NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia
Clicca qui per modificare.
Clicca qui per modificare.

"Etnabook" è alle porte. Chi saranno i vincitori del concorso letterario "Cultura sotto il vulcano" della 1° edizione del primo festival del libro di Catania?  Domani sera alle 21.00 presso il Palazzo della CGIl serata di premiazione.

9/18/2019

1 Comment

 
Foto
​Dal 19 al 21 settembre il centro e le periferie della città saranno invase da librai,
editori, cultori e artisti. 
La settimana decisiva è arrivata e, finalmente, si darà il via al primo festival del libro nella città di Catania. I giorni 19, 20 e 21 settembre rappresenteranno uno slancio culturale che coinvolgerà la città dell’elefante e tutto l’hinterland. Infatti, i vari incontri, le mostre e le proiezioni si terranno non solo all’interno della CGIL di Catania, centro operativo della manifestazione, ma anche nelle librerie che hanno appoggiato il progetto.
Punto di massima attesa sarà la serata inaugurale che si svolgerà il 19 settembre presso il cortile della CGIL di Catania e che sarà presentata da Margherita Ingoglia e Simone Rausi. La serata è stata ideata come occasione di premiazione del concorso letterario del Festival, “Etnabook, Cultura sotto il vulcano”, che ha registrato una massiccia partecipazione non solo di autori emergenti, ma anche di candidati Premio Strega, Premio Campiello e InediTO. Inoltre, durante l’evento, il pubblico avrà un ruolo fondamentale esprimendo la propria preferenza e decidendo quale opera della sezione C del concorso “Un libro in una pagina” si aggiudicherà il “Premio Giuria del
Pubblico”.
Tra gli ospiti che interverranno nella tre giorni ci saranno: Daniele Zito, Francesco Fillippi, Emanuela Ersilia Abbadessa, Laura Tangherlini, Enzo Russo, Tino Vittorio, Daniele Lo Porto, Antonio Di Grado, Emanuele Fadda e Rosario Mangiameli, Giovanni Magrì, Giuseppe Altamore, Paolo Sidoti, Milena Privitera, Irene Giuffrida, Fausto Pirrello, Nicola Musumarra, Katya Maugeri, Andrea Pennisi, Virginia Caldarella.
Durante l’intera manifestazione, tutti i giorni dalle 18.00 alle 23.00, sarà presente lo “Spazio editori”, un luogo all’interno del cortile della CGIL dove sarà possibile incontrare quattro realtà editoriali indipendenti siciliane come: Splen, Lekton Edizioni e Libri creativi per tutti ed Edizioni Letterarie Il Tricheco.
Sempre all’interno del cortile saranno presenti due mostre permanenti, visitabili gratuitamente. La prima sarà una vera e propria Art Call dal titolo “L’Antifascimo nella IX arte” organizzata da Davide Di Bernardo e Agnese Maugeri. Si tratta di un contest che vedrà diversi illustratori dare voce tramite l’arte al loro concetto di antifascismo. E, ancora, l’esposizione conterrà un’accurata selezione di stampe dal titolo “Marvel Comics – 80 anni di antifascismo”. La seconda esposizione sarà dedicata ad alcune stampe provenienti dal libro “Trattato di anatomia emozionale” di Virginia Caldarella e Andrea Pennisi. Una performance che unisce disegno, parole, musica d’improvvisazione, teatro, video arte e arti performative.
Per sancire il legame con il mondo del cinema sarà presente un concorso dedicato ai booktrailer. A presiedere la giuria tecnica, che deciderà l’assegnazione del “Premio Miglior Booktrailer”, saranno personalità del settore: Barbara Bacci (attrice che ha recitato in film nazionali e internazionali, da anni al fianco dell’attore siciliano Tony Sperandeo), Gabriele Gravagna (regista palermitano, autore di diversi documentari premiati in concorsi internazionali, attualmente impegnato in diverse produzioni RAI), Aldo Iuliano (regista, vincitore del Globo D’oro e della sezione I love GAI alla Mostra del Cinema di Venezia), Max Nardari (regista, la sua ultima commedia ha un cast
d’eccezione con attori quali Giancarlo Giannini e Alessandro Borghi) e Riccardo Camilli (regista, il cui ultimo lavoro è stato selezionato al prestigioso Taormina Film Fest).
Inoltre, a essere coinvolte saranno anche tre scuole di Catania, una di Paternò e una di Giardini Naxos, i cui studenti formeranno una giuria speciale, pronta a esprimere la propria preferenza e ad assegnare il Premio Giuria Giovani.
Cirino Cristaldi e Giampiero Gobbi, membri del direttivo, hanno volutamente stretto degli accordi con le scuole: “Includere gli istituti nel grande progetto Etnabook è un orgoglio. La rivoluzione culturale inizia anche dall’istruzione, dalla capacità di costruire un proprio pensiero critico non indotto.”
Tantissime iniziative, tantissimi ospiti, tantissime opportunità per dare uno slancio culturale alla città di Catania.
Un ringraziamento va alle librerie aderenti all’iniziativa: Legatoria Prampolini, Mondadori bookstore Katanè, Mondadori Bookstore Piazza Roma, Libreria Fenice, Libreria San Paolo.
La parola è l’arma più potente che abbiamo, usiamola bene.

L’evento Etnabook Festival è organizzato dall’associazione culturale NO_NAME in collaborazione con CGIL Catania.
1 Comment
Maria Clara link
9/19/2019 11:57:34 am

quindi tutto questo nel corilevante della CGIL
E la FELTRINELLI ...non ha aderito !!

Reply



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa