NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa

Musica

Dopo 40 anni esce una versione speciale del primo album di Vasco "Ma cosa vuoi che sia una canzone" e "Jenny" diventa  un viodeclip in motion graphic

12/5/2018

0 Comments

 
Il 25 Maggio 1978 Vasco Rossi  debuttava con il suo promo album "Ma cosa vuoi che sia una canzone". Una prima volta che è diventata un'incredibile carriera discografica fatta di successi e canzoni che hanno segnato intere generazioni. Il cantautore di Zocca, rocker italiano per antonomasia ha influenzato e rappresentato a partire dalla fine degli anni'70 quella parte di pubblico che voleva ribellarsi, rivoluzionare se stessi e il mondo circostante, quella fetta di giovani che sentivano di vivere fuori dagli schemi, anticonformisti e provocatori. Il Blasco, in un periodo di grandi cantautori italiani, dove la raffinatezza della parola, i poeti e l'identità cantautorale si distinguevano nel panorama musicale italiano, irrompeva con la sua irriverenza, arte provocatoria e folle sfacciataggine. Proprio il titolo di questo album sembra non essere stato apprezzato dalle case discografiche, ma il  mito di Vasco è nato in quel momento ed oggi dopo 40 anni uscirà il 7 dicembre  una versione speciale dello storico disco di debutto del cantante e il 18 sarà presentata il videoclip del primo singolo «Jenny è pazza»

Una riedizione dell’album "Ma cosa vuoi che sia una canzone" con tutte le canzoni rimasterizzate e arricchite da contenuti speciali. Dopo un salto di 40 anni riascoltare questi brani metterà in risalto come certe storie siano sempre attuali e vive.

Per la prima volta, a
 dicembre, sarà inoltre online il videoclip del primo singolo dell'album «Jenny è pazza» regia di Arturo Bertusi. Il video è realizzato in motion graphic ed i disegni sono di Rosanna Mezzanotte. Il progetto nasce dal fatto  di non dare un'identità reale, umana a Jenny,  di lasciarla come un'idea  come la rappresentazione di un malessere esistenziale e dell'emarginazione sociale dovuta alla paura del diverso. Pregiudizi e discriminazione per la prima volta in un brano scritto quarant'anni fa, raccontati attraverso il disagio e la storia di una donna in cui quasi tutti prima o poi nella vita si sono identificati.

In ognuno di noi c'è una parte di "Jenny"


Foto
Foto
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Giugno 2022
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018

    Categorie:
    Musica

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa