NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia
Clicca qui per modificare.
Clicca qui per modificare.

Teatro gremito per la "Carmen" di Bizet,  secondo spettacolo  della 5° edizione  del Taormina Opera Stars Festival. Recensione e foto

8/22/2019

0 Comments

 
Foto

L'amore..., eh l'amore sofferto, combattuto, non corrisposto. L'amore come motore che muove  gli animi e la storia della "Carmen", opera lirica in 4 atti di Georges Bizet.
Questa storia, dramma travagliato, ambientato nell'affascinante Siviglia agli inizi del 1800, da anni viene messa in scena da diverse compagnie internazionali, a Taormina per l'edizione numero 5 del Festival Opera Stars è andata in scena in 21  agosto e sarà replicata sabato 24 agosto. Il secondo appuntamento di un festival dedito alla musica lirica e classica. Dopo il successo del balletto classico "Song of the Mermaid", ieri sera la "Carmen" diretta da Antonio De Lucia ha fatto il sold out. Un Teatro Antico gremito, grandi e bambini hanno apprezzato e applaudito la bellezza e solennità di un'opera, sebbene lunga (4 atti), di facile fruizione grazia all'utilizzo di alcuni schermi laterali al palco dove il pubblico ha potuto leggere la traduzione in italiano del testi cantati in francese.
I movimenti scenici, i costumi e soprattutto gli allestimenti scenografici hanno arricchito l'ottima riuscita dell'Opera. 
Ma la vera protagonista è stata ovviamente la musica e le lirica. Le famose arie della Carmen, motivi conosciuti a livello internazionali, anche dai meno esperti del genere, hanno coinvolto il pubblico nelle atmosfere gitane e di cappa e spada del periodo.
Ha colpito sicuramente la mescolanza di nazionalità degli artisti che hanno preso parte allo spettacolo: dalla Cina, Giappone, Serbia e Italia  provenivano  la maggior parte dei cantanti. Un clima quindi internazionale e di livello, artisti appartenenti a famose compagnie mondiali.
A dirigere l'Opera, Gianna Fratta, direttore d’orchestra tra i più apprezzati al mondo, che si è fatta notare per la sua capacità interpretativa dello spartito ed una naturale predisposizione al coordinamento generale.
Il cast artistico: la protagonista del dramma
è stata impersonata dallo splendido mezzo soprano, Sanja Anastasia, dalla voce possente, adatta al ruolo di una donna così intensa e forte. 
Don José è stato interpretato da Dario Di Vietri.
Maria Tomassi ha rivestito i panni di Micaela, molto precisa ed espressiva. Il tutto è stato accompagnato da un potente Escamillo dagli "occhi a mandorla", Shi Zong. Bravi tutti gli altri che hanno contribuito alla riuscita dello spettacolo e precisamente: Frasquita, Ripalta Bufo; Mercedes, Angelica di Francesco; il Dancaire, Hata Shinnosuke; il Remendado, Fabio Perillo; Zuniga, Ogai Michio e Morales, Alessandro Vargetto.

La regia scorrevole e fluida è stata curata da Antonio De Lucia. Apprezzatissimi sono stati l'Orchestra e Coro del “Taormina Opera Stars”, quest'ultimo guidato da Carmelo Pappalardo. Il Coro delle voci Bianche “Vincenzo Bellini”, decisamente impeccabile e  dolce, ha visto come direttore, Daniela Giambra.

Belle, sinuose, precise ed eleganti sono state le coreografie del corpo di ballo “Danza Taormina” della maestra, Alessandra Scalambrino che ha visto in scena i ballerini: Andrea Bambara, Giulia Barbera, Michela Caruso, Gaia Melluzzo, Nicole Pitino, Giordana Seminara, Emma Vitalone e Fabio Gambuzza.

All'insegna della tradizione le scene della "Bottega Fantastica" di Daniele Barbera che hanno, finalmente, dato il senso di un'opera completa nei minimi particolari al teatro antico. Un’iniziativa questa del presidente dell’Associazione “Aldebaran”, Antonio Lombardo che ha visto numerosi collaboratori: Francesco Briguglio (aiuto regista), Francesco Maesano (direttore di palcoscenico), Azzurra Romano (maestro collaboratore e di sala), Carlo Gullotta (capo attrezzista), Rosario Pagano (capo macchinista), Giuseppe Sapuppo (datore luci), Ge.Ca. Taormina (service luci), A&R Pulvirenti (service audio), Cettina D'Angelo (capo sartoria), Studio3 di Alfredo Danese (trucco e parrucco), Massimo Leotta (capo truccatore), Cooperativa Ajax (servizi) e Daniele Lombardo (produttore esecutivo). Il tutto si è svolto sotto la stretta osservazione dell'organizzatore dell'evento, Maurizio Gullotta.

La Carmen di è stata una rappresentazione all’insegna della qualità, professionalità e bellezza artistica.

Tra il pubblico nelle gradinate non numerate un inaspettato Piero Pelù, probabilmente presente per assistere all'opera diretta dalla sua compagna Gianna Fratta.

Carmen, andrà in replica sabato sempre nello scenario del Teatro Antico. 
Foto
Foto
Foto
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa