Ieri sera, RTVE (Radio Televisione spagnola) ha presentato la 67esima edizione del RNE Sant Jordi Cinematography Awards, in una serata di gala tenutasi al Teatre Lliure di Barcellona, diretta da Gemma Nierga e Sílvia Abril. Luis Zahera e Anna Castillo sono stati premiati come migliori attori per il film “Alcarras” diretto da Carla Simon, quest’ultima ha ricevuto il popolare riconoscimento del pubblico “La rosa di Sant Jordi”. Gerardo Herrero è stato onorato con l'Industry Award. Tra gli ospiti internazionali piu’ attesi la famosa attrice americana Susan Sarandon che nella stessa giornata di ieri e' stata la protagonista di appuntamenti speciali con la stampa organizzati da Rtve e in occasione del Barcelona Film Fest e' stata ospite di un incontro con il pubblico al cinema Verdi. L’artista ha ricevuto l'Award of Honor dalla regista e amica catalana Isabel Coixet; il pubblico le ha inoltre dedicato un lungo e caloroso applauso. La Sarandon e’ apparsa molto emozionata al momento della consegna del premio, lacrime di commozione nel pronunciare il nome dell’amico musicista Harry Belafonte, scomparso pochi giorni fa : “ Era un uomo coraggioso, divertente e affettuoso, una vera boccata d’aria fresca. Noi artisti siamo la bussola della coscienza e dell’ umanita’, lui credeva in un mondo migliore, anche io lo penso, per questo lo stimo molto”. Omar Sy altro ospite internazionale, che in questi giorni e’ stato tra i protagonisti del Barcelona Film Fest, ha ricevuto l'Award of Honor per una breve, ma intensa carriera: “Sono molto onorato, è molto emozionante vedere le mie immagini, i miei film sullo schermo e ricevere tanto calore sebbene la mia carriera sia ancora così breve. In Spagna mi avete accolto sempre molto bene e conto su tutti voi per ricevere i prossimi premi di Sant Jordi”. Durante la serata, diretta da María Eizaguirre e condotta da Gemma Abril e Sílvia Abril, si sono esibiti Luz Casal e Blanca Paloma, che hanno eseguito “Eaea” la canzone che rappresenterà TVE all'Eurovision Song Contest di Liverpool il 16 maggio. Il gala di premiazione si e’ invece concluso con un’esibizione esplosiva e coinvolgente di Vicco. La cantante ha coinvolto l’intero pubblico sulle note del popolare pezzo pop “ Nochentera”. Altri premi: Premio Miglior interpretazione e' andato a Luis Zahera per il film “As bestas” . I RNE Sant Jordi Cinematography Awards sono stati consegnati a : “Cinco lobitos” come miglior opera prima. Sandra Tapia, produttrice esecutiva di “As bestas” ha ricevuto il premio per il miglior film spagnolo. L'Industry Award è andato a Gerardo Herrero. Il regista José Luis Garci ha ricevuto il premio alla carriera. Il premio speciale La rosa di Sant Jordi per il miglior film spagnolo a “Alcarràs” . Adolfo Blanco, distributore in Spagna di “Argentina, 1985” ha ricevuto la Rosa di Sant Jordi per il miglior film internazionale. Top gun: Maverick di Joseph Kosinski, vince per la categoria film stranieri. Tilda Swinton e Austin si aggiudicano il premio come migliori attori stranieri Il programma e’ stato realizzato e sara' trasmesso da RTVE. Omar SyVicco
0 Comments
Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna assegnato ad Alice Sagrati12/18/2022 L’ ottava edizione del Festival Indipendente di Cinema Breve Via dei Corti, si è conclusa dopo 2 giorni impegnativi, ma ricchi di contenuti e di ospiti che hanno coinvolto il pubblico e appassionati giunti per l’occasione. La manifestazione si è tenuta il 16 e 17 dicembre presso il Teatro Angelo Musco di Gravina di Catania, in cui sono stati proiettati e premiati diversi registi con le loro relative opere. Il Festival come sempre è stato diretto da Cirino Cristaldi e presieduto da Marcella Messina. Da menzionare tra i riconoscimenti speciali assegnati, il premio Nataliberaweb , intitolato ad Armando Bonadonna per la miglior regia della sezione documentari. Il blog culturale della figlia, Carlotta Bonadonna, è da anni media partner di diverse attività realizzate dall’associazione No_ Name, tra cui il Festival di cinema breve, Via dei corti. Quest’anno il premio, giunto alla sua quarta edizione, è stato consegnato alla regista romana Alice Sagrati e al suo cortometraggio “Sbagliando s’inventa”. Armando Bonadonna era un appassionato di fotografia, tra i più bravi fotografi subacquei siciliani, con diverse pubblicazioni e trofei, documentarista, Presidente della 1° tv privata a Taormina, videomaker, tra i primi collaboratori di Radio Taormina e amante dell’arte in tutte le sue forme. E’ stato sempre innamorato di Taormina alla quale ha dedicato un documentario realizzato negli anni 90. Ha sempre partecipato attivamente alle varie iniziative culturali e artistiche del suo paese, stimolando e trasferendo a tanti giovani e amici la passione per il video. Nataliberaweb ha scelto di premiare un cortometraggio della sezione documentari perché rappresenta il lavoro a cui si dedicava Armando Bonadonna. Il premio è un omaggio che fa la famiglia per onorare il suo ricordo, le sue passioni e per appoggiare un evento, che celebra il cinema e i cortometraggi. Taormina è stata presente a Via dei Corti edizione numero 8. Quest’anno per motivi di lavoro la figlia non è stata presente al Teatro Musco per omaggiare la memoria del padre e consegnare il premio ma ha voluto ricordarlo e annunciare il vincitore del riconoscimento attraverso un video messaggio proiettato durante la serata. La motivazione di Carlotta Bonadonna per la scelta di “Sbagliando s’inventa”: “Un cortometraggio che in maniera intelligente e brillante omaggia la figura del grande Gianni Rodari. Un percorso emozionante e curioso nel mondo delle favole, della poesia e della magia dello scrittore. Sensibile e delicato è stato capace di colpire attraverso una narrazione fatta di immagini di repertorio storiche mescolate ad una grafica moderna. La grammatica della fantasia e la forza della creatività di Rodari così come altre citazioni della sua letteratura ci ricordano l’importanza di rimanere in qualche modo bambini, continuare a sognare e di usare la fantasia... perchè sbagliando s’inventa”. Premiazione foto: Michele CutuliGiuseppe Tornatore, Fiorello, Bernando Campo ll Taormina Film Fest ha celebrato con il Taormina Award due Premi Oscar e miti del cinema internazionale. Nella serata di apertura è stato consegnato al maestro Francis Ford Coppola. La celebrazione di chiusura avvenuta sempre nello splendido scenario del Teatro Antico ha omaggiato Ennio di Giuseppe Tornatore che ha ricevuto il premio da un ospite a sorpresa: Rosario Fiorello. La consegna è stato un momento molto emozionante e commovente; standing ovation all'ingresso di Tornatore da parte di tutto il pubblico. Sul palco per celebrare Ennio anche il violinista e compositore candidato al Golden Globe Carlo Siliotto che ha regalato al pubblico il suo ricordo del grande Morricone. La premiazione di Ennio pluripremiato e osannato dalla critica, è stata preceduta preceduta dalla suggestiva ed emozionante esibizione musicale dell’Orchestra a Plettro Città di Taormina che ha eseguito alcuni celebri brani del Maestro Morricone. Standing ovation anche per il loro talento e bravura indiscussa. Per omaggiare Tornatore, sul palco anche il commissario straordinario di Taormina Arte Bernando Campo. La consegna come già detto è stata affidata alla simpatia e umorismo di Fiorello. Ester Bonafede consegna il Premio a Boiling Point. Sul palco: Cristina Comencini. Presidente di giuria con Noemi e gli altri giuratiÈ Boiling Point di Philip Barantini il miglior film della 68ma edizione del Taormina Film Fest che vince anche la miglior regia conquistando gli ambiti Cariddi d’Oro e d’Argento. Un film cucinato con ottimi ingredienti: Stephen Graham interpreta Andy, un capo chef in un ristorante di lusso che lo vede combattere con problemi sia personali che economici e avere una notte piuttosto burrascosa dove sarà costretto ad affrontare la sua squadra e gestire la pressione del giorno più impegnativo dell’anno, l’apertura del suo nuovo locale. Il film, girato in un unico piano sequenza, ha ottenuto quattro candidature ai BAFTA, undici candidature e quattro premi ai British Independent. Boiling Point è una produzione britannica di Ascendant Films e Burton Fox Films, in coproduzione con Three Little Birds, Matriarch Productions, Alpine Films, White Hot Productions, Insight Media Fund, Urban Way e Bromantics. Il film arriverà in Italia a settembre come primo film di Arthouse, il nuovo progetto editoriale dedicato al cinema d'essai di I Wonder Pictures e Valmyn. Ancora un premio: la Maschera di Polifemo per Stephen Graham - diventato uno dei migliori attori britannici - protagonista ddl film ed eccellente attore capace di restituire al pubblico l’angoscia, lo stress, la fretta e l’ansia delle moderne dinamiche lavorative. Ha consegnato il premio la sovrintendente della Fondazione Taormina arte Ester Bonafede. Boiling Point riceve inoltre il ‘Premio della Critica Italiana - SNCCI’ del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Ha consegnato il riconoscimento la giuria composta dai critici cinematografici Pedro Armocida, Alessandro Cuk e Michela Greco. È Boiling Point di Philip Barantini il miglior film della 68ma edizione del Taormina Film Fest che vince anche la miglior regia conquistando gli ambiti Cariddi d’Oro e d’Argento. Un film cucinato con ottimi ingredienti: Stephen Graham interpreta Andy, un capo chef in un ristorante di lusso che lo vede combattere con problemi sia personali che economici e avere una notte piuttosto burrascosa dove sarà costretto ad affrontare la sua squadra e gestire la pressione del giorno più impegnativo dell’anno, l’apertura del suo nuovo locale. Il film, girato in un unico piano sequenza, ha ottenuto quattro candidature ai BAFTA, undici candidature e quattro premi ai British Independent. Boiling Point è una produzione britannica di Ascendant Films e Burton Fox Films, in coproduzione con Three Little Birds, Matriarch Productions, Alpine Films, White Hot Productions, Insight Media Fund, Urban Way e Bromantics. Il film arriverà in Italia a settembre come primo film di Arthouse, il nuovo progetto editoriale dedicato al cinema d'essai di I Wonder Pictures e Valmyn. Maschera di Polifemo alla migliore attrice Danica Curcic, intensa protagonista di Baby Pyramid di Cecilie McNair. Una straordinaria interpretazione in un film che tratta un tema spinoso come quello della procreazione assistita. L’attrice continua a rivelare una straordinaria capacità di restituire tutta la complessità emotiva e l’autenticità del suo personaggio. Maschera di Polifemo anche per Stephen Graham - diventato uno dei migliori attori britannici - protagonista di Boiling Point ed eccellente attore capace di restituire al pubblico l’angoscia, lo stress, la fretta e l’ansia delle moderne dinamiche lavorative. Con la sua straordinaria voce, Noemi apre la cerimonia di premiazione con una performance da brividi piano e voce: la cantante romana interpreterà Glicine presentata all’ultimo Festival di Sanremo e la cover di (You Make Me Feel Like) A Natural Woman di Aretha Franklin. Oltre ai premi legati al concorso, il Festival celebra Premi Oscar e miti del cinema internazionale con il Taormina Award già consegnato nella serata di apertura a Francis Ford Coppola e che questa sera riceverà sul palco del Teatro Antico anche Giuseppe Tornatore: il suo Ennio pluripremiato e osannato dalla critica, sarà preceduto dall’esibizione musicale dell’Orchestra a Plettro Città di Taormina che eseguirà alcuni celebri brani del Maestro Morricone. Sul palco del Teatro Antico il violinista e compositore candidato al Golden Globe Carlo Siliotto che regalerà al pubblico il suo ricordo del grande Ennio Morricone. Carismatiche e affascinanti, le splendide protagoniste del cinema che si alterneranno sul palco saranno la modella Mădălina Ghenea, l’attrice Elena Lietti e l’attrice e regista siciliana Stefania Spampinato vincitrice del ‘Premio Wella’ di questa edizione. La giuria composta dai critici cinematografici Pedro Armocida, Alessandro Cuk, Michela Greco, consegnerà il ‘Premio della Critica Italiana - SNCCI’ del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani a Boiling point. E ancora ‘Premio della Giuria Popolare’ a Io e Spotty di Cosimo Gomez - una produzione Mompracem con Rai Cinema, prodotto da Carlo Macchitella, Manetti Bros., Pier Giorgio Bellocchio, nelle sale dal 7 luglio e distribuito da Adler Entertainment - con menzione speciale per la protagonista femminile del film Michela De Rossi. ‘Taormina Arte Award’ a Ninni Panzera per la professionalità, l’impegno e la passione nei trentacinque anni di lavoro alla Fondazione Taormina Arte, ‘Premio Videobank’ alle maestranze dello spettacolo e ‘Premio Etna Comics’ a Davide Vigore per il cortometraggio Dream. Questa sera viene inoltre consegnato il premio ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo al film Piccolo Corpo di Laura Samani: ritira il premio lo sceneggiatore del film Marco Borromei. Questo film testimonia un cinema capace di celebrare il territorio e la bellezza del nord est del nostro Paese. “Premi Oscar, identità femminile, scoperta di nuovi talenti, musica, documentari e animazione: Taormina Film Fest celebra tutto il cinema per tutti, riportando al Teatro Antico il grande pubblico. Una sfida vinta nella condivisione e in sinergia con il territorio: una città affacciata sul mondo, un festival aperto al futuro” - dichiarano i Direttori Artistici del Festival Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia. Rai Movie trasmetterà lo speciale dedicato a quest’edizione mercoledì 6 luglio alle 22.35. I premi sono sttai realizzati dal Maestro orafo Michele Affidato. I Cariddi d’Oro, d’Argento e le Maschere di Polifemo sono stati assegnati dalla giuria presieduta dalla regista candidata all’Oscar Cristina Comencini e composta da Noemi, Marco Borromei, Massimiliano Gallo e Aleem Khan. TUTTI I PREMI CARIDDI D’ORO - MIGLIOR FILM BOILING POINT di PHILIP BARANTINI CARIDDI D’ARGENTO - MIGLIORE REGIA PHILIP BARANTINI per BOILING POINT MASCHERA DI POLIFEMO - MIGLIORE ATTRICE DANICA CURCIC per BABY PYRAMID MASCHERA DI POLIFEMO - MIGLIOR ATTORE STEPHEN GRAHAM per BOILING POINT TAORMINA AWARDS FRANCIS FORD COPPOLA GIUSEPPE TORNATORE TAORMINA EXCELLENCE AWARDS CAST, CREW e PRODUZIONE di TELL IT LIKE A WOMAN Fiorello premia Giuseppe Tornatore con Berbardo CampoEster Bonafede premia l'attore e cast pluripremiato di Boiling pointMario Bolognari premia Ninni PanzeraL'eleganza del sorriso: Signoris, Minaccioni , GuzzantiIeri penultima giornata del Taormina Film Fest, tra i vari appuntamenti anche un incontro tutto al femminile nella bellissima location di Casa Cuseni. Carla Signoris, Caterina Guzzanti e Paola Minaccioni sono state le protagoniste di “L’eleganza del sorriso”dedicato alla comicità femminile. Durante la serata al Teatro Antico, La Signoris ha anche ricevuto il premio Manfredi promosso al Festival di Taormina dai Giornalisti Cinematografici Italiani con il sostegno della famiglia Manfredi. Il riconoscimento vuole ricordare il grande Nino e omaggiare artisti che, nel suo stile, hanno dimostrato di sapersi muovere tra vari generi. Laura Delli Colli Presidente del SNGCI che ha consegnato il premio all’attrice ha così motivato la scelta: “Brava e ironica come poche, e non solo in ruoli da commedia, Carla Signoris è tra le attrici da sempre più amate. Brillante, inimitabile in una verve che aggiunge sempre qualcosa di personale ad ogni personaggio che interpreta con un umorismo contagioso e irriverente, la Signoris è da sempre dalla parte delle donne che rappresenta spesso con dichiarata autoironia”. Sul palco anche Stefania Spampinato, attrice siciliana, diventata popolare con la serie americana Grey’s Anatomy. Tanto pubblico e fans presenti al teatro che hanno accolto la loro beniamina con striscioni e cartelloni. L’attrice ha presentato il suo corto Zita sempri, storia di una corrispondenza epistolare dedicato alla sue origini siciliane e al suo rapporto con la madre: “Mia madre mi diceva sempre “zita sempri, maritata mai” - “sempre fidanzata, mai moglie”, ma non perché fosse contraria a mettere su famiglia e fare figli, ma per spronarmi a non perdere mai la mia essenza di donna e quella freschezza giornaliera che ci contraddistingue quando si comincia un nuovo amore”. Gli ultimi ospiti della serata hanno introdotto l’atteso documentario Franco Battiato, la voce del padrone: presenti il regista del film Marco Spagnoli, il produttore Andrea Zoso e i musicisti e amici e storici di Battiato, Alberto Radius e Filippo Destrieri. Un documentario molto emozionante e profondo su uno dei più grandi cantautori della storia della musica italiana e non solo. Un progetto voluto fortemente dal regista e dal produttore, meditato per lungo e tempo e realizzato per onorare uno dei più grandi succesi di Battiato: La voce del padrone. Radius e Destrieri hanno ricordato così il loro affetto e amicizia con Battiato. Il primo: “Quando si cavalca la tigre uno non se ne accorge mai, poi quando non c’è più la tigre te ne accorgi”. “Mi mancano la sua generosità», la sua simpatia, la sua intelligenza mostruosa: conosceva tutto! Però io suono ancora la sua musica, quindi lo onoro ogni giorno. E andrò avanti a suonare la sua musica fino alla fine dei miei giorni”. Grande successo e tanti applausi a fine proiezione. Film che ha convinto il pubblico. Emozioni e suggestioni ed anche tanta commozione. Tutti i protagonisti di questa penultima giornata di festival durante il pomeriggio sono stati i protagonisti del red carpet. Cast tecnico La voce del padroneSono diversi, ma forse neanche troppo, i due protagonisti de La mia ombra è tua, film presentato in anteprima al Taormina Film Fest e dal 29 giugno al cinema. Il nuovo lungometraggio di Eugenio Cappuccio è un adattamento dal romanzo omonimo di Edoardo Nesi (anche sceneggiatore con la co-produttrice Laura Paoloucci e il regista).
I personaggi principali rappresentano due generazioni a confronto. Da un lato, c’è Emiliano De Vito interpretato da Giuseppe Maggio, venticinquenne neolaureato in Lettere antiche col massimo dei voti e disoccupato; dall’altro, Marco Giallini nei panni di Vittorio Vezzosi, un burbero scrittore sessantenne con all’attivo un solo libro di grande successo, del quale si attende invano un seguito da oltre vent’anni. Durante la conferenza stampa del film si è parlato molto di scontro generazionale e di periodi diversi con problematiche distinte; divario che si è acceso anche durante la presentazione, in cui Maggio e Giallini non sono sembrati, come nel film, d’accordo sull’argomento. Per Giallini, infatti: “ grazie anche all’uso dei social siamo tutti presenti e partecipi degli stessi problemi”. Nonostante le differenze evidenti tra i due personaggi, viene a galla come ha sostenuto il regista qualcosa che accomuna i due uomini “Insomma, due letterati distanti non solo per generazione, Emiliano e Vittorio, ma accomunati da una mancanza di centratura asfissiante, professionale, affettiva, che li destabilizza”. Cappuccio, ha voluto raccontare una storia “sulla perdita di colpevolezza e la conquista dell’innocenza, della consapevolezza che “da soli”, se pur non è impossibile tirare a campare, certamente non è così piacevole”. Il regista ci è riuscito attraverso due figure “due fragilissimi maschi d’oggi, separati da oltre trent’anni di sostanziale incomunicabilità colpevole, due tipi “interrotti” che, chilometro dopo chilometro, divengono “maestri speculari” del reciproco salto nel vuoto di una nuova età personale. Alla ricerca, sostanzialmente, di amore ed equilibrio”. Grande importanza in questo percorso, non a caso, la rivestono le due figure femminili principali (interpretate da Ferrari e da Anna Manuelli, presenti all’incontro), che, sottolinea il regista, “costituiscono in tal senso la sfida, con le loro istanze, di un’anima meno avvitata su se stessa” . Il film inoltre è uno sguardo sul nostro Paese oggi, un on the road: “La A1, la Porrettana, Bologna, trafori e Milano, stazioni di rifornimento, disco lupanari di periferia, magnifiche trattorie emiliane, scintillanti alberghi milanesi di gelido lusso, assurde fiere del Vintage dominate dalla frenesia del “prima si stava meglio”. Il messaggio che il regista ha voluto trasmettere con questo lavoro è quello di un passaggio di umanità e di valori e non solo di cose e denaro da una generazione all’altra”. Grande attenzione e spazio al talento femminile al Taormina Film Fest con Tell it Like a Woman, una polisinfonia composta da sette corti realizzati da Maria Sole Tognazzi, Lucia Puenzo, Catherine Hardwicke, Taraji P. Henson, Leena Yadav, Mipo O, Silvia Carobbio e Lucia Bulgheroni che vede tra le interpreti Jennifer Hudson, Cara Delevingne, Margherita Buy, Marcia Gay Arden, Leonor Varela, Jacqueline Fernandez, Ann Watanabe ed Eva Longoria - protagonista di un episodio girato in Italia - che accompagnerà il film nella città siciliana.
Racconti di donne davanti e dietro la macchina da presa che verranno preceduti sul palco del Teatro Antico da un momento musicale con la pluripremiata compositrice Diane Warren e la cantante, attrice e ballerina Sofia Carson. 7 prodotti cinematografici, 5 lingue diverse, 107 minuti di racconti di donne e storie piene di vissuto. Prodotto da Andrea Iervolino, Lady Monika Bacardi, Lucas Akoskin e Chiara Tilesi. Produttori esecutivi Carol Polakoff e Jennifer Ryan. I corti dalla durata di 15 minuti ciascuno, affrontano diversi generi dal dramma alla commedia, mantenendo sempre l’attenzione sul mondo femminile. I Paesi coinvolti sono: l’Argentina, l’Italia, l’ India, gli Stati Uniti e il Giappone. IERVOLINO & LADY BACARDI PRODUCTION in collaborazione con “We do it together” presentano un film realizzato da donne, sulle donne e per le donne. Ieri sera la proiezione del film al Teatro Antico, purtroppo non è stata possibile a causa di un problema tecnico all’impianto elettrico. Prima del blackout la serata si è aperta con due momenti musicali, Mario Venuti e Lello Analfino si sono esibiti con due pezzi dalle sonorità molto estive e leggere. Uno dei momenti più affascinanti è stata la bellissima performance di Sofia Carson, attrice, ballerina e cantante; beniamina anche dei più giovani per essere tra i volti più noti dei prodotti Disney dedicati ai teen agers, insieme alla pluripremiata compositrice Diane Warren. Insieme a loro per la celebrazione di “Tell it like a woman” sul palco un bellissimo gruppo quasi tutto al femminile con alcune delle artiste nominate all’inizio: Maria Sole Tognazzi, Lucia Puenzo, Catherine Hardwicke, Eva Longoria e Leena Yadav. Ed ancora i produttori Andrea Iervolino, Lucas Akoskin e Chiara Tilesi. Il film è un progetto importante in difesa dei diritti delle donne che vuole esaltare il talento femminile. Un’idea prodotta da Iervolino e lady Bacardi production che trova il consenso e e la collaborazione di un altro concetto alla base del prodotto cinematografico: “We do it together”. Slogan che sostiene e più volte ripetuto anche durante la conferenza stampa del film. Durante la serata presente sul palco anche Ester Bonafede, sovrintendente di Taormina Arte che ha premiato con il Taormina Excellence Award l’intero progetto e film. Motivando così questo riconoscimento : “Il sentimento di libertà che ha sempre accompagnato la donna, oggi può finamente affiorare attraverso l’arte. Rifacendosi a quel disegno antico, un disegno primitivo e storico, graffiato sulla pietra, lasciato come segno, in cui tante donne intorno ad un cerchio, con in mezzo la prole, circondate dai fuochi difendono la loro discendenza, queste donne oggi difendono non solo la loro discendenza ma anche la loro libertà e talento. Vorrei veramente premiare loro che rappresentano il riscatto e la rinascita”. La produttrice Chiara Tilesi ringrazia tutte le registe: “In questo momento storico in cui tanti diritti delle donne sono stati tolti, dobbiamo insieme, uomini e donne cambiare la narrativa, e lo facciamo con grandi maestre del cinema e lo facciamo together. “We do together”. Lucas Akoskin produttore del progetto ha spiegato così che cosa signfica il film: “E’ un progetto a cui abbiamo lavorato per 6 anni anche per via del covid. Nonostante questo abbiamo girato in 7 Paesi, con 7 registe, vedrete immagini diverse e sentirete lingue e storie differenti” . Michele Affidato, Bernando Campo, Mario Bolognari, Manlio Messina, Alessandra De Luca, Federico Pontiggia, Francesco Alò, Ester BonafedeIl grande cinema va in scena dal 26 giugno al 2 luglio al Teatro Antico per la 68ma edizione del Taormina Film Fest. La manifestazione, diretta per il secondo anno da Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia, apre con Il Padrino in versione restaurata alla presenza di Francis Ford Coppola. La serata, condotta da Anna Ferzetti, inaugura un programma ricco di stelle, da Giuseppe Tornatore con Ennio a Ferzan Özpetek nel “one man show” Ferzaneide. Donne Grande attenzione e spazio al talento femminile con Tell it Like a Woman, una polisinfonia composta da sette corti realizzati da Maria Sole Tognazzi, Lucia Puenzo, Catherine Hardwicke, Taraji P. Henson, Leena Yadav, Mipo O, Silvia Carobbio e Lucia Bulgheroni che vede tra le interpreti Jennifer Hudson, Cara Delevingne, Margherita Buy, Marcia Gay Arden, Leonor Varela, Jacqueline Fernandez, Ann Watanabe ed Eva Longoria - protagonista di un episodio girato in Italia - che accompagnerà il film nella città siciliana. Racconti di donne davanti e dietro la macchina da presa che verranno preceduti sul palco del Teatro Antico da un momento musicale con la pluripremiata compositrice Diane Warren e la cantante, attrice e ballerina Sofia Carson. Musica Anche tanta musica di eccellenza e cantanti al Film Fest con le esibizioni, tra gli altri, di Raphael Gualazzi che si esibirà per il pubblico in una performance dedicata alla musica per il cinema, Kaballà, Lello Amalfino, Max Dedo, Nicola Costa, Mario Venuti. Quest’ultimo è anche protagonista del docufilm biografico Qualcosa brucia ancora di Daniele Gangemi che verrà presentato in proiezione pomeridiana al Palazzo dei Congressi. Omaggio a Franco Battiato, celebrato con eleganza e empatia nel documentario di Marco Spagnoli, La voce del padrone. Un'opera, a un anno dalla scomparsa del maestro siciliano, ricca di illustri talking heads: Marco Castoldi in arte Morgan, Mara Maionchi, Nanni Moretti, Paolo Buonvino, Carmen Consoli, Eugenio Finardi, Stefano Senardi e Vincenzo Mollica. Il 2 luglio si celebrerà Ennio, alla presenza del Premio Oscar Giuseppe Tornatore, struggente omaggio al più prolifico e amato compositore italiano nel mondo. Film Sono sei i titoli del concorso internazionale, riservato alle opere prime e seconde, che esplora mondi e tematiche diverse. Si apre con l’action thriller, basato su una storia vera, American Murderer del regista newyorkese Matthew Gentile, giovane e promettente talento, mentre il britannico Boiling Point dell’attore Philip Barantini al suo debutto alla regia, ci porta nella frenetica cucina di un ristorante nel giorno più impegnativo dell’anno. È la femminilità al centro di Baby Pyramid, film d’esordio della regista danese Cecilie McNair, dramma psicologico sul tema della fertilità, e ancora una donna è la risoluta protagonista del western The Drover’s Wife the legend of Molly Johnson scritto, diretto e interpretato da Leah Purcel, australiana di origini aborigene. L’Italia è in selezione con due titoli: Le voci sole di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi con Giovanni Storti, in una veste insolitamente drammatica, che riflette sugli effetti collaterali dei social media e Io e Spotty, secondo film di Cosimo Gomez con Filippo Scotti, premio Marcello Mastroianni al Festival di Venezia per l’interpretazione in È stata la mano di Dio. Da quest'anno a valutare i film in concorso sarà anche una giuria popolare composta da sette cittadini siciliani e cinefili, che assegneranno il Premio del Pubblico. Un Festival che abbraccia cinema e musica, ma anche lo sport con l’anteprima mondiale di Italia 1982, una storia azzurra. I mitici campioni del mondiale di Spagna Fulvio Collovati, Beppe Dossena, Franco Selvaggi e Marco Tardelli sono pronti a ricordare e a rivivere, per la prima volta sul palco del Teatro Antico, i giorni esaltanti di una vittoria trionfale e inaspettata entrata prepotentemente nell’immaginario collettivo. Non mancherà il cinema italiano con la première di La mia ombra è tua, un viaggio verso una storia d’amore mai finita che, basato sul romanzo del Premio Strega Edoardo Nesi, segna il ritorno alla regia di Eugenio Cappuccio, con Marco Giallini, Giuseppe Maggio e la partecipazione di Isabella Ferrari. Arrivano anche i Minions con l’anteprima mondiale di Minions 2 - Come Gru diventa cattivissimo di Kyle Balda, il nuovo capitolo del franchise di animazione di maggior successo globale prodotto da Illumination di Chris Meledandri, con una speciale introduzione di Max Giusti, voce italiana del perfido Gru, che interagirà con i Minions in ologramma 3D. Una commedia family in linea con un altro fil rouge di questa edizione che festeggia, nel poster ufficiale, due grandi icone della commedia Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi. I due miti verranno ricordati dai figli, Paola e Gian Marco, attraverso un omaggio con la proiezione pomeridiana di Venga a prendere un caffè da noi di Alberto Lattuada con Tognazzi e Senza famiglia, nullatenenti cercano affetto, scritto, diretto e interpretato da Gassman, nelle versioni restaurate dal Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale. Una collaborazione che si rinnova, quella con il CSC – Cineteca Nazionale, anche con un ricordo di Angelo Musco, uno dei più grandi attori comici siciliani a 150 anni dalla nascita con la proiezione di C’era una volta Angelo Musco del 1953, con un giovanissimo Nino Manfredi. Un artista indimenticabile, taorminese d’adozione, che sarà ricordato con il Premio Manfredi assegnato ogni anno dal Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani che, d’intesa con la famiglia del grande Nino, verrà consegnato a un talento speciale, non solo nella commedia dalla Presidente del SNGCI Laura Delli Colli e da un componente della famiglia Manfredi. Il genere comedy esaltato in tutte le sue declinazioni: donne e commedia nell’incontro che vede protagoniste Caterina Guzzanti, Paola Minaccioni e Carla Signoris, tre artiste capaci di regalare sorrisi e ventate di leggerezza con il loro talento e la loro irresistibile personalità. La Casa del Cinema ospiterà la Mostra fotografica Taormina Film Festival 1981-2021: Quarant'anni di sorrisi - Dino Stornello racconta il festival. Una personale fotografica dagli anni Ottanta a oggi. E il sorriso torna con Una boccata d’aria di Alessio Lauria, interpretato da Aldo Baglio, Lucia Ocone, Ludovica Martino, agrodolce racconto di un insolito viaggio in Sicilia per scoprire che non è mai troppo tardi per diventare adulti, anche a cinquant’anni. Il film è stato realizzato con il sostegno della Sicilia Film Commission, Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana - nell’ambito del programma dell’ APQ Sensi Contemporanei - con cui il Taormina Film Fest rinnova un rapporto simbiotico e un saldo radicamento nel territorio. Una collaborazione che porta al Festival la serie Mike Loves Sicily, la mostra Siciliy, Women and Cinema, la presentazione del libro di Enrico Nicosia La Sicilia di celluloide e Leonora Addio, ultimo lavoro di Paolo Taviani, premio Fipresci alla Berlinale. Il regista bolognese Giorgio Diritti presenterà in anteprima il suo cortometraggio In famiglia con Fabrizio Ferracane sul tema del rapporto genitori-figli, prodotto nell’ambito del corso di alta formazione in regia cinematografica ‘Fare Cinema’, scritto insieme a giovani ed esordienti sceneggiatori, di cui Diritti è stato docente. Un’altra storia intima arriva con Zita sempri, primo cortometraggio diretto Stefania Spampinato, la dottoressa Carina DeLuca di Grey’s Anatomy che, grazie a una corrispondenza epistolare fra madre e figlia, esplora l’esperienza femminile attraverso diverse generazioni. Marco Bonini sarà invece protagonista di una riflessione sulla funzione pubblica dell’attore, tema del suo libro L’arte dell’esperienza edito da La Nave di Teseo. E si divagherà di fumetto e dintorni con il giornalista Luca Raffaelli e l’artista Lelio Bonaccorso nell’incontro Cinema e Fumetto organizzato in partnership con Etna Comics. Altra novità di quest’anno è la presenza di Discovery Channel, per esaltare le eccellenze di Sicilia e i piaceri della gola, con due documentari di Tiziana Martinengo. In tema di valorizzazione del territorio, il Festival ospiterà - in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per il Turismo - il Premio ENIT Il cinema che promuove la bellezza italiana dedicato al film che, fra quelli distribuiti nell’ultima stagione, ha valorizzato ed esaltato l’immagine del nostro Paese. Alice nella Città rinnova la collaborazione con il Taormina Film Fest con il premio Alice Cosmopolitan assegnato a un talento emergente della Generazione DO 2021, progetto speciale ideato da Daniele Orazi, per accompagnare una giovane promessa del cinema italiano. E inoltre, il film vincitore del Taormina Film Fest 68 verrà proiettato al Floating Theater Summer Fest, ideato da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli. Un viaggio nella creatività in tutte le sue forme, che quest’anno è organizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. La cerimonia di chiusura sabato 2 luglio con l’annuncio dei vincitori e la consegna dei Cariddi d'Oro e d’Argento, creazioni del talento e della passione di Michele Affidato, l’artista dei grandi premi. Un maestro orafo che ha dedicato la vita alla realizzazione di veri e propri oggetti d'arte che coniugano storia e attualità, segreti di una tradizione che vive nel presente. LA GIURIA Cristina Comencini - Presidente, regista e sceneggiatrice (Italia) Noemi - Cantante (Italia) Massimiliano Gallo - Attore (Italia) Aleem Khan - Regista e sceneggiatore (UK) Marco Borromei - Sceneggiatore (Italia) FILM IN CONCORSO: AMERICAN MURDERER Regia: Matthew Gentile Cast: Tom Pelphrey, Ryan Phillippe, Idina Menzel, Jacki Weaver, Shantel VanSanten, Paul Schneider, Moises Arias, Kevin Corrigan Paese: USA Produzione: Kevin Matusow, Carissa Buffel, Gia Walsh, Kara Baker Distribuzione: Saban Films (North America), Universal Pictures (International) BABY PYRAMID Regia: Cecilie McNair Cast: Danica Curcic, Henning Valin Jakobsen, Christine Albeck Børge, Anders Mossling, Laura Allen Müller Paese: Danimarca Produzione: Nordisk Film Production BOILING POINT Regia: Philip Barantini Cast: Stephen Graham, Jason Flemyng, Ray Panthaki, Hannah Walters, Malachi Kirby, Vinette Robinson Paese: UK Produzione: Burton Fox Films, Ascendant Films Distribuzione: I Wonder Pictures IO E SPOTTY Regia: Cosimo Gomez Cast: Michela De Rossi, Filippo Scotti, Mario Russo Paese: Italia Produzione: Mompracem Distribuzione: 01 Distribution LE VOCI SOLE Regia: Andrea Brusa, Marco Scotuzzi Cast: Giovanni Storti, Davide Calgaro, Alessandra Faiella Paese: Italia Produzione: Nieminen Film, Point Nemo, Èliseo Multimedia Distribuzione: Medusa THE DROVER'S WIFE THE LEGEND OF MOLLY JOHNSON Regia: Leah Purcell Cast: Leah Purcell, Rob Collins, Sam Reid, Jessica De Gouw, Craig Bourke Paese: Australia Produzione: Bunya Productions, Oombarra Productions Distribuzione: Roadshow Films, Samuel Goldwyn Films GALA IL PADRINO Regia: Francis Ford Coppola Cast: Marlon Brando, Al Pacino, James Caan, Diane Keaton, Robert Duvall, Sterling Hayden, Richard S. Castellano, Talia Shire, John Cazale Paese: USA Produzione: Paramount Pictures Distribuzione: Eagle Pictures LA MIA OMBRA È TUA Regia: Eugenio Cappuccio Cast: Marco Giallini, Giuseppe Maggio, Sidy Diop, Anna Manuelli, Massimo Molea, Isabella Ferrari Paese: Italia Produzione: Fandango con Rai Cinema Distribuzione: 01 Distribution TELL IT LIKE A WOMAN Regia: Maria Sole Tognazzi, Lucía Puenzo, Catherine Hardwicke, Leena Yadav, Mipo Oh, Taraji P. Henson, Lucia Bulgheroni, Silvia Carobbio Cast: Margherita Buy, Marcia Gay Harden, Eva Longoria, Cara Delevingne, Jasmine Luv, Leonor Varela, Jacqueline Fernandez, Anjali Lama, Anne Watanabe, Jennifer Hudson, Pauletta Washington Paese: Argentina, Giappone, Italia, India e USA Produzione: ILBE - Iervolino & Lady Bacardi Entertainment, di Andrea Iervolino e Monika Bacardi in collaborazione con We Do It Together ITALIA 1982 | UNA STORIA AZZURRA Regia: Coralla Ciccolini Cast: Marco Tardelli, Bruno Conti, Claudio Gentile, Fulvio Collovati, Dino Zoff, Giancarlo Antognoni, Franco Selvaggi, Giuseppe Dossena, Giuseppe Bergomi, Gianni Melidoni, Alberto Cerruti, Mario Sconcerti, Darwin Pastorin, Aldo Cazzullo, Gianni Montieri, Paolo Samarelli, Cinzia Bearzot, Antonio Matarrese Paese: Italia Produzione: S Stand By Me e Vision Distribution - In collaborazione con SKY Distribuzione: Vision Distribution MINIONS 2 - COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO Regia: Kyle Balda Cast: Max Giusti (voce italiana di Gru) Paese: USA Produzione: Universal Pictures, Illumination Entertainment Distribuzione: Universal Pictures ZITA SEMPRI Regia: Stefania Spampinato Cast: Gaia Nardozza Paese: Italia C’ERA UNA VOLTA ANGELO MUSCO Regia: Giorgio Walter Chili Cast: Rossano Brazzi, Nino Manfredi Paese: Italia Distribuzione: Capitani Film ENNIO Regia: Giuseppe Tornatore Cast: Clint Eastwood, Quentin Tarantino, Hans Zimmer, John Williams, Oliver Stone, Terrence Malick, Kar-Wai Wong, Dario Argento, Barry Levinson, Bernardo Bertolucci, Ennio Morricone, Giuseppe Tornatore, Quincy Jones, Bruce Springsteen, Roland Joffé, James Hetfield, Lina Wertmüller, Marco Bellocchio Paese: Italia Produzione: Piano B Produzioni Srl, Potemkino, Fu Works Distribuzione: Lucky Red in collaborazione con TIM VISION LA VOCE DEL PADRONE Regia: Marco Spagnoli Cast: Nanni Moretti, Paolo Buonvino, Marco Castoldi, Vincenzo Mollica, Mara Maionchi, Carmen Consoli, Eugenio Finardi, Stefano Senardi Paese: Italia Produzione: RS Productions Distribuzione: ItsArt, Nexo Digital PROIEZIONI POMERIDIANE UNA BOCCATA D’ARIA Regia: Alessio Lauria Cast: Aldo Baglio, Lucia Ocone, Giovanni Calcagno, Ludovica Martini, Davide Calgaro, Manuela Ventura, Mario Di Leva, Tony Sperandeo Paese: Italia Produzione: Groenlandia con Rai Cinema Distribuzione: 01 Distribution QUALCOSA BRUCIA ANCORA Regia: Daniele Gangemi Cast: Mario Venuti Paese: Italia Produzione: Claudio Bucci (Produttore), Caterina Maria Grillo (Produttore Esecutivo) ECCELLENZE DI SICILIA Regia: Tiziana Martinengo Paese: Italia Produzione: Milano Produzioni Distribuzione: Discovery Italia IN FAMIGLIA Regia: Giorgio Diritti Cast: Fabrizio Ferracane, Lidia Liberman, Giulia Lorito Paese: Italia Produzione: AranciaFilm, Rai Cinema, Fondazione Fare Cinema OMAGGIO GASSMAN TOGNAZZI VENGA A PRENDERE UN CAFFÈ DA NOI Regia: Alberto Lattuada Cast: Ugo Tognazzi, Francesca Romana Coluzzi, Milena Vukotić, Angela Goodwin Paese: Italia Produzione: Maurizio Lodi per Mars Film Distribuzione: Paramount Pictures SENZA FAMIGLIA, NULLATENTI CERCANO AFFETTO Regia: Vittorio Gassman Cast: Luigi Zerbinati, Paolo Villaggio, Toni Ucci, Enzo Robutti, Augusto Mastrantoni, Vittorio Gassman, Corrado Gaipa, Giancarlo Fusco, Rossana Di Lorenzo, Isa Bellini Paese: Italia Produzione: Fair Film Distribuzione: Interfilm - General Video GLI OSPITI Alberto Anile, Lucas Akoskin, Lello Analfino, Lady Monika Bacardi, Aldo Baglio, Tarak Ben Ammar, Lelio Bonaccorso, Marco Bonini, Andrea Brusa, Francesco Buzzurro, Davide Calgaro, Eugenio Cappuccio, Sofia Carson, Coralla Ciccolini, Fulvio Collovati, Francis Ford Coppola, Vincenzo Corsino, Nicola Costa, Danica Curcic, Chiara Dainese, Max Dedo, Laura Delli Colli, Piera Detassis, Giorgio Diritti, Beppe Dossena, Simona Ercolani, Alessandra Faiella, Jacqueline, Fernandez, Fabrizio Ferracane, Isabella Ferrari, Anna Ferzetti, Nicola Fiasconaro, Domenico, Gangemi, Paola Gassman, Matthew Gentile, Marco Giallini, Max Giusti, Raphael Gualazzi, Caterina Guzzanti, Catherine Hardwicke, Andrea Iervolino, Mario Incudine, iSoldiSpicci, Kaballà, Alessio Lauria, Elena Lietti, Lillo, Eva Longoria, Giuseppe Maggio, Tiziana Martinengo, Cecilie McNair, Paola Minaccioni, Edoardo Nesi, Enrico Nicosia, Lucia Ocone, Ferzan Ozpetek, Ugo Pagliai, Lucia Puenzo, Alberto Pugliafito, Luca Raffaelli, Pierpaolo Ruta, Filippo Scotti, Marco Scotuzzi, Franco Selvaggi, Carla Signoris, Marco Spagnoli, Stefania Spampinato, Giovanni Storti, Marco Tardelli, Chiara Tilesi, Maria Sole Tognazzi, Giuseppe Tornatore, Gian Marco Tognazzi, Leena Yadev, Mario Venuti, Gesualdo Vercio, Diane Warren. Domenico Centamore, Ester Pantano, Cirino CristaldiL’edizione 2022 del Festival Indipendente di Cinema Breve Via dei Corti è stata accolta con grande successo e affetto da parte del pubblico. Le quattro giornate dedicate al cinema hanno registrato una grande affluenza di cinefili provenienti da tutto l’hinterland catanese. Tra gli ospiti di quest’anno, i protagonisti della serie televisiva Màkari: Ester Pantano e Domenico Centamore che hanno ritirato il premio Film in Sicily alla serie TV; Centamore, inoltre, ha anche ricevuto il Premio Via dei Corti al talento siciliano insieme al duo comico per eccellenza, Toti e Totino e al cantautore Vincenzo Spampinato. Inoltre, il Premio Città di Gravina è andato all’attrice catanese Vitalba Andrea e la giovane attrice pugliese Angela Curri ha ritirato il Premio Via dei Corti - Astro Nascente. Assegnato alla giornalista e critica cinematografica Ornella Sgroi il Premio Via dei Corti - Una vita per il cinema.
A vincere il premio Miglior Film 2022 è stato il corto Feeling Through del regista americano Doug Roland. Nella serata del 29 maggio è stato assegnato anche il premio speciale Armando Bonadonna, per la sezione documentari, alla Miglior Regia a Rafal Malecki per Rust. Un ringraziamento per il sostegno e la collaborazione al sindaco di Gravina di Catania, Massimiliano Giammusso e a tutta la giunta comunale e al main sponsor, il centro commerciale Katané, un valido alleato per il mondo culturale. Via dei Corti è realizzato dalle associazioni Gravina Arte e No_Name, con il patrocinio del Comune di Gravina di Catania. I VERDETTI UFFICIALI - VII EDIZIONE SEZIONE INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI: Miglior Film “Feeling Through” di Doug Roland (USA) Miglior Regia a Doug Roland, “Feeling Through” (USA) Miglior Montaggio a Steven Prescod per “Feeling Through” (USA) Migliore Sceneggiatura a Doug Roland, “Feeling Through” (USA) Migliore Fotografia a Brendan McGinty per “3 Sleeps” di Christopher Holt (UK) Miglior Colonna Sonora a Tom Howe per “3 Sleeps” di Christopher Holt (UK) Miglior Interprete Femminile a Mollie Cowen per “3 Sleeps” di Christopher Holt (UK) Miglior Interprete Maschile a Giusto Cucchiarini per “B-52” di Flavio Nani (ITA) Premio Giuria del Pubblico “Migrants” di Hugo Caby, Antoine Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte, Zoé Devise (FRA) SEZIONE ANIMAZIONE Miglior Film “Ian, a moving story” di Abel Goldfarb (ARG) Premio "Via dei Corti – Dirty Dozen" alla Miglior Regia a Cinzia Angelini per “Mila” (USA) SEZIONE DOCUMENTARI Miglior Documentario “From trash to treasure” di Iara Lee (USA) Premio Armando Bonadonna alla Miglior Regia a Rafal Malecki per “Rust” (POL) SEZIONE CINEMIGRARE Miglior Film ex aequo “Il seme della speranza” di Nando Morra (ITA) Miglior Film ex aequo “Come a Micono” di Alessandro Porzio (ITA) PREMIO GLOBUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Miglior Film “45-15-24” di Emma Cecala (ITA) PREMIO "FILM IN SICILY" Miglior Opera “Màkari” di Michele Soavi (ITA) |
Archivi
Aprile 2023
AutoreNata Libera Categorie:
|