NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa

 Festival



"Tell it like  a Woman" riceve il  Taormina Excellence Award. Il talento delle donne in una polisinfonia di 7 corti.

6/29/2022

0 Commenti

 
Foto
​Grande attenzione e spazio al talento femminile  al Taormina Film Fest con Tell it Like a Woman, una polisinfonia composta da sette corti realizzati da Maria Sole Tognazzi, Lucia Puenzo, Catherine Hardwicke, Taraji P. Henson, Leena Yadav, Mipo O, Silvia Carobbio e Lucia Bulgheroni che vede tra le interpreti Jennifer Hudson, Cara Delevingne, Margherita Buy, Marcia Gay Arden, Leonor Varela, Jacqueline Fernandez, Ann Watanabe ed Eva Longoria - protagonista di un episodio girato in Italia - che accompagnerà il film nella città siciliana.

Racconti di donne davanti e dietro la macchina da presa che verranno preceduti sul palco del Teatro Antico da un momento musicale con la pluripremiata compositrice Diane Warren e la cantante, attrice e ballerina Sofia Carson.
 
7 prodotti cinematografici, 5 lingue diverse, 107 minuti di racconti di donne e storie piene di vissuto. Prodotto da Andrea Iervolino, Lady Monika Bacardi, Lucas Akoskin e Chiara Tilesi. Produttori esecutivi Carol Polakoff e Jennifer Ryan. I corti dalla durata di 15 minuti ciascuno, affrontano diversi generi dal dramma alla commedia, mantenendo sempre l’attenzione sul mondo femminile. I Paesi coinvolti sono: l’Argentina, l’Italia, l’ India, gli Stati Uniti e il Giappone.
IERVOLINO & LADY BACARDI PRODUCTION in collaborazione con “We do it together” presentano un film realizzato da donne, sulle donne e per le donne.
 
Ieri sera la proiezione del film al Teatro Antico, purtroppo non è stata possibile a causa di un problema tecnico all’impianto elettrico. Prima del blackout la serata si è aperta con due momenti musicali, Mario Venuti e Lello Analfino si sono esibiti con due pezzi dalle sonorità molto estive e leggere.
 
Uno dei momenti più affascinanti è stata la bellissima performance di Sofia Carson, attrice, ballerina e cantante; beniamina anche dei più giovani per essere tra i volti più noti dei prodotti Disney dedicati ai teen agers, insieme alla pluripremiata compositrice Diane Warren. Insieme a loro per la celebrazione di “Tell it like a woman” sul palco un bellissimo gruppo quasi tutto al femminile con alcune delle artiste nominate all’inizio: Maria Sole Tognazzi, Lucia Puenzo, Catherine Hardwicke,  Eva Longoria e Leena Yadav. Ed ancora i produttori Andrea Iervolino, Lucas Akoskin e Chiara Tilesi.
Il film è un progetto importante in difesa dei diritti delle donne che vuole esaltare il talento femminile. Un’idea prodotta da Iervolino e lady Bacardi production che trova il consenso e e la collaborazione di un altro concetto alla base del prodotto cinematografico: “We do it together”. Slogan che sostiene e più volte ripetuto anche durante la conferenza stampa del film.
 
Durante la serata presente sul palco anche Ester Bonafede, sovrintendente di Taormina Arte che ha premiato con il Taormina Excellence Award l’intero progetto e film. Motivando così questo riconoscimento : “Il sentimento di libertà che ha sempre accompagnato la donna, oggi può finamente affiorare attraverso l’arte. Rifacendosi a quel disegno antico, un disegno primitivo e storico, graffiato sulla pietra, lasciato come segno,  in cui tante donne intorno ad un cerchio, con in mezzo la prole, circondate dai fuochi difendono la loro discendenza, queste donne oggi difendono non solo la loro discendenza ma anche la loro libertà e talento. Vorrei veramente premiare loro che rappresentano il riscatto e la rinascita”.
 
La produttrice Chiara Tilesi ringrazia tutte le registe: “In questo momento storico in cui tanti diritti delle donne sono stati tolti, dobbiamo insieme, uomini e donne cambiare la narrativa, e lo facciamo con grandi maestre del cinema e lo facciamo together. “We do together”.
 
Lucas Akoskin produttore del progetto ha spiegato così che cosa signfica il film: “E’ un progetto a cui abbiamo lavorato per 6 anni anche per via del covid. Nonostante questo abbiamo girato in 7 Paesi, con 7 registe, vedrete immagini diverse e sentirete lingue e storie differenti” .
 
 

Foto
Foto
Foto
0 Commenti

Giuria, film e tutti gli ospiti del Film Fest edizione 68. Spazio alla musica, alle donne e omaggi al grande cinema italiano

6/17/2022

0 Commenti

 
Foto

Michele Affidato, Bernando Campo, Mario Bolognari, Manlio Messina, Alessandra De Luca, Federico Pontiggia, Francesco Alò, Ester Bonafede

 

Il grande cinema va in scena dal 26 giugno al 2 luglio  al Teatro Antico per la 68ma edizione del Taormina Film Fest. La manifestazione, diretta per il secondo anno da Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia, apre con Il Padrino in versione restaurata alla presenza di Francis Ford Coppola. La serata, condotta da Anna Ferzetti, inaugura un programma ricco di stelle, da Giuseppe Tornatore con Ennio a Ferzan Özpetek nel “one man show” Ferzaneide.

Donne
Grande attenzione e spazio al talento femminile con Tell it Like a Woman, una polisinfonia composta da sette corti realizzati da Maria Sole Tognazzi, Lucia Puenzo, Catherine Hardwicke, Taraji P. Henson, Leena Yadav, Mipo O, Silvia Carobbio e Lucia Bulgheroni che vede tra le interpreti Jennifer Hudson, Cara Delevingne, Margherita Buy, Marcia Gay Arden, Leonor Varela, Jacqueline Fernandez, Ann Watanabe ed Eva Longoria - protagonista di un episodio girato in Italia - che accompagnerà il film nella città siciliana.

Racconti di donne davanti e dietro la macchina da presa che verranno preceduti sul palco del Teatro Antico da un momento musicale con la pluripremiata compositrice Diane Warren e la cantante, attrice e ballerina Sofia Carson.


Musica
Anche tanta musica di eccellenza e cantanti al Film Fest con le esibizioni, tra gli altri, di Raphael Gualazzi che si esibirà per il pubblico in una performance dedicata alla musica per il cinema, Kaballà, Lello Amalfino, Max Dedo, Nicola Costa, Mario Venuti. Quest’ultimo è anche protagonista del docufilm biografico Qualcosa brucia ancora di Daniele Gangemi che verrà presentato in proiezione pomeridiana al Palazzo dei Congressi.

Omaggio a Franco Battiato, celebrato con eleganza e empatia nel documentario di Marco Spagnoli, La voce del padrone. Un'opera, a un anno dalla scomparsa del maestro siciliano, ricca di illustri talking heads: Marco Castoldi in arte Morgan, Mara Maionchi, Nanni Moretti, Paolo Buonvino, Carmen Consoli, Eugenio Finardi, Stefano Senardi e Vincenzo Mollica.

Il 2 luglio si celebrerà  Ennio, alla presenza del Premio Oscar Giuseppe Tornatore, struggente omaggio al più prolifico e amato compositore italiano nel mondo. 

​
Film
Sono sei i titoli del concorso internazionale, riservato alle opere prime e seconde, che esplora mondi e tematiche diverse. Si apre con l’action thriller, basato su una storia vera, American Murderer del regista newyorkese Matthew Gentile, giovane e promettente talento, mentre il britannico Boiling Point dell’attore Philip Barantini al suo debutto alla regia, ci porta nella frenetica cucina di un ristorante nel giorno più impegnativo dell’anno.
È la femminilità al centro di Baby Pyramid, film d’esordio della regista danese Cecilie McNair, dramma psicologico sul tema della fertilità, e ancora una donna è la risoluta protagonista del western The Drover’s Wife the legend of Molly Johnson scritto, diretto e interpretato da Leah Purcel, australiana di origini aborigene. L’Italia è in selezione con due titoli: Le voci sole di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi con Giovanni Storti, in una veste insolitamente drammatica, che riflette sugli effetti collaterali dei social media e Io e Spotty, secondo film di Cosimo Gomez con Filippo Scotti, premio Marcello Mastroianni al Festival di Venezia per l’interpretazione in È stata la mano di Dio.

Da quest'anno a valutare i film in concorso sarà anche una giuria popolare composta da sette cittadini siciliani e cinefili, che assegneranno il Premio del Pubblico.

Un Festival che abbraccia cinema e musica, ma anche lo sport con l’anteprima mondiale di Italia 1982, una storia azzurra. I mitici campioni del mondiale di Spagna Fulvio Collovati, Beppe Dossena, Franco Selvaggi e Marco Tardelli sono pronti a ricordare e a rivivere, per la prima volta sul palco del Teatro Antico, i giorni esaltanti di una vittoria trionfale e inaspettata entrata prepotentemente nell’immaginario collettivo.

Non mancherà il cinema italiano con la première di La mia ombra è tua, un viaggio verso una storia d’amore mai finita che, basato sul romanzo del Premio Strega Edoardo Nesi, segna il ritorno alla regia di Eugenio Cappuccio, con Marco Giallini, Giuseppe Maggio e la partecipazione di Isabella Ferrari.

Arrivano anche i Minions con l’anteprima mondiale di Minions 2 - Come Gru diventa cattivissimo di Kyle Balda, il nuovo capitolo del franchise di animazione di maggior successo globale prodotto da Illumination di Chris Meledandri, con una speciale introduzione di Max Giusti, voce italiana del perfido Gru, che interagirà con i Minions in ologramma 3D.

Una commedia family in linea con un altro fil rouge di questa edizione che festeggia, nel poster ufficiale, due grandi icone della commedia Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi. I due miti verranno ricordati dai figli, Paola e Gian Marco, attraverso un omaggio con la proiezione pomeridiana di Venga a prendere un caffè da noi di Alberto Lattuada con Tognazzi e Senza famiglia, nullatenenti cercano affetto, scritto, diretto e interpretato da Gassman, nelle versioni restaurate dal Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale.

Una collaborazione che si rinnova, quella con il CSC – Cineteca Nazionale, anche con un ricordo di Angelo Musco, uno dei più grandi attori comici siciliani a 150 anni dalla nascita con la proiezione di C’era una volta Angelo Musco del 1953, con un giovanissimo Nino Manfredi. Un artista indimenticabile, taorminese d’adozione, che sarà ricordato con il Premio Manfredi assegnato ogni anno dal Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani che, d’intesa con la famiglia del grande Nino, verrà consegnato a un talento speciale, non solo nella commedia dalla Presidente del SNGCI Laura Delli Colli e da un componente della famiglia Manfredi.

Il genere comedy esaltato in tutte le sue declinazioni: donne e commedia nell’incontro che vede protagoniste Caterina Guzzanti, Paola Minaccioni e Carla Signoris, tre artiste capaci di regalare sorrisi e ventate di leggerezza con il loro talento e la loro irresistibile personalità.

La Casa del Cinema ospiterà la Mostra fotografica Taormina Film Festival 1981-2021: Quarant'anni di sorrisi - Dino Stornello racconta il festival. Una personale fotografica dagli anni Ottanta a oggi.

E il sorriso torna con Una boccata d’aria di Alessio Lauria, interpretato da Aldo Baglio, Lucia Ocone, Ludovica Martino, agrodolce racconto di un insolito viaggio in Sicilia per scoprire che non è mai troppo tardi per diventare adulti, anche a cinquant’anni. Il film è stato realizzato con il sostegno della Sicilia Film Commission, Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana -   nell’ambito del programma dell’ APQ Sensi Contemporanei - con cui il Taormina Film Fest rinnova un rapporto simbiotico e un saldo radicamento nel territorio.

Una collaborazione che porta al Festival la serie Mike Loves Sicily, la mostra Siciliy, Women and Cinema, la presentazione del libro di Enrico Nicosia La Sicilia di celluloide e Leonora Addio, ultimo lavoro di Paolo Taviani, premio Fipresci alla Berlinale.

Il regista bolognese Giorgio Diritti presenterà in anteprima il suo cortometraggio In famiglia con Fabrizio Ferracane sul tema del rapporto genitori-figli, prodotto nell’ambito del corso di alta formazione in regia cinematografica ‘Fare Cinema’, scritto insieme a giovani ed esordienti sceneggiatori, di cui Diritti è stato docente.

Un’altra storia intima arriva con Zita sempri, primo cortometraggio diretto Stefania Spampinato, la dottoressa Carina DeLuca di Grey’s Anatomy che, grazie a una corrispondenza epistolare fra madre e figlia, esplora l’esperienza femminile attraverso diverse generazioni.

Marco Bonini sarà invece protagonista di una riflessione sulla funzione pubblica dell’attore, tema del suo libro L’arte dell’esperienza edito da La Nave di Teseo. E si divagherà di fumetto e dintorni con il giornalista Luca Raffaelli e l’artista Lelio Bonaccorso nell’incontro Cinema e Fumetto organizzato in partnership con Etna Comics.

Altra novità di quest’anno è la presenza di Discovery Channel, per esaltare le eccellenze di Sicilia e i piaceri della gola, con due documentari di Tiziana Martinengo.

In tema di valorizzazione del territorio, il Festival ospiterà - in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per il Turismo - il Premio ENIT Il cinema che promuove la bellezza italiana dedicato al film che, fra quelli distribuiti nell’ultima stagione, ha valorizzato ed esaltato l’immagine del nostro Paese.

Alice nella Città rinnova la collaborazione con il Taormina Film Fest con il premio Alice Cosmopolitan assegnato a un talento emergente della Generazione DO 2021, progetto speciale ideato da Daniele Orazi, per accompagnare una giovane promessa del cinema italiano. E inoltre, il film vincitore del Taormina Film Fest 68 verrà proiettato al Floating Theater Summer Fest, ideato da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli.

Un viaggio nella creatività in tutte le sue forme, che quest’anno è organizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
​
La cerimonia di chiusura sabato 2 luglio con l’annuncio dei vincitori e la consegna dei Cariddi d'Oro e d’Argento, creazioni del talento e della passione di Michele Affidato, l’artista dei grandi premi. Un maestro orafo che ha dedicato la vita alla realizzazione di veri e propri oggetti d'arte che coniugano storia e attualità, segreti di una tradizione che vive nel presente.

 



                                                     LA GIURIA
Cristina Comencini - Presidente, regista e sceneggiatrice (Italia)
Noemi - Cantante (Italia)
Massimiliano Gallo - Attore (Italia)
Aleem Khan - Regista e sceneggiatore (UK)
Marco Borromei - Sceneggiatore (Italia)

                                              FILM IN CONCORSO:
AMERICAN MURDERER
Regia: Matthew Gentile
Cast: Tom Pelphrey, Ryan Phillippe, Idina Menzel, Jacki Weaver, Shantel VanSanten, Paul Schneider, Moises Arias, Kevin Corrigan
Paese: USA
Produzione: Kevin Matusow, Carissa Buffel, Gia Walsh, Kara Baker
Distribuzione: Saban Films (North America), Universal Pictures (International)

BABY PYRAMID
Regia: Cecilie McNair
Cast: Danica Curcic, Henning Valin Jakobsen, Christine Albeck Børge, Anders Mossling, Laura Allen Müller
Paese: Danimarca
Produzione: Nordisk Film Production

BOILING POINT
Regia: Philip Barantini
Cast: Stephen Graham, Jason Flemyng, Ray Panthaki, Hannah Walters, Malachi Kirby, Vinette
Robinson
Paese: UK
Produzione: Burton Fox Films, Ascendant Films
Distribuzione: I Wonder Pictures

IO E SPOTTY
Regia: Cosimo Gomez
Cast: Michela De Rossi, Filippo Scotti, Mario Russo
Paese: Italia
Produzione: Mompracem
Distribuzione: 01 Distribution

LE VOCI SOLE
Regia: Andrea Brusa, Marco Scotuzzi
Cast: Giovanni Storti, Davide Calgaro, Alessandra Faiella
Paese: Italia
Produzione: Nieminen Film, Point Nemo, Èliseo Multimedia
Distribuzione: Medusa

THE DROVER'S WIFE THE LEGEND OF MOLLY JOHNSON
Regia: Leah Purcell
Cast: Leah Purcell, Rob Collins, Sam Reid, Jessica De Gouw, Craig Bourke
Paese: Australia
Produzione: Bunya Productions, Oombarra Productions
Distribuzione: Roadshow Films, Samuel Goldwyn Films


                                                            GALA
IL PADRINO
Regia: Francis Ford Coppola
Cast: Marlon Brando, Al Pacino, James Caan, Diane Keaton, Robert Duvall, Sterling Hayden, Richard S. Castellano, Talia Shire, John Cazale
Paese: USA
Produzione: Paramount Pictures
Distribuzione: Eagle Pictures

LA MIA OMBRA È TUA
Regia: Eugenio Cappuccio
Cast: Marco Giallini, Giuseppe Maggio, Sidy Diop, Anna Manuelli, Massimo Molea, Isabella Ferrari
Paese: Italia
Produzione: Fandango con Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution

TELL IT LIKE A WOMAN
Regia: Maria Sole Tognazzi, Lucía Puenzo, Catherine Hardwicke, Leena Yadav, Mipo Oh, Taraji P.
Henson, Lucia Bulgheroni, Silvia Carobbio
Cast: Margherita Buy, Marcia Gay Harden, Eva Longoria, Cara Delevingne, Jasmine Luv, Leonor Varela, Jacqueline Fernandez, Anjali Lama, Anne Watanabe, Jennifer Hudson, Pauletta Washington
Paese: Argentina, Giappone, Italia, India e USA
Produzione: ILBE - Iervolino & Lady Bacardi Entertainment, di Andrea Iervolino e Monika Bacardi in collaborazione con We Do It Together

ITALIA 1982 | UNA STORIA AZZURRA
Regia: Coralla Ciccolini
Cast: Marco Tardelli, Bruno Conti, Claudio Gentile, Fulvio Collovati, Dino Zoff, Giancarlo Antognoni, Franco Selvaggi, Giuseppe Dossena, Giuseppe Bergomi, Gianni Melidoni, Alberto Cerruti, Mario Sconcerti, Darwin Pastorin, Aldo Cazzullo, Gianni Montieri, Paolo Samarelli, Cinzia Bearzot, Antonio Matarrese
Paese: Italia
Produzione: S Stand By Me e Vision Distribution - In collaborazione con SKY
Distribuzione: Vision Distribution

MINIONS 2 - COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO
Regia: Kyle Balda
Cast: Max Giusti (voce italiana di Gru)
Paese: USA
Produzione: Universal Pictures, Illumination Entertainment
Distribuzione: Universal Pictures

ZITA SEMPRI
Regia: Stefania Spampinato
Cast: Gaia Nardozza
Paese: Italia

C’ERA UNA VOLTA ANGELO MUSCO
Regia: Giorgio Walter Chili
Cast: Rossano Brazzi, Nino Manfredi
Paese: Italia
Distribuzione: Capitani Film

ENNIO
Regia: Giuseppe Tornatore
Cast: Clint Eastwood, Quentin Tarantino, Hans Zimmer, John Williams, Oliver Stone, Terrence Malick, Kar-Wai Wong, Dario Argento, Barry Levinson, Bernardo Bertolucci, Ennio Morricone, Giuseppe Tornatore, Quincy Jones, Bruce Springsteen, Roland Joffé, James Hetfield, Lina Wertmüller, Marco Bellocchio
Paese: Italia
Produzione: Piano B Produzioni Srl, Potemkino, Fu Works
Distribuzione: Lucky Red in collaborazione con TIM VISION

LA VOCE DEL PADRONE
Regia: Marco Spagnoli
Cast: Nanni Moretti, Paolo Buonvino, Marco Castoldi, Vincenzo Mollica, Mara Maionchi, Carmen Consoli, Eugenio Finardi, Stefano Senardi
Paese: Italia
Produzione: RS Productions
Distribuzione: ItsArt, Nexo Digital
PROIEZIONI POMERIDIANE

UNA BOCCATA D’ARIA
Regia: Alessio Lauria
Cast: Aldo Baglio, Lucia Ocone, Giovanni Calcagno, Ludovica Martini, Davide Calgaro, Manuela Ventura, Mario Di Leva, Tony Sperandeo
Paese: Italia
Produzione: Groenlandia con Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution

QUALCOSA BRUCIA ANCORA
Regia: Daniele Gangemi
Cast: Mario Venuti
Paese: Italia
Produzione: Claudio Bucci (Produttore), Caterina Maria Grillo (Produttore Esecutivo)


ECCELLENZE DI SICILIA
Regia: Tiziana Martinengo
Paese: Italia
Produzione: Milano Produzioni
Distribuzione: Discovery Italia

IN FAMIGLIA
Regia: Giorgio Diritti
Cast: Fabrizio Ferracane, Lidia Liberman, Giulia Lorito
Paese: Italia
Produzione: AranciaFilm, Rai Cinema, Fondazione Fare Cinema

                      OMAGGIO GASSMAN TOGNAZZI

VENGA A PRENDERE UN CAFFÈ DA NOI
Regia: Alberto Lattuada
Cast:  Ugo Tognazzi, Francesca Romana Coluzzi, Milena Vukotić, Angela Goodwin
Paese: Italia
Produzione:  Maurizio Lodi per Mars Film
Distribuzione: Paramount Pictures

SENZA FAMIGLIA, NULLATENTI CERCANO AFFETTO
Regia: Vittorio Gassman
Cast: Luigi Zerbinati, Paolo Villaggio, Toni Ucci, Enzo Robutti, Augusto Mastrantoni, Vittorio Gassman, Corrado Gaipa, Giancarlo Fusco, Rossana Di Lorenzo, Isa Bellini
Paese: Italia
Produzione:  Fair Film
Distribuzione: Interfilm - General Video

                                                                GLI OSPITI
Alberto Anile, Lucas Akoskin, Lello Analfino, Lady Monika Bacardi, Aldo Baglio, Tarak Ben Ammar, Lelio Bonaccorso, Marco Bonini, Andrea Brusa, Francesco Buzzurro, Davide Calgaro, Eugenio Cappuccio, Sofia Carson, Coralla Ciccolini, Fulvio Collovati, Francis Ford Coppola, Vincenzo Corsino, Nicola Costa, Danica Curcic, Chiara Dainese, Max Dedo, Laura Delli Colli, Piera Detassis, Giorgio Diritti, Beppe Dossena, Simona Ercolani, Alessandra Faiella, Jacqueline, Fernandez, Fabrizio Ferracane, Isabella Ferrari, Anna Ferzetti, Nicola Fiasconaro, Domenico, Gangemi, Paola Gassman, Matthew Gentile, Marco Giallini, Max Giusti, Raphael Gualazzi, Caterina Guzzanti, Catherine Hardwicke, Andrea Iervolino, Mario Incudine, iSoldiSpicci,
Kaballà, Alessio Lauria, Elena Lietti, Lillo, Eva Longoria, Giuseppe Maggio, Tiziana Martinengo, Cecilie McNair, Paola Minaccioni, Edoardo Nesi, Enrico Nicosia, Lucia Ocone, Ferzan Ozpetek, Ugo Pagliai, Lucia Puenzo, Alberto Pugliafito, Luca Raffaelli, Pierpaolo Ruta, Filippo Scotti,
Marco Scotuzzi, Franco Selvaggi, Carla Signoris, Marco Spagnoli, Stefania Spampinato,
Giovanni Storti, Marco Tardelli, Chiara Tilesi, Maria Sole Tognazzi, Giuseppe Tornatore, Gian
Marco Tognazzi, Leena Yadev, Mario Venuti, Gesualdo Vercio, Diane Warren.
Foto
0 Commenti

Via dei Corti 2022: vince Feeling Through di Doug Roland. Premi speciali per Màkari, Toti e Totino, Ornella Sgroi e tanti altri

6/2/2022

0 Commenti

 
Foto

Domenico Centamore, Ester Pantano, Cirino Cristaldi

​L’edizione 2022 del Festival Indipendente di Cinema Breve Via dei Corti è stata accolta con grande successo e affetto da parte del pubblico. Le quattro giornate dedicate al cinema hanno registrato una grande affluenza di cinefili provenienti da tutto l’hinterland catanese. Tra gli ospiti di quest’anno, i protagonisti della serie televisiva Màkari: Ester Pantano e Domenico Centamore che hanno ritirato il premio Film in Sicily alla serie TV; Centamore, inoltre, ha anche ricevuto il Premio Via dei Corti al talento siciliano insieme al duo comico per eccellenza, Toti e Totino e al cantautore Vincenzo Spampinato. Inoltre, il Premio Città di Gravina è andato all’attrice catanese Vitalba Andrea e la giovane attrice pugliese Angela Curri ha ritirato il Premio Via dei Corti - Astro Nascente. Assegnato alla giornalista e critica cinematografica Ornella Sgroi il Premio Via dei Corti - Una vita per il cinema. 
 
A vincere il premio Miglior Film 2022 è stato il corto Feeling Through del regista americano Doug Roland.
 
Nella serata del 29 maggio è stato assegnato anche il premio speciale Armando Bonadonna, per la sezione documentari, alla Miglior Regia a Rafal Malecki per Rust.
 
Un ringraziamento per il sostegno e la collaborazione al sindaco di Gravina di Catania, Massimiliano Giammusso e a tutta la giunta comunale e al main sponsor, il centro commerciale Katané, un valido alleato per il mondo culturale.
 
Via dei Corti è realizzato dalle associazioni Gravina Arte e No_Name, con il patrocinio del Comune di Gravina di Catania. 
 
 
I VERDETTI UFFICIALI - VII EDIZIONE
 
SEZIONE INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI:
Miglior Film “Feeling Through” di Doug Roland (USA)
Miglior Regia a Doug Roland, “Feeling Through” (USA)
Miglior Montaggio a Steven Prescod per “Feeling Through” (USA)
Migliore Sceneggiatura a Doug Roland, “Feeling Through” (USA)
Migliore Fotografia a Brendan McGinty per “3 Sleeps” di Christopher Holt (UK)
Miglior Colonna Sonora a Tom Howe per “3 Sleeps” di Christopher Holt (UK)
Miglior Interprete Femminile a Mollie Cowen per “3 Sleeps” di Christopher Holt (UK)
Miglior Interprete Maschile a Giusto Cucchiarini per “B-52” di Flavio Nani (ITA)
Premio Giuria del Pubblico “Migrants” di Hugo Caby, Antoine Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte, Zoé Devise (FRA)
 
SEZIONE ANIMAZIONE
Miglior Film “Ian, a moving story” di Abel Goldfarb (ARG)
Premio "Via dei Corti – Dirty Dozen" alla Miglior Regia a Cinzia Angelini per “Mila” (USA) 

SEZIONE DOCUMENTARI
Miglior Documentario “From trash to treasure” di Iara Lee (USA)
Premio Armando Bonadonna alla Miglior Regia a Rafal Malecki per “Rust” (POL)
 
SEZIONE CINEMIGRARE
Miglior Film ex aequo “Il seme della speranza” di Nando Morra (ITA)
Miglior Film ex aequo “Come a Micono” di Alessandro Porzio (ITA)
 
PREMIO GLOBUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Miglior Film “45-15-24” di Emma Cecala (ITA)
 
PREMIO "FILM IN SICILY"
Miglior Opera “Màkari” di Michele Soavi (ITA)
0 Commenti

Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna assegnato a Rafal Malecki

6/1/2022

0 Commenti

 
Foto

Rafal Malecki e Carlotta Bonadonna

La settima edizione del Festival Indipendente di Cinema Breve Via dei Corti,  si è conclusa dopo 4 giorni impegnativi, ma ricchi di contenuti e di ospiti che hanno coinvolto il pubblico e appassionati giunti per l’occasione. La tematica di questa edizione è stata “Nuovi Orizzonti”: un nuovo modo di vedere e pensare la realtà. 
La manifestazione si è tenuta dal 26 al 29 maggio in diversi luoghi di interesse culturale di Gravina di Catania. Durante la serata finale, presso il Teatro Angelo Musco, da menzionare tra i riconoscimenti speciali assegnati, il premio Nataliberaweb , intitolato ad Armando Bonadonna per la miglior regia della sezione documentari. Il blog culturale della figlia, Carlotta Bonadonna,  è da anni media partner di diverse attività realizzate dall’associazione No_ Name, tra cui il Festival  di cinema breve, Via dei corti. Quest’anno il premio, giunto alla sua terza edizione, è stato consegnato al regista polacco Rafal Malecki e al suo cortometraggio “Rust”( Ruggine)
Armando Bonadonna era un appassionato di fotografia, tra i più bravi fotografi subacquei siciliani, con diverse pubblicazioni e trofei, documentarista, Presidente della 1° tv privata a Taormina, videomaker, tra i primi collaboratori di Radio Taormina e amante dell’arte in tutte le sue forme. E’ stato sempre innamorato di Taormina alla quale ha dedicato un documentario realizzato negli anni 90. Ha sempre partecipato attivamente alle varie iniziative
culturali e artistiche del suo paese, stimolando e trasferendo a tanti giovani e amici la passione per il video.
Nataliberaweb ha scelto di premiare un cortometraggio della sezione documentari perché rappresenta il lavoro a cui si dedicava Armando Bonadonna.
Il premio è un omaggio che fa la famiglia per onorare il suo ricordo, le sue passioni e per appoggiare un evento, che celebra il cinema e i cortometraggi. Taormina è stata presente a Via dei Corti edizione numero 7.
 
La motivazione di Carlotta Bonadonna per la scelta di “Rust”: “Per aver raccontato, attraverso lo sguardo di un’artista capace di trasformare “La ruggine” in opera d’arte, la forza rigeneratrice e vitale dell’arte, del bello e dell’ambiente che ci circonda. Il prodotto cinematografico rispecchia “I nuovi orizzonti” (tema centrale del festival):
 il ferro vecchio, freddo e di scarto diventa opera d’arte ,
Il brutto che genera il bello.
Ho scelto inoltre Rust perchè riassume 3 punti fondamentali del premio:
L’arte rifugio e fonte di vita,
Un’artista legata al mestiere del padre,
Una donna che va oltre gli schemi sociali, dimostrando che la vera forza non è quella fisica ma  morale ed etica.”

0 Commenti

Via dei Corti 2022: premi speciali a Toti e Totino, Domenico Centamore, Angela Curri e tanti altri. Ecco tutti gli ospiti e il programma del Festival

5/18/2022

0 Commenti

 
Foto
Questa mattina, mercoledì 18 maggio, al Municipio del Comune di Gravina di Catania, il sindaco Massimiliano Giammusso, l’assessore al Turismo, Sport e Spettacolo Franco Marcantonio, il direttore artistico Cirino Cristaldi e la presidente dell’associazione Gravina Arte Marcella Messina hanno svelato alla stampa il programma della settima edizione del Festival Indipendente di Cinema Breve Via dei Corti.
 
L’appuntamento con il ricco calendario in programma sarà dal 26 al 29 maggio nel meraviglioso e suggestivo Parco Borsellino, ma non solo. La direzione organizzativa dell’evento ha presentato al pubblico gli ospiti le proiezioni, gli incontri e le premiazioni che arricchiranno il programma della manifestazione. Saranno presenti i protagonisti della serie televisiva Màkari: Ester Pantano e Domenico Centamore che ritireranno il premio Film in Sicily alla serie TV; Centamore, inoltre, riceverà il Premio Via dei Corti al talento siciliano insieme al duo comico per eccellenza, Toti e Totino e al cantautore Vincenzo Spampinato. Inoltre, il Premio Città di Gravina andrà all’attrice catanese Vitalba Andrea e la giovane attrice pugliese Angela Curri ritirerà il Premio Via dei Corti - Astro Nascente. Assegnato alla giornalista e critica cinematografica Ornella Sgroi il Premio Via dei Corti - Una vita per il cinema. Infine, anche quest’anno, grazie alla collaborazione con Globus Television e il suo direttore Enzo Stroscio, sarà consegnato il Premio Globus – Via dei Corti per la valorizzazione del territorio a Emma Cecala.
 
Da menzionare due importanti incontri della sezione Campus riservati a tutti gli appassionati del mondo del cinema che si svolgeranno presso il C. C. Katanè, main sponsor della manifestazione: giovedì 26 maggio, alle ore 17.00 incontro “La comicità siciliana” con Emma Cecala, Toti e Totino e alle ore 18.00 un tuffo nella serie televisiva Màkari con i protagonisti Ester Pantano e Domenico Centamore. I due incontri verranno moderati rispettivamente da Davide Di Bernardo e Rosario Scuderi.
 
Il direttore artistico, Cirino Cristaldi, ha così commentato la scelta dei premi: “Sono stati due anni molti impegnativi. Mi sembra doveroso continuare la nostra opera di valorizzazione del lavoro di chi sta nel settore del cinema. Per questo motivo abbiamo voluto consegnare questi premi a personalità che si sono distinte per l’impegno profuso nell’attività culturale”.
 
Via dei Corti è soprattutto il concorso internazionale di cortometraggi che anche quest’anno ha visto la partecipazione di tantissimi lavori provenienti da tutti i continenti.
 
Si menzionano, inoltre, i due cortometraggi vincitori della sezione CineMigrare, in partnership con l’omonimo Festival: Come a Micono, (Ita) di Alessandro Porzio e Il Seme Della Speranza (Ita) di Nando Morra.
 
Di seguito tutti i finalisti delle varie sezioni e in allegato il programma del festival.
 
 
Via dei Corti è realizzato dalle associazioni Gravina Arte e No_Name, con il patrocinio del Comune di Gravina di Catania. 
 
 
 Concorso Internazionale
 3 Sleeps, Inghilterra, Christopher Holt
Watany - My Land,  Spagna, Joan Pauls
Insieme, Italia, Lorenzo Sepalone
Perla, Italia, Alessandro Porzio
B-52, Italia, Flavio Nani
Feeling Through, Usa, Dough Roland
The Time After, Italia, Vladimir Di Prima
Dio Esiste, Italia, Antonio Benedetto
Covid Love, Olanda, Rene Nuijens
Faleminderit, Lussemburgo, Nicolas Neuhold
La Banyera, Spagna, Sergi Marti'
Free Room, Italia, Noemi Sava
Paolo e i suoi Angeli, Italia, Giulia Galati
Dream, Italia, Davide Vigore
Survivers, Spagna, Carlos Gomez-Trigo
Gli Atomici Fotonici, Italia, Davide Morando
Verdiana, Italia, Elena Beatrice, Daniele Lince
Onolulo, Italia, Iacopo Zanon
Mousie, Inghilterra, David Bartlett
Exam, Iran, Sonia K. Hadad
 
Animazione
 Mila, Usa, Cinzia Angelini
Piccolino, Spagna, Giovanni Maccelli
Framed Memories, Malesia, Mclelun Lee
Nonno Matteo, Italia, Fabio Teriaca, Juan Pablo Etcheverry
Turtle Bay, Francia, Océane Lavergne, Léo Depoix, Yann Laurent, Pierre Cilluffo, Lucas Durot, Florent Pertoldi
Migrants Francia, Hugo Caby, Antoine Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte, Zoé Devise
Ennui, Francia, Timothey Delhaize, Alexis Maerten-Lammin, Gabriel Richaud, Aurélia Tron
​Ian, A Moving Story, Argentina, Abel Goldfarb
 
Documentari
 Oltre il R.I.N.G., Italia, Riccardo Vinciguerra
La Conversione, Italia, Giovanni Meola
From trash to treasure, Usa, Iara Lee
Skateparkitaly, Italia, Chiara Francesca Longo
Rust, Polonia, Rafal Malecki

Foto
0 Commenti

Successo per l'edizione 2022 del D'A Film Fest. Tutti i premiati

5/11/2022

0 Commenti

 
Foto

​Il D'A Film Fest nasce con l’idea di presentare e dare spazio a livello internazionale al miglior cinema d'autore contemporaneo, coniugando la scoperta di nuovi talenti con opere di autori affermati. Un evento importante che dopo essersi distinto tra i più grandi festival spagnoli è diventato una manifestazione di rilievo intenta a celebrare la cinefilia e mettere in primo piano la creatività, la personalità e la libertà artistica dei suoi artisti.
 
Il D'A è il festival cinematografico più importante della città di Barcellona. Un evento culturale giunto alla sua dodicesima edizione in cui trovano spazio registi e adetti ai lavori del mondo cinematografico internazionale. Per 10 giorni, dal 28 aprile all’9 si sono alternati: incontri, tavole rotonde, proiezioni, attività professionali e laboratori specializzati. Un ricco programma focalizzato alla promozione di nuovi talenti cinematografici, in cui una serie di premi sono stati  assegnati alle opere più interessanti
.
 

 
I premiati 2022
 
La giuria della sezione ufficiale della D'A 2022 ha assegnato al film francese Petite nature di Samuel Theis il premio Talents.
L'attore e regista per la prima volta esordisce da solista - dopo un film co-diretto - con questo film dai tocchi autobiografici su un preadolescente dalle idee molto chiare e determinate.

Il premio “Un Impulso Colectivo” è andato invece  al lungometraggio di Zaida Carmona  “La amiga de mi amiga”, film que che celebra l'amicizia, ricco di riferimenti cinefili e che evidenzia la bravura di una regista molto promettente. 

Anche il fantastico Mi vacío y yo di Adrián Silvestre, con Raphaëlle Pérez, è stato premiato con grande ammirazione da parte degli spettatori.

Il Premio del Pubblico per il miglior lungometraggio è toccato al film norvegese Ninjababy del regista Yngvild Sve Flikke basato e che prende spunto dal fumetto di Inga H. Sætre; una commedia divertente sull'essere una giovane madre, capace di commuovere ed emozionare tutti.

 
Domani di David Moragas infine vince il Premio per il miglior cortometraggio, uno dei preferiti del festival, diventando il vero fenomeno dell’evento.

Al Festival presenti anche 2 film italiani: “Sicilian  ghost story”di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza nella sezione “Focus” e “Il Buco” di Michelangelo Frammartino per la cetegoria Transizioni.

Foto: D'A Film Fest

Foto
Foto
0 Commenti

Cristina Comencini Presidente di Giuria alla 68ma edizione del Taormina Film Fest

4/12/2022

0 Commenti

 
Foto
Sarà Cristina Comencini a presiedere la giuria del concorso della 68ma edizione del Taormina Film Fest che assegnerà i Cariddi d’Oro alle opere prime e seconde in selezione ufficiale. Regista, scrittrice, sceneggiatrice, drammaturga, nominata all’Oscar nel 2006 per il miglior film straniero con “La bestia nel cuore”, Comencini è una delle artiste più versatili e poliedriche dell’attuale panorama cinematografico.
 
“Ho accettato con gioia di presiedere la giuria del Taormina Film Fest” – commenta  Comencini – “Mai come in questo periodo vanno secondo me incoraggiati i nuovi talenti del cinema, al di là e contro ogni pregiudizio sulla fine dello spettacolo collettivo, della sala. Dentro i cinema aperti, il pubblico vedrà dei nuovi registi che trasformeranno, come è sempre successo, il modo di guardare e pensare il mondo. Conoscere e premiare opere prime e seconde è un viatico per il cinema che verrà”.
 
Dichiarano i Direttori Artistici Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia: “Cristina Comencini è simbolo di esperienza, eclettismo ed eleganza. Da Presidente di Giuria porterà al 68° Taormina Film Fest quella gentilezza registica già ben visibile nell'esordio “Zoo” del 1988. Figlia d'arte senza l'affanno di doverlo dimostrare, scrittrice di successo, autrice teatrale, intellettuale impegnata a favore della parità di genere, ha attraversato trent’anni di storia del cinema italiano affrontando diversi generi quali commedia popolare, dramma familiare e adattamento di best-seller. Cristina Comencini sarà la Presidente perfetta per un'edizione del Taormina Film Fest che vogliamo a sua immagine e somiglianza: raffinata e accessibile”.
 
Laureata in Economia e Commercio con Federico Caffè, lavora come giornalista economica e contemporaneamente si dedica alla scrittura e al racconto. Ed è inseguendo la passione per la letteratura che arriva inesorabilmente al cinema come co-sceneggiatrice de “Il matrimonio di Caterina” nel 1982 cui segue, due anni dopo, la collaborazione con Suso Cecchi D’Amico per la sceneggiatura di “Cuore”, grande successo tv del padre Luigi.  
 
L’esordio alla regia nel 1988 con il film “Zoo”, Globo d’Oro come migliore opera prima,  segna l’avvio di una carriera costellata di riconoscimenti con due Nastri d’Argento (“Il più bel giorno della mia vita” e “Latin Lover”), 3 Globi d’Oro (“Zoo”, “La fine è nota”, “Il più bel giorno della mia vita”) fino alla nomination all’Oscar per “La bestia nel cuore”, pluripremiato con una Coppa Volpi a Giovanna Mezzogiorno, un David di Donatello, un Nastro d’Argento e un Ciak d’Oro ad Angela Finocchiaro, nonché il Premio Ennio Morricone per il miglior compositore delle musiche a Franco Piersanti proprio al Taormina Film Fest nel 2006.
 
Comencini alterna la regia all’impegno per le donne e alla scrittura, fil rouge di un percorso umano e professionale in cui tout se tient: scrive romanzi e film, trasforma in cinema best-seller come “Va’ dove ti porta il cuore” di Susanna Tamaro con cui Virna Lisi riceve un Nastro d’Argento e un Globo d’Oro, oltre a una nomination al David di Donatello. Un’artista che sa raccontare storie con uno sguardo autentico e con una raffinata sensibilità, implacabile nell’esplorare la complessità dell’universo femminile, la grammatica delle relazioni, i cortocircuiti delle dinamiche familiari.  
 
Il Festival accenderà i riflettori del Teatro Antico sul grande cinema dal 26 Giugno al 2 Luglio 2022.

0 Commenti

Taormina Film Fest 68. "Ritorniamo a sorridere":omaggio a Tognazzi e Gassman. La commedia all'italiana tema centrale della nuova edizione

3/11/2022

0 Commenti

 
Foto

foto: Taormina Film fest-Lino Chiechio (direttore Videobank), Federico Pontiggia, Maria Guardia Pappalardo ( Videobank)  Alessandra De Luca,  Francesco Alò

Prime notizie e anticipazioni sul Taormina Film Fest 68.
Alla conferenza stampa di questa mattina presenti i tre direttori artistici: Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia, firme del giornalismo e della critica cinematografica, confermati per la seconda volta alla direzione dell'evento insieme alla Coordinatrice Generale Gida Salvino. Dopo l'edizione dell'anno scorso, ancora sotto restrizioni covid, affermano di sentirsi pronti ad una vera ripartenza: la voglia di ritornare al "vecchio" festival, al grande cinema nello splendido scenario del Teatro antico di Taormina e il desiderio di rapporti umani tra festival-pubblico e città sono stati i temi  centrali discussi durante l'incontro.
I saluti istituzionali da parte dall' assessore regionale al turismo Manlio Messina, del sindaco di Taormina Mario Bolognari e del commissario straordinario di "Taormina Arte" Bernaldo Campo, hanno più volte ribadito l'esigenza  di una ripartenza del turismo, dell'arte e della vita nell'isola siciliana proprio facendo leva sulla valorizzazione e su nuovi investimenti rivolti alla cultura e al Film Fest.
"Il ritorno a sorridere" sarà il leitmotiv, nonostante tutte le problamatiche mondiali che stiamo vivendo, della nuova edizione della manifestazione che si svolgerà dal 26 giugno al 2 luglio. Nel segno della commedia italiana ripartirà infatti l'edizione 68,  fil rouge delle scelte cinematografiche fatte.
Nel centenario della nascita di Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, entrambi classe 1922, quest’anno il Festival, in collaborazione con il CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia e Cineteca Nazionale, ha deciso di celebrare i due personaggi, indimenticabili e icone internazionali, con la testimonianza dei figli Paola Gassman  e Gian Marco Tognazzi.
 
La partnership con il CSC – Cineteca Nazionale, che si rinnova dopo il successo dello scorso anno, ha previsto anche un omaggio ad Angelo Musco, uno dei più grandi attori comici siciliani con la proiezione di C’era una volta Angelo Musco. Realizzato nel 1953, il film è un curioso e rarissimo omaggio all'artista catanese, realizzato a 16 anni dalla sua scomparsa: un collage di brani di film, spezzoni di repertorio e scene girate per l'occasione, alternando bianco e nero e colore. La Cineteca Nazionale lo ha restaurato a partire dai negativi originali,  e sarà lieta di presentarlo in anteprima a Taormina, anche come celebrazione di un grande interprete del teatro siciliano che fu idolo delle platee di tutta Italia, e del quale il 18 dicembre scorso sono scoccati i 150 anni dalla nascita.

Fra le prime novità di quest’anno anche un evento  di cinema e musica dedicato a Ennio Morricone con la proiezione di Ennio al Teatro Antico alla presenza del regista, premio Oscar® Giuseppe Tornatore e con un accompagnamento orchestrale. Il film -  emozionante ricordo del musicista più prolifico e amato dal pubblico di tutto il mondo, due volte premio Oscar®, autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili - ha vinto il Nastro d’Argento 2022 per il Documentario dell’anno del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani ed è stato designato Film della critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. 
Francesco Alò ha più volte sottolineato come l'edizione 67, organizzata in tempi difficili, sia stata invece per alcuni film selezionati  e premiati durante il festival, un debutto fortunato e di successo. Tra questi ha ricordato Summer of Soul di Ahmir "Questlove” Thompson che ha ottenuto la nomination all’Oscar® per Best Documentary Feature, oltre alla candidatura ai Grammy.

Altro tema del Festival sarà l'ecosostenibilità con la partecipazione di eco attivisti.Uno sguardo al sociale e all'ambiente.

 
Nel 2022 si torna quindi al Teatro Antico, il cinema all’aperto più affascinante del mondo, tempio delle arti e ideale luogo di incontro fra cinema e glamour, cultura e spettacolo.  
 
Il Taormina Film Fest è prodotto e organizzato da Videobank Spa nell’ambito di un mandato triennale - su concessione della Fondazione Taormina Arte Sicilia e con il patrocinio dell’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Sicilia, della Sicilia Film Commission, del Comune di Taormina, del MiC e in collaborazione con il Parco Archeologico Naxos Taormina - il Festival accenderà i riflettori del Teatro Antico sul grande cinema dal 26 Giugno al 2 Luglio 2022.

​

Foto : Taormina Filmfest

Foto
0 Commenti

Il film su Olmo "Lupo Bianco" prodotto dal catanese Antonio Chiaramonte trionfa al Festival di Venezia con il prestigioso International Starlight Cinema Awards

9/10/2021

0 Commenti

 
Foto
Obiettivo raggiunto: Lupo Bianco approdato alla 78° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia, in programma, dal 1 al 11 settembre 2020, al Lido di Venezia, ha vinto e si aggiudicato l'International Stralight Cinema Award.
 Antonio Chiaramonte, Presidente di CinemaSet, già vincitore nel 2020 con il suo film «Io Ho Denunciato» diretto da Gabriel Cash e ideato dall’avvocato Enzo Guarnera, noto penalista del capoluogo etneo, ha conquistato il podio dello Stralight Cinema Awards.
Quest’anno, il produttore catanese, ha concorso con la sua ultima produzione, “Lupo Bianco” diretto da Tony Gangitano e scritto da Beatrice Genova e Alessandro Ferrara. Lupo Bianco, soprannome del grande benefattore e filantropo Carlo Olmo, vercellese, insignito lo scorso ottobre della Onorificenza di Cavaliere ‘Bianco’ al Merito della Repubblica Italiana, dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Il film narra la storia di un orfano, che ha fatto dell’amore ricevuto un moltiplicatore di opportunità. Il Produttore cinematografico, Antonio Chiaramonte, che sta portando avanti un “nuovo cinema”, è rimasto colpito dalle vicende di Carlo Olmo e dalle sue incredibili donazioni durante il Covid, dalle migliaia di mascherine donate alle charity tour con 24 tonnellate di derrate alimentari, portate con i pullman alle famiglie bisognose, fino alle stanze degli abbracci per bambini e case di riposo, tanto da far nascere un lungometraggio, destinato anche alle scuole.  
“Dopo la frenata Covid del 2020 siamo tornati a girare in Italia” – afferma il produttore Antonio Chiaramonte, Presidente di CinemaSet, componente, insieme all’avv. Enzo Guarnera, del comitato tecnico scientifico del Miur, per i progetti cinematografici inerenti alla legalità a scopo educativo e didattico - “Abbiamo una serie di produzioni da realizzare entro il 2023 grazie alla società cinematografica CinemaSet, ben sette opere, che grazie al sostegno del Patrocinio del Miur, sono da riprendere e finalizzare, per poter proiettare ai giovani studenti di tutta Italia (medie e superiori), film a scopo educativo e didattico per tematiche sociali anche sulla legalità”.
Il cast del lungometraggio “Lupo Bianco”, è di tutto rispetto: nel ruolo di Lupo Bianco Sebastiano Somma, affiancato da Morgana Forcella, Remo Girone, Guia Jelo, Vincent Riotta, Francesca Rettondini, Rosario Petix, Vincenzo Giordano, Shi Yang Shi, Gaetano Aronica, Emanuele Olmo, Massimo Pascucci, Daniela Fazzolari, Carlo Giammusso, Andrea Zirio, Gabriel Scopel, Guido Bazzani, Giorgia Fiori, Alice Carbonaro, Elisa Muriale, Naomi Moschitta e tanti altri.
Fare del bene: è questo il leit motiv di Carlo Olmo. Non è un uomo fuori dal tempo e dal mondo; tutt'altro è una persona perfettamente calata nella società e nei suoi bisogni, che si impegna concretamente per garantire aiuto e supporto facendo forza su quella rete di contatti, di amicizie e di conoscenze che in questi anni ha creato. Grazie alla sua generosità, ha avuto un ruolo fondamentale nel contenimento del contagio. Ma questa è solo la parte finale della straordinaria vita di Carlo Olmo: un'esistenza contraddistinta dal dolore, ma anche dalla volontà di dare una mano alle persone che vivono un momento di difficoltà, non solo economica. Una vita straordinaria, quasi una favola, che inizia però sotto il segno del dolore.
Il resto, lo racconta il film. 
Il produttore ha vinto un premio che, negli anni precedenti, è stato assegnato a Barbora Bobulova, Anita Caprioli, Lou Castel, Carolina Crescentini, Maria Grazia Cucinotta, Silvia D’Amico, Donatella Finocchiaro, Anna Foglietta, Isabella Ferrari, Matteo Garrone, Giancarlo  Giannini, Massimiliano Gallo, Al Pacino, Malgorzata Szumowska, Paz Vega, Lina Wertmüller. Il riconoscimento, è nato nel 2014 con l’intento di valorizzare i talenti del cinema nazionale ed internazionale, attrici e attori, registi, produttori, critici e giornalisti del settore, particolare attenzione viene riservata anche a quei personaggi impegnati in attività legate al sociale. I premiati vengono scelti sulla base di opere in grado di rappresentare i modi diversi di raccontare le storie e i personaggi e le diverse culture. ​
0 Commenti

TORNA L’APPUNTAMENTO CON IL NATIONS AWARD TRA I PRIMI OSPITI CONFERMATI IL FUORICLASSE RONALDINHO E L’ATTRICE DIANA DEL BUFALO, AMBASSADOR DELL’EVENTO

7/8/2021

0 Commenti

 
Foto
​Al via il 22 luglio il Nations Award, giunto quest’anno alla 15esima edizione, che si svolgerà dal 22 al 25 luglio a Taormina e che, grazie ad EvenTao, torna a premiare i grandi volti del cinema, tra i quali in passato Woody Allen, Gerard Depardieu, Abel Ferrara, Jean Sorel, Nicola Piovani, Ferzan Ozpetek e molti altri.                                                   
Il Nations Award, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e della Regione Siciliana, oltre ad essere una kermesse nata per premiare il cinema italiano ed internazionale, da sempre è caratterizzata da un tema importante e particolarmente attuale: la salvaguardia e la tutela dell’ambiente. Anche quest'anno infatti darà ampio spazio a tutte le tematiche ambientali che negli ultimi anni hanno richiamato l’attenzione dell’opinione pubblica: dall’emergenza climatica all’inquinamento e allo smaltimento dei rifiuti, passando per il turismo sostenibile, il clima, l’alimentazione. L’evento è sostenuto anche da Ocean Sea Foundation che quest’anno, per la prima volta, ha deciso di sostenere il progetto.
Moltissimi gli ospiti attesi, primo fra tutti il fuoriclasse brasiliano Ronaldinho che sbarcherà a Taormina, dove riceverà il “Champion of Charity Award” per il suo forte impegno nel sociale. Il campione carioca, considerato uno dei migliori calciatori della storia, che negli ultimi anni ha deciso di investire nel settore vinicolo, in questa occasione legherà il suo nome anche alla Sicilia.
Attesissima anche Diana Del Bufalo, volto noto del cinema della televisione italiana, da sempre impegnata socialmente, voluta fortemente dal presidente del Nations Award Michel Curatolo quale Ambassador dell’evento.
Per il suo impegno nella campagna a sostegno delle api, l’attrice romana riceverà il premio Thinkingreen - LifeGate, che sarà consegnato durante la serata del 25 luglio al Teatro Antico di Taormina. A suo nome verranno tutelati 100 metri quadrati di foresta amazzonica brasiliana grazie al progetto “Foreste in Piedi” di LifeGate, da oltre vent’anni punto di riferimento in Italia per lo sviluppo sostenibile e media partner dell’evento.
Il premio conta sul supporto istituzionale della senatrice Urania Papatheu componente della commissione Ambiente al Senato della Repubblica.
Durante la tre giorni di convegni, si alterneranno e interagiranno esperti del settore, giornalisti e personaggi dello spettacolo che lanceranno un appello sull'importanza del cinema che, raggiungendo un vasto pubblico, risulta sempre di  più uno strumento fondamentale per divulgare e veicolare le tematiche ambientali. La sostenibilità e la tutela del nostro pianeta, negli ultimi anni, ha fatto breccia anche nell’industria cinematografica, che ha contribuito alla realizzazione di importanti progetti per la salvaguardia del nostro ecosistema.
Il Nations Award è realizzato con il supporto l’Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, l’Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, l’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, Assessorato regionale dell'istruzione e della formazione professionale,Gal Sicilia, il Parco archeologico Taormina Naxos, la Città' metropolitana di Messina, il Comune di Taormina e la fondazione Luigi Einaudi.
 
 
0 Commenti
<<Precedente

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Gennaio 2021
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018

    Autore

    Nata Libera

    Feed RSS

    Categorie:
    Festival

    Tutto

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa