NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia

La Tosca di Puccini al Teatro Greco di Taormina. Più di 4.000 persone presenti.

8/18/2018

0 Commenti

 
Foto
“La Tosca”… il capolavoro più drammatico di Puccini da mesi atteso e aspettato, uno degli eventi più importanti della stagione operistica di Taormina Opera Stars  ha finalmente debuttato alcuni  giorni fa al Teatro Greco di Taormina. L’opera del famoso compositore lucchese, tra le più famose e conosciute nel mondo, ha riscosso un notevole successo, accompagnando per ben 3 ore il pubblico tra gli ambienti e le trame di una antica Roma del 1800 durante la caduta della prima Repubblica.
La serata ha coinvolto più di 4.000 spettatori, un teatro gremito che ha partecipato con solidarietà e rispetto ad un momento di silenzio iniziale, dedicato alle vittime della tragedia di Genova. E’ sicuramente stato un momento molto toccante ed emozionante, che ha creato un clima di unione e di riflessione doveroso. Con questa giusta premessa è stata presentata l’opera ed è stato annunciato un cambio improvviso di interpreti, a causa di problemi di salute, Marcello Giordani che avrebbe dovuto interpretare Cavaradossi è stato sostituito dal bravissimo giovane tenore Orazio Taglialatela, che ha dimostrato grande preparazione e talento.
 
I 3 atti dell’opera sono stati diretti in maniera lineare ed elegante dal maestro d’orchestra Gianna Fratta, una bravissima e giovanissima direttrice che ha guidato con forza e carisma una grande orchestra. Le arie più famose ed i momenti di pathos più drammatici sono stati resi con grande precisione.
​
Il primo atto è stato caratterizzato dalla bravura del sacrestano Alessandro Vargetto e di Cavaradossi come già detto interpretato da Orazio Taglialatela, tra i protagonisti di questa prima parte, ma non solo ciò che ha colpito sono stati i movimenti corali e di gruppo che hanno invaso il palcoscenico, riempendolo di colori e movimenti scenici. Il rosso è il colore che ha predominato grazie ai costumi e agli allestimenti scenici. Il coro e orchestra sono stati selezionati da Maurizio Gullotta, Antonio Lombardo e Franco Barbera ed il direttore Davide Giambra.
Oltre il coro degli adulti grande presenza scenica ha avuto il coro dei bambini delle voci bianche “Vincenzo Bellini” diretto da Daniela Giambra.

Il secondo atto, quello più drammatico vede in primo piano la figura del barone Scarpia reso in scena da Pedro Cardillo e della protagonista assoluta Tosca interpretata dal soprano Carmela Apollonio.
Pedro Cardillo è sicuramente tra tutti l’attore che ha dato più vigore al suo personaggio, regalando momenti di alto pathos e convincendo il pubblico.
Il secondo atto vede inoltre una Tosca al centro della scena che conclude drammaticamente questa  parte.
 
Il terzo atto, conclusivo colpisce sicuramente per le scenografie proposte, una ricostruzione di Castel Sant’Angelo, vede a centro palco una statua che lo rappresenta.

Una regia che realizza un’ opera buona, ben confezionata, sebbene non perfetta, a mio avviso per alcuni dettagli che riguardano movimenti e particolari del coro ed attori di secondo livello.
Nel complesso è una rappresentazione teatrale ben riuscita dal punto di vista scenico e costumi.
Particolare attenzione alle scenografie curate da “La Bottega fantastica di Daniele Barbera. Allestimenti eleganti, ricchi, elaborati con cambi scena importanti ad ogni atto.
Anche i costumi di Daniela Finocchiaro meritano un apprezzamento e attenzione.
Molte le comparse curate nei diversi quadri in scena dal gruppo Sikilia. Le luci di Giuseppe Sapuppo e gli effetti speciali di Gaetano La Mela hanno arricchito la resa finale dell’opera.

Un allestimento quindi che è stato molto apprezzato dal pubblico che conferma la dedizione con cui “Taormina Opera stars” prepara i suoi appuntamenti.
La Tosca andrà in replica il 21, durante la quale si troverà in scena nel ruolo della protagonista il soprano di fama internazionale Maria Tomassi.
 
Altro evento in programma il 20 agosto il concerto delle “Div4s”: il gruppo di soprani, conosciuto in tutto il mondo. Le 4 artiste si esibiranno sempre al Teatro greco di Taormina proponendo musica lirica, pop, arie di Verdi, Puccini, Bellini, canzoni classiche napoletane, musiche di Nino Rota, Ritz Ortolani ed Ennio Morricone.
 
 
 
 

Foto
Foto
Foto
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutto

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa