NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia
Clicca qui per modificare.
Clicca qui per modificare.

Naxolegge 2019, Il Premio "La tela di Penelope", giorno 22 settembre nel bellissimo Castello Ruffo di Scaletta Zanclea. Una celebrazione della storia tutta al femminile.

9/18/2019

0 Comments

 
Foto
​Nell’ambito del tema scelto per questa edizione di NaxosLegge, festival diretto da Fulvia Toscano, e cioè la Storia, la sezione “Le donne non perdono il filo”, coordinata da Marinella Fiume, appare più che mai in tutta la sua centralità.

Il premio “La tela di Penelope”, che ha visto insignite nelle edizioni precedenti donne di spicco nei più vasti ambiti: sociale, politico-istituzionale, antropologico, culturale, artistico, verra' assegnato, domenica 22 settembre, nella splendida cornice del Castello Rufo Ruffo di Scaletta, a quattro donne, quattro accademiche, quattro storiche,quattro differenti sguardi su quattro diversi periodi della Storia: Elena Caliri, studiosa di Storia romana; Giovanna Fiume, modernista; Marina Montesano, medievista; Elena Aga Rossi, studiosa di Storia contemporanea. La diversa fisionomia degli autori premiati, fortemente voluta dagli organizzatori, è stata volta a riflettere la pluralità di prospettive e di interessi attraverso cui esse guardano all’oggetto dei propri studi e della propria narrazione.

In Italia e nei diversi paesi europei, almeno dal secondo Ottocento, le storiche hanno dato il loro contributo allo sviluppo della disciplina storica anche se spesso sono state rimosse dalle grandi storiografie nazionali. Con la nascita della «nuova storia», negli anni trenta del Novecento, e la sollecitazione avanzata nel corso del XX secolo dai suoi esponenti a privilegiare la lunga durata dei fenomeni storici, le donne riemergevano alla storia, contribuendo a delineare l’affresco delle diverse società, composte di uomini e donne, che si erano succedute nel tempo. In seguito, negli anni Settanta del Novecento, sulla spinta delle domande nate all’interno dei movimenti delle donne, in tutta Europa, una nuova generazione di storiche cominciò a interrogarsi sulla presunta neutralità e oggettività della storia (sia quella politica, sia quella sociale) e a mettere in discussione i suoi tradizionali concetti, metodi, paradigmi interpretativi, ponendo al centro dell’attività di ricerca quei soggetti - le donne -, cancellati o resi marginali dall’analisi storica, culminando negli anni Ottanta del Novecento con l’elaborazione della categoria del «genere».

Dall’intrecciarsi di ottiche diverse è apparsa chiara così la necessità di una storia che abbia al centro la relazione tra i due generi, perché dalla storia possono venire interessanti contributi alla creazione di una tradizione culturale che sappia vedere insieme donne e uomini e che sappia utilizzare il contributo di entrambi i sessi nel progettare, intraprendere e condurre in porto i grandi cambiamenti necessari all’umanità e, in mancanza di una significativa “tradizione” femminile, far emergere un tessuto di reti, alleanze, conflitti, identità che non appartiene soltanto alla storia materiale e della mentalità, alla narrazione del vissuto e del quotidiano, ma che, viceversa, intersechi i territori della grande Storia. La scommessa che molte storiche hanno inteso quindi lanciare è stata quella di interrogare, anche attraverso le variegate condizioni femminili e la profonda diversità dei contesti in cui hanno preso vita le diverse esperienze delle donne, le grandi questioni della storia. E questo mentre fra le prospettive messe in campo dalla storia sociale e dalla storia delle donne e quelle della storia delle istituzioni dello Stato, quest’ultima è sembrata l’unica per molto tempo, e spesso anche oggi, in grado di cogliere tutta la storia offrendo la via maestra per seguire lo svolgersi delle forme di organizzazione politica, e le altre prospettive storiche.

Naxoslegge, che rivendica la necessità della Storia, indispensabile per la crescita di una coscienza critica delle giovani generazioni,si compiace di premiare il lavoro di queste donne, autorevoli “tessitrici”, ognuna nel proprio ambito di ricerca e guidate da un proprio rigoroso metodo scientifico, del filo rosso che lega al Passato il nostro Presente, incomprensibile senza “La Storia”.

L' evento e' realizzato in collaborazione con il Comune di Scaletta Zanclea, e in sinergia con diverse associazioni e realta' : Comune di Ficarra, Associazione Altra Meta', Fidapa sezione di Messina-Capo Peloro, Fidapa sezione di Santa Teresa di Riva, Proloco di Scaletta Zanclea, Associazione Al tuo fianco, Archeoclub Naxos-Taormina e Area Jonica, Istituto italiano dei Castelli e le Biblioteche delle donne del Liceo Caminiti di Giardini Naxos e del Liceo Maurolico di Messina. I premi sono opera del maestro Alessandro La Motta e, nel corso della serata, si potra' godere di un intervento musicale di Luisa Grasso e della installazione, a cura del Museo del gioco medievale di Ficarra, coordinata da Mauro Cappotto, dedicata a Macalda di Scaletta.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa