NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia

“VENTI DI GUSTO”. LA PRIMA EDIZIONE DI UN EVENTO CREATO PER FARE RETE TRA CIBO ED OSPITALITA’

5/23/2022

0 Comments

 
Foto

Di Gianmaria Tesei

Scrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

Si è svolta con grande coinvolgimento dei partecipanti la prima edizione di “Venti di Gusto”, manifestazione tenutasi nella splendida location del ristorante “Grecale”, con il contorno del fulgido paesaggio di Punta Faro (Messina) a riflettere la volontà di Sicilia da Gustare (magazine e tanto altro, con l’indispensabile guida ai ristoranti di Sicilia a cura di Carmelo Pagano) di valorizzare “i sapori e l’accoglienza” della meravigliosa Sicilia.
Ad appassionare i convenuti, addetti ai lavori di grande rilievo e stampa, in questo evento che mira a far interfacciare con maggior forza, creando una rete solida efficace ed efficiente, gli attori dell’eno-gastronomia e dell’accoglienza siciliana, sono state approntate ben 28 postazioni di assaggio, con il contributo attivo di 20 Chef e Maestri Pasticceri ai tavoli di degustazione, 10 Maestri Pizzaioli di Casa Sanremo, 3 Ambasciatori del gusto, 30 cantine da tutta la Sicilia, più di 20 produttori (cioccolato, farine, birra, olio, formaggio, ecc.) , con inoltre i prodotti di un interessante Sushi Corner.
Molto apprezzate sono state anche le tre Masterclass Light incentrate sui seguenti temi: degustazione di pregevoli grappe con abbinamento di cioccolato e sigari; mixology, con gli accostamenti tra cocktail e piatti da ristorante; i segreti per riconoscere e abbinare l’oio extravergine d’oliva.
Sono emerse, nel corso della giornata (dalle 10,00 alle 17,00), con grande evidenza le piacevolezze e le eccellenze proprie di ogni zona della Sicilia, generando un cammino di degustazioni da cui sono promanate le note eleganti e potenti della cultura del food and beverage di quel grande universo di sapori e piaceri che è la Trinacria.
A concludere la manifestazione una cena esclusiva, con la presenza anche di amanti del buon cibo e del buon bere che hanno acquistato i biglietti  ( del costo dei sessanta euro), regalandosi una serata unica, con lo chef stellato Accursio Craparo ( di “Accursio “ristorante di Modica )ad essere la guest star della serata contraddistinta dalle pregevolezze enogastronomiche presentate in 10 punti degustazione di alta cucina e pasticceria, nei Pizza Corner con i Maestri Pizzaioli di Casa Sanremo, nel Sushi Corner, nelle postazioni delle 10 cantine da tutta la Sicilia, con inoltre una degustazione di grappa con abbinamento sigari ed una di cioccolato( ancora una volta il supporto di Zanussi Professional ha sostenuto e sostiene la crew di Sicilia da Gustare nelle manifestazioni che crea ed organizza).
Sicilia da Gustare vede nel suo brillante editore (a breve sarà edita la nuova guida dei ristoranti con interessanti novità e la seconda edizione di un libro di ricette di ieri e di oggi), Carmelo Pagano, un grande sostenitore della sicilianità del gusto tanto da avere desiderato con grande vigore di organizzare questo evento, affermando come egli abbia voluto mettere in contatto i protagonisti del settore enogastronomico connettendo i produttori con gli utilizzatori, dagli chef ai ristoratori. In questa manifestazione, ha aggiunto Pagano, si è voluto far rilevare uno spaccato di quanto la Sicilia offra non solo come paesaggio ma anche come esperienza a tavola, dai piatti e le bevande più classiche, come la caponata, la pasta con le sarde ed i vini tradizionali siciliani ai prodotti del gusto più innovativi, sempre targati Sicilia. Sicilia che dona, come sostenuto da Pagano, racconti intensi e millenari di arte e cultura che hanno fatto da sostrato alla grande creatività del bere e del mangiare dell’isola, dando vita proprio a nuove realtà culturali. Spesso, ha affermato l’editore, noi siciliani diamo per scontate le bellezze artistiche e paesaggistiche che ci attorniano (lo stesso vale anche per il food and beverage), mentre chi viene da fuori, quando messo nella condizione di approcciarsi a tutto ciò, riesce a percepire e comprendere la profondità dei valori siciliani che affondano le loro radici nelle tradizioni multiculturali dei territori siculi.
Il fine di “Venti di Gusto”, nell’intento del suo creatore, è proprio tradurre tutto il portato di valori che la storia della Sicilia ha riversato nell’arte del mangiare e del bere, elevando essa stessa a valore assoluto coglibile da tutti, grazie alla creazione di una rete solida che coinvolga tutti gli attori del settore.
E proprio a tal fine, ha asserito Pagano, l’evento è stato realizzato per gli addetti ai lavori e non per il pubblico (esclusa la splendida cena) che in seguito sarà coinvolto, in quanto terminale di una filiera del gusto unica quale quella dell’isola di Pirandello. Sicilia da Gustare da 10 anni si è fatta vessillo e promotrice della cultura enogastronomica siciliana, coinvolgendo anche operatori provenienti dall’estero (presenti alcuni maltesi) per fare approfondire il grado di conoscenza delle tradizioni, anche all’insegna del confronto con chi viene da altre realtà, orchestrando eventi che, come questo, abbiano siti che trasmettano la beltà della sicilianità del bere e del mangiare. Come proprio nel caso del ristorante “Grecale “, sorto nel 2014, di  Francesco Rella e Fabrizio Natoli, con quest’ultimo che ha ribadito l’importanza di un evento come Venti di Gusto, sposando appieno l’idea di Pagano di creare una sinergica collaborazione tra produttori e ristoratori, in modo da riuscire a dare il meglio, ognuno con le proprie competenze e qualità che per i ristoratori, ad esempio, sono anche quelle, come sostenuto dallo stesso Natoli, di offrire un bel posto, un buon prodotto ed un buon servizio, premesse importanti per un bel successo in questo ambito.

​Foto: Riccardo Marino
Foto
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Marzo 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa