NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia
Clicca qui per modificare.
Clicca qui per modificare.

IL RACCONTO DELLA RINASCITA, NEL PERIODO DEL COVID 19, AI FARAGLIONI DEI MALAVOGLIA

7/13/2020

0 Comments

 
Foto
 ​
Di Gianmaria Tesei
La pandemia da Covid Sars 2, con le sue lunghe e nequitose leve, ha purtroppo sconvolto la vita di milioni di persone con tante morti e malati, modificando anche la normale vita quotidiana, con risvolti negativi in tutti gli ambiti economici, marcatamente in quelli con il maggior contatto diretto con il pubblico come quelli dello spettacolo, dell’hôtellerie (et similia) e della ristorazione.
La chiusura, resa indispensabile dalle dinamiche pandemiche, ha indotto ad una fase di resilienza a cui deve seguire e sta seguendo con sempre maggior convinzione uno stadio di riattivazione che solo con idee innovative può essere affrontata per un successo di lungo periodo.
Lo stesso pensiero anima l’agire di Luigi Russo, attualmente  Supervisor presso Grand Hotel Faraglioni del Faraglioni restaurant, nella meravigliosa Aci Trezza, località in cui bellezza e cultura (Verga ne fece teatro de”I Malavioglia”) si intrecciano per ammaliare il cuore di chi ne gode le peculiari sfumature.
Russo ha alle spalle una carriera trentennale nel hôtellerie luxury in alberghi rinomati tra cui due tra gli eccellenti di Taormina (della catena Belmond) ossia Villa Sant’Andrea e Grand hotel Timeo (relazionandosi con tante star della cinematografia mondiale che si sono susseguite nei festival della citta del Monte Tauro) ed Orthea Palace (Ortigia). Nel corso del confinamento, a cui tutti abbiamo giudiziosamente accondisceso,
ha potuto riflettere sulle cure necessarie per il rilancio nel suo settore, particolarmente provato dalle ripercussioni del Covid 19.
Cosa ci ha insegnato questo momento?
Per prima cosa la necessità di riscoprire un mondo fatto di quotidianità fatta da cose che davamo per scontate, ma non lo erano, di rivalutazione delle stesse, di esaltazione della capacità di resistere per sé e per chi ci è vicino.
Come avete affrontato il lockdown?
Abbiamo fatto di tutto per rimanere compatti, perché è stato un periodo in cui parecchie difficoltà si sono abbattute su di noi, ma abbiamo fatto squadra, soprattutto credendo nell’aspetto positivo della rinascita (tra un mese aprirà, ristrutturato,anche l’hotel) che consiste nell’investire nuove energie con maggiore
entusiasmo.
Qual è secondo te la ricetta giusta per uscire da questa crisi?
Parto dal presupposto che ho la fortuna di svolgere l’attività di ristorazione in un luogo magico fatto di storia e splendore naturalistico unici. La clientela in questo momento ha la necessita di sentirsi “abbracciata”, nonostante il distanziamento sociale che ci ha fatto adoprare maggiormente le tele- tecnologie. Per cui viaggiare virtualmente nei gusti e nei piaceri è il primo step che ho voluto accrescere per i fruitori dei servizi del ristorante. Inoltre per me la giusta ricetta è fatta dalla valorizzazione, in ogni ambito,
di uno sviluppo sostenibile, fatto di esaltazione delle peculiarità del territorio, dei suoi sapori,
dell’incontrarsi degli uni con gli altri ed è per questo che ho deciso, in un ciclo di eventi che si terranno giorno 16, 23 e 30 luglio, di esaltare le fulgide realtà sicule vinicole, che per l’occasione saranno rispettivamente Tasca Conti D’almerita, Al- Cantara e Principe di Corleone, facendole incontrare ed accarezzare dalle prelibatezze culinarie che meglio ne esaltino le caratteristiche gustative, di modo da far respirare ad ogni accostamento il sapore dei contesti territoriali da cui traggono origine. Perché è il connubio tra gusto e la bellezza di ogni singolo contesto la strada da percorrere per rilanciare ogni settore
della nostra splendente terra italica.
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Marzo 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa