NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa

 Festival



Clicca qui per modificare.

Via dei Corti 2022: premi speciali a Toti e Totino, Domenico Centamore, Angela Curri e tanti altri. Ecco tutti gli ospiti e il programma del Festival

5/18/2022

0 Comments

 
Foto
Questa mattina, mercoledì 18 maggio, al Municipio del Comune di Gravina di Catania, il sindaco Massimiliano Giammusso, l’assessore al Turismo, Sport e Spettacolo Franco Marcantonio, il direttore artistico Cirino Cristaldi e la presidente dell’associazione Gravina Arte Marcella Messina hanno svelato alla stampa il programma della settima edizione del Festival Indipendente di Cinema Breve Via dei Corti.
 
L’appuntamento con il ricco calendario in programma sarà dal 26 al 29 maggio nel meraviglioso e suggestivo Parco Borsellino, ma non solo. La direzione organizzativa dell’evento ha presentato al pubblico gli ospiti le proiezioni, gli incontri e le premiazioni che arricchiranno il programma della manifestazione. Saranno presenti i protagonisti della serie televisiva Màkari: Ester Pantano e Domenico Centamore che ritireranno il premio Film in Sicily alla serie TV; Centamore, inoltre, riceverà il Premio Via dei Corti al talento siciliano insieme al duo comico per eccellenza, Toti e Totino e al cantautore Vincenzo Spampinato. Inoltre, il Premio Città di Gravina andrà all’attrice catanese Vitalba Andrea e la giovane attrice pugliese Angela Curri ritirerà il Premio Via dei Corti - Astro Nascente. Assegnato alla giornalista e critica cinematografica Ornella Sgroi il Premio Via dei Corti - Una vita per il cinema. Infine, anche quest’anno, grazie alla collaborazione con Globus Television e il suo direttore Enzo Stroscio, sarà consegnato il Premio Globus – Via dei Corti per la valorizzazione del territorio a Emma Cecala.
 
Da menzionare due importanti incontri della sezione Campus riservati a tutti gli appassionati del mondo del cinema che si svolgeranno presso il C. C. Katanè, main sponsor della manifestazione: giovedì 26 maggio, alle ore 17.00 incontro “La comicità siciliana” con Emma Cecala, Toti e Totino e alle ore 18.00 un tuffo nella serie televisiva Màkari con i protagonisti Ester Pantano e Domenico Centamore. I due incontri verranno moderati rispettivamente da Davide Di Bernardo e Rosario Scuderi.
 
Il direttore artistico, Cirino Cristaldi, ha così commentato la scelta dei premi: “Sono stati due anni molti impegnativi. Mi sembra doveroso continuare la nostra opera di valorizzazione del lavoro di chi sta nel settore del cinema. Per questo motivo abbiamo voluto consegnare questi premi a personalità che si sono distinte per l’impegno profuso nell’attività culturale”.
 
Via dei Corti è soprattutto il concorso internazionale di cortometraggi che anche quest’anno ha visto la partecipazione di tantissimi lavori provenienti da tutti i continenti.
 
Si menzionano, inoltre, i due cortometraggi vincitori della sezione CineMigrare, in partnership con l’omonimo Festival: Come a Micono, (Ita) di Alessandro Porzio e Il Seme Della Speranza (Ita) di Nando Morra.
 
Di seguito tutti i finalisti delle varie sezioni e in allegato il programma del festival.
 
 
Via dei Corti è realizzato dalle associazioni Gravina Arte e No_Name, con il patrocinio del Comune di Gravina di Catania. 
 
 
 Concorso Internazionale
 3 Sleeps, Inghilterra, Christopher Holt
Watany - My Land,  Spagna, Joan Pauls
Insieme, Italia, Lorenzo Sepalone
Perla, Italia, Alessandro Porzio
B-52, Italia, Flavio Nani
Feeling Through, Usa, Dough Roland
The Time After, Italia, Vladimir Di Prima
Dio Esiste, Italia, Antonio Benedetto
Covid Love, Olanda, Rene Nuijens
Faleminderit, Lussemburgo, Nicolas Neuhold
La Banyera, Spagna, Sergi Marti'
Free Room, Italia, Noemi Sava
Paolo e i suoi Angeli, Italia, Giulia Galati
Dream, Italia, Davide Vigore
Survivers, Spagna, Carlos Gomez-Trigo
Gli Atomici Fotonici, Italia, Davide Morando
Verdiana, Italia, Elena Beatrice, Daniele Lince
Onolulo, Italia, Iacopo Zanon
Mousie, Inghilterra, David Bartlett
Exam, Iran, Sonia K. Hadad
 
Animazione
 Mila, Usa, Cinzia Angelini
Piccolino, Spagna, Giovanni Maccelli
Framed Memories, Malesia, Mclelun Lee
Nonno Matteo, Italia, Fabio Teriaca, Juan Pablo Etcheverry
Turtle Bay, Francia, Océane Lavergne, Léo Depoix, Yann Laurent, Pierre Cilluffo, Lucas Durot, Florent Pertoldi
Migrants Francia, Hugo Caby, Antoine Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte, Zoé Devise
Ennui, Francia, Timothey Delhaize, Alexis Maerten-Lammin, Gabriel Richaud, Aurélia Tron
​Ian, A Moving Story, Argentina, Abel Goldfarb
 
Documentari
 Oltre il R.I.N.G., Italia, Riccardo Vinciguerra
La Conversione, Italia, Giovanni Meola
From trash to treasure, Usa, Iara Lee
Skateparkitaly, Italia, Chiara Francesca Longo
Rust, Polonia, Rafal Malecki

Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    Dicembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Gennaio 2021
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018

    Autore

    Nata Libera

    Feed RSS

    Categorie:
    Festival

    Tutti

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa