NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia
Clicca qui per modificare.
Clicca qui per modificare.

Grande successo per "Le ciociare e le altre"  l'incontro organizzato  da Naxoslegge per la sezione "Le donne non perdono il filo". "Le marocchinate" raccontate da Marinella Fiume colpiscono il pubblico.

9/12/2019

0 Comments

 
Foto
Un incontro davvero interessante quello di ieri intitolato "Le ciociare e le altre", organizzato da Naxoslegge 2019 per la sezione "Le donne non perdono il filo".  Il Festival della letteratura in sinergia con l' Associazione "L' Altra meta",  ha proposto un seminario di riflessione sul tema degli stupri etnici, a partire dalle cosiddette " marocchinate"; tema trattato da Moravia nel noto romanzo " La ciociara", divenuto poi un celebre film, omonimo, con una magistrale interpretazione di Sophia Loren. Da qui il titolo dell' incontro " La ciociara e le altre".

Il seminario è stato aperto dal direttore artistico Fulvia Toscano che ha introdotto le sue  ospiti: Marinella Fiume, Maria Pia Fontana, Maria Pia Luca' e Melinda Calandra. L'appuntamento è stato moderato dalla giornalista Maria Enza Giannetto. Le letture  del testo di Moravia sono state affidate a Domenica Trimarchi.
Ognuna di loro ha trattato il tema degli abusi sessuali, differenza di genere, problemi comportamentali, stupri di gruppo e risvolti sociali per le donne partendo dall'aspetto antropologico, indagando il fenomeno attraverso un excursus storico . La donna vittima di violenze, per motivi legati a convinzioni, tradizioni e costumi radicati nelle società patriarcali e maschiliste, è stato uno dei temi trattati.
Molta attenzione è stata data alla formazione per i giovani, all'educazione e al rispetto per la donna sin dalle scuole.
"Le marocchinate" a Capizzi e in Sicilia, filo conduttore e cuore del dibattito,  sono state discusse da Marinella Fiume; Un fenomeno da lei indagato, studiato e approfondito insieme a  Melinda Calandra. Un lavoro di ricerca lungo e di indagini che ha portato alla luce una triste e orribile verità che ha radici storiche nella seconda guerra mondiale. In un suo articolo Marinella Fiume così descriveva la vicenda:

"Un vero e proprio occultamento della verità storica è stato compiuto sull'invasione alleata nella Seconda guerra mondiale, spacciata come una marcia trionfale. Solo negli ultimi anni si è fatta finalmente un po' di luce, mettendo in evidenza i crimini di guerra e le violenze inferte alla popolazione del Meridione durante la risalita della penisola da parte dell'esercito anglo-americano. Anche in Sicilia, nei giorni successivi allo sbarco del 10 luglio 1943, le forze alleate si mostrarono ben altro che "liberatori", scrivendo una pagina vergognosa di storia. Il segno lasciato dalle violenze perpetrate dai franco-africani ai danni della popolazione è impossibile da dimenticare, specialmente per le donne di alcuni paesi come Capizzi, un Comune della provincia di Messina sui Nebrodi".

E' stato sicuramente un appuntamento non solo interessante ma anche molto formativo. Fare cultura vuol dire far conoscere verità della nostra storia e società. Significa arricchire il nostro bagaglio di conoscenze, questo evento ha coinvolto in maniera piacevole e mai noiosa il pubblico, mostrandogli qualcosa che pochi sapevano. L'intento di Naxoslegge  di fare cultura mai scontata e banale, rischiando di non essere popolari,  con l'dea di non essere una vetrina ma di produrre sapere senza scendere a compromessi, è riuscito.
Studenti, uomini e donne uscendo dalla sala non hanno potuto fare  a meno di riflettere su questa pagina nera e terribile della nostra storia, un evento dovrebbe lasciare sempre la sensazione di aver vissuto o scoperto qualcosa di nuovo, questo ha centrato l'obiettivo.
Forse più uomini avrebbero dovuto assistere all'incontro.
No alla violenza sulle donne.

Nata Libera web media partner con Naxoslegge combatte da sempre contro  gli abusi sulle donne.






Foto
Foto
Foto
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa