NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia
Clicca qui per modificare.
Clicca qui per modificare.

Quando c'è sinergia è veramente Natale. Cinque Associazioni, maestri d'arte, musicisti e la bravura di Anna Maria Raccuja si uniscono per mettere in scena "La cantata di li pasturi"

12/22/2019

0 Comments

 
Foto

Quando c'è sinergia è veramente Natale. Cinque Associazioni, maestri d'arte, musicisti e la bravura di Anna Maria Raccuja si uniscono per mettere in scena "La cantata di li pasturi", un'antica Novena natalizia della nostra tradizione.

Lunedì 23 dicembre, alle ore 19,30
nella sala B del Palazzo dei Congressi di Taormina, in occasione delle festività natalizie, verrà rappresentata l’opera teatrale con musica dal vivo, in lingua siciliana, messa in scena dalla Raccuja, con musiche arrangiate dal Maestro Alessandro Russo ed eseguite dall’Orchestra Mandolinistica Gioviale di Taormina, diretta dal Maestro Leonardo D’Agostino e con i brani della tradizione natalizia interpretati dal cantante Ivan Stringelli.

I costumi e le scene sono state curate dal Gruppo Giammonarte, guidate dal Maestro Tino Giammona che ha voluto riproporre una ricostruzione storica dei vestiti tipici taorminesi settecenteschi, usati nel giorno del matrimonio.

L'evento è stato realizzato dalle Associazioni Ars Vivendi e dall’Associazione Mandolinistica Gioviale, vanta inoltre la preziosa collaborazione del Comitato Tradizioni e Festività popolari  Taorminesi, del Gruppo folk “I Molesi” e de “Lo Zufolo Folk Sicily”.

Anna Maria Raccuja ci spiega l'idea del progetto e le origini dell'opera:
"Abbiamo lavorato in sinergia per ricordare, un passato in cui le rappresentazioni sacre nei periodi di festa erano delle ricorrenze usuali e molto attese. Si metterà in scena una lunga e  secolare tradizione orale, recuperando gli antichi “cunti”, i detti e i proverbi popolari, i canti e le sonorità che fanno parte del nostro patrimonio culturale. Una grande occasione, per la comunità di andare a teatro per riscoprire le atmosfere natalizie di una Taormina antica. Un piccolo estratto dello spettacolo è stato proposto, il giorno dell’Immacolata, agli ospiti della “Casa di soggiorno e riposo Carlo Zuccaro”,  che hanno accolto l’evento con gioia ed entusiasmo.

Questa Antica Novena, già realizzata nel 1982 come spettacolo itinerante da Saro Raccuja con il nome di “Nuvena di Natale figurata”, è  tratta da un antico testo, che risale alla metà del ‘700  scritto dal canonico monrealese Antonino Diliberto (1704 – 1772) conosciuto con lo pseudonimo di Binidittu Annuleri, il cui titolo originario era “Lu viaggiu dulurusu di Maria”. In questo nuovo adattamento, che rivive la nascita di Gesù bambino attraverso le usanze e i costumi tipici della tradizione natalizia popolare, l’opera si divide principalmente in quattro momenti fondamentali: l’Annunciazione, il matrimonio, la partenza e l’arrivo a Betlemme".

Che tipo do lavoro c'è stato nella creazione dei costumi e delle scene?
"Il Maestro Tino Giammona ci spiega la ricostruzione storica dei costumi tipici taorminesi “Taormina vantava dei laboratori di ricamo nei quali la maggior parte delle donne della nostra città lavorava e dove veniva  confezionato  il vestito della festa.  Quest’ultimo veniva ricamato con allegorie barocche, fiori di zagara, nodi di amore, colombe e lo stemma della città, utilizzando fili d’oro e seta. Tutto veniva realizzato su tessuti di colore rosso scuro, che simboleggiavano il martirio di San Pancrazio e con il blu-azzurro del gonfalone della centauressa taorminese. La maggior parte di questi vestiti è andata persa, ma con l'aiuto di mia mamma e di mia sorella abbiamo ricostruito attraverso quel poco che era rimasto di documentazione storica fotografia il costume festivo, che  sarà  in  scena in questa CANTATA Di li PASTURI, dove si potrà ammirare un grembiule con ricami in filo d'oro appartenuto a una taorminese, da poco restaurato”.

Continua Anna Maria Raccuja:“Ringraziamo il Comune di Taormina e le attività commerciali che hanno reso possibile la realizzazione di questo spettacolo: Lido la Pigna, Bar Capriccio, Il Balocco e Ottica Fiumara".

Ancora una volta la volontà , il cuore e l'impegno di tanti artisti taorminesi si unisce per regalare alla cittadinanza un momento di calore e di arte natalizia radicata nell' tradizione siciliana.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Marzo 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa