NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa

 Festival



Clicca qui per modificare.

Presentato in anteprima mondiale "L'Eroe" di Cristiano Anania. Un film dai molti interrogativi e narrativamente spiazzante ma dalla fotografia interessante.

7/16/2018

1 Comment

 
Foto
con Salvatore Esposito
​Presentato in anteprima mondiale al Taormina Filmfest " L'eroe" di Cristiano Anania.  Un film  dai molti interrogativi e narrativamente spiazzante ma dalla fotografia esplicativa.
Una storia  potenzialmente interessante con riferimenti sociologici da non sottovalutare ma debole e zoppicante nella resa narrativa e sceneggiatura. Una storia che in alcune parti appare mancante di tasselli e snodi narrativi che creano un senso di spaesamento e disorientamento durante la visione del film.  Personaggi che sembrano non dire tutto e nascondere parti delle loro personalità, relazioni  e dinamiche non chiare. Il regista e l'attore protagonista Salvatore Esposito, interprete di "Gomorra", la serie e "Lo chiamavano Jeeg Robot", affermano che è un film non direttamente fruibile e comprensibile, che l'effetto sorpresa del finale, il detto e non detto fanno parte di una scelta stilistica e registica. Anania voleva realizzare un film impegnativo cercando di generare curiosità nello spettatore. Personalmente credo che l'effetto suspense sia poco convincente. 
​
Ciò che risulta positivamente realizzata è la fotografia ed alcuni passaggi del montaggio. Dettagli, primi piani, flashback e particolari  rendono più leggibile e chiara la narrazione. Dove non arriva la trama narrativa arrivano le immagini a ricostruire la storia.

Anche il carico psicologico e sociale è un elemento interessante: un giornalista per arrivare ad ottenere ciò che vuole e non perdere il lavoro è disposto a tutto, ad andare  anche contro la deontologia professionale. 
Emerge da questa storia la debolezza delle mente umana, l'esagerata voglia di farcela contro tutto e tutti, il cinismo,  e la perdita di valori in cui  si diventa eroi, ma di una eroicità  falsa, ingiusta e scorretta.
Una vittoria vana quella del personaggio principale perchè le conseguenze saranno una perdita di un qualcosa per  tutti i coprotagonisti del film: dignità per il  protagonista, un caro amico per la ragazza,  la vita per il presunto colpevole.

Un film particolare, probabilmente per apprezzarlo  al meglio da vedere più di una volta e coglierne tutte le sfaccettature più sottili.
Foto
1 Comment
Paola
11/3/2018 03:44:11 am

Per quale motivo svelare il finale di un film che deve ancora uscire in sala?

Reply



Leave a Reply.

    Archivi

    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Gennaio 2021
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018

    Autore

    Nata Libera

    Feed RSS

    Categorie:
    Festival

    Tutti

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa