libri o giornali, filtri di caffè, il grande regista britannico ha plasmato cento variazioni del capolavoro di Alessandro Antonelli. Abbiamo quindi ritenuto fondamentale vivere l'arte di Greenaway, sia con una live performance sia con la stampa di un volume che racconta le 100 anime della Mole Antonelliana”. L'ampio omaggio del Museo Nazionale del Cinema a Greenaway ha previsto alcuni giorni fa la consegna del premio Stella della Mole , il riconoscimento cinematografico che viene assegnato a figure di spicco del cinema internazionale e che, con la loro arte, hanno dato contributi significativi al mondo del cinema, una celebrazione del cinema d'autore e della creatività artistica che onora coloro che hanno lasciato un'impronta indelebile nel panorama cinematografico mondiale. A seguire, Peter e Pip Greenaway (sua figlia) sono stati i protagonisti di una live performance che ha incluso il reading di una selezione di 30 racconti brevi scritti da Greenaway e mai pubblicati, raccolti nel libro He Read Deep Into The Night . Una narrazione di brevi storie dalla lunghezza variabile tra le 2 e le 20 righe, è stata l'occasione per ripercorrere il rapporto tra racconto letterario e scrittura cinematografica. A seguire , è stato introdotta la proiezione del cortometraggio The Missing Nail, un progetto dedicato a L'ultima cena di Leonardo, un'opera multimediale unica, capace di fondere narrazione, docufilm e musica per svelare misteri irrisolti, aperti da anni. Il pubblico presente è apparso molto entusiasta ed ha seguito con interesse gli interventi del regista. Un lungo applauso è seguito a fine proiezione, lasciando come Greenaway sa fare i suoi spettatori sorpresi e con diverse domande riguarda l'inventiva dell'autore. La sera precedente alla live performance, è stato presentato al Cinema Massimo in anteprima mondiale il volume 100 Disegni della Mole a cura di Domenico De Gaetano . Il volume, edito da Silvana Editoriale , presenta un ricco saggio che racconta l'idea che sostiene il volume a firma di Domenico De Gaetano , direttore del Museo Nazionale del Cinema e ideatore del progetto, un testo di Giovanni Bogani che racconta il Greenaway cinematografico in versione personale e un contributo di Valentino Catricalà , che analizza il profondo rapporto tra arte e cinema nell'opera del regista inglese. La serata è stata anche occasione per presentare il volume Greenaway, morte e decomposizione del cinema di Stefano Bessoni , realizzato e pubblicato da Bakemono Lab in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema. A seguire, Peter Greenaway e Saskia Boddeke ha nno introdotto la proiezione di The Greenaway Alphabet (2017) di Saskia Boddeke , moglie del regista e innovativa artista visiva multimediale, che in questo documentario racconta il marito in maniera ironica e sperimentale seguendo un alfabeto filmico poetico e surreale . Le tematiche a carico del regista vengono sviluppate attraverso uno scambio generazionale con la figlia Pip fatto di quesiti, scherzi, poesie, racconti, gesti, creazioni, disegni, visite nei musei, rimandi amarcord su una spiaggia nordica e chiacchierate al bar. |
AutoreCarlotta Bonadonna Archivi
Febbraio 2025
Categorie:
|