NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia
Clicca qui per modificare.
Clicca qui per modificare.

XXXVIII edizione per il Premio nazionale città di Leonforte- sezione teatrale : il 22 agosto alle 20:30 "All'alba del terzo millennio" dell'associazione culturale Maga Emastema di Catania. Secondo spettacolo in cartellone all' Arena Vecchia Stazione di

8/20/2019

0 Comments

 
Foto

Seconda serata per la sezione teatrale del Premio nazionale città di Leonforte indetto dal Comune, sindaco Carmelo Barbera e dall’Assessorato alla Cultura, Sport, Spettacolo e Turismo guidato dall’assessore Antonino Lo Pumo. Il cartellone del premio che ha
la direzione artistica di Sandro Rossino ed organizzativa di Alessandro Todaro e Giovanni D'Agostino, prosegue il prossimo 22 agosto alle 20 e 30 con "L'alba del terzo millennio" di Pietro De Silvia e con la regia di Federico Magnano San Lio, in scena
Cosimo Coltraro ed Emanuele Puglia.
Divertente, emozionante, profetico, ironico, struggente.Tra dialoghi e silenzi, con "L'alba del terzo millennio";si ride, si riflette, ci si commuove.
La pièce ha una tessitura tragicomica, gli spunti sono quelli della comicità classica, dai
fratelli De Rege in poi: la differenza di ceto, cultura, quoziente intellettivo tra i due uomini, li pone agli interpreti su un piatto d'argento). Vi è poi, ovviamente, una “staticità” quasi sacrale che incombe (in maniera persino grottesca) sullo spettatore
“costringendolo” a porre la propria attenzione sul percorso verbale dei due protagonisti. Non manca all' interno del testo, una sottesa critica sociale che trae linfa dalla condizione professionale umile e umiliante dei due, i quali rischiano in più tratti di farsi la classica“guerra tra poveri.”
Siamo “All'alba del terzo millennio”, Pasqua 2000, e in un imprecisato paesino di una delle tante province (intese come luoghi dell'anima e non come entità amministrative) italiane viene organizzata una sacra rappresentazione che dovrebbe concludersi
in cima ad una montagnola, fuori dal centro abitato, che rappresenta il Golgota. Qui, due uomini - che, apparentemente, più diversi non potrebbero essere - attendono già da ore l'arrivo della processione appesi alle croci che simboleggiano quelle dei due ladroni dell'iconografia tradizionale. Ma, per una strana concomitanza di eventi, la processione non arriverà mai e i due saranno costretti, loro malgrado, a socializzare, ad aprirsi l'un l'altro, a mettere insieme le loro solitudini che vanno ben al di là della situazione contingente. Uno è un maestro di scuola elementare, frustrato e rancoroso, laico, scettico, persino un po' classista, insofferente e un tantino misantropo... tetro!L'altro è un vinaio, incolto, rozzo ma socievole, ha una sua schiettezza genuina
e una buona dose di logorrea che irrita il suo compagno di sventura, umile e “felicemente” rassegnato alla vita che conduce...in altri contesti, un compagnone! Sulle prime, il dialogo è rarefatto, stentato... il vinaio è desideroso di fare conversazione,
sia per far trascorrere il tempo più piacevolmente sia per indole, ma trova un muro di ostilità nel malmostoso maestro che tenterà di“mantenere le distanze”...
Ma, man mano che la situazione diventa disperata e disperante, questi due mondi paralleli, queste due solitudini sconosciute e comuni a molti, queste due vite uniche e banali si incontreranno, giocoforza, sul filo della parola... fino a sciogliersi in una
solidarietà cameratesca ma incompiuta a causa del drammatico, sorprendente epilogo.

Mediapartner
@Natalibera web
www.nataliberaweb.com
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa