NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia

Grandi emozioni e suggestioni al Concerto dell'Orchestra a Plettro città di Taormina che ha festeggiato i suoi "primi" 110 anni.

1/2/2020

0 Comments

 
Foto
La musica è una delle forme artistiche che arriva direttamente e immediatamente al cuore.  A chi ha una profonda sensibilità può addirittura provocare la pelle d'oca. La musica è colonna sonora di vite, ricordi e momenti. Saper suonare uno strumento, credo personalmente, sia un privilegio perchè avere il potere  di emozionare qualcuno, è una capacità  invidiabile che rende felici  e fa vibrare chi la produce e chi l'ascolta.

Tante emozioni, brividi e ricordi sono state provate da tutti coloro che hanno partecipato al concerto del primo dell'anno dell'Orchestra a Plettro città di Taormina. Come di consuetudine la sera del primo gennaio, la storica orchestra della Perla dello Ionio, ci ha incantato con il suo repertorio che ha sempre incluso la musica classica italiana e internazionale, le nostre tradizioni pastorali e le grandi colonne sonore dei maestri storici che hanno segnato la storia del cinema.
​
Quest'anno è stato un evento ancora più coinvolgente, sono stati celebrati i 110 anni dalla creazione dell'orchestra. Per l'occasione sono stati ricordati i grandi direttori che negli anni hanno diretto i musicisti, omeggiandoli con dei brani che li contraddistinguevano.

La serata è stata condotta dal dott. Cino Restuccia che con molta professionalità ha ricordato la storia del gruppo e la grandezza dei maestri storici, nominati: Cosimo Aucello, Pacrazio Gulotta, Chico Scimone e Maurizio Gullotta; inoltre ha ribadito i famosi concerti fatti per il mondo, riscuotendo enorme successo ovunque. Un'eccellenza quella dell'orchestra a Plettro, che negli anni è diventata una realtà sempre più raffinata ed elegante.

Dal 2008 la direzione è affidata al bravissimo Antonino Pellitteri che per questa occasione ha realizzato degli arrangiamenti di indiscussa bellezza.
La serata si è aperta con la tradizionale esecuzione della Pastorale siciliana in un'atmosfera magica e affascinate. Luci basse, quasi buio sul palco e la musica delle corde che si sono propagate per la sala, un'apertura suggestiva che ci ha introdotto in un susseguirsi di emozioni e melodie famose.
Il maestro Pancrazio Gulotta è stato ricordato con l'esecuzione del suo "Movimento Siciliano" mentre Chico Scimone con uno dei suoi pezzi più amati "Concerto d'autunno".

​I brani svolti: "Autunno giapponese" di Yasuo Kuwahara, Czardas di Vittorio Monti (arrangiamento di Giuseppe Anedda).
Il cinema è stato onorato con una suite del "Gattopardo" dell'indimenticabile Nino Rota (arrangiamenti Antonino Pellitteri) ed ancora "C'era una volta il west" musiche di Ennio Morricone (arrangiamento Antonino Pellitteri).
"Il Barbiere di Siviglia" ouverture di Gioacchino Rossini.
La tradizione della musica classica napoletana  è stata resa al massimo con l'esecuzione di "Funiculì Funiculà" di Turco e Denza e con "O surdato 'nnamorato" di Califano e Cannio. Questi brani hanno coinvolto il pubblico, che ha partecipato attivamente con il  battito delle mani, grazie anche alla magnifica performance della soprano Ilenia Leonardi.
La serata si è conclusa con l'overture dell'Orfeo all'inferno di Jacques Offnbach.


Durante il concerto diverse standing ovation per la bravura dei musicisti.
I'evento si è chiuso con i saluti del sindaco Mario Bolognari che ha sottolineato  la grandezza del regalo fatto da tutti i componenti ed ha annunciato  una nuova convenzione di  3 anni affinchè l'orchestra possa continuare a suonare durante l'estate alla Villa Comunale, una bella novità apprezzatissima dal pubblico. Importanti ancora le parole in cui ha ricordato le origini dei grandi maestri dell'orchestra a plettro: l'artigianato e i mestieri della nostra tradizione da cui è nata l'amore per la musica, inseguito Antonino Pellitteri ha presentato il nuovo cd realizzato dall'orchestra per festeggiare i 110 anni di musica. Un progetto dedicato interamente alle colonne sonore per i film.
Il gran finale è stato il bis, tra i brani suonati "Volare" eseguito dalla soprano Ilaria Leonardi.

Un'orchestra di 30 elementi, tra i maestri e solisti: Emanuele Buzi al mandolino, Mario D'Allura sempre al mandolino, Elisabetta Monaco al liuto cantabile, tra i pilastri dell'orchestra, Alfredo D'urso alla chitarra e Carmelo Pellitteri ai flauti. 
Un meritato grazie a tutti i musicisti che con passione, amore e sacrifici dedicano il loro tempo alla musica affinchè una tradizione così radicata nella nostra storia non si perda nel tempo.



0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Marzo 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa