NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa

Teatro

Successo per "La scortecata" di Emma Dante al Piccolo Teatro della Città di Catania. Suggestiva e dai toni agrodolci

4/5/2019

0 Comments

 
Foto
Al Piccolo Teatro della Città di Catania  è andata in scena il 26 e 31 marzo "La scortecata" di Emma Dante. Prodotto dal Teatro Biondo di Palermo/Festival di Spoleto 60, in collaborazione con Atto Unico/ Compagnia Sud Costa Occidentale.

La performance è stata perfetta, lo stile di Emma Dante inconfondibile, la sua originalità, estro, sarcasmo, umor nero, surrealismo e voglia di stupire non sono mancati. Una costruzione mai banale e pungente ha retto l'intero testo. Una sceneggiatura ricca di significati, due attori bravissimi e un allestimento scenografico semplice ma di impatto hanno reso uno spettacolo piacevole, riscuotendo durante la prima un lungo applauso finale di  ben 5 minuti.

Il pubblico è rimasto inchiodato alla poltrona, uno spettacolo che ha divertito, incuriosito, fatto meditare ed in alcuni momenti angosciato per le forti suggestioni in scena.  Una favola moderna dalle tinte agrodolci, i protagonisti invitano a riflettere sulla vanità dell'essere umano, sulla voglia di apparire più che essere in una società che quasi lo impone. I due attori: Salvatore D’Onofrio e Carmine Maringola,  ci catapultano in una dimensione quasi surreale, il linguaggio è quello di un napoletano antico, mimica e gestualità  sono enfatizzate e molto potenti, ricordando in alcuni momenti la commedia dell'arte. Due uomini che interpretano due anziane donne alle prese con la loro vecchiaia e la loro carne flaccida e non più soda che vorrebbero scorticare, eliminare per ritrovare la giovinezza perduta.
Il testo è stato tratto  da un racconto  contenuto in "Lo cunto de li cunti" di Gianbattista Basile. 
Lo spettacolo si è aperto con una scenografia costruita su un palcoscenico nero e minimalista, una piccolo castello giocattolo in mezzo, due seggioline pieghevoli di legno, un baule sul sfondo ricoperto da un lenzuolo bianco e i due bravissimi interpreti seduti sulle due postazioni . Entrambi sono intenti con forza e prepotenza a risucchiarsi il mignolo della mano, un gesto spasmodico e ripetitivo, quasi convulsivo che diventa un ritmo sempre più intenso che fa da filo conduttore alla storia. Un dito che deve essere ben scorticato e liscio come quello di una giovane donna.  Le due "donne" ripropongono la storia  di Rusinella e Carolina ed il re.

I due protagonisti drammatizzano la fiaba, interpretando le due vecchie e il re con una regia dinamica, gioco di  oggetti in scena, vestiti e tessuti in movimento e con l'ausilio di musiche originali e rivisitazioni di vecchi pezzi della tradizione napoletana (Reginella, Mambo italiano).  Le due donne "raccontano" la storia ma il finale non è felice e da favola, una delle due chiede all'altra di scorticarla per eliminare la vecchiaia.  La piece da un tono più umoristico e divertente, in cui le due anziane si prendono in giro e punzecchiano  a vicenda, diventa più cupo e tragico sul finale. L'ultima scena forse la più suggestiva e interessante appare quasi come un quadro di Caravaggio. Un'immagine violenta, cruenta, in cui la voglia di apparire belle e giovani a tutti i costi andando contro il tempo e di segni dell'invecchiamento prende la scena; cuore e messaggio della storia, che coinvolge e colpisce l'attenzione del pubblico. Due corpi seminudi sullo sfondo della scena come due personaggi di Caravaggio chiudono il sipario.







Foto
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Nata Libera

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Maggio 2018

    Categorie:
    Teatro

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa