NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa

 Festival



Clicca qui per modificare.

Taormina Film Fest 68. "Ritorniamo a sorridere":omaggio a Tognazzi e Gassman. La commedia all'italiana tema centrale della nuova edizione

3/11/2022

0 Commenti

 
Foto

foto: Taormina Film fest-Lino Chiechio (direttore Videobank), Federico Pontiggia, Maria Guardia Pappalardo ( Videobank)  Alessandra De Luca,  Francesco Alò

Prime notizie e anticipazioni sul Taormina Film Fest 68.
Alla conferenza stampa di questa mattina presenti i tre direttori artistici: Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia, firme del giornalismo e della critica cinematografica, confermati per la seconda volta alla direzione dell'evento insieme alla Coordinatrice Generale Gida Salvino. Dopo l'edizione dell'anno scorso, ancora sotto restrizioni covid, affermano di sentirsi pronti ad una vera ripartenza: la voglia di ritornare al "vecchio" festival, al grande cinema nello splendido scenario del Teatro antico di Taormina e il desiderio di rapporti umani tra festival-pubblico e città sono stati i temi  centrali discussi durante l'incontro.
I saluti istituzionali da parte dall' assessore regionale al turismo Manlio Messina, del sindaco di Taormina Mario Bolognari e del commissario straordinario di "Taormina Arte" Bernaldo Campo, hanno più volte ribadito l'esigenza  di una ripartenza del turismo, dell'arte e della vita nell'isola siciliana proprio facendo leva sulla valorizzazione e su nuovi investimenti rivolti alla cultura e al Film Fest.
"Il ritorno a sorridere" sarà il leitmotiv, nonostante tutte le problamatiche mondiali che stiamo vivendo, della nuova edizione della manifestazione che si svolgerà dal 26 giugno al 2 luglio. Nel segno della commedia italiana ripartirà infatti l'edizione 68,  fil rouge delle scelte cinematografiche fatte.
Nel centenario della nascita di Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, entrambi classe 1922, quest’anno il Festival, in collaborazione con il CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia e Cineteca Nazionale, ha deciso di celebrare i due personaggi, indimenticabili e icone internazionali, con la testimonianza dei figli Paola Gassman  e Gian Marco Tognazzi.
 
La partnership con il CSC – Cineteca Nazionale, che si rinnova dopo il successo dello scorso anno, ha previsto anche un omaggio ad Angelo Musco, uno dei più grandi attori comici siciliani con la proiezione di C’era una volta Angelo Musco. Realizzato nel 1953, il film è un curioso e rarissimo omaggio all'artista catanese, realizzato a 16 anni dalla sua scomparsa: un collage di brani di film, spezzoni di repertorio e scene girate per l'occasione, alternando bianco e nero e colore. La Cineteca Nazionale lo ha restaurato a partire dai negativi originali,  e sarà lieta di presentarlo in anteprima a Taormina, anche come celebrazione di un grande interprete del teatro siciliano che fu idolo delle platee di tutta Italia, e del quale il 18 dicembre scorso sono scoccati i 150 anni dalla nascita.

Fra le prime novità di quest’anno anche un evento  di cinema e musica dedicato a Ennio Morricone con la proiezione di Ennio al Teatro Antico alla presenza del regista, premio Oscar® Giuseppe Tornatore e con un accompagnamento orchestrale. Il film -  emozionante ricordo del musicista più prolifico e amato dal pubblico di tutto il mondo, due volte premio Oscar®, autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili - ha vinto il Nastro d’Argento 2022 per il Documentario dell’anno del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani ed è stato designato Film della critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. 
Francesco Alò ha più volte sottolineato come l'edizione 67, organizzata in tempi difficili, sia stata invece per alcuni film selezionati  e premiati durante il festival, un debutto fortunato e di successo. Tra questi ha ricordato Summer of Soul di Ahmir "Questlove” Thompson che ha ottenuto la nomination all’Oscar® per Best Documentary Feature, oltre alla candidatura ai Grammy.

Altro tema del Festival sarà l'ecosostenibilità con la partecipazione di eco attivisti.Uno sguardo al sociale e all'ambiente.

 
Nel 2022 si torna quindi al Teatro Antico, il cinema all’aperto più affascinante del mondo, tempio delle arti e ideale luogo di incontro fra cinema e glamour, cultura e spettacolo.  
 
Il Taormina Film Fest è prodotto e organizzato da Videobank Spa nell’ambito di un mandato triennale - su concessione della Fondazione Taormina Arte Sicilia e con il patrocinio dell’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Sicilia, della Sicilia Film Commission, del Comune di Taormina, del MiC e in collaborazione con il Parco Archeologico Naxos Taormina - il Festival accenderà i riflettori del Teatro Antico sul grande cinema dal 26 Giugno al 2 Luglio 2022.

​

Foto : Taormina Filmfest

Foto
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Archivi

    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Gennaio 2021
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018

    Autore

    Nata Libera

    Feed RSS

    Categorie:
    Festival

    Tutti

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa