NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia
Clicca qui per modificare.
Clicca qui per modificare.

VILLA GUARNASCHELLI: BELLEZZA, MALIA E STORIA NELLAPERLA DELLO IONIO

9/11/2019

0 Comments

 
Foto

Di Gianmaria Tesei
PH: Riccardo Marins
Taormina ancora una volta sa rendersi protagonista di eventi che attraggono chi ad essi partecipa per la
varietà e la qualità elevata che li contraddistinguono.
E così capita che nel corso della stessa serata si avvicendino la splendida opéra-comique Carmen di
Georges Bizet ,in un gremito teatro Antico, con la regia di Antonio De Lucia, con l’orchestra e coro di
Taormina Opera Stars diretti da Gianna Fratta ( direzione artistica di Davide Dellisanti) e potere intervenire
all’immancabile appuntamento annuale costituito dal ricevimento tenutosi nella prestigiosa Villa
Guarnaschelli.
Don Mimì Guarnaschelli (da cui trae il nome della Villa), ex ufficiale dell' esercito, dotato di personalità forte
e volitiva, deceduto da ultranovantenne, era stato, dopo avere aperto e gestito il casinò municipale di
Casinò di Tripoli, in grado di creare proprio in quel di Taormina, nel lontano 1962 ( per un’unica notte), una
casa da gioco ( nella famosa Villa Mon Repos)che , riaperta nel febbraio del 1963, venne poi
definitivamente chiusa nel gennaio del 1965, in osservanza di leggi contro il gioco d’azzardo, originarie del
periodo fascista , stranamente inapplicate per altri casinò italiani ( Venezia, etc. …).
Lo stesso Guarnaschelli tentò di trovare una soluzione, che sembrò vicina nel 1994, tentando l’applicazione
della legge 568 del ' 71, che consentiva agli ex-coloni libici di svolgere il lavoro eseguito precedentemente in
Libia, nel comune di residenza e poiché Don Mimì, aveva esercitato l’attività in una casa da gioco avrebbe
avuto diritto ad appellarsi alla suddetta legge per riaprire il casinò taorminese. Ma alla fine, suo malgrado,
tutto naufragò.
La bellezza della Villa in stile Liberty, curatissima in ogni dettaglio( con inoltre una piscina dalla quale
sembra d’essere sulla tolda di una nave che solca il colorato Mar ionio) ha allietato nobili del calibro di
Edoardo VII d’Inghilterra ( anche amico di Mrs. Mabel Hill, la proprietaria antecedente, peraltro in un
periodo in cui, nella limitrofa Villa Falconara- dei Labisi-ormai chiusa da parecchi anni, albergava Margareth
d’Inghilterra) attori, pittori, stilisti, poeti scrittori e protagonisti di vari campi umani d’ogni provenienza e
d’alto profilo, che sono stati ospitati in questa splendida dimora della perla dello Ionio. Tra queste
importanti personalità, solo per citare l’ultimo in ordine di tempo, vi è lo stilista Olivier Rousteing, giovane
direttore creativo della casa di moda Balmain e già capo designer della linea femminile di Roberto Cavalli .
Ed il fulgore di questo storico edificio continua a splendere ed ad accattivare personalità importanti che
amano soggiornare a villa Guarnaschelli e prender parte al ricevimento , come sempre organizzato
ottimamente dalla vedova di Don Mimì, la deliziosa ed affascinante Mariella Internicola Guarnaschelli, che
ha saputo trasferire il suo grande carisma e charme alla figlia Genziana Internicola, altra impareggiabile
padrona di casa.
L’incantevole Isola Bella sulla quale si protende l’edifico ha fatto da ammaliante cornice all’evento che ieri
ha veduto riuniti nel convivio serale personaggi del mondo del giornalismo, del cinema, delle arti e di altri
importanti ambiti. Solo per menzionare alcuni degli intervenuti, erano presenti: Michel Curatolo, brillante
pr ed organizzatore di kermesse cinematografiche tra cui il Taormina film fest ed Il Premio Cinematografico
delle Nazioni- Nation Award ;Anna Mazzaglia, giornalista ed organizzatrice d’eventi filmici di grande rilievo;
la giornalista e critica d’arte Maria Teresa Prestigiacomo; il giornalista e scrittore Saro Laganà; Salvatore
Bonajuto, artista poliedrico e proprietario e gestore della Cappella Bonajuto, gioiello bizantino catanese; il
barone Pennisi; il gioielliere ed antiquario Saro Russotti.
Si è svolto quindi un evento di rilevo in una location d’impagabile beltà, in una Taormina sempre fulgente
della sua storia, cultura e fascino.
​

Autore

Gianmaria Tesei

Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa