NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa

 Festival



Clicca qui per modificare.

Dopo l'Anteprima internazionale a Taormina, "Devotion" prodotto da Dolce&Gabbana promuove la Sicilia in 5 piazze d'eccezione.

7/21/2020

0 Comments

 
Foto
Alcuni giorni fa, in concomitanza ed in contemporanea al Film Fest di Taormina 66  si è svolto un evento d'eccezione nello splendido scenario del Teatro Antico di Taormina.  Ospiti di eccezione: gli stilisti Dolce&Gabbana, diventati ormai ambasciatori  della bellezza Siciliana, grazie alle loro creazioni simbolo della cultura e tradizioni dell'isola.  Le loro sfilate di moda si sono convertite nel tempo  in spettacoli ed eventi in cui la grandezza  di questa terra  è diventata  protagonista assoluta. Agrigento e Palermo sono state tra le locations che hanno fatto parlare di più e sorpreso per l'incanto e suggestioni create dagli abiti mescolati tra pezzi di storia.
I due stilisti hanno voluto raccontare la loro storia d'amore per la Sicilia e per il loro lavoro attraverso un documentario girato tra Milano  e Palermo,  quest'ultima, città dove anni fa si è tenuto uno degli eventi Dolce e Gabbana più importanti. 
 E' stato presentato in anteprima assoluta, in questa serata dedicata alla Promozione e alla rinascita della Sicilia, il film  “Devotion”, prodotto dai mastri della moda italiana e  diretto da Giuseppe Tornatore, con le musiche inedite dell’indimenticabile Maestro Ennio Morricone. La serata  è stata ospitata dalla Regione Siciliana, Taormina Film Fest e Fondazione Taormina Arte, e presentata dal direttore artistico del festival, Leo Gullotta. Domenico Dolce e Stefano Gabbana hanno scelto ancora una volta il Maestro Giuseppe Tornatore per raccontare il loro incondizionato amore per la Bellezza attraverso l’occhio sapiente della sua cinepresa. Il rapporto di profonda amicizia e stima reciproca tra i due Stilisti e il regista Premio Oscar - sempre presente nei momenti fra i più importanti della storia di Dolce&Gabbana e autore di spot memorabili - è tornato a intrecciarsi sul grande schermo dopo il cameo nella scena della corriera de “L’uomo delle stelle” (1995) e si è concretizzato nella realizzazione del film. Girato in gran parte nel cuore di Palermo e ai piedi del grande Duomo di Monreale - crocevia di culture e più volte ispirazione per le creazioni degli Stilisti grazie al suo sincretismo artistico - l’opera racconta l’infinito amore di Domenico Dolce e Stefano Gabbana per la Sicilia, fonte inesauribile della loro creatività, e l’instancabile passione per il loro lavoro: un intimo percorso alla scoperta di una dimensione autentica e lontana dai riflettori della moda.
L'evento speciale al Teatro Antico è stato davvero un atto di devozione assoluto per una terra che merita più che mai, visto il terribile momento covid che ha piegato in due l'economia ed il turismo Siciliano, una rinascita significativa attraverso una promozione d'impatto e internazionale. Chi meglio di Dolce&Gabbana può rappresentare nel mondo le bellezze della Sicilia? La scelta dei due stilisti di realizzare  Devotion, affidandosi alla bravura di Tornatore e Morricone  ha dato vita ad uno splendido lavoro, in cui i loro abiti, vere e proprie opere d'arte, diventano un connubio di storia, cultura e tradizione. La serata è stata arricchita dalla presenza di Monica Bellucci, musa ispiratrice di diverse loro campagne pubblicitarie, che ha espresso più volte  la sua riconoscenza ad un'isola che la dato molto, ricordando Malena di Tornatore. Presenti inoltre Nello Musumeci presidente della regione e  Gianfranco Miccichè, Presidente dell'assemblea regionale siciliana .  A rendere speciale la serata una performance finale del Volo, trio di giovani lirici ambasciatori della musica italiana nel mondo. La loro esibizione ha regalato un'atmosfera suggestiva ed intensa all'evento.
Una notte quindi dedicata alla Sicilia e alla sua rinascita, alla voglia di farcela e di ripartire dopo questo terribile momento di crisi. Una devozione che l'isola merita e che farà il giro di 5 piazze. Il documentario sarà infatti proiettato dopo la prima internazionale  a Taormina in altre città: Siracusa, Caltagirone, Castellammare del Golfo, Palermo e Polizzi Generosa;
  coinvolte per l'occasione, si animeranno con esposizioni agro-alimentari e allestimenti tipici del folklore siciliano.

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

PH: Riccardo Marino

0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Gennaio 2021
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018

    Autore

    Nata Libera

    Feed RSS

    Categorie:
    Festival

    Tutti

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa