NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia
Clicca qui per modificare.
Clicca qui per modificare.

Conclusa con successo la prima edizione in streaming del Festival "Corti con le ali" organizzato dall'Istituto Comprensivo di Alì Terme. Tutti i Premiati e ospiti

6/8/2021

0 Comments

 
Foto

in basso al centro la Dirigente scolastica Maria Elena Carbone


Giorno 4 giugno si è conclusa con successo la prima edizione del Festival di cinema breve: “Corti con le Ali", realizzato dall’Istituto comprensivo di Alì Terme, all’interno del progetto Cinelab- Ciak School, indetto dal Miur e Mibact. L’Istituto è stato tra le scuole vincitrici e assegnatarie del finanziamento per il Bando realizzato dai ministeri sopra citati.  
 
Un percorso di educazione al linguaggio audiovisivo iniziato, portato avanti e concluso nonostante le varie difficoltà dovute al covid.
Tra lezioni di cinema in dad, riprese girate durante i brevi periodi permessi dai vari DPCM, il laboratorio si è concluso con la terza parte di progettazione voluta dal bando: la realizzazione di un festival di cortometraggi scolastici rivolto alle scuole elementari  e medie di tutto il territorio nazionale.
 
All’interno del percorso anche una sezione dedicata al Cineforum con la proiezione di alcuni film per ragazzi.
La giornata di premiazione finale per ovvi motivi legati alla pandemia  si è tenuta in streaming.
 
Sono stati presentati i 12 cortometraggi finalisti scelti su ben 50 prodotti pervenuti al concorso.
L’evento online è stato condotto dal giornalista e attore Gianmaria Tesei, con la partecipazione straordinaria dell’attrice siciliana Ester Pantano, reduce dal successo televisivo di Makarì. Presente per la moderazione dell’attrice Cirino Cristaldi.
E’ intervenuto durante la mattinata anche il sindaco della città metropolitana di Messina, Cateno De luca.
La Dirigente scolastica Elena Maria Carbone, che ha voluto fortemente l’evento, ha aperto la manifestazione ringraziando tutte le associazioni e personale che ha contribuito alla riuscita del progetto.
Insieme a loro sono intervenute le registe ed esperte esterne Carlotta Bonadonna e Giovanna Criscuolo che si sono occupate della formazione cinematografica degli studenti partecipanti al laboratorio e della realizzazione dei due corti fuori concorso, che hanno visto protagonisti gli stessi alunni dell’Istituto comprensivo di Ali’ Terme. La valorizzazione del territorio è stata la tematica rappresentata dai due lavori.
 
L’intero progetto e i due corti sono stati possibili grazie al grande lavoro di coordinazione generale ed esecutiva svolto per le scuole elementari dalla prof.ssa Cettina Carnabuci e dalla prof.ssa Cettina Muzio per le scuole medie.
​Referente generale del progetto Prof. Domenico Piccolo

 
Il corto delle scuole elementari “La leggenda di Monte Scuderi” è stato curato da Giovanna Criscuolo, in collaborazione con il filmmaker Nanni Musiqo e il responsabile musicale del corto il prof. e maestro di musica Alessandro Blanco.
 
Per le scuole medie “ Castelli, corazze, verità  e fantasia” è stato realizzato da Carlotta Bonadonna in collaborazione con il filmmaker Giuseppe Di Dio, Giuseppe Barbera, Ernesto Romeo, Faeria e il responsabile musicale del progetto il prof.  e maestro di musica Domenico Piccolo.
 
Hanno partecipato e aderito alla realizzazione del progetto le associazioni: No-Name, Dirty Dozen, Cinit, Zabut Festival e Associazione Taglio di Rema
 
Tutti i vincitori:
 
Premiazione miglior corto-Premio giuria tecnica
Il Nascondiglio di Matteo Macaluso della scuola media Andrea Balletti di Reggio Emilia.  Premio  consegnato da Ester Pantano.
 
Premiazione Miglior Corto- Premio degli studenti
Ex-equo per il segmento Scuola Primaria a “I Paladini della Giustizia”, di Domenico Fortunato dell’Istituto Comprensivo”Leopoldo ll” di Pisa e per la Scuola Secondaria  a “Another Butterfly Has Come… (È arrivata un'altra farfalla…)” di Giuseppe Massarelli dell’Istituto Comprensivo di San Domenico Savio di Bari.
Hanno consegnato Il Premio gli alunni dell’I.c. Alì Terme.
 
Menzione Speciale a “La leggenda di Monte Scuderi”,
short film fuori concorso, realizzato dall’’Istituto Comprensivo di Alì Terme per l’azione di conservazione e tutela del patrimonio culturale del territorio. (scuola primaria)
Menzione Speciale a “Castelli, corazze, verità  e fantasia”, short film fuori concorso per l’azione di valorizzazione del territorio e dei suoi siti d’arte e di archeologia. ( scuola secondaria).
 
Premiazione Miglior attore -Premio della Giuria tecnica:
LUCA SANTANIELLO per la sua prova in “Il Nascondiglio”, di Matteo Macaluso
Ha Consegnato il Premio  Carlotta Bonadonna
 
Premiazione Migliore Attrice-Premio della Giuria
MATILDE GIURANNO per la sua interpretazione in “Il nascondiglio”, di Matteo Macaluso,
Ha Consegnato  il Premio Giovanna Criscuolo
 
Menzione Speciale ai cortometraggi:
 
“Il tesoro in fondo al mare” e “Per un mondo migliore” dell’Istituto Comprensivo di Santa Teresa di Riva. Hanno consegnano il Premio: Massimo Caminiti, Presidente del Cinit-cineforum italiano e Orazio Leotta , pubblicista  e membro di Cinit.
 
Premi delle Associazioni Partners
- miglior utilizzo colonna sonora  (Associazione Taglio di Rema e Zabut Festival) 
Miglior utilizzo della colonna sonora al corto: "Chi la fa l'aspetti"  di Vincenzo Pisano. "Per la capacità di utilizzare in maniera creativa musiche non originali e rumori rendendoli parte integrante della narrazione filmica"

- miglior fotografia          (Associazione Dirty Dozen)
Migliore fotografia a Matteo Macaluso per il corto “Global W”
 
- miglior sceneggiatura  ( Associazione NO NAME)
Miglior sceneggiatura a “Ma chi ti conosce” -di Vito Marinelli
 “Sceneggiatura semplice e dal ritmo veloce, che mostra allo spettatore la vita quotidiana all’interno di una scuola dove il concetto odierno di popolarità è in continua evoluzione. Evoluzione a cui va incontro un giovane e anonimo studente. Questo corto dimostra, in tempi di social e di internet, come sia possibile trovare l’amicizia anche dove non te l’aspetti.”
 
A rendere l’evento ancora più entusiasmante e ricco è stata la partecipazione in streaming di tutte le scuole vincitrici con i loro corrispettivi registi e responsabili. Un clima di festa e di gioia, in cui tutti gli studenti hanno manifestato il loro sentito coinvolgimento.
​Appuntamento quindi al prossimo anno, augurandoci che il cinema possa diventare sempre più presente all'interno di tutte le scuole e grado.
 

Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa