NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Speciale  Eventi Sicilia
Clicca qui per modificare.
Clicca qui per modificare.

Alla scoperta della "signora" Etna con Biacco Trekking. Quando la bellezza di un vulcano è infinita.

6/15/2019

0 Comments

 
Foto
L’Etna è un paesaggio incredibile, lunare e suggestivo. Come tutti i vulcani è un miscuglio di colori, odori e vegetazione. Un mondo a parte, un territorio dove convivono varie tipologie di piante, dove il nulla si sposa con la vita. La pietra lavica scura e nera fa da sottofondo a macchie verdi di vegetazione, vecchie gole create da acque antiche e non più esistenti tagliano i sentieri rocciosi verso i crateri più alti.

Scoprire l' Etna è un viaggio che inizia lentamente, tranquillo, fatto di momenti più colorati e delicati per poi diventare sempre più stancante e duro, i colori cambiano, la vita diventa meno visibile e si trasforma anche l’aria. Dal caldo si passa al freddo ma quando si arriva in cima ad alta quota quello che appare deserto è in realtà un panorama pieno di vita, di suggestioni e bellezza.

Tutto questo è quello che si può vivere facendo una bellissima escursione di trekking con Biacco Trekking, gruppo escursionistico fondato da Peppe Biazzo, guida GAE  che da anni si dedica all’organizzazione di camminate alla scoperta del territorio siciliano.
I tour con Peppe sono passeggiate alla scoperta di chicche e angoli nascosti della nostra Sicilia o volti alla riscoperta di bellezze note ma vissute in maniera diversa.
Il tour dell’Etna è un’ escursione che quasi tutti nella vita  hanno già fatto, ma l’esperienza  di domenica 9 giugno è stata davvero particolare.  Il gruppo, guidato da Riccardo Cantarella  e da Peppe Biazzo con l’ausilio di  Giulia Frangiamone ha partecipato con grande entusiasmo alla passeggiata.

Il punto di partenza è stato il rifugio Citelli a quota 1740. Il percorso di media difficoltà è stato piacevole e divertente.
Inizialmente il verde, la vegetazione, gli alberi e le famose betulle bianche con “gli occhi” hanno reso la salita molto variegata e fatta di soste in cui le guide hanno dato spiegazioni dettagliate di quello che si è visto. Il sole che ha accompagnato la giornata ha reso tutto più attraente e oggetto di scatti fotografici. Man mano che aumentava l’altitudine, nonostante la stanchezza c’è stata la voglia di scoprire le famose grotte di  Serracozzo. Un ambiente in contrasto con tutto il resto, misterioso e curioso, arduo l’ingresso ma la suggestione interna è stata davvero interessante.  Durante la giornata si è percorsa “la Serra delle Concazze” a quota 2.000, sicuramente la parte più impegnativa e dura ma tutti gli sforzi sono assolutamente serviti, lo spettacolo che si aperto alla fine del percorso è stata la mozzafiato Valle del Bove: il picco dell’escursione da tutti i punti di vista, enorme bellezza, suggestione, senso di pace e tranquillità. Da qui l’ultimo sforzo fino a 2400 metri alle bocche del 1928. Una camminata fatta di scatti fotografici, chiacchiere, condivisione di idee, impressioni e voglia di stare insieme. Il trekking ma anche la sinergia del gruppo hanno reso la giornata ancora più piacevole. Il divertimento, la voglia di condividere la propria passione per l’escursionismo e l’amore  per la scoperta sono i punti fondamentali su cui si basano i cammini di Biacco Trekking.

L’Etna ha regalato a tutto il gruppo paesaggi e quadri diversi di infinita bellezza. Il vento ad alta quota è stato un buon compagno di avventura.
Il ritorno è stato caratterizzato da una discesa abbastanza semplice, per alcuni forse anche divertente “sciare” sulla terra di pietra lavica è qualcosa che ha riportato molti di noi alle bravate che si facevano da ragazzini quando si andava a passeggiare sulla grande montagna.

L’Etna maestosa, imponente e sorprendente è come una donna: sempre attiva, pensierosa anche quando è in silenzio. Medita  e riflette in maniera silente, aspetta il momento opportuno per esprimersi  e dare il meglio di sé….e quando scoppia, quando decide di manifestarsi fa scintille e giochi di fuoco e cenere sorprendenti.

Alla prossima avventura con Biacco Trekking  e le sue meraviglie.
 
 

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Marzo 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie:
    speciale eventi Taormina

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa