NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia
Clicca qui per modificare.
Clicca qui per modificare.

LANDS OF NERO D’AVOLA E NERO D’AVOLA WINE: LE TERRE DEL PRINCIPE DEI VINI SICILIANI.

12/14/2019

0 Comments

 
Foto
Di Gianmaria Tesei

​Il vitigno simbolo della produzione enoica siciliana trova la sua degna rappresentazione nell’interessante meeting realizzato da Carmelo Sgandurra (“sommelier Zosimo “ ) che ha prospettato il suo indispensabile manuale annuale sul “calaulisi” ( che ha per titolo “ Nero D’avola Wine”), introducendoci inoltre a “Lands of Nero d’Avola”ossia un progetto di ampio respiro sull’esaltazione del nero d’Avola e dei territori in cui si produce con sempre maggiore perizia e capacità commerciale.
L’hotel Mercure Catania Excelsior di Catania ha ospitato l’evento che ha avuto una gustosa conclusione nella degustazione di oltre 100 tra i più importanti vini prodotti con uno dei più noti vitigni a bacca nera nel mondo.
Lo studio analitico condotto da Sgandurra , peraltro autore , assieme a Renato Rovetta di un’ottima guida sui vini rosè , intitolata “Rosa rosati rosè. La guida al bere rosa 2019” , ha dato vita, come da par suo, alll’ennesima grande analisi delle produzioni legate a quello che impropriamente fu ribattezzato “calabrese” ( da una storpiatura del termine dialettale siciliano cala aulisi) attraverso varie fasi fatte di valutazioni accurate, andando anche direttamente nelle cantine per verificare i modi ed i metodi produttivi che sono alla base del nettare enoico siculo per antonomasia.
I tre biotipi del Nero’ D’avola si distribuiscono sul territorio siciliano, caratterizzandolo, con sempre maggiore forza, nei suoi oltre 17.000 ettari vitati, con situazioni climatiche e terroir complessi e variegati da cui sorgono prodotti con linee comuni ma con peculiarità, anche importanti, particolarmente segnanti ed interessanti che si declinano in differenti scale di sfumature organolettiche.
La necessità di fornire una linea guida internazionale è ciò che si avverte nella guida di Sgandurra così come l’esigenza di veicolare il territorio tramite un prodotto unico ed eccellente nelle sue versioni più eleganti e pregne di qualità e, per converso, avvicinare al territorio chi nel mondo e nelle altre regioni italiane è incuriosito dalle terre in cui nasce il “calaulisi” è ciò che ha animato l’idea di “Lands of Nero D’ Avola”.
Questo progetto trae le sue premesse dall’urgenza di un’isola che non ha ancora dischiuso le infinite possibilità economiche e sociali di sviluppo derivabili dalle connessioni tra produttori, e quindi cantine, prodotti enologici e terreni, luoghi, ambienti e contesti consociativi umani in cui si dipana la produzione vitivinicola.
Lands Of Nero D’Avola si propone di implementare circuiti che attraversando la didattica e la ricerca del gusto riescano a connettere il wine lover, il produttore, il buyer ed altri soggetti del mondo-vino al territorio siculo, anche perché devono essere accattivati- altra finalità del programma - da campagne propagandistiche interamente incentrate sul Nero d’ Avola, prospettando un coinvolgimento in un coeso tessuto d’assieme di entità quali amministrazioni, consorzi di tutela nazionali ed esteri, strade del vino, usufruendo anche delle interessantissime iniziative comunitarie a supporto e proponendo anche di creare professionalità espressamente modellate ed educate alla cultura del nero d’Avola e dei prodotti che insistono sul territorio quali quelli caseari od oleici ed altri ancora.
Una mappatura che esprima con dovizia di particolari i percorsi del Nero d’ Avola, premi, concorsi, e cooperazioni con istituti di formazione di vario grado, oltre alla creazione di una sede in cui abbeverarsi alla storia ed alle metodologie produttive del nero d’ Avola, sono altri significativi ingredienti di questo ambizioso progetto che rivolge uno sguardo verso il futuro per un complesso territoriale,qual è quello siciliano, denso di potenzialità inesplorate o da utilizzare con modalità più consone ad un sempre più concreto piano si crescita.
Foto
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Marzo 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa