NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa


​                               

Speciale "Le belle addormentate"

Che cos'è un laboratorio teatrale? "Le belle addormentate", un percorso tra anima e corpo. Foto e video

5/2/2019

0 Comments

 
Foto
 Il teatro si sa è un’esperienza forte, introspettiva, intima e uno scavare dentro se stessi prepotente e invasivo. Detto così potrebbe sembrare a molti qualcosa di troppo “serio” e impegnativo, quasi un percorso terapeutico; certo tutto questo è un aspetto fondamentale e vero del fare teatro ma c’è anche un’altra dimensione che in molti dimentichiamo: “il ritornare bambini, la sfera ludica e il divertimento. Quando si decide di iniziare un percorso teatrale, un laboratorio, un corso, non si sa bene a cosa si vada incontro; siamo curiosi, emozionati anche un po’ impauriti e bloccati nel lasciarci andare. Ma è proprio quest’ultimo elemento il cuore di un cammino  teatrale: togliere i freni, dimenticare tutte le etichette e i ruoli che tutti i giorni per varie ragioni dobbiamo sostenere, sbloccare i timori che senza accorgecene ci limitano.
Il laboratorio “Le belle addormentate” tenuto da Aldo Rapè, attore e regista teatrale nisseno iniziato a febbraio  e che a maggio si concluderà, è un esempio di come anima e corpo siano due elementi che in scena camminano in simbiosi. E’ stato un percorso intenso e vario, il cui motore è stato guidato da queste due forze. Ho avuto il piacere di viverlo in prima persona e cimentarmi per quasi la prima volta in un esperimento teatrale.

Raccontare il percorso fatto di 5 appuntamenti è un viaggio  in cui la mente e il corpo sono diventati un'unica forza, in cui tutti i partecipanti hanno dovuto azionare parti della propria fisicità e del proprio intimo dimenticate o “addormentate”. Il risveglio dell’anima, delle passioni, il riscoprire la forza dell’aspetto femminile che ognuno di noi possiede, sia donne che uomini, sono stati i punti focali intorno ai quali si è lavorato.
Lo spettacolo del 23 maggio “Le Belle addormentate” sarà il frutto di cinque sessioni in cui si sono susseguite varie tematiche e argomenti.

I primi due incontri sono stati tenuti dallo stesso Aldo Rapè, un viaggio ludico, dinamico alla scoperta  del linguaggio del corpo e delle emozioni. Muoversi nello spazio, conoscere l’altro, entrare in contatto non solo con se stessi ma con i compagni di viaggio; far cadere i freni inibitori, ritornare bambini e mettersi in gioco sono stati i temi affrontati. Una giornata è stata poi dedicata  alla visione e critica del film documentario di Toni Servillo "Il teatro al lavoro" sul ruolo dell’attore. Capire come darsi al pubblico senza lasciare niente al caso.
Il terzo appuntamento è stato tenuto dall’insegnante Doriana La Fauci, attrice di teatro e cinema e Direttrice  del dipartimento di pedagogia e teatro presso l’Holos.  Una full immersion nello studio della voce e del suo modularsi con la gestualità del corpo.
Altra docente intervenuta Simona Miraglia, ballerina e coreografa presso la compagnia Giovanna Velardi. La danza è un elemento importante e fondamentale nello spazio scenico, lo studio della fisicità e del suo muoversi è stato oggetto della quarta sessione.
Tra qualche giorno si concluderà questo cammino all’interno di alcuni elementi teatrali, il cui obiettivo più volte ribadito da Aldo Rapè è stato quello di dare spazio alla libertà di esprimersi, alle passioni e alle vibrazioni di ogni partecipante. Il laboratorio “Le belle addormentate” è stato un percorso non per professionisti, né per chi aspira a diventare un attore, ma per chi ama il teatro e per chi ha voluto provare un’esperienza importante e nuova.
Assistente di Aldo Rapè è stata Fabrizia Salibra, da anni attrice di teatro e impegnata in diversi corsi teatrali.

Al laboratorio hanno partecipato circa 20 persone, uomini e donne di età differenti. Alcuni già da tempo dediti al teatro altri alla prima esperienza. Un gruppo coeso e affiatato sin dalle prime lezioni che ha dimostrato grande partecipazione e una forte energia.
Oltre al percorso attoriale, si è dato spazio alla parte autoriale: Aurelia Armatore e Lucia Maria Collerone hanno partecipato all’esperienza come autrici, durante le varie sessioni hanno seguito ed interagito con il gruppo per la costruzione drammaturgica.
Ogni partecipante ha inoltre potuto apportare scritti, materiale personale, suggerimenti per la musica o altra competenza che potesse arricchire la creazione dello spettacolo.
Un lavoro di gruppo e di collaborazione  guidato dall’organizzatrice generale Rosalba Collodoro.

Foto backstage e  laboratori: Giuseppe Armatore.
Foto di scena manifesto spettacolo: Arianna Di Romano
Contenuti web-servizi stampa Carlotta Bonadonna- blog Nataliberaweb


“Le Belle addormentate”
Lea Alloro, Carlotta Bonadonna, Stefania Calì, Francesco Cutrera, Arianna di Romano, Noemi Ficarra, Clara Garzia, Federica Giarratano, Monica Granatelli, Gaetano La Rocca, Martina Mangano, Daniele Mancuso, Cettina Messana, Alfonso Milazzo, Gregorio Nuara, Catia Puleo, Chiara Pirrone, Michele Rizzo, Loredana Vitellaro


Con la partecipazione straordinaria degli allievi della scuola MAST 79 / Caltanissetta con il coordinamento di Mariangela Rizzo e gli studenti del liceo musicale "Manzoni - Juvara" di Caltanissetta / dirigente prof.ssa Agata Rita Galfano



Aldo Rapè dirige "Le belle addormentate"

Foto

​Foto: sessione n°3 con Doriana La Fauci

Foto
Foto
Foto
Foto

​Foto 4° sessione con Simona Miraglia

Foto
Foto
Foto
Foto

Assistente al laboratorio: Fabrizia Salibra

Foto
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    Maggio 2019
    Aprile 2019

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa