Saro Lagana' e' tra i piu' amati giornalisti taorminesi, sempre disponibile e pronto a dare voce ai personaggi, fatti ed eventi che raccontano la sua amata Taormina; luogo che ha sempre cercato di esaltare e far venire fuori nelle sue sfaccettature piu' disparate: dalla cronaca quotidiana a quella internazionale. L' affetto che ha sempre nutrito per la citta' e' stato il fil rouge della sua prima esposizione: "Taormina I love You" ; titolo che rappresenta perfettamente l'anima di questo progetto. La mostra e' stata inaugurata alcuni giorni fa al Palazzo Duchi di S. Stefano di Taormina, davanti a una ricca platea (oltre 300 i presenti, spalmati durante l’intera serata) e con la partecipazione straordinaria del grande comico pugliese Uccio De Santis. “Taormina I Love You” e' una raccolta di immagini che immortalano soprattutto il Teatro Antico e l'Isolabella, ma potrete ammirare anche Mazzarò, Piazza IX Aprile, Piazza Duomo, Parco “Florence Trevelyan”, la baia di Taormina e Giardini Naxos e il Santuario Madonna della Rocca. Bellissimi anche gli scatti della capitale siciliana del turismo imbiancata dalla neve nel 2017. A tagliare il nastro, oltre al protagonista della serata, e' stato anche il sindaco di Taormina, Mario Bolognari e il comico Uccio De Santis (che insieme al giornalista catanese Angelo Scaltriti hanno più volte ribattezzato, durante i loro interventi, “Saro Laganà ambasciatore di Taormina”) e poi ancora Catena Tamà e Barbara Pasquale, rispettivamente mamma e moglie dell’autore. Saro come e quando ti e' nata l'idea di realizzare questa mostra? "Ho iniziato a pensare a questa mostra qualche mese fa, dopo aver stampato le prime foto di Taormina su tela. Sono tornato al Palazzo Duchi di S. Stefano, nelle vesti di protagonista , a poco più di 16 anni da quando, l’8 dicembre 2006, presentai il primo dei miei 8 libri, l’unico sul calcio a Taormina, con la prefazione del mio amico cantante dei Simple Minds, Jim Kerr. Ringrazio il sindaco di Taormina, Mario Bolognari, e l’assessore comunale alla Cultura, Francesca Gullotta, per avermi permesso di presentare le mie opere d’arte al Palazzo Duchi di S. Stefano. Grazie al mio carissimo amico Angelo Scaltriti che ha moderato la cerimonia d’apertura e grazie anche al mio grande amico Uccio De Santis, a cui sono fortemente legato, sceso appositamente da Bari a Taormina per condividere con me la gioia dell’inaugurazione della mia prima esposizione di foto. Le foto esposte quando sono state scattate, e' una racconta di immagini che riguardano quali periodi? "Le foto su tela che ho esposto si riferiscono a scatti dal 2016 in poi". Ti immaginavi tutto questo successo? "Gli amici hanno risposto in maniera massiccia al mio invito e il 26 aprile mi hanno onorato della loro presenza travolgendomi di affetto". A chi vuoi dedicare questa esposizione? "Questa mia prima esposizione d’arte è dedicata a mio nipote Renato, che ha 11 anni, e a tutti i bambini di Taormina, affinchè possano apprezzare e prendersi cura delle bellezze di questo angolo di paradiso, unico al mondo. Ma vorrei fare anche due dediche speciali, a mia mamma e a mia moglie". Saro Laganà è nato a Taormina nel 1975. Scrive per i quotidiani “La Gazzetta dello Sport” e “La Sicilia”. Dirige il giornale on line “Vai Taormina”. Collabora con l’agenzia di stampa “Ansa”, con il periodico “Il Finanziere” (rivista ufficiale della Guardia di Finanza), con diversi siti internet di informazione e con alcune emittenti televisive e radiofoniche. Su Tele90 ha condotto la trasmissione sportiva “Gol d’Autore”. Ha pubblicato i libri: “Il Calcio a Taormina (1939-2006)”, “Juventus Campioni”, “Juventus I Campioni”, “Juventus, la Fabbrica dei Campioni”, “Juventus, il Quinquennio d’Oro”, “Juventus 6 nella Storia”, “Juventus Settebello” e “G7 2017 Taormina Capitale del Mondo”. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di addetto stampa di Taormina Arte, seguendo da vicino i più grandi eventi di cinema, teatro e musica organizzati nella capitale siciliana del turismo con personaggi di fama mondiale. È stato responsabile delle pubbliche relazioni del Celtic Taormina, squadra di calcio fondata da Jim Kerr, cantante dei Simple Minds. Nel 2018 ha curato l’organizzazione, la promozione e l’ufficio stampa dello spettacolo “Vi racconto il mio Mudù” di Uccio De Santis che ha avuto luogo il 13 agosto dello stesso anno al Teatro Antico di Taormina davanti a oltre 4mila spettatori. Angelo Scaltriti, Mario Bolognari, Uccio De Santis, Saro Lagana'
0 Comments
Lo sguardo rivolto al cielo e una bellezza eterea, pura e immortale. Così, avvolta negli abiti rossi e azzurri, come i colori della sua Catania, tra fiori di zagara e riccioli d’oro, il maestro del fumetto mondiale, Milo Manara, ha immaginato e disegnato Agata, rendendola protagonista del manifesto di Etna Comics 2023, in programma dall’1 al 4 giugno al centro fieristico Le Ciminiere.
Un capolavoro conservato per tre lunghi anni – svelato nel corso della conferenza stampa di alcuni giorni fa –, che nel 2020 avrebbe dovuto celebrare la decima edizione del Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop e che invece, a causa della pandemia, è rimasto custodito, come un gioiello prezioso, in attesa di poter essere ammirato non appena quel momento storico fosse stato messo definitivamente alle spalle. Vittima, al tempo dell’imperatore Decio, delle attenzioni mai corrisposte del proconsole Quinziano, Agata trova nella mano raffinata del maestro Manara, che tornerà a Etna Comics nove anni dopo l’ultima volta, le sembianze di una giovane caparbia e combattiva, che nemmeno le torture più atroci avrebbero distolto dal suo Dio. Una fede cristiana incrollabile che l’avrebbe portata al martirio e, da Santa, ad essere amata e venerata in tutto il mondo. «Nel 2023 – ha detto il direttore di Etna Comics, Antonio Mannino, che ha presentato il manifesto insieme al suo vice, Gianluca Impegnoso, e ai membri dello staff – completiamo il ciclo dedicato ai miti e alle leggende della tradizione catanese, consacrando il nostro manifesto ad Agata, simbolo per eccellenza di Catania. La fanciulla dalla bellezza mozzafiato che, con la sua innocenza e purezza, racconta da secoli la storia della nostra città». Una città che nel suo coraggio trova, da sempre, esempio e ispirazione per resistere e rialzarsi. E che a lei riserva una devozione che nel mondo non ha eguali, che si tramanda di generazione in generazione come qualcosa di infinitamente caro. «Bellezza eterea e dolcemente fiera – commenta il maestro Manara nel descrivere Agata –, fulgida stella tra cielo e mare». Redazione Via dei Corti - Festival Indipendente di Cinema breve 2022.
Oggi si inaugura presso l’Auditorium Angelo Musco di Gravina di Catania l’ottava edizione di Via dei corti. Saranno 2 giorni di proiezioni, incontri e premi speciali. Durante le serate verrano proclamati i vincitori delle varie categorie: Corti scolastici, Film in Sicily, Mondo corto, Concorso internazionale, Corti d’animazione, e Sezione documentari. L’evento come sempre è diretto da Cirino Cristaldi e presieduto da Marcella Messina. Tanti i giurati d’eccezione per ogni sezione. Inoltre il pubblico in sala sarà partecipe all’evento decretando il miglior corto il concorso. La manifestazione si svolgerà tra il C. C Katanè e il Teatro Angelo Musco di Gravina di Catania. Da menzionare tra i premi speciali che verranno assegnati durante la cerimonia di chiusura, il premio Nataliberaweb, intitolato ad Armando Bonadonna. Il blog culturale, ideato dalla figlia Carlotta Bonadonna, è da anni media partner delle attività realizzate dell’associazione No_ Name, tra cui il Festival di cinema breve, Via dei corti. Armando Bonadonna era un appassionato di fotografia, tra i più bravi fotografi subacquei siciliani, con diverse pubblicazioni e trofei, documentarista, Presidente della 1° tv privata a Taormina, videomaker, tra i primi collaboratori di Radio Taormina e amante dell'arte in tutte le sue forme. E’ stato sempre innamorato di Taormina alla quale ha dedicato un documentario realizzato negli anni 90. Ha sempre partecipato attivamente alle varie iniziative culturali e artistiche del suo paese, stimolando e trasferendo a tanti giovani e amici la passione per il video. Nataliberaweb ha scelto di premiare un cortometraggio della sezione documentari perché rappresenta il lavoro a cui si dedicava Armando Bonadonna. Un riconoscimento speciale per la miglior regia. Ma ancora è presto per svelare il vincitore. I corti finalisti che concorrono per questa categoria sono: Argonauti di Alessandro Penta, Sbagliando s’inventa di Alice Sagrati, Mamme volanti di Giulio Tonincelli e Paolo Fossati e Ce la farò di Loreto Saiz e Corentin Barrial. Un omaggio quello che fa la famiglia per onorare il suo ricordo e le sue attività, e per appoggiare un evento, che celebra il cinema e i cortometraggi, al quale sicuramente in qualche forma avrebbe partecipato. Taormina è presente a Via dei Corti edizione 2022. Quest’anno per motivi di lavoro la figlia non sarà presente al Teatro Musco per omaggiare la memoria del padre e consegnare il premio, per questo motivo sarà proiettato un video messaggio in cui Carlotta lo ricorderà e sarà annunciato finalmente il vincitore del riconoscimento. Siete tutti invitati alla cerimonia di consegna e serata finale di premiazioni e chiusura domani sera alle ore 21.00 presso il teatro Angelo Musco a Gravina di Catania, Centro civico, Viale dell’Unione Europea. Una serata ricca di premi e dalle forti emozioni quella che mercoledì 28 settembre ha illuminato la Corte Mariella Lo Giudice del Palazzo della Cultura di Catania. La cerimonia di premiazione di Etnabook, cosi come da tradizione, ha sancito in modo solenne, l’inizio del Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania. I presentatori Paolo Maria Noseda (interprete del programma Rai Che tempo che fa) e l’attrice teatrale Rossella Pagano, hanno accompagnato il pubblico presente e i numerosi ospiti premiati, in un coinvolgente percorso fatto di libri, arte, musica e teatro, in una serata intrisa di cultura che ha rispettato, nel suo svolgersi, il tema di questa edizione diEtnabook, Diventare, per segnare una vera evoluzione rispetto al momento storico che stiamo vivendo. I libri accompagnano bambini e adulti nel loro percorso di formazione interiore. Solo stimolati dalla lettura, che offre una conoscenza e consapevolezza diversa oltre la propria, è possibile esprimere ciò che si vuole diventare. Proprio per questo Etnabook in accordo con uno dei suoi main partner The Guardian, ha voluto istituire per il primo anno la borsa di studio Francesco Boscarelli per giovani scrittori del valore di 500,00 euro, vinta dall’autrice Claudia Alfino, la più giovane partecipante al concorso letterario. La rassegna EtnaStar curata da Debora Scalzo, dedicata in questa al maestro Franco Battiato, ha attribuito dei premi speciali a due personalità di spicco del nostro panorama culturale. Il Premio EtnaStar alla carriera è stato consegnato all’attore Bruno Torrisi, grande interprete di numerosi film e fiction, mentre il Premio EtnaStar al talento siciliano è stato dato a Salvo Saverio D’Angelo in arte SSD Dj Project Music. Non solo premi ma anche menzioni speciali che ogni anno la direzione organizzativa dell’evento decide di assegnare a illustri personalità che in questi anni si sono distinte per il loro impegno culturale. Per l’occasione, il Premio speciale per la poesia è stato consegnato al Cavaliere Brigida Morsellino per la sua raccolta Reportage dell’anima. La presenza della Morsellino, vicepresidente della Fondazione ITS di Catania, partner di Etnabook, è stata determinante per sottolineare ancora una volta l’importanza della formazione dei giovani, accompagnandoli e supportandoli nel processo che li vedrà diventare la società del domani. Etnabook è anche il Premio Letterario “Cultura sotto il Vulcano”, durante la serata sono stati svelati tutti i vincitori e le menzioni speciali delle varie sezioni. Le letture delle opere vincitrici e menzionate sono state affidate all’attrice Rossella Pagano. Per la sezione Poesia, i primi tre classificati sono stati: al terzo posto Poesia senza titolo (n.71) di Laura Alfino, al secondo e primo posto Poesia senza titolo (n.108) e Poesia senza titolo (n.109) di Margherita Ingoglia. Per quanto riguarda, invece, la sezione Narrativa/Saggio, gli autori sul podio sono stati: Grazia La Paglia con Non toglietemi subito il sole; Rita Caramma con Pane e saline (Casta Editore) e Silvestro Lo Cascio con L’estate dura poco (Scatole Parlanti). Infine per la sezione C, i vincitori sono stati: La foto di Anna De Romani; Paola e Francesco di Giovanni Rattini e Il cammino ancor non è finito di Giuseppe Galati. Diverse sono state, inoltre, le menzioni speciali: Per la Poesia il Premio alla critica è andato a Palermo(Trittico 1 Di 3) - Marco Colonna. Per la sezione Narritiva/Saggio sono state decretate ben sei premi speciali: il Premio della Critica è stato aggiudicato a Una comune storia sbagliata, Algra Editore di Giovanni Coppola; il Premio Miglior Inedito, a Riflessioni e rifrazioni nell’inconscio artistico di Lidia Popolano; il Premio Opera Prima è andato a Lapilli, Bookabook di Lidia Popolano; il Premio Sicilia a Ho scritto Tano sulla sabbia, Corsiero Editore di Giuseppe Liotta, Loredana Mazzone; il Premio del Presidente della Giuria vinto da Federica Storace con “Sei un essere speciale”. Donne e uomini raccontano la generatività, Erga edizioni. Infine il Premio Assoluto “Enrico Morello” aggiudicato a “Una solitudine perfetta”, Augh di Enzo Martines. Per la sezione Un libro in una pagina, il premio della critica è stato vinto da La foto di Anna De Romanis. Al Palazzo della Cultura di Catania si è svolta anche la premiazione della sezione Booktrailer. Il Premio al Miglior Booktrailer è andato a Aile e il leggendario villaggio di Fundrò (La Moderna Edizioni), di Giada Calzetta. Il Premio del Pubblico, invece, è stato assegnato a La vicenda di Sarabax. La leggenda ha inizio(Carthago Edizioni) di Giuseppe Pennisi. Infine, il Premio della Giuria dei Giovani è stato consegnato a Partita truccata (Rubettino) di Andrea Bulgarella e Giacomo Di Girolamo. La manifestazione è stata ideata da Cirino Cristaldi, presidente di Etnabook, in co- organizzazione con il Comune di Catania, nell’ambito del Catania Summer Fest. Il Festival con i suoi numerosi ospiti prosegue fino all’1 ottobre, con incontri che si terrannoal Palazzo della Cultura, all’Expo Pedara, a la Rinascente, al Mondadori BookStore D’Annunzio e al Campus Athena, tutti punti nevralgici e sedi della manifestazione. L’evento Etnabook Festival è organizzato dall’associazione culturale NO_NAME presieduta da Cirino Cristaldi con la co-organizzazione del Comune di Catania e il patrocinio dei Comuni di Gravina di Catania e Pedara. Di seguito la classifica integrale di tutte le sezioni del premio letterario: Sezione Poesia 10° Classificato, La pioggia dell’olmo - Antonello Di Grazia 10° Classificato, Palermo (Trittico 3 Di 3) - Marco Colonna 10° Classificata, Poesia senza titolo (N.72) - Laura Alfino 8° Classificato, Di radice memoria profonda - Carmelino De Luca 8° Classificato, Agosto a Hiroshima - Antonello Di Grazia 7° Classificato, Poesia senza titolo (N.69) - Claudia Alfino 6° Classificato, Palermo (Trittico 1 Di 3) - Marco Colonna 4° Classificata, Poesia senza titolo (N.110) - Margherita Ingoglia 4° Classificata, A Osip Mandel’stam - Lucia Triolo 3° Classificata, Poesia senza titolo (n. 71) - Laura Alfino 2° Classificata, Poesia senza titolo (n. 108) - Margherita Ingoglia 1° Classificata, Poesia senza titolo (n. 109) - Margherita Ingoglia Sezione Narrativa/Saggio 10° Classificata, Giovanni Antonio Gambera - La casa color zafferano 9° Classificata, Rosalba Mio - Tempesta solare - I giorni del sole, Booksprint Edizioni 8° Classificata, Giuseppina Sarni - Mancavi tu, Bertoni Editore 7° Classificato, Rodolfo Antonio Zanardi - Antica fiaschetteria toscana, Albatros 6° Classificato, Giovanni Coppola - Una comune storia sbagliata, Algra Editore 5° Classificata, Barbara Caputo - Lapilli, Bookabook 4° Classificato, Antonio De Caro - Ri-trovare la propria voce, Il Convivio 3° Classificato, Grazia La Paglia - Non toglietemi subito il sole 2° Classificata, Rita Caramma - Pane e saline, Casta Editore 1° Classificato, Silvestro Lo Cascio - L’estate dura poco, Scatole Parlanti Sezione Un libro in una pagina Premio della Critica, La foto - Anna De Romanis 5° Classificata, La dedica - Eleonora Ricciardo 4° Classificato, A papà - Sergio Clerici 3° Classificata, La foto - Anna De Romanis 2° Classificato, Paola e Francesco - Giovanni Rattini 1° Classificata, Il cammino ancor non è finito - Giuseppe Galati Foto: Salvo Puccio- Etnabook Alcuni giorni fa a Catania è iniziata la settimana di Etnabook, il Festival Internazionale del libro e della cultura più noto della città. Ieri sera nel bellissimo Palazzo della cultura, si è svolta la cerimonia di premiazione del Riconoscimento Letterario Etnabook - Cultura sotto il vulcano, in cui sono stati svelati i nomi dei vincitori del concorso. La serata è stata presentata da Paolo Maria Noseda e Rossella Pagano. Oggi ha avuto inizio una vera e propria maratona di letteratura e appuntamenti culturali che durerà fino alle 21.00 di questa sera. Presso il Palazzo della cultura si sono tenuti interessanti incontri: L’autrice Asmae Dachan con il testo Cicatrice su tela ha dialogato con Antonio Ciravolo. Antonio e Giuseppe Petruccelli con “Ucraina-Russia: storia, conseguenze e prospettive di una guerra mondiale" sono stati moderati da Paolo Sidoti. Carmen Coco con Fimmini presentato da Simona Zagarella e Mario Cunsolo Una delle novità dell’edizione 2022 è la presenza del giornalista Alessandro Cecchi Paone (responsabile scientifico) che ha moderato un significativo incontro sui diritti LGBT. Gli scrittori Carlo Tumino e Cristian De Florio hanno presentato il loro Quattro uomini e una stella dialogando con il giornalista. Sono intervenuti inoltre Mirko Giacone Responsabile oragnizzazione di Etnabook e Armando Caravini presidente Arcigay di Catania. Cecchi Paone ha moderato inoltre l’appuntamento con Drusilla Gucci con il testo Lilith & Abraham. Le origini. Due momenti importanti del Premio Letto, riletto, recensito hanno arricchito il programma. Nel primo incontro Orazio Licandro ha dialogato con Tino Vittorio e Giuseppe Lazzaro Donzuso, nel secondo Massimo Arcidiacono con il suo libro è stato moderato da Giovanni Finocchiaro e Daniele Di Frangia. Durante la giornata di oggi si è svolto anche il primo evento della Rasegna Etnastar che da alcuni anni accompagna il cartellone di Etnabook. L’ospite Rory Di Benedetto è stato moderato dalla direttrice artistica della rassegna Debora Scalzo. La presentazione si è tenuta alla libreria Mondadori bookstore. Spazio anche ai più giovani con un interessante incontro con i ragazzi della V b del Liceo Classico Spedalieri di Catania e la professoressa Adriana Cantano a cura di Valentina Carmen Chisari. Tra i momenti più attesi: la sezione Booktrailer, sono stati presentati e proiettati i 6 corti finalisti con relativa proclamazione finale dei vincitori. Il Premio al Miglior Booktrailer è andato a Aile e il leggendario villaggio di Fundrò (La Moderna Edizioni), di Giada Calzetta. I finalisti: 1. IL MIO NOME È BRIAN. STORIA DI UN AUTISMO (di Valentina BriBre) 2. L'OCCHIO DEL PETTIROSO (di Giuliana Altamura) 3. LA VICENDA DI SARABAX. LA LEGGENDA HA INIZIO (di Giuseppe Pennisi) 4. PARTITA TRUCCATA (di Andrea Bulgarella e Giacomo di Girolamo) 5. LA LEGIONE DEL DANUBIO (di Luigi Mancuso) 6. AILE E IL LEGGENDARIO VILLAGGIO DI FUNDRO' (di Giada Calzetta) In programma nei prossimi giorni: Venerdì 30 settembre Ore 10.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Daniela Spampinato (Presidente ACTO Sicilia), Giusy Scandurra (Oncologia Medica Cannizzaro), Francesco Sciacca (fotografo). Presentazione di Oltre l’obiettivo, maestri d’emozione (Algra Editore) Ore 11.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Luciano Mirone, Itaca (L’informazione). Dialoga con Laura Distefano Ore 12.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Lina Gandolfo, Con i miei occhi (Euno Edizioni). Dialoga con Daniele Lo Porto, Sissi Sardo e Rita Verdirame Ore 15.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): LeCTura City, a cura di Valentina Carmen Chisari con introduzione dei ragazzi della V B del Liceo Classico Spedalieri di Catania e della prof.ssa Adriana Cantaro Ore 16.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Francesca Calì, L’enigmatico rapporto tra Verga e le donne Ore 17.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Angelo Alù, Viaggio nel futuro. Verso una nuova era tecno-umana (Bonfirraro) ore 17.00 (Rinascente, via etnea 159, Catania): incontro con Cristiana Zingarino, Catania, amore e mistero (Algra Editore) Ore 17.30 (Mondadori Bookstore D’Annunzio, via G. D’Annunzio, 115, Catania): Sezione EtnaKids. Firmacopie di Svezzamento e allattamento (Coleman Editore) di Grazia De Fiore, Jack Newman. A cura di Matilde Leonforte (Campus Athena e Color Spots) Ore 18.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Cristina Cassar Scalia, La carrozza della santa (Einaudi). Ore 18.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Maria Barbagallo, Una donna cupa (Puntoacapo). Dialoga con Turi Scalia ore 18.30 (Rinascente, via etnea 159, Catania): incontro con Sarah Donzuso, Mamma, a modo mio (Algra Editore) Ore 19.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Stefano Cascavilla, Essere Mille (Exorma). Dialoga con Marco Pitrella Ore 19.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Antonio Sozzi, Alkantara - Un ponte sul fiume (GAeditore) e Claudio Basile, Ultimo Gate (Algra Editore). Dialogano con Simona Zagarella e Mario Cunsolo Ore 20.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Sebastiano Ardita, Al di sopra della legge. Come la mafia comanda dal carcere (Solferino). Dialoga con Marco Pitrella Ore 20.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Manuela Santonocita, Non è come sembra (Algra Editore). Dialogano con Simona Zagarella e Mario Cunsolo Ore 21.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Alessandro Cecchi Paone, CODICE 5G. Telecomunicazione no limits di Alessandro Cecchi Paone e Achille De Tommaso (Lupetti Editore). Dialoga con Lucio Di Mauro. Prevista la consegna del Premio EtnaStar - Cascia Lab “Eccellenza Italiana”. Sabato 1 ottobre Ore 10.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Alfio Vacanti, Dagli echi della notte. Il regno della bellezza (Carthago), Letizia Bertino, Ritratti di anime graffiate (Carthago), Elena Nugnes, Alle pendici del Vesuvio. Una saga familiare. Dialogano Margherita Guglielmino (responsabile editoriale Carthago) Ore 11.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Giovanna Monterosso, È una giornata perfetta! (Carthago), Laura Bauccio, Le avventure di Pinocchio e la Fata Turchina (Carthago). Dialogano Margherita Guglielmino (responsabile editoriale Carthago) Ore 11.00 (Campus Athena, via Spadaccini 16, Catania): Sezione EtnaKids. Laboratorio di yoga in gravidanza a cura di Giorgia Landolfo Ore 11.00 (Campus Athena, via Spadaccini 16, Catania): Sezione EtnaKids. Laboratorio di fumetto junior (età 8-12 anni) a cura della Scuola del Fumetto di Palermo Ore 12.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Virginia Caffo, Parto dal cuore (Carthago), Anna Maria Briguglio, Ogni alba ha sempre il suo sole! (Carthago), Susanna Basile, La mela d’oro. Primo Chakra (Carthago), Giuseppe Pennisi, La vicenda di Sarabax. La leggenda ha inizio (Carthago). Dialogano Margherita Guglielmino (responsabile editoriale Carthago) Ore 16.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Adriano Di Gregorio, L’Impero Romano raccontato ai ragazzi… e non solo (Algra Editore). Dialoga con Barbara Bellomo. Prevista la consegna del Premio Etnabook Ore 17.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Barbara Bellomo, La casa del carrubbo (Salani). Dialoga con Adriano Di Gregorio. Prevista la consegna del Premio Etnabook Ore 17:00 (Rinascente, via etnea 159, Catania): incontro con Maria Giovanna Bucolo, Albergo Framonti (Algra Editore) Ore 18.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Francesco Musolino, Mare Mosso (E/O Edizioni). Dialoga con Francesca Calì. Prevista la consegna del Premio Etnabook Ore 18.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Gianni Contarino, Punto zero (Scatole Parlanti). Dialoga con Simona Zagarella Ore 18.00 (Mondadori Bookstore D’Annunzio, via G. D’Annunzio, 115, Catania): Sezione EtnaKids. Laboratorio d’inglese per bambini a cura di Matilde Leonforte (Color Spots e Campus Athena) ore 18:30 (Rinascente, via etnea 159, Catania): incontro con Sarah Grisiglione, Prove d'autore (Algra Editore) Ore 19.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Maria Elisa Aloisi, Il canto della falena (Mondadori). Dialoga con Salvo Toscano. Ore 19.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Laura Toscano, C’era una volta a dicembre (Bookabook Ed.). Dialoga con Simona Zagarella Ore 19.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Salvo Toscano., L’intruso. Una nuova indagine dei fratelli Corsaro (Newton Compton). Dialoga con Maria Elisa Aloisi Ore 20.00 (Sala Conchita D’Agata - Expo, Pedara): incontro con Massimo Carbonaro, Poesia coesa (Rosabianca Edizioni). Dialoga con Simona Zagarella e Mario Cunsolo Ore 21.00 (Auditorium Concetto Marchesi - Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): Rassegna EtnaStar - Per non dimenticare. Incontro con Giovanni La Perna, A vent’anni dalla strage. L’odore che non mi lascia. Con la partecipazione straordinaria di Antonio Vullo (agente di scorta del Giudice Paolo Borsellino, unico sopravvissuto alla strage di via D’Amelio). Dialogano con la curatrice Debora Scalzo. Prevista la consegna delle menzioni speciali EtnaStar Asmae Dachan con Cirino Cristaldi direttore artistico
Il mondo della cultura ritorna, e ritorna alla grande. Dal 27 settembre al 1 ottobre riparte il Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania EtnaBook, al suo interno è inserita la prestigiosa Rassegna EtnaStar, ideata, curata e diretta artisticamente dalla scrittrice e sceneggiatrice cinematografica Debora Scalzo. La Scalzo è un'artista a tutto tondo, siciliana di origine, vive di scrittura e arte, da scrittrice di libri di successo, a sceneggiatrice, produttrice e presto il debutto come regista cinematografica con il docufilm "Paolo Vive", omaggio al Giudice Paolo Borsellino, le riprese inizieranno a fine anno tra Palermo, Cefalù e Catania, in collaborazione con la Catania Film Commission e Sicilia Film Commission. Da sempre legata al mondo della scrittura è riuscita a creare una rassegna dedicata alla scrittura a trecentosessanta gradi, una rassegna che ha come cuore pulsante il mondo della scrittura cinematografica, teatrale e musicale, con l'obiettivo di creare un contatto diretto tra pubblico e artisti, trasmettendo e approfondendo il legame con l'arte, dichiarando: "Per me è un onore poter invitare grandi artisti nella mia terra e poter dare ai giovani talenti siciliani un contatto diretto con loro. La Sicilia è una terra di grandi talenti ed è giusto poterli riconoscere e permettere loro di crescere artisticamente". Per la sua seconda edizione EtnaStar ha scelto come musa ispiratrice, il grande Maestro Franco Battiato, grande scrittore della musica italiana, nostra eccellenza mondiale, e a cui sarà dedicato il tema della rassegna con "La Cura", poichè come definisce la Scalzo "la scrittura come la musica è la cura a tutti i mali del mondo e riesce a trasformare il mondo, in un mondo migliore". Anche quest'anno ospiti illustri e premi importanti, dal Premio EtnaStar alla Carriera che verrà consegnato al grande attore siciliano Bruno Torrisi, amato a teatro, al cinema e in tv, lo ricordiamo per il ruolo del famoso Questore Licata di Squadra Antimafia, e per le tante serie tv di successo come: Il capo dei capi, Rosy Abate, Il Commissario Montalbano, Un caso di coscienza, Romanzo di una strage. Lo vedremo presto nella prossima stagione della serie televisiva "Maria Corleone", per la regia di Mauro Mancini che andrà in onda su Canale 5. Il Premio EtnaStar al Talento Siciliano verrà consegnato al dj attore e produttore catanese Salvo Saverio D'Angelo, in arte SSD Project. Il dj è reduce del successo mondiale del suo singolo "Beautiful Life", colonna sonora del film "Il filo invisibile", del regista Marco Simon Puccioni, prodotto per Netflix Mondo per HT Film, uscito nelle sale italiane lo scorso 21 febbraio distribuito da EUROPICTURES e su Netflix il 4 marzo in oltre 190 paese nel mondo. Attualmente è sul set in veste di attore, tra i protagonisti della miniserie "La Pietra della Veggenza" di Tony Paganelli. Da quest'anno si aggiunge un nuovo premio: il Premio EtnaStar Cascia Lab Eccellenza Italiana. Il "Premio EtnaStar Cascia Lab" verrà consegnato ad una grande eccellenza made in Italy, dalla Scalzo insieme alla Chef Piera Giuffrida di Cascia (bistrot siciliano tra i migliori al mondo per ben tre anni consecutivi, eccellenza nella ristorazione mondiale), al grande Alessandro Cecchi Paone, giornalista e divulgatore scientifico. Tra gli eventi in cartellone, il 29 settembre alle ore 18, presso la Mondadori Store di Via Gabriele D'Annunzio 15, a Catania: "EtnaStar Incontro con Rory Di Benedetto", autore catanese da dischi d'oro e di platino dei più grandi artisti del panorama musicale italiano, sue le firme di canzoni per Marco Mengoni "Parole in circolo", "Dove siamo", "Ricorderai l'amore", "Resti indifferente", sua anche la splendida "Infinite volte" di Lorenzo Fragola, quinto al Festival di Sanremo Big 2016 e tante altre bellissime scritte per Anna Tatangelo, Federica Carta, Tecla e molti altri. Attualmente lavora a nuovi progetti ed è ufficialmente dal 2018 auditore del pre-casting di Xfactor Italia. Il 1° ottobre alle ore 21, presso l'Auditorium Concetto Marchesi del Palazzo della Cultura di Catania, si terrà l'evento "EtnaStar Per Non Dimenticare", con la presentazione del libro "A vent'anni dalla strage. L'odore che non mi lascia" dell'autore e poliziotto Giovanni La Perna, con la partecipazione straordinaria di Antonio Vullo (agente di scorta del Giudice Paolo Borsellino, unico sopravvisuto alla strage di Via D'Amelio). Evento per ricordare e omaggiare a trent'anni dalle stragi, tutte le vittime di mafia. Tutti gli eventi saranno moderati personalmente da Debora Scalzo. La Scalzo ringrazia EtnaBook Festival, il Comune di Catania, Palazzo della Cultura, Catania Summer Fest, la Città Metropolitana di Catania e l'Associazione Culturale NO_NAME, per la riconferma e stima reciproca.
Ufficio Stampa Rassegna EtnaStar Tutto pronto per la IV edizione di Etnabook, cinque giornate ricche di incontri, presentazioni, workshop, arte, musica, proiezioni che appassioneranno sia il pubblico adulto che quello dei più piccoli, che saranno coinvolti in tanti eventi con il solo scopo di promuovere i libri e la cultura in tutte le sue forme.
Giorno 15 settembre all’Auditorium Concetto Marchesi, presso il Palazzo della Cultura di Catania, è stato presentato, alla stampa e alla città, il programma del Festival che si svolgerà dal 27 settembre all’1 ottobre. Hanno partecipato alla conferenza, moderata dalla giornalista Agnese Maugeri, il presidente di Etnabook Cirino Cristaldi, il presidente del comitato scientifico Massimo Fazio e il direttore della direzione culturale e rete museale del Comune di Catania, Paolo Di Caro. Assente giustificato, ma presente con un messaggio, il consulente artistico del festival Alessandro Cecchi Paone che con la sua omnia conoscenza ha apportato un surplus a questa edizione di Etnabook: “Conto di fare del festival un’occasione per orientarsi in un mondo sempre più complesso e irrequieto”, ha affermato Cecchi Paone. Il tema di questa edizione, Diventare, vuol segnare una vera evoluzione, il cambiamento che tanto stavamo aspettando dopo questi lunghi anni di chiusure e pandemia. Ora è giunto il tempo che i libri e la cultura si riappropriano del loro posto, tornino a essere un faro per il nostro futuro, la cura e la guida necessarie per illuminare il mondo, dipanando il buio di questo difficile momento storico. Tanti gli appuntamenti in cartellone, tra le varie sezioni ricordiamo: EtnaKids, coordinata da Matilde Leonforte, che si svolgerà nella sede del Campus Athena e presso il Mondadori Bookstore D’Annunzio; la rassegna EtnaStar, diretta da Debora Scalzo e dedicata al maestro Franco Battiato, che vedrà tra gli ospiti premiati Bruno Torrisi, Dj SSD Project Music, Giovanni La Perla, Antonio Vullo e Rori Di Benedetto. Cresce l’attesa anche per la sezione Booktrailer a cui hanno partecipato molti autori e registri. che decreterà l’opera vincitrice dell’edizione 2022, scelta da una speciale giuria composta da Tony Sperandeo, Barbara Bacci, Max Nardari, Roberto Carruba, Carlotta Bonadonna e Riccardo Camilli. Il programma di Etnabook si compone di numerosi eventi, in un susseguirsi di presentazioni, incontri, dibattiti, ma non solo, workshop e laboratori, che si terranno in tutto l’hinterland etneo passando da la Rinascente Catania, al Palazzo della Cultura polo centrale della kermesse e anche per Gravina di Catania (Mondadori Bookstore c.Katanè) Pedara (Centro Expo). Il presidente del comitato scientifico Salvatore Massimo Fazio, durante la conferenza ha espresso il suo entusiasmo per questa quarta edizione affermando: “Sono molto contento che nonostante la pandemia l’organizzazione del festival abbia avuto la forza di proseguire, grazie all’impegno inarrestabile del suo presidente. Le difficoltà economiche hanno pesato e continuano a pesare su tutto e il non fermarsi, trovando alleanze che hanno sortito una grande squadra sempre in crescita non può, che aver dato fiducia a tutti i collaboratori. Per quanto mi riguarda nel personale, per il doppio ruolo che copro, di Presidente di Giuria dell’annesso Premio “Etnabook-Cultura sotto il Vulcano”, mi reputo soddisfatto per le opere candidatesi quest’anno, che annoverano sia l’autoproduzione, sia editori indipendenti che major, in quanto al ruolo di Presidente del comitato scientifico, esprimo molta gioia nel aver saputo che Alessandro Cecchi Paone, quest’anno ha dato un grande contributo al festival. È un onore avere in squadra un tale personaggio di spessore, non soltanto per il nome che porta, quanto per l’arditezza che ha sempre dimostrato”. L’appuntamento d’apertura è previsto per il 27 settembre al Mondadori Bookstore del Centro Commerciale Katanè con Francesca Maccani che dialogherà con Lucio Di Mauro del suo libro Le donne dell’Acquasanta. Una storia palermitana (Rizzoli). A seguire Viola Di Grado presenterà il suo ultimo romanzo Fame Blu (La Nave di Teseo). Nei giorni seguenti il programma è fitto e intenso. Sono previsti tra gli altri, gli incontri con la giornalista, fotografa e scrittrice italo-siriana Asmae Dachan; il dibattito sui diritti LGBT in cui Alessandro Cecchi Paone dialogherà con Carlo Tumino e Christian De Florio autori del libro Quattro uomini e una stella (Rizzoli); Drusilia Gucci, che presenterà il suo libro Lilith & Abraham. Le origini” (Risfoglia editorE). Tra i vari appuntamenti spiccano l’incontro con la scrittrice Cristina Cassar Scalia che parlerà del suo romanzo La carrozza della santa (Einaudi), e quello con il giornalista e scrittore Francesco Musolino che dialogherà insieme a Francesca Calì del suo libro Mare Mosso (E/O edizioni) e riceverà il Premio Etnabook. Lo stesso riconoscimento verrà assegnato anche agli autori etnei Barbara Bellomo e Adriano Di Gregorio. Questi sono solo alcuni degli appuntamenti in programma che avrà come clou la sera di Premiazione del 28 settembre alle ore 21.00, condotta da Paolo Maria Noseda e Rossella Pagano, in cui verranno svelati i vincitori della quarta edizione del Premio Letterario Etnabook- Cultura sotto il Vulcano. Il presidente Cirino Cristaldi durante la conferenza ha affermato: “da fondatore del festival ma soprattutto da cittadino catanese, sono sempre più orgoglioso di poter portare avanti il progetto di Etnabook perché riesce a far parlare di Catania in modo positivo, accomunando la nostra città alla cultura, così come merita. È un evento organizzato da giovani e mi piace raccontare la passione che abbiamo e portiamo avanti con intraprendenza e coraggio, anche perché il periodo che stiamo vivendo è tuttora difficile. È bello notare che questa piccola realtà sta crescendo e si sta affermando nel panorama nazionale e internazionale.” Il rapporto con gli sponsor rappresenta per Etnabook un sodalizio continuo e in continua evoluzione. Quest'anno insieme alla The Guardian abbiamo realizzato la PRIMA BORSA DI STUDIO ETNABOOK - FRANCESCO BOSCARELLI PER GIOVANI SCRITTORI che verrà assegnata al più giovane dei finalisti in gara. Questo premio, che contiamo di far divenire costante negli anni a venire, rappresenta per noi un'evoluzione del messaggio che portiamo avanti coi nostri partner e sponsor che mette i giovani autori al centro del progetto editoriale. Etnabook Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania è organizzato dall’Associazione Culturale NO_NAME presieduta da Cirino Cristaldi, con la co-organizzazione della Città di Catania. Il festival rientra nel cartellone degli eventi del Catania SummerFest ed è inoltre patrocinato dai Comuni di Gravina di Catania e Pedara. Si ringraziano i main partner, CC.Katanè, Il Rigattiere, The Guardian e ITS Catania. Jean-Luc Godard uno dei più grandi maestri del cinema internazionale e tra i più noti rappresentanti della nouvelle vague francese degli anni 50, è morto oggi all'età di 91 anni. Con la sua morte si spegne non solo una figura iconica ed emblematica della cinematografia mondiale ma anche un intero periodo storico e movimento artistico che lo ha visto protagonista. Tutti gli amanti del cinema, professionisti del settore e studenti della settima arte non possono non dedicare un pensiero a quest'uomo che con le sue opere ha arricchito la storia del cinema. Tra i suoi capolavori: Fino all'ultimo respiro, film che ha rappresentato un vero e proprio spartiacque tra la cinematografia classica e quella moderna. Le sue innovazioni narrative, lo stile fluido, il cinema che racconta la vita nel suo accadere, la spontanetà e le indagini della macchina da presa divengono per molti autori contemporanei dei modelli da seguire e a cui ispirarsi, tra questi: Bertolucci e Tarantino. Godard è stato anche tra i più noti auori della rivista di critica cinematografica Cahiers du cinéma. Rivoluzionario, libero, contro il cinema di sistema, ha deciso di morire in Svizzera facendo ricorso al suicidio assistito. Come tante personalità eccelse e geniali ha deciso lui stesso il momento di andarsene, in maniera dignitosa e sorprendente: "Non ho l'ansia di continuare a vivere ad ogni costo": Jean-Luc Godard. Grazie maestro Daniela Eramo, Serena Caredda e Antonio Lo Presti “Sono emozionata, ma felicissima. Dedico questa vittoria ai miei genitori, che mi hanno aiutata in questa avventura. Un grosso abbraccio a tutte le altre ragazze che ho conosciuto. Quest’anno ho voluto riprovare, soprattutto spronata dal mio grande “tutor”, sostenitore, agente, amico, fratellone: Francesco Locci, titolare dell’Agenzia “Fashion Squad Agency” e Responsabile Regione Sardegna di “Una Ragazza per il Cinema”. Il mio obiettivo era vincere…ho vinto!! Ancora devo metabolizzare, non ci credo ancora. E’ stata un’esperienza che non dimenticherò. Amo il mondo dello
spettacolo…è un mondo che amo!”. Questo è quanto affermato, a caldo, da Serena Caredda, la nuova Ragazza per il Cinema 2022, appena eletta, che non è riuscita a nascondere durante la finale certe emozioni e lacrime di gioia. Seconda classificata la n° 111, Carolina Trombatore, siciliana, terza la n° 95, Elisabetta Stella, Piemonte. Krizia Moretti, romana, ma eletta in Umbria, nel 2021, dopo un anno ricco di esperienze artistiche straordinarie, lascia la corona alla nuova eletta sarda, curata dalla Responsabile Francesco Locci. La carovana di “Una Ragazza per il Cinema”, ha attraversato, nonostante il momento drammatico dell’emergenza Coronavirus, in lungo e in largo, l’Italia, “illuminandola di bellezza”, in compagnia di attori, produttori, registi, giornalisti, musicisti, cantanti e personaggi vari del mondo della cultura e dello spettacolo. Un’edizione che ha segnato la rinascita dello spettacolo, voluta fortemente dai patron Antonio Lo Presti e Daniela Eramo, per avere una continuità. Le ragazze, hanno avuto il privilegio, di sfilare, per la finale, in uno dei luoghi più belli, il Teatro Antico di Taormina. I concorsi di bellezza rappresentano da sempre il più importante punto di partenza per tutte quelle ragazze che desiderano intraprendere una carriera nel mondo della Moda, della Pubblicità e, perché no, del Cinema. Questo evento vuole essere proprio una vetrina, un trampolino di lancio per ragazze talentuose e determinate. Nella stessa serata sono state assegnate altre fasce: Ragazza 2 Bekiny la n. 74 Adelia Fiorilla; Ragazza Comersud la n. 40 Gilda Fusco; Ragazza VideoBank la n. 108 Nunzia Amato; Ragazza Regione Siciliana Assessorato Turismo e Spettacolo la n. 95 Elisabetta Stella; Ragazza Taormina Arte la n. 62 Marzia Scilluffo; Ragazza Miss delle Miss la n. 36 Irina Japie; Ragazza Moda vinta dalla n. 105 Anastasia Di Pietro, al secondo posto la n. 96 Nicole Reato, al terzo posto la n. 111 Carolina Trombatore; Ragazza Primadonna la n. 111 Carolina Trombatore; Ragazza Messeguè la n. 53 Siria Rosa Buonocore; Ragazza Jan Klebert la n. 64 Rebecca Cossu; Ragazza Gil Cagnè, la n. 83 Giulia Musmeci; Ragazza Wella la n. 56 Giorgia Azzarelli; Ragazza Guess la n. 108 Nunzia Amato; Ragazza Studio Cinema n. 66 Flavia Schembri. Infine, Lucrezia Dore ha ricevuto una Borsa di studio “Studio Cinema”, nella prova Talento. Inoltre, la n. 112 Sofia Ndiaye, è stata scelta dal produttore del film che dal 28 settembre, gireranno in Sicilia a Sciacca, le prime scene, film dedicato alla Sicilia. Centoundici modelle, provenienti da tutta Italia, hanno così sfilato in uno dei luoghi più belli, il Teatro Antico di Taormina. Fantastico le coreografie di Garrison Rochelle, ballerino, coreografo e insegnante statunitense naturalizzato italiano. Ovazione per Nunzio Stancampiano, Special Guest, 19 anni, di Adrano. Tra i partecipanti più amati di Amici 2022. Presenti, anche quest’anno, Pablo Gil Cagnè, Visagista di fama mondiale, Direttore Artistico della Maison Gil Cagné e Responsabile artistico della prestigiosa linea trucco Gil Cagné e Franco Battaglia, direttore dell’Agenzia ”The One Model”, re della moda. La finale è stata condotta magistralmente da Beppe Convertini, volto noto di Rai1, affiancato, da Adriana Volpe, nota Conduttrice Tv. La parte tecnica e audio è stata curata da VideoBank e Pvk- Karamella. L’evento è stato trasmesso in diretta, sulle pagine FB della manifestazione. Da 34 anni, nel panorama nazionale, il Premio “UNA RAGAZZA PER IL CINEMA”, dà accesso a bellezze e talenti, al mondo dello spettacolo. Un bel trampolino di lancio per tante ragazze. Inoltre, “Una Ragazza per il Cinema”, è stato inserito nel prestigioso cartellone della Rassegna del Taormina Arte 2022. RogikaDopo aver presentato il testo fotografico in omaggio a Sciascia lo scorso 10 luglio, Rogika – Roberto Mendolia – è pronto a presentare al pubblico di professionisti e appassionati di «immagini e parole», la mostra itinerante “Con gli occhi di Verga” che vuole un omaggio a uno dei grandi maestri della letteratura per celebrarlo nei cento anni dalla sua morte.
L’esposizione sarà inaugurata venerdì 5 agosto 2022 alle ore 19:00, nelle sale al piano terra – con affaccio sulla graziosa piazza Matteotti – del Museo Durante di Letojanni, cittadina costiera jonica, negli anni diventata centro propulsore di notevoli iniziative culturali, Instancabile, Rogika, ha deciso di offrire, donando una lettura fatta di 20 fotografie in bianco e nero – secondo la vocazione dello street photographer –, una originale reinterpretazione degli scritti verghiani, in particolare delle novelle, nel solco della riattualizzazione dei luoghi e con un occhio particolare a Verga fotografo. Un percorso letterario e visivo in cui il fruitore potrà godere di una esperienza di «racconto nel racconto» e sperimentare un viaggio unico. La mostra ha ricevuto il patrocinio del Comune di Letojanni, Assessorato Cultura, retto dalla dottoressa Teresa Rammi e il sostegno del “Circolo di Lettura Bianca Garufi”, lieti di poter ospitare l’artista visuale taorminese, noto e apprezzato negli ambienti legati alla fotografia e in quelli culturali. A dare l’annuncio dell’inaugurazione è stato lo stesso Rogika con un post e un video sulla home di Facebook: «Nell’anno del centenario della morte di Giovanni Verga, padre del Verismo, ho ritenuto doveroso dare il mio personale contributo alle celebrazioni. Il modo più semplice per rendergli omaggio, per me amante appassionato del mondo della fotografia e di tutto quanto ruoti attorno all’ «arte senza musa», è quello di dedicargli una mostra fotografica. […] Giovanni Verga è stato, oltre che un illustre e famoso letterato, un fotografo. Fotografo dilettante nella pura accezione stessa del termine, cioè del procurarsi diletto; così come tanti altri personaggi, scrittori e non, fecero in quell’epoca, subito dopo la nascita, nel 1839, della fotografia. […] Ho desiderato percorrere e ripercorrere con “Gli occhi di Verga” il mio viaggio, in compagnia dei testi e dei luoghi che hanno permesso di rendere la Sicilia –, la mia, la nostra e la vostra isola –, il “centro” del mio essere siciliano». La mostra, curata da Lisa Bachis, sarà inaugurata venerdì 5 agosto 2022 alle ore 19:00 e resterà aperta tutti i giorni dalle 19:00 alle 24:00 fino al 20 agosto 2022. Oltre alle fotografie esposte, corredate dai testi e accompagnate da pannelli informativi, sarà disponibile il catalogo dell’esposizione. |
AutoreCarlotta Bonadonna Archivi
Marzo 2023
Categorie:
|