NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa

 Festival



Clicca qui per modificare.

L'Italia trionfa al Festival di Cannes 71. Segnale di un ritorno alla qualità nel panorama cinematografico italiano

5/19/2018

0 Comments

 
Foto




La Kermesse del più elegante, glamour, discusso, paparazzato ma nello stesso tempo interessante e famoso festival cinematografico di Cannes è giunta alla fine. Dopo 10 giorni di grande cinema e personaggi  internazionali il red carpet più aspettato dell'anno termina le sue sfilate e ingressi nelle sale del Palais des Festivals et des Congrès di Cannes.
Un'edizione in cui le donne hanno primeggiato e ribadito attraverso discorsi e incontri i diritti alla parità dei sessi e la lotta contro gli abusi sessuali. Cate Blanchett Presidente di giuria ha inaugurato il festival insieme  a Martin Scorsese, che durante la rassegna ha ricevuto il premio  la Carrosse d'or.
La Coppia Penèlope Cruz e Javier Bardem ha segnato l'inizio della manifestazione con il film "Todos lo saben" del regista iraniano Asghar Farhadi. Um matrimonio felice nella vita e sul set quello degli attori spagnoli che  quest'anno vivono un momento di grandi successi professionali.
Vincitore dell'edizione 71 come miglior film  è Mandbiki Kazoku "Shoplifers" di Kore-Eda Hirokazu.
Quest'anno però l'Italia grazie a 2 vittorie importanti appare rendere omaggio e ridare onore al cinema di qualità  del nostro Paese. Oltre la presenza di Valeria Golino che ha partecipato come regista con il suo "Euforia" e la presenza di Asia Argento che ha colpito e scioccato il pubblico col suo discorso contro gli abusi sessuali nel mondo dello spettacolo,  altri 2 italiani si sono distinti a Cannes: Marcello Fonte e Alice Rohrwacher.
 Marcello Fonte si aggiudica infatti il premio come miglior attore per "Dogman" di Matteo Garrone mentre il film "Lazzaro Felice"  di Alice Rohrwacher viene premiato come migliore sceneggiatura.

Marcello Fonte è un attore di esemplare bravura, umiltà, semplicità e umanità. Sembra uscito dal un classico film del nerorealismo italiano. Porta nella sua interpretazione tutta la  forza e il carattere di un personaggio che piacerà a molti. E' un uomo semplice, dalle umili origini che trionfa il suo sogno di grande attore a Cannes. Matteo Garrone, il regista, è apparso molto fiero e felice di questa proclamazione, lasciando al suo attore l'onore di essere premiato direttamente da Roberto Benigni. Un film  o meglio una parabola universale sulla violenza psicologica e le sue conseguenze: come un buono sia quasi costretto a diventare cattivo. La storia si ispira alla vicenda "nera" del Canaro della Magliana. Dopo Gomorra, Garrone continua a raccontarci dure realtà. Alla prima  del lungometraggio il pubblico ha dedicato  10 minuti di applausi alla veridicità del film e sicuramente alla bravura del protagonista. Uscito in sala 17 maggio.

Alice Rohrwacher con i protagonisti di Lazzaro Felice

Foto
Come già detto  il film "Lazzaro Felice" è un film che rispecchia la delicatezza e discrezione della sua regista. Una donna che appare molto determinata e delicata nello stesso momento. Afferma in un'intervista rilasciata a RaiNews: ""Sono molto onorata che la giuria abbia voluto legittimare la scrittura di questo film, che forse- dice la regista- era la cosa che era sembrata più fragile. Ma a volte c'è una forza anche nella fragilità". E' vero, è una pellicola che ha colpito il pubblico, che ha risposto con un lunghissimo appaluso. E' una storia, una bella fiaba sul senso delle fragilità, della bontà e sulla forza della purezza. Gli attori scelti tra cui: Adriano Tardiolo, Alba Rohrwacher e  Nicoletta Braschi, sembrano rispecchiare queste caratteristiche di semplicità e trasparenza. L'intero film appare tra il realismo tradizionale e il naturalismo magico, come tutto fosse sospeso tra fiaba e realtà. Un mondo contadino, descritto secondo molta critica, con diversi errori di narrazione, ma proprio queste incertezze sembrano aver colpito la giuria e reso la sceneggiatura speciale. Uscita in sala 30 Maggio.
Grande edizione per l'Italia a Cannes 2018. che speriamo porti buona fortuna a una cinematografia ancora capace di racconate storie piene di emozioni, forti e toccanti.

Tutti i vincitori:
Palma d’Oro

Kore-Eda Hirokazu, Shoplifters

Gran Premio della Giuria
Spike Lee, BlacKKKlansman
Premio della Giuria
Nadine Labaki, Capharnaum
Palma d’Oro Speciale
Jean-Luc Godard, The Book of Images
Miglior Attore
Marcello Fonte, Dogman
Miglior Regista
Pawel Pawlikowski, Cold War
Miglior Sceneggiatura
TIE
Alice Rohrwacher, Lazzaro Felice
Nader Saeivar, 3 Faces
Migliore Attrice
Samal Yeslyamova, My Little One
Caméra d’Or
Girl, dir: Lukas Dhont
Palma al Miglior Cortometraggio
All These Creatures, dir: Charles Williams
Special Mention: On The Border, dir: Wei Shujun

Foto

il regista Matteo Garrone con Marcello Fonte

0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    Dicembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Gennaio 2021
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018

    Autore

    Nata Libera

    Feed RSS

    Categorie:
    Festival

    Tutti

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa