NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa

Cinema

September 25th, 2018

9/25/2018

Comments

 
Foto
Foto
Terry Gilliam
27 settembre​ esce nelle sale italiane "L'uomo che uccise Don Chisciotte", l'ultima avventura fantasy di Terry Gilliam, uno dei più grandi maestri del cinema visionario, surrealista e onirico del panorama cinematografico internazionale.

Il regista è stato ospite dello scorso Taormina Film Fest, in questa occasione ha presentato il trailer di questa sua ultima sfida contro le case di produzione americane con le quali ha da sempre dovuto lottare; film non considerati credibili, che dopo le prime reticenze si sono rivelati campioni d'incassi.
E' risaputo infatti come la sua carriera sia stata caratterizzata da vari problemi con i produttori ma alla fine Gilliam ha sempre creduto nei suoi progetti e non si è mai fermato realizzando storie "fantastiche".
E' proprio l'ultima "follia" del film "L'uomo che uccise Don Chisciotte" sembra preannunciare un ennesimo grande successo  dell'autore, progetto iniziato nel 1989 che dopo 25 anni di "tribolazioni" arriva nelle sale.

Interessante scoprire il trailer del lungometraggio
. Il regista ci ha tenuto a precisare durante l'intervista al Film Festival a Taormina, l’importanza dei due mondi contrapposti rappresentati dai due personaggi. Sancho interpreta infatti l’eterno conflitto tra  2 realtà; Sancho Panza è l’uomo realista, di mondo, mentre Chisciotte è il folle, il sognatore.
Protagonisti Adam Drive nei panni di Sancho Panza e Jonathan Pryce in quelli di Don Chisciotte. Gilliam racconta la storia di un Don Chisciotte ambientata nel 21 secolo. Una trasposizione ai nostri giorni di un romanzo medievale che sicuramente ci appassionerà e ci farà amare questi due personaggi intramontabili e unici.

Parlare di un'attualizzazione del Don Chisciotte di Miguel Cervantes suona come una vera follia e azzardo ma sicuramente Gilliam saprà sorprenderci ed emozionarci, perchè, per chi conosce il suo stile, talento ed eclettismo, sarà un film che affascinerà il suo pubblico e che rispecchierà ciò che ritroviamo nei suoi film: vero e finzione  che si intrecciano.

Il regista in una sua intervista afferma infatti come la sua vita professionale  sia stata un altalenarsi tra realtà e finzione, tra sogno e reale. L’immaginazione sostiene l’autore è ciò che lo ha sempre ispirato, che ci permette di volare; la realtà invece è ciò che ci trattiene alla normalità della vita. Tutti i suoi film evidenziano questa dualità di intenzioni.
​

 Divertitevi con il trailer
​
Comments

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Settembre 2022
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Maggio 2020
    Gennaio 2020
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018

    Categorie:
    cinema

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa