Aspettando Etnabook 2020: anteprima della manifestazione in Piazza Università con l’Autobooks9/18/2020 Dopo l’annuncio del programma della seconda edizione di Etnabook, Festival Internazionale del libro e della cultura di Catania, che si svolgerà dal 25 al 27 settembre presso il Palazzo della Cultura di Catania, un altro evento fortemente voluto da Cirino Cristaldi (presidente di Etnabook), è pronto per essere accolto dal pubblico.
Infatti, sabato 19 settembre, a partire dalle ore 18:00 nella meravigliosa e storica Piazza Università di Catania per Aspettando Etnabook 2020 si presenteranno al pubblico quattro autori attraverso altrettanti incontri incrociati, introdotti dalle instancabili Simona Zagarella e Federica Duello: Mariacristina Di Pietro, La scatola di cioccolatini e Lo scrigno di zucchero (Vertigo); Sarah Grisiglione, C'era una volta... Favolando (Algra Editore); Simone Rausi, Libera per tutti (Scatole Parlanti); Cristiana Zingarino, Mediterraneo profondo (Algra Editore). Altro protagonista indiscusso dell’evento sarà l’Autobooks della città etnea, lo speciale bus messo a disposizione dall’Assessorato alla Cultura e da AMT Catania. La libreria itinerante è una realtà che ha lo scopo di essere un luogo di cultura mobile, gratuito e per questo accessibile a tutti. Si tratta di un autobus colorato, ricco di scaffali con libri e riviste da consultare e aforismi appesi al posto delle locandine pubblicitarie. Un modo innovativo per permettere alla cultura di essere accessibile a tutti.
0 Commenti
Cirino CristaldiLa città dell’Elefante si veste di cultura ed è pronta ad accogliere ospiti prestigiosi, presentazioni, laboratori per bambini e molto altro ancora. Dal 25 al 27 settembre presso il Palazzo della Cultura di Catania prenderà vita la seconda edizione di Etnabook, Festival Internazionale del Libro e della Cultura, coorganizzato con la Città di Catania. Una tre giorni ricca di eventi che avranno inizio la mattina e termineranno la sera, grazie al lavoro incessante della direzione organizzativa e del Presidente del Comitato Scientifico Salvatore Massimo Fazio. In tutto questo, una novità assoluta: un Book Carpet tutto letterario, dedicato alla tematica del festival: Le Metamorfosi - Evoluzione e Rivoluzione. Lunedì 14 settembre, alle ore 10:00, presso il Palazzo della Cultura di Catania si è svolta la conferenza stampa di presentazione di Etnabook alla presenza dell’assessore alla cultura e politiche scolastiche, la dott.ssa Barbara Mirabella e del presidente di Etnabook, dott. Cirino Cristaldi. Ecco che cosa ci ha raccontato e dichiarato Cristaldi riguardo a tutte le novità dell'evento. Tra i tanti eventi collaterali annunciati durante l’incontro, ci sono un laboratorio di Yoga a cura di Giorgia Landolfo dal titolo “Medita, Scrivi, Trasformati” (partecipazione gratuita); la sezione Etnakids, curata da Matilde Leonforte e che avrà come protagonisti eventi ludici per imparare l’inglese e anche incontri con la Scuola del Fumetto di Palermo; gli appuntamenti a cura di Catania Book Party, da un’idea di Valentina Carmen Chisari con ospite lo scrittore Massimo Baraldi; e ancora un incontro in collaborazione con la CGIL di Catania con il prof. Salvatore Adorno e l’autore Andrea Micciché. Ci sarà anche uno Spazio Editori: tutti i giorni le case editrici aderenti (Lekton Edizioni, Edizioni Il Tricheco, Emil Edizioni e Akkuaria Edizioni) avranno la possibilità di dialogare con il pubblico e di far conoscere la loro realtà editoriale.
Gli ospiti che hanno aderito al progetto sono davvero tanti e di grande rilievo culturale, tra questi, per citarne alcuni: Antonio Caprarica, Barbara Bellomo, Rosario Palazzolo, Luca Vullo, Claudio Pelizzeni, Sara Rattaro e Anna Giurickovic Dato, oltre ai tantissimi moderatori che accompagneranno gli incontri. Etnabook è anche il Premio Letterario “Cultura sotto il vulcano”, la cui premiazione per quanto riguarda le sezioni poesia e narrativa/saggio è prevista durante la serata di apertura, che ci svolgerà il 25 settembre alle ore 21:00 presso la Corte del Palazzo della Cultura di Catania e che sarà presentata dalla scoppiettante coppia composta da Paolo Maria Noseda (divulgatore culturale e noto interprete del programma “Che tempo che fa”) e dall’attrice siciliana Ester Pantano. Ad essere premiati, durante la manifestazione, non solo i vincitori del concorso letterario, ma anche personaggi del mondo giornalistico, artistico e letterario che si sono distinti per il loro impegno nella cultura, come Antonio Caprarica, Barbara Tabita, Mario Incudine, Leonardo Lodato, Andrea Pitrolino, Giovanni Di Stefano, Fabiola Foti, Gianni Nicola Caracoglia, Fernando Massimo Adonia, Daniele Lo Porto e Luca Vullo. A completare il quadro sarà anche il concorso dedicato ai booktrailer, una sezione interamente consacrata alla trasposizione cinematografica di opere letterarie organizzata in collaborazione con l’Associazione Dirty Dozen, la cui proclamazione dei vincitori avverrà domenica 27 settembre alle ore 20:00, presso l’auditorium Concetto Marchesi del Palazzo della Cultura. Durante la stessa serata verranno svelati anche i vincitori della sezione C (Un libro in una pagina) del Premio Letterario Etnabook - Cultura sotto il vulcano. Di seguito i finalisti di tutte le sezioni che compongo il Premio Letterario: FINALISTI SEZIONE A - POESIA (in ordine alfabetico): Francesco Cusa (L’isolamento; La morte), Bartolomeo Errera (Se le nuvole non avessero il cielo), Samuele Fazio (Zero), Gabriella Grasso (Ti aspetto qui), Elisabetta Liberatore (Ti racconto un giorno d’estate), Valeria Mazzeo (Il barcone di Caronte), Giuseppe Schembari (A conti fatti; Scivolo in un nonsense), Giuseppe Venticinque (L’altro me stesso). FINALISTI SEZIONE B - NARRATIVA/SAGGIO (in ordine alfabetico): Marta Aiello (Stranieri a casa loro, Robin Edizioni), Giampaolo Cassitta (Domani è un altro giorno, Arkadia Editore), Danilo Mauro Castiglione (Considerazioni, Algra Editore), Luciano Varnadi Ceriello (Il segreto di Marlene, Armando Curcio Editore), Massimo Cracco (Senza, Autori Riuniti), Maurizio Mattiuzza (La malaluna, Solferino), Giuseppina Mellace (I dimenticati di Mussolini, Newton Compton Editori), Marco Pappalardo (Diaro [quasi segreto] di un prof., Edizioni San Paolo), Marinette Pendola (Lunga è la notte, Arkadia Editore), Gianfranco Sorge (Perturbanti Congiungimenti, GOWARE). FINALISTI SEZIONE C - UN LIBRO IN UNA PAGINA (in ordine alfabetico): Paola Sabrina Baia (Buttafuoco), Morgana Chittari (Cinquecento), Danilo De Luca (A proposito del prof. Baldini), Massimo Rapisarda (Non c’è verso), Gianfranco Sorge (Codice blu). FINALISTI SEZIONE BOOKTRAILER (in ordine alfabetico): Giordano Bruno - Scintille d'infinito (Di Renzo Editore) di Guido Del Giudice e regia di Giuseppe Barbato; Il Gatto Geremia (Algra Editore) di Alessio Grillo; Il segreto di Don Ciccio (Bonfirraro Editore) di Angela Sorace, Videoproduzioni The CreKer; Ritmo binario - Il cratere Dostoevskij (Lekton Edizioni) di Raffaele Montesano, regia di Giovanni Botticella e Raffaele Montesano; Tutto in un giorno (Carthago Edizioni) di Annarita Schiavone e regia di Salvatore Bonaffini; Un viaggio chiamato psicoterapia (CTL Editore) di Alessandra Parentela e Michela Longo, regia Fiorella Di Mauro Lunedì 14 settembre presso la Saletta Sant’Agata del Palazzo della Cultura di Catania, via Vittorio Emanuele II, 121, alle ore 10:00, la direzione organizzativa di Etnabook, Festival del Libro e della Cultura, evento co-organizzato con il Comune di Catania, con immenso piacere invita alla conferenza stampa di presentazione del programma della manifestazione culturale. All’incontro sono invitati i giornalisti e i cittadini.
Interverranno il vice sindaco di Catania, dott. Roberto Bonaccorsi, l’assessore alla cultura e politiche scolastiche, la dott.ssa Barbara Mirabella e il presidente di Etnabook, dott. Cirino Cristaldi. A moderare l’incontro, la giornalista Sara Adorno. Durante la conferenza, dopo i dovuti saluti istituzionali, verrà esposto al pubblico il programma delle tre giornate del Festival con tutti i prestigiosi ospiti, gli eventi collaterali, le librerie aderenti, le case editrici che hanno sposato il progetto e i finalisti del prestigioso Premio Letterario “Cultura sotto il vulcano”. Durante la conferenza stampa di Taomoda 2020, annunciati dal presidente dell'evento, Agata Patrizia Saccone, i Tao Awards di questa edizione speciale: Per la moda, Tao Award Excellence ad Antonio Marras, Per l’haute couture ad Antonio Grimaldi, Per il pret-a-porter a Federica Tosi, Riconoscimento speciale alla stilista Bav Tailor inserita nel progetto #TogetherForTomorrow di Camera Moda Fashion Trust. Per il giornalismo Tao Award Excellence alla Direttrice di GRAZIA International Network Carla Vanni. Tao Awards anche alla firma de “Il Giornale” Daniela Fedi, Per l’Innovazione ad Oscar di Montigny , Per il design all’architetto Mario Trimarchi; Per la categoria attori premiato Fabio Fulco; Per la musica il giovane talento Jacopo Mastrangelo che con la sua chitarra ha accompagnato in note la quotidianità del lockdown dalla terrazza di piazza Navona, a Roma. La notte dei Tao Awards sarà sabato 12 settembre 2020, alle ore 21.00, al Teatro Antico di Taormina, Gala presentato dalla giornalista de La7 Cinzia Malvini. “E’ un momento storico assai difficile, in cui bisogna andare avanti con coraggio e intelligenza, senza alcuna supponenza ma al contrario tendendo la mano con spirito di aggregazione” – afferma Agata Patrizia Saccone, Presidente di Taomoda- “Avremmo potuto decidere di saltare l’edizione in programma, quest’anno slittata da luglio a settembre, ma abbiamo scelto di fronteggiare le difficoltà con l’auspicio di un ritorno in tempi brevi alla serenità minata dalla pandemia”. Durante la conferenza la Presidente Saccone ha più volte ribadito l'importanza di andare avanti nonostante l'emergenza Covid, ha ringraziato i partecipanti alla presentazione dell'evento: Il Prof. Nunzio Crimi dell'università di Catania partner di Taomoda, l'assessore comunale al turismo Andrea Carpita; l'artista, curatore e fotografo della mostra "The familar unknonw" Arturo Delle Donne. Un'esposizione nata nei e sui giorni del lockdown, in cui la famiglia dell'autore diventano i protagonisti. Tra i partecipanti ancora Claudia Fuccio e l'architetto Veronica Leone. La TAOMODA Week, giunta alla sua XXI edizione, rassegna internazionale tra i Grandi Eventi della Regione Siciliana -con il supporto dell’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacoli, dell’Assessorato regionale alle Attività Produttive, dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali, dell’Assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale - si terrà quest’anno dal 10 al 18 settembre 2020 a Taormina. Patrocinata, tra gli altri, dalla Camera Nazionale della Moda Italiana e dal Comune di Taormina, da quest’anno, è stata inserita dal Comune di Venezia nel calendario “Città in Festa”. “Taormina e la Sicilia si identificano anche con Taomoda, inserita tra i Grandi Eventi della Regione Siciliana perché rappresenta certamente una delle più importanti e più belle manifestazioni legate a un settore tanto strategico quanto fondamentale sia per l’Italia, ma direi anche per la Sicilia, che fa del “made in Italy” una garanzia nel mondo” - afferma così, in comunicato stampa, l'assessore regionale al Turismo, Manlio Messina-. “L’organizzazione, nonostante l’emergenza sanitaria, non ha mollato e ha scelto di spostare l’evento da luglio a settembre. Una scommessa che è già vinta, perché l’edizione di quest’anno rappresenta una ripartenza per tutti, anche per il comparto della moda che, come altri, ha sofferto il lockdown durato mesi e in questo senso come governo Musumeci abbiamo cercato di venire incontro alle richieste di tutte le categorie, sempre nel rispetto della salute pubblica”. Sostenibilità e valorizzazione del made in Italy sono filo conduttore della kermesse. Tra le novità, quest’anno, una sezione interamente dedicata al Made in Sicily, la Taomoda Sicily, in collaborazione con l’Assessorato regionale alle Attività Produttiva; un’exhibition nello storico Palazzo Ciampoli di Taormina sarà un' esclusiva vetrina per i brand isolani eccellenze dell’isola. Nell’occasione si terrà a battesimo anche il Mythos Fashion Districts Sicilia, Distretto della Moda in Sicilia. Straordinaria e inedita mostra, sempre a Palazzo Ciampoli, quella del celebre artista Arturo Delle Donne sui giorni del lockdown dal titolo “The familar unknonw”. Le mostre di Palazzo Ciampoli saranno inaugurate venerdì 11 settembre alle ore 20.30 alla presenza, tra gli altri, del direttore del Parco Archeologico di Naxos Gabriella Tigano. Taomoda sarà anche incipit del progetto sociale “DONNA…we are with you”. Per il caffè letterario, presso l'hotel Miramare di Taormina alle ore 18.00, sarà protagonista ancora Oscar di Montigni, manager, imprenditore e citizen leader, che oltre ad essere il vincitore del Tao Award 2020 per l'innovazione, presenterà il suo ultimo libro "Gratitidine. La rivoluzione necessaria". Di seguito l'intervista con tutta la programmazione dell'evento Intervista Presidente Agata Patrizia Saccone![]() Fai clic qui per modificare. Approfondire e valorizzare il legame tra scrittura letteraria e screenplay cinematografico: questo l'obiettivo, anzi la missione di "Dalle parole alle immagini", il premio istituito da Taobuk-Taormina International Book Festival e Fondazione Ente dello Spettacolo, inserito nel calendario della 77a Mostra d'arte cinematografica di Venezia.
Il premio – che una qualificata commissione assegnerà di anno in anno a quello che sarà giudicato il miglior adattamento cinematografico – andrà per la prima edizione a Lacci di Daniele Luchetti, il lungometraggio scelto per inaugurare fuori concorso la Mostra, nella Sala Grande del Palazzo del Cinema. Il film, una produzione IBC Movie con Rai Cinema che sarà nelle sale italiane dal 1 ottobre e distribuito da 01 Distribution, è tratto dal romanzo di Domenico Starnone, che firma anche la sceneggiatura insieme al regista Daniele Luchetti e a Francesco Piccolo, altro scrittore di punta del panorama italiano. Si tratta di due autori entrambi legati a Taobuk da stretti e importanti rapporti. Francesco Piccolo, premio Strega 2014 con Il desiderio di essere come tutti, ha presentato in quel settembre a Taobuk il suo libro, mentre a Domenico Starnone è andata nel 2017 la massima onorificenza del festival, il Taobuk Award for Literary Excellence. Il riconoscimento verrà conferito il 4 settembre, alle ore 11, in occasione dell' incontro incentrato sul rapporto tra narrativa e racconto cinematografico, che sarà moderato dalla giornalista Giulietta Revel. Interverranno Antonella Ferrara, presidente e direttore artistico di Taobuk, Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo, il regista Daniele Luchetti e Domenico Starnone, autore della fonte letteraria e co-sceneggiatore del film. L'istituzione del premio, che suggella la partnership con la Fondazione Ente dello Spettacolo e la collocazione nell'ambito della Mostra di Venezia confermano l’importanza del connubio tra letteratura e cinema, l’intensità del rapporto dialettico e vitale tra i due mezzi espressivi. Da sempre, sin dalle origini della sua avventura, il cinema ha trovato nel medium letterario una fonte diretta o indiretta per esprimersi, sia traducendo un’opera attraverso un adattamento fedele sia adottando il tradimento come modalità privilegiata per entrare nel cuore di un testo. Il nuovo premio, che intende evidenziare quanto questa relazione speciale possa essere sfaccettata e originale, accoglie già nel nome le due dimensioni, complementari e non in opposizione, sottolineando sì l’autonomia di queste forme espressive ma soprattutto quella felice contaminazione che si verifica quando avviene l’incontro tra i due linguaggi allacciati tra loro (per citare il vincitore): le parole con cui si edificano i romanzi che nei casi migliori danno voce alla nostra vita interiore; e le immagini che plasmano i film coi quali ci rispecchiamo per riconoscere e scoprire qualcosa che forse non sapevamo di noi stessi. Etnabook 2020: annunciati tutti i semifinalisti in concorso e giuria tecnica sezione Booktrailer9/1/2020 Manca ormai poco alla seconda edizione del Festival internazionale del Libro e della Cultura di Catania che si svolgerà dal 25 al 27 settembre presso il Palazzo della Cultura. E mentre sono in corso i preparativi per la tre giorni ricca di incontri, presentazioni, mostre, proiezioni e anteprime, sono diversi gli eventi collaterali Aspettado Etnabook 2020 che si snoderanno all’interno della città di Catania e dell’hinterland e porteranno tante anticipazioni in vista della grande ondata di cultura del Festival. Si è iniziato il 28 agosto con la presentazione di La mala eredità (Armando Curcio Editore) di Maribella Piana presso Attimi Lounge Bar di Sant’Agata Li Battiati, con la moderazione di Giovanna Gaggegi. E, ancora, il 4 e l’11 settembre verrà presentata la Raccolta Antologica (Algra Editore) a cura di Mascalucia DOC, rispettivamente presso la Biblioteca comunale di Mascalucia e Attimi Lounge Bar di Sant’Agata Li Battiati. Il 18 settembre, invece, in Piazza della Libertà del comune di Gravina di Catania Totò Cuffaro presenterà il suo libro La figlia delle monache – Rosa Gemma (Spazio Cultura Edizioni) con moderazione di Marco Benanti e intervento di Marco Pitrella.
Inoltre, per il secondo anno consecutivo la manifestazione indice il Premio letterario Etnabook - Cultura sotto il vulcano, il concorso che anche quest’anno ha visto la partecipazione di tantissime opere provenienti da tutte le regioni d’Italia e la cui premiazione è prevista durante la serata inaugurale del Festival. La giuria tecnica ha valutato i lavori partecipanti ed ha stilato la lista dei semifinalisti di seguito riportata: SEMIFINALISTI SEZIONE A - POESIA (in ordine alfabetico): Lucia Compagnino (A pelo d’acqua), Francesco Cusa (L’isolamento; La morte; Notturni), Bartolomeo Errera (Se le nuvole non avessero il cielo), Grazia Dottore (Luce soffusa della sera), Samuele Fazio (Paura; Zero), Gabriella Grasso (Il mio paesaggio cambia; Ti aspetto qui), Elisabetta Liberatore (La famiglia e il melograno; Sarà la pioggia, Ti racconto un giorno d’estate), Valeria Mazzeo (Il barcone di Caronte), Giuseppe Melardi (Nuvola), Giuseppe Schembari (A conti fatti; Scivolo in un nonsense; Un male che assale), Gianmarco Sirna (Vizio del consenso), Giuseppe Venticinque (L’altro me stesso). SEMIFINALISTI SEZIONE B - NARRATIVA/SAGGIO (in ordine alfabetico): Marta Aiello (Stranieri a casa loro, Robin Edizioni), Paolo Anile (Eden. Un’altra storia, inedito), Dejanira Bada (Storia di un uomo vescica, Villaggio Maori), Maria Giovanna Bucolo (Confini instabili, Prova d’autore), Giampaolo Cassitta (Domani è un altro giorno, Arkadia Editore), Danilo Mauro Castiglione (Considerazioni, Algra Editore), Luciano Varnadi Ceriello (Il segreto di Marlene, Armando Curcio Editore), Claudio Colombrita (Nostro amico Gesù, inedito), Massimo Cracco (Senza, Autori Riuniti), Valentina Conti (Tu, promettilo al vento, Carthago), Maurizio Mattiuzza (La malaluna, Solferino), Giuseppina Mellace (I dimenticati di Mussolini, Newton Compton Editori), Federico Muzzu (Invece che uno, Arkadia Editore), Slavka Nanova (Il diario di una leonessa, CTL Editore), Marco Pappalardo (Diaro [quasi segreto] di un prof., Edizioni San Paolo), Marinette Pendola (Lunga è la notte, Arkadia Editore), Sara Maria Serafini (Quando una donna, Morellini Editore), Gianfranco Sorge (Perturbanti Congiungimenti, GOWARE), Gianni Verdoliva (Ritorno a villa blu, Robin Edizioni), Ettore Zanca (Santa Muerte, Ianieri Edizioni). SEMIFINALISTI SEZIONE C - UN LIBRO IN UNA PAGINA (in ordine alfabetico): Paola Sabrina Baia (Buttafuoco), Morgana Chittari (Cinquecento), Lucia Compagnino (La stretta), Danilo De Luca (A proposito del prof. Baldini), Camillo Lanzafame (Hitchcock), Carla Mannino (La diversità è fuori, non è dentro), Marco Pappalardo (Boati d’altri tempi), Anna Pasquini (Corsa ad ostacoli), Massimo Rapisarda (Non c’è verso), Gianfranco Sorge (Codice blu). I finalisti verranno annunciati al pubblico il 14 settembre 2020. A completare il quadro sarà anche il concorso dedicato ai booktrailer, una sezione interamente consacrata alla trasposizione cinematografica di opere letterarie organizzata in collaborazione con l’Associazione Dirty Dozen. La giuria tecnica della sezione booktrailer, presieduta da Debora Scalzo, autrice e produttrice, è composta da Carlotta Bonadonna (giornalista-blogger NataLiberaweb, media partner), Riccardo Camilli (regista), Roberto Carrubba (attore) e Max Nardari (regista). Per questa categoria, i finalisti selezionati sono: Giordano Bruno - Scintille d'infinito (Di Renzo Editore) di Guido Del Giudice e regia di Giuseppe Barbato; Il Gatto Geremia (Algra Editore) di Alessio Grillo; Il segreto di Don Ciccio, (Bonfirraro Editore) di Angela Sorace, Videoproduzioni The CreKer; Ritmo binario - Il cratere Dostoevskij (Lekton Edizioni) di Raffaele Montesano, regia di Giovanni Botticella e Raffaele Montesano; Tutto in un giorno, (Carthago Edizioni) di Annarita Schiavone e regia di Salvatore Bonaffini; Un viaggio chiamato psicoterapia, (CTL Editore) di Alessandra Parentela e Michela Longo, regia di Fiorella Di Mauro. Il 19 agosto la Fondazione Taormina Arte Sicilia ha regalato al pubblico del teatro greco di Taormina uno spettacolo “divino” in cui il mondo degli Dei diventa specchio e trascendentale ai drammi ed effimerità della vita reale. Un mondo classico, epico, fatto di eroi e miti viene presentato sotto una chiave “moderna”, in cui la mitologia traduce e si fa portavoce di diverse tematiche attuali, in particolar modo lo stesso Marco Savatteri, autore e regista dello spettacolo, ha affermato: “Al Passo coi Templi. Il Risveglio degli Dei è un riadattamento studiato appositamente per il Teatro Antico di Taormina che vuole essere anche l’auspicio per tutti di un risveglio dopo il lockdown”. Riferimenti al Covid-19 appaiono chiari in diversi punti dell’opera. L’evento si è tenuto all’alba, nella cornice magica di uno dei teatri antichi più spettacolari al mondo. Tra buio e luce, circondati dagli Dei si è vissuta un’esperienza quasi surreale, in cui il confine tra terreno e divino non era più percettibile. Lo spettacolo è stato prodotto dalla Casa del Musical. Al passo coi templi è stata una rappresentazione in cui Savatteri è riuscito a mettere insieme tutte le arti, creando una sinergia perfetta: danza rituale e divinatoria, musiche originali ispirate alle sonorità del tempo, canti a cappella e momenti lirici, azioni sceniche, duelli epici come quello tra Ettore ed Achille ed effetti speciali come il fuoco rubato da Prometeo, centrale in questa nuova versione scenica. Gli spettatori hanno inoltre seguito i giochi di Fauno, Satiri e Ninfe, contemplato gli Dei e gli eroi del Mito, scoperto insieme ai protagonisti della scena, l’incanto del panorama che si è svelato al sorgere del sole.. E’ stata un’alba incantevole che ha unito cielo e mare in una delle più belle aree archeologiche siciliane, in una cavea di un Teatro Antico rivolto all’Etna e alla baia di Giardini-Naxos popolata da divinità ed eroi della mitologia classica. “Testimonial” di Taormina Arte 2020, presente sul manifesto ufficiale della manifestazione, La Sacerdotessa di Iside, importante reperto archeologico ritrovato a Taormina e testimonianza raffinatissima e particolarmente rara del culto romano (di origine egiziana) di Iside e Giove Serapide in Sicilia e in particolare a Taormina, per una stagione culturale fortemente voluta, simbolo di rinascita, di desiderata armonia, simbolo di vita nova. E’ la rinascita infatti il motivo centrale dello spettacolo ed è quello che ha più volte ribadito Savatteri nella sua intervista. Marco Savatteri è compositore, autore e regista teatrale. A soli 18 anni, ha scritto il primo adattamento in italiano del musical “Evita” di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, che ne hanno approvato l’utilizzazione in teatro. Regista dal 2017 al 2019 del Mandorlo in fiore (Festival internazionale dei patrimoni immateriali dell’UNESCO), due anni fa ha diretto l’evento teatrale“Hadrianus Imperator” con Giancarlo Giannini al Palazzo Biscari di Catania. Tra i suoi lavori piùrecenti, insieme ad “Al Passo coi Templi” ci sono “Lo Zar a Palermo”, evento promosso per Palermo Capitale della Cultura 2018 con Fondazione Sant’Elia e lo spettacolo itinerante “Caravaggio – la fuga”, realizzato nel dicembre 2019 a Palermo sempre con Fondazione Sant’Elia. È autore di diversi musical tra cui “Cleopatra" (2007), insignito del Patrocinio morale dell’Ambasciata Rep. Araba d’Egitto; “Il Bosco Incantato” (2019), messo in scena lo scorso gennaio anche all’Orecchio di Dionisio nella Neapolis di Siracusa; e “Camicette Bianche” dedicato ai siciliani emigrati in America con 40 repliche all’attivo in Italia e all’estero. All’attività creativa ha sempre affiancato sempre quella della formazione. Docente di musical in molte scuole di teatro, fondatore e direttore della Casa del Musical dal 2012, attualmente è anche coordinatore della “Scuola di alta formazione di teatro antico e moderno” del Consorzio Universitario di Agrigento oltre che del “Laboratorio di teatro antico” al Liceo Empedocle di Agrigento. Gli adattamenti teatrali ispirati alle tragedie classiche greche e realizzati con gli studenti liceali sono stati insigniti dall’Inda con i premi “Cento Stelle” e “Fuochi di Prometeo” e premiati dal Concorso THAUMA dell’Università La Cattolica di Milano. Quello che ha colpito di più sono i testi e drammaturgia dello spettacolo, curati da Savatteri. La “modernità” del linguaggio e delle tematiche toccate ha così stemperato alcune imperfezioni e immaturità nella parte danzata e recitativa e forzature nelle scene dei duelli e combattimenti. Ottima regia, scenografie e costumi. Nel complesso è stato uno spettacolo che ha meritato applausi e consenso del pubblico, rapiti sin dall’inizio da un’energia coinvolgente. Video che racconta alcuni momenti dello spettacolo La grande danza ritorna al Teatro Antico di Taormina con Les Italiens de l’Opéra de Paris sabato 22 agosto. La serata sarà ulteriormente impreziosita dalla straordinaria presenza dell’étoile argentina Marianela Nuñez.
La Fondazione Taormina Arte Sicilia punta sulla danza che manca da Taormina e dal suo Teatro da alcuni anni con una serata magica su un’iniziativa del primo ballerino Alessio Carbone: 11 ballerini italiani che sono riusciti ad emergere in una delle compagnie più prestigiose e competitive al mondo, custode della tradizione classica e laboratorio aperto alla modernità. Les Italiens de l’Opéra de Paris offriranno un’antologia di assoli e passi a due estratti dal grande repertorio classico assieme a brani di danza contemporanea. Una serata di Gala che offre l’occasione preziosa di vedere confermata la rilevante cifra artistica dei danzatori italiani attivi all’estero. A impreziosire la serata la ballerina argentina Marianela Nunez, principal dancer del Royal Ballet dove ha interpretato tutti i principali ruoli femminili nel repertorio classico, drammatico e contemporaneo della compagnia. Nel corso della sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti come il Lawrence Olivier Award per l’eccellenza nella danza e candidata al Premio Benois de la Danse. Vanta svariate collaborazioni con i più prestigiosi teatri al mondo, accanto ai più famosi interpreti maschili della danza, come Carlos Acosta e Roberto Bolle. Il repertorio del gruppo, rispecchia il vasto repertorio della grande compagnia francese e varia dal classico, neo-classico e contemporaneo. I passi a due, assoli e passi a tre presentati, dimostrano tutta la modernità di questa storica scuola parigina che ha festeggiato di recente i suoi 300 anni di tradizione. Originario di Venezia, Alessio Carbone dirige e porta sul palco la Compagnia Les Italiens de l’Opéra de Paris nei più importanti Teatri. Il programma, scelto su misura, mette in risalto il grande talento di ognuno dei ballerini alternando il repertorio classico a quello contemporaneo. Sono Valentine Colasante, Letizia Galloni, Sofia Rosolini, Ambre Chiarcosso, Simone Velastro, Antonio Conforti, Francesco Vantaggio, Francesco Mura, Andrea Sarri e Giorgio Fourès. La presenza sulla scena di Marianela Nunēz insieme ai giovani talenti italiani testimonia il valore artistico di questo gruppo scelto da Taormina Arte per fare ripartire dalla Sicilia la danza internazionale. Biglietti già in prevendita online su circuito Boxol e Boxoffice o presso Casa del Cinema Taormina. La programmazione 2020 al Teatro Antico è organizzata dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, con l’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo, l’Assessorato Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana, il Comune di Taormina e il Parco Archeologico Naxos-Taormina. Alba al Teatro Antico di Taormina il prossimo 19 agosto con lo spettacolo “Al passo coi Templi"8/14/2020 La Fondazione Taormina Arte Sicilia vi invita a vedere l’alba al Teatro Antico il 19 agosto insieme agli Dei. In una cornice magica “Al passo coi Templi”, lo spettacolo scritto e diretto da Marco Savatteri e prodotto dalla Casa del Musical con la partecipazione straordinaria dell’illusionista Alexis Arts e del soprano lirico Rossana Potenza ci porterà indietro nel tempo …
Alba al Teatro Antico di Taormina il prossimo 19 agosto con lo spettacolo “Al passo coi Templi”, che vedrà protagonisti assoluti 50 interpreti tra cantanti, ballerini e due artisti internazionali: l’illusionista e ballerino Alexis Arts, nei panni di Hermes, e il soprano lirico Rossana Potenza che interpreterà Hera, la regina degli Dei. Un’alba incantevole che unisce cielo e mare in una delle più belle aree archeologiche siciliane, in una cavea di un Teatro Antico rivolto all’Etna e alla baia di Giardini-Naxos popolata da divinità ed eroi della mitologia classica per uno spettacolo unico “Al Passo coi Templi. Il Risveglio degli Dei”, scritto e diretto da Marco Savatteri e prodotto da “Casa del Musical” in un adattamento inedito all’interno della programmazione 2020 della Fondazione Taormina Arte Sicilia. “Un riadattamento studiato appositamente per il Teatro Antico di Taormina che vuole essere anche l’auspicio per tutti di un risveglio dopo il lockdown”, dice l’autore e regista Savatteri. La performance intreccia insieme le diverse arti dello spettacolo con momenti di danza rituale e divinatoria, musiche originali ispirate alle sonorità del tempo, canti a cappella e momenti lirici, azioni sceniche, duelli epici come quello tra Ettore ed Achille ed effetti speciali come il fuoco rubato da Prometeo, centrale in questa nuova versione scenica. Gli spettatori potranno seguire i giochi di Fauno, Satiri e Ninfe, contemplare gli Dei e gli eroi del Mito, scoprire insieme ai protagonisti della scena, l’incanto del panorama che si svela al sorgere del sole. “Testimonial” di Taormina Arte 2020, presente sul manifesto ufficiale della manifestazione, La Sacerdotessa di Iside, importante reperto archeologico ritrovato a Taormina e testimonianza raffinatissima e particolarmente rara del culto romano (di origine egiziana) di Iside e Giove Serapide in Sicilia e in particolare a Taormina, per una stagione culturale fortemente voluta, simbolo di rinascita, di desiderata armonia, simbolo di vita nova. La programmazione 2020 al Teatro Antico è organizzata dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, con l’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo, l’Assessorato Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana, il Comune di Taormina e il Parco Archeologico Naxos-Taormina. CineMigrare 2020: da Mascalucia a Lenola, è ripartita la macchina del Cinema Senza Frontiere8/11/2020 La Rassegna internazionale di Cinema senza Frontiere, CineMigrare, compie il suo quarto anno e lo fa in un periodo che segnerà la storia mondiale.
In questo contesto, lo staff della manifestazione ha voluto portare avanti lo scopo primario dell’evento, quello di essere un monito e di sensibilizzare il pubblico di grandi e piccoli alla tematica dell’immigrazione. Per questo motivo, adottando le dovute misure di contenimento dell’emergenza sanitaria Covid-19, CineMigrare è stato ospite di due importanti eventi, uno in Sicilia e uno nel Lazio. In particolare, all’interno del Sicily International Short League, il concorso internazionale di cortometraggi che si è tenuto il 27 luglio scorso presso il Parco Manenti di Mascalucia, è stato annunciato il premio al corto Freunde di Vladimir Di Prima e Lavinia Zammataro, per l’integrazione culturale e il messaggio sociale. A Lenola, il 7 agosto, durante il festival Inventa un Film diretto da Ermete Labbadia, il premio è stato consegnato al corto Burner of ships di Leonardo Campaner. E per la fine dell’anno sono previste ancora altre tappe, tutte in autunno: la prima sarà ospitata da Etnabook, il Festival del libro e della cultura di Catania e la seconda, invece, si svolgerà in occasione di Via dei corti, Festival indipendente di cinema breve, a Gravina di Catania. Ospiti, incontri, cortometraggi, libri: saranno questi gli ingredienti per il ricco programma in cantiere, il tutto sotto il filo conduttore della rassegna, l’immigrazione. Cirino Cristaldi, direttore artistico della manifestazione, ha ribadito: “Sono ormai diversi anni che portiamo la rassegna CineMigrare in tutti i posti cardini della tematica. Il nostro obiettivo principale è sempre stato quello di coinvolgere in primis le scuole e soprattutto un pubblico attento e sensibile alla tematica dell’immigrazione. Il nostro scopo è proprio quello di sottolineare l’importanza di questo momento storico, contribuendo a sgombrare il campo da tutte le minacce di incitamento all’odio e al razzismo, partendo soprattutto dall’educazione e dall’istruzione. Quale migliore arte se non quella del cinema e della letteratura? In queste prossime tappe ci saranno ospiti e giornalisti di stampo nazionale che coinvolgeranno il pubblico e gli studenti con degli incontri interattivi.” |
AutoreCarlotta Bonadonna Archivi
Ottobre 2020
Categorie:
|